![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre Publisher: PM edizioni € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre; Bourdieu J. (cur.); Poupeau F. (cur.); Sapiro G. (cur.) Publisher: Quodlibet € 22,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre; Tarantino C. (cur.) Publisher: Mimesis Non posso giudicare della mia opera - diceva Pascal - mentre la compongo: bisogna che faccia come i pittori, e me ne allontani, ma non troppo.' Nel segno di Pascal, Bourdieu ha cercato di trovare il punto a partire dal quale poter cogliere l'insieme della propria opera con un solo sguardo, liberato dalle confusioni e dalle oscurità che in essa poteva scoprire nel farla e alle quali ci si ferma quando si guarda troppo da vicino. Ne risulta una summa del suo pensiero e del suo metodo, che spazia dalla critica della ragione scolastica all'indagine sui fondamenti storici della ragione, all'analisi del rapporto fra modi di incorporazione e forme di conoscenza, all'esame della dialettica fra posizioni e disposizioni, allo studio dell'intreccio fra violenza simbolica e lotte politiche, alla ricerca sulle connessioni fra l'essere sociale, il tempo e il senso dell'esistenza. Uno strumentario indispensabile per la pratica delle scienze storiche e l'esercizio del mestiere di sociologo. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre; Ienna G. (cur.); Lombardo C. (cur.); Sabetta L. (cur.) Publisher: Meltemi Il nodo della riflessività è uno degli aspetti cruciali della sociologia bourdieusiana, necessario per tenere insieme le molteplici dimensioni, apparentemente contrastanti, che le danno forma e l'hanno resa celebre: teoria e ricerca, idiosincrasia e generalizzazione, impegno politico e solidità epistemologica. Nel concetto di riflessività, Pierre Bourdieu ha individuato il mezzo per scavare oltre l'ovvietà e l'omologazione che avvolgono le attività quotidiane, così da cogliere i rapporti di dominio e di violenza simbolica nascosti non solo nella percezione e nella pratica dell'individuo, ma anche all'interno del campo stesso della sociologia e, dunque, nel lavoro - e nelle responsabilità - del sociologo. Questo volume ricomprende quattro saggi sulla riflessività finora inediti in italiano, che permettono al lettore di esaminare in dettaglio l'architrave del laboratorio sociologico di Bourdieu. Curatori del volume: Gerardo Ienna, Carmelo Lombardo, Lorenzo Sabetta e Marco Santoro. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre; Petrillo A. (cur.) Publisher: Mimesis Il terzo volume tratto dalle lezioni di Sociologia generale tenute da Pierre Bourdieu al Collège de France si concentra sul concetto di 'capitale', con particolare attenzione al nesso con il concetto di campo. Alternando una parte 'teorica' e una 'applicativa', il libro presenta i vari stati del capitale culturale, attraverso esempi provenienti dalle ricerche in corso, e si concentra sulle forme della sua oggettivazione e codificazione all'interno del mondo sociale. Particolare attenzione è riservata anche al campo letterario, con l'analisi della hit-parade di letterati e intellettuali promossa dalla rivista 'Lire', tema che Bourdieu riprenderà successivamente e che incrocia quello dei posizionamenti e del ruolo dello Stato nel nominare gli esperti, nonché quello del campo giornalistico. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2023 |
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre; Santoro M. (cur.); Tartarini C. (cur.) Publisher: Meltemi In questi testi Pierre Bourdieu delinea i contorni di una sociologia dell'arte capace di superare la classica antinomia tra lettura interna e lettura esterna delle opere. Fiore all'occhiello della raccolta, per la prima volta in traduzione italiana, è Il mercato dei beni simbolici, unanimemente riconosciuto come un testo di fondamentale importanza e come premessa teorica del percorso compiuto dall'autore nell'ambito della sociologia delle arti e della cultura. È qui infatti che Bourdieu individua gli strumenti teorici e metodologici per una critica rigorosa di ogni tentativo di 'scienza pura' degli oggetti culturali e simbolici, inclusa quella scienza che oggi chiamiamo 'storia dell'arte'. Il saggio è accompagnato dalla traduzione di altri scritti sull'arte, tra cui Pietà religiosa e devozione artistica, in cui l'autore, a partire da una piccola etnografia della chiesa di Santa Maria Novella, si interroga sui confini tra sguardo sacro e sguardo profano, e una lettera aperta a Paolo Fossati sulla Storia dell'arte italiana, in cui Bourdieu pone alcune 'note al margine' che a una lettura attenta si rivelano tutt'altro che periferiche nella definizione di una 'scienza dell'arte'. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre; Sayad Abdelmalek Publisher: Edizioni ETS Fra il 1954 e il 1960, nel mezzo della guerra di Algeria, più di due milioni di contadini algerini - un quarto della popolazione - furono forzatamente spostati dai loro villaggi e riallocati in campi controllati da militari francesi, dando vita a quello che è stato uno degli spostamenti di popolazioni rurali più brutali e più massiccio che la storia abbia mai conosciuto. In questo contesto Pierre Bourdieu e Abdelmalek Sayad conducono un'osservazione statistica ed etnografica che esamina, nel momento stesso in cui sono scardinate, le strutture più importanti dell'economia e del pensiero contadino. I due studiosi, attraverso un lavoro di ricerca appassionato, ricostruiscono contemporaneamente un potente affresco della distruzione del modo di vita tradizionale contadino e dei brutali effetti del potere coloniale. Il testo, tassello fondamentale del lavoro di ricerca di Pierre Bourdieu e di Abdelmalek Sayad, è la prima traduzione in italiano. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre Publisher: Il Saggiatore Un esordiente è sempre un eretico poiché introduce un elemento di novità in un campo che ha le sue regole e tradizioni. Per la letteratura occidentale, il XIX secolo ha segnato il momento in cui questa dinamica si è resa più evidente, perché è allora che essa ha assunto quella conformazione di «campo di produzione» autonomo che si è mantenuta stabile fino ai giorni nostri: l'idea che non esistano enti esterni che dettino di che cosa si debba scrivere e che, invece, il riconoscimento e la consacrazione di un artista letterario siano materie esclusivamente di dibattito interno, appannaggio di critici, intellettuali e editori. Da lì in avanti la letteratura è diventata un gioco chiuso in se stesso, comprensibile davvero solo a chi vi partecipa. In 'Le regole dell'arte', Pierre Bourdieu sistematizza e mette in pratica due dei suoi più noti strumenti metodologici per indagare i rapporti tra arte e uomo: quello di «campo», inteso come principio di organizzazione sociale, e quello di «habitus», ovvero l'insieme delle disposizioni e pratiche rappresentative di un gruppo. Partendo dalla pittura del Quattrocento e procedendo poi con un'approfondita analisi della letteratura francese dell'Ottocento - in particolare di Gustave Flaubert, Charles Baudelaire ed Émile Zola -, mostra come non sia sufficiente conoscere le origini sociali e le disposizioni individuali di un autore per poterne comprendere le scelte artistiche, ma che ogni artista si muove sempre all'interno delle possibilità espressive del suo proprio campo. Forte dello sguardo scientifico che rivolge alla storia della lettera € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre Publisher: Armando Editore Questo saggio è la più importante opera teorica di Bourdieu e rappresenta l'esposizione più ricca e articolata del suo 'pensiero sociale' e uno dei capitoli più significativi della teoria sociale del '900. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre; Pizzo C. (cur.) Publisher: Mimesis Questo secondo volume dei quattro previsti per l'edizione italiana, 'Sistema, habitus, campo', raccoglie le lezioni tenute da novembre 1982 a gennaio 1983, dedicate alla delicata fase di passaggio dalla logica della ricerca sociologica, con un costante esercizio di autoanalisi della propria pratica, alla messa in opera dei concetti fondamentali di habitus e campo, mostrando la grande forza della Sociologia come presa di libertà rispetto ai determinismi della propria posizione, con una defezione dallo spirito del corpo per spingere avanti la ricerca scientifica. Questa ricerca viene presentata qui come una costante azione collettiva che aiuta a modificare i campi e gli habitus e ad affrontare in maniera consapevole le resistenze dei detentori del monopolio dell'ordine costituito. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre Publisher: Feltrinelli Definire lo Stato richiede, secondo Pierre Bourdieu, il coraggio di sfidare un'impresa folle e smisurata. Ma tentare l'impossibile è il mestiere e l'ambizione del sociologo. Da un'immensa quantità di dati si tratta di costruire un modello, cioè un insieme di proposizioni sistematicamente connesse e verificabili che spieghi un insieme di fatti storici il più ampio possibile. Solo allora si potrà dire cosa sia lo Stato. I corsi che Bourdieu tenne al Collège de France tra il 1989 e il 1992, di cui questo volume raccoglie la seconda parte, mettono in scena questa formidabile impresa. 'Bisogna rompere con le grandi teorie, come si deve rompere con il senso comune e diffidare della comprensione immediata.' Così facendo, sarà possibile 'riappropriarsi delle categorie del pensiero di Stato che lo Stato ha prodotto e inculcato in ciascuno di noi'. Lo Stato inteso come autorità sovrana esercitata su un certo popolo e territorio è un enorme feticcio, una vera e propria 'banca del capitale simbolico'. Ogni istituzione, spiega Bourdieu, per avere successo deve esistere 'nelle cose e nei cervelli', grazie a regole riconosciute e condivise, dunque deve avere consenso. E, soprattutto, deve promuovere l'oblio della propria genesi. Queste lezioni ci invitano a non dare per scontato quello che il nostro senso comune considera naturale e necessario. Con un'analisi genetica della nascita dello Stato Bourdieu dimostra che l'invenzione più duratura della modernità, dotata di autorità e del potere di garantire l'ordine pubblico attraverso l'esercizio della violenza legittima, fisica e anche simbol € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre; Brindisi G. (cur.); Paolucci G. (cur.) Publisher: Mimesis Pierre Bourdieu (1930-2002) ha consacrato i suoi primi cinque anni d'insegnamento al Collège de France a un corso di sociologia generale. Primo volume dei quattro previsti per l'edizione italiana, 'La logica della ricerca sociale' raccoglie le lezioni tenute da aprile 1981 a novembre 1982, dedicate alla teoria della pratica scientifica e all'analisi delle operazioni fondamentali della ricerca sociologica. Ci troviamo così immersi nei temi e nei concetti centrali dello spirito scientifico di Bourdieu: non solo la descrizione della portata euristica delle nozioni di habitus, campo e capitale, ma anche la relazione tra il soggetto della ricerca scientifica e il suo oggetto, la specificità delle operazioni di classificazione e di nominazione in una scienza che si occupa di soggetti che agiscono, pensano, parlano e classificano. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
1919 |
![]() ![]() Author: Pierre Bourdieu Publisher: WILEY ACADEMIC € 31,20
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre Publisher: Meltemi Nell'età del selfie e della compulsione a scattare e inviare immagini, questo classico di Pierre Bourdieu sugli usi sociali della fotografia assume un'importanza particolare. Si tratta, infatti, del primo tentativo di elaborare una sociologia delle pratiche legate alla fotografia, nella loro accezione più ampia, da quelle professionali o artistiche a quelle documentarie, passando per quelle turistiche o legate alla semplice volontà di immortalare un attimo o un evento. L'indagine di Pierre Bourdieu e dei suoi collaboratori si muove su più registri, dall'estetica alla sociologia, fornendo una molteplicità di spunti per riflettere in maniera approfondita sul nostro rapporto quotidiano con le immagini. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre, Collier Peter (TRN), Rigaud-drayton Margaret (TRN) Publisher: Polity Pr € 40,20
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre; Rinaldi C. (cur.) Publisher: Armando Editore Questo saggio tradotto per la prima volta in italiano, è uno tra i pochi lavori che Bourdieu dedica espressamente al fenomeno giuridico. In esso l'Autore prova come il sociologo riesca a svelare gli effetti principali della divisione del lavoro giuridico e della logica specifica del campo giuridico coincidenti con la naturalizzazione dell'arbitrario, con il potere di dissimulare la propria stessa istituzione. Ciò mostra come ogni esito giuridico sia il prodotto di una lotta simbolica tra professionisti, interessati a far aderire i profani alla loro ideologia e a convincerli della neutralità e dell'autonomia del diritto. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Badiou Alain, Bourdieu Pierre, Butler Judith, Didi-Huberman Georges, Khiari Sadri Publisher: Columbia Univ Pr € 26,60
|
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre, Sayad Abdelmayek Publisher: Polity Pr € 32,70
|
1915 |
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre, Chartier Roger, Fernbach David (TRN) Publisher: Polity Pr In 1988, the renowned sociologist Pierre Bourdieu and the leading historian Roger Chartier met for a series of lively discussions that were broadcast on French public radio. Published here for the first time, these conversations are an accessible and engaging introduction to the work of these two great thinkers, who discuss their work and explore the similarities and differences between their disciplines with the clarity and frankness of the spoken word. Bourdieu and Chartier discuss some of the core themes of Bourdieu’s work, such as his theory of fields, his notions of habitus and symbolic power and his account of the relation between structures and individuals, and they examine the relevance of these ideas to the study of historical events and processes. They also discuss at length Bourdieu’s work on culture and aesthetics, including his work on Flaubert and Manet and his analyses of the formation of the literary and artistic fields. Reflecting on the differences between sociology and history, Bourdieu and Chartier observe that while history deals with the past, sociology is dealing with living subjects who are often confronted with discourses that speak about them, and therefore it disrupts, disconcerts and encounters resistance in ways that few other disciplines do. This unique dialogue between two great figures is a testimony to the richness of Bourdieu’s thought and its enduring relevance for the humanities and social sciences today. € 48,40
|
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre, Chartier Roger, Fernbach David (TRN) Publisher: Polity Pr In 1988, the renowned sociologist Pierre Bourdieu and the leading historian Roger Chartier met for a series of lively discussions that were broadcast on French public radio. Published here for the first time, these conversations are an accessible and engaging introduction to the work of these two great thinkers, who discuss their work and explore the similarities and differences between their disciplines with the clarity and frankness of the spoken word. Bourdieu and Chartier discuss some of the core themes of Bourdieu’s work, such as his theory of fields, his notions of habitus and symbolic power and his account of the relation between structures and individuals, and they examine the relevance of these ideas to the study of historical events and processes. They also discuss at length Bourdieu’s work on culture and aesthetics, including his work on Flaubert and Manet and his analyses of the formation of the literary and artistic fields. Reflecting on the differences between sociology and history, Bourdieu and Chartier observe that while history deals with the past, sociology is dealing with living subjects who are often confronted with discourses that speak about them, and therefore it disrupts, disconcerts and encounters resistance in ways that few other disciplines do. This unique dialogue between two great figures is a testimony to the richness of Bourdieu’s thought and its enduring relevance for the humanities and social sciences today. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre, Champagne Patrick (EDT), Lenoir Remi (EDT), Poupeau Franck (EDT), Riviere Marie-Christine (EDT) Publisher: Polity Pr This volume presents 23 lectures on the state by French sociologist and anthropologist Bourdieu (1930-2002) arranged by the dates he delivered them during the course of three academic years. It commences the publication of the lectures in all of his courses at Collége de France, because the lectures make up an essential but rarely seen piece in the construction of his sociology. Among the topics are the concentration of symbolic resources, theoretical foundations for an analysis of state power, the "house" model against historical finalism, and a program for a social history of political ideas and the state. Distributed in the US by Wiley. Annotation ©2015 Ringgold, Inc., Portland, OR (protoview.com) € 42,10
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre; Santoro M. (cur.) Publisher: Armando Editore Il saggio è tra i contributi fondamentali di Bourdieu alla teoria sociale. In esso viene presentata la teoria delle forme di capitale che costituisce uno dei capisaldi della teoria del mondo sociale del sociologo francese - esito tra i più lucidi e proficui di quel progetto di integrazione tra Marx, Weber e Durkheim (e non solo) in una nuova sintesi teorica che costituisce la cifra della prestazione intellettuale di Bourdieu. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre; Petrillo A. (cur.); Tarantino C. (cur.) Publisher: Mimesis Da un lato ci sono i responsabili politici, spesso del tutto estranei all'esistenza ordinaria dei loro concittadini, dall'altro quelle donne e quegli uomini che hanno così tanto mal di vivere e così pochi mezzi per farsi intendere. Gli uni hanno gli occhi fissi sui sondaggi d'opinione, gli altri protestano al di fuori dei quadri costituiti, quando riescono a non chiudersi nel proprio malessere. Diretta da Pierre Bourdieu, un'equipe di sociologi si è consacrata per tre anni a comprendere le condizioni di produzione delle forme contemporanee di miseria sociale: la periferia, la scuola, il precariato, il mondo operaio e il sottoproletariato, l'universo degli impiegati, quello dei contadini e degli artigiani, la famiglia... Tutti spazi in cui si annodano conflitti specifici, luoghi in cui si afferma una sofferenza la cui verità qui è detta da coloro che la vivono. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
1914 |
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre, Schultheis Franz (EDT), Frisinghelli Christine (EDT), Calhoun Craig (FRW) Publisher: Columbia Univ Pr € 39,30
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre Publisher: Feltrinelli L'ordine delle cose non è un ordine naturale contro il quale non si possa far nulla. È piuttosto una costruzione mentale, una visione del mondo con la quale l'uomo appaga la sua sete di dominio. Una visione talmente esclusiva che le stesse donne, che ne sono le vittime, l'hanno integrata nel proprio modo di pensare e nell'accettazione inconscia di inferiorità. Solo l'antropologo può restituire al principio che fonda la differenza tra maschile e femminile il suo carattere arbitrario, contingente, ma anche, contemporaneamente, la sua necessità sociologica. Bourdieu prende spunto dalle strutture androcentriche dei cabili in Algeria per dimostrare la continuità della visione fallocratica del mondo nell'inconscio di uomini e donne. Anche nelle donne che, secondo il sociologo francese, partecipano passivamente al dominio maschile. Ne risulta una denuncia, tanto più efficace politicamente in quanto scientificamente fondata, dei molti paradossi che il rapporto tra i generi finisce per alimentare, oltre a un invito a riconsiderare, accanto all'unità domestica, l'azione di quelle istanze superiori - la chiesa, la scuola, lo stato responsabili in ultima analisi del dominio maschile. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
1913 |
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre, Yacine Tassadit (EDT), Fernbach David (TRN) Publisher: Polity Pr This unique volume brings together the first texts written by Bourdieu in the midst of the Algerian conflict, as well as later writings and interviews in which he returns to the topic of Algeria and the decisive role it played in the development of his work. € 28,10
|
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre Publisher: John Wiley & Sons Inc € 65,50
|
2013 |
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre Publisher: Feltrinelli Che cos'è lo Stato? Che cosa si intende quando si parla di Stato, di atti di Stato, di ragion di Stato? Secondo Pierre Bourdieu, lo Stato è il nome che diamo a una serie di principi nascosti, invisibili, dell'ordine sociale e insieme del dominio. Lo Stato è il detentore della violenza, non solo fisica, come pensava Max Weber, ma anche simbolica legittima, e l'ordine pubblico che garantisce non si basa semplicemente sulle forze di polizia e militari, bensì anche sul consenso. Lo Stato è un'illusione ben fondata, quel luogo che esiste essenzialmente perché crediamo che esista. Bisogna partire da qui per capirne le reali funzioni e le effettive dinamiche. La questione dello Stato, sebbene ne attraversi e tenga insieme tutta l'opera, non è diventata oggetto di un libro specifico di Bourdieu, che le ha però consacrato tre anni del suo insegnamento al Collège de France. Concentrandosi sull'analisi della genesi dello Stato le sue lezioni contribuiscono a chiarire il mistero di questa entità illusoria che compie atti ufficiali, dotati di autorità, attribuendosene il mandato, e che costituisce lo spazio per i conflitti tra diversi campi la cui posta in gioco è la rispettiva posizione di potere. Il corso, ricchissimo di riferimenti a vari ambiti disciplinari, alla letteratura classica in materia e alle ricerche contemporanee, consente oltretutto di leggere un 'altro' Bourdieu, che espone con grande chiarezza il proprio pensiero nel suo stesso farsi e la propria metodologia di ricerca. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre; Cerulo M. (cur.) Publisher: Orthotes Attraverso lunghe interviste con studiosi francesi e internazionali (antropologi, economisti e sociologi esperti di arte, religione, letteratura, ecc.), Pierre Bourdieu si spiega. Rende chiari alcuni aspetti oscuri e mal compresi delle sue ricerche, esplicita i presupposti filosofici dei suoi studi, evoca la logica concreta delle sue indagini e, nello stesso tempo, discute o rifiuta le obiezioni che gli vengono più spesso rivolte. La vivacità del discorso improvvisato permette di vedere all'opera una modalità di pensiero che può essere anche uno strumento, liberatore, di socioanalisi. Applicando a se stesso il metodo di analisi delle opere culturali che egli difende, processo che lo conduce a evocare lo spazio dei possibili teorici così come si presenta nei differenti momenti del suo itinerario intellettuale, Bourdieu offre i mezzi per ottenere una conoscenza sia oggettiva che comprensiva del suo lavoro. E nello stesso tempo è tutto il dibattito tra le scienze dell'uomo e la filosofia che, sfuggendo alle insinuazioni oscure della denuncia ipocrita o ai falsi lustri della polemica pubblica, si trova situato sul suo terreno più appropriato, quello del confronto rigoroso e leale. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre Publisher: edizioni Dedalo Può il sociologo giungere a una comprensione oggettiva del mondo sociale al quale appartiene? È questa la questione epistemologica che Pierre Bourdieu pone al centro della sua riflessione sul sistema accademico a cui egli stesso è legato. In questo libro tenta di superare una visione parziale e 'interessata' della realtà universitaria, tipica della polemica ad hominem. Costruisce il suo oggetto di studio in una rete di relazioni, che definisce 'campo', e usa una tecnica d'indagine scientifica che oggettivizza lo spazio delle posizioni accademiche in termini di potere. L'università, quindi, appare simile a una struttura relazionale in cui i docenti, differenziati per risorse e caratteristiche sociali, si scontrano per trasformare i rapporti di forza o per mantenere lo status quo. Bourdieu ci consegna un'immagine e soprattutto una strumentazione scientifica per comprendere l'accademia italiana, in particolare le dinamiche interne che muovono carriere e poteri. Prefazione di Mirella Giannini. Postfazione di Loïc Wacquant. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() |
![]() |
![]() |
|