![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Botti Caterina Publisher: Castelvecchi L'esperienza della pandemia ci ha fatto toccare con mano la nostra vulnerabilità e ha reso ancora più evidente quanto questa condizione accomuni tutti e tutte, benché sia sempre soggetta a regimi diversi di tutela. Ci ha inoltre mostrato l'ineludibilità del tema dell'interdipendenza e l'importanza del prendersi cura reciproco. Proprio la nozione di cura, che in anni recenti ha ispirato pratiche e concezioni etiche e politiche innovative, soprattutto in ambito femminista, appare oggi come quella da cui ripartire per ripensare le nostre pratiche morali e politiche e le forme della convivenza umana. L'etica della cura si presenta infatti come un'etica che premia la capacità umana di riconoscere e sostenere, nella loro fragilità, le reti di relazioni, più limitate e più ampie, in cui ci troviamo tutti e tutte immersi. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Botti Caterina Publisher: LED Edizioni Universitarie «La vita è fatta di rapporti e della cura che vi mettiamo» e perché essa sia preservata ce ne dobbiamo prendere cura. Questo il fulcro dell'etica della cura che qui si propone. L'etica della cura è riconosciuta come uno dei più interessanti contributi del pensiero femminista alla riflessione morale: la diversa visione della morale che questo approccio offre ha avuto un impatto importante sulla riflessione filosofica, come anche sulla vita quotidiana di molte persone, poiché ha permesso di portare a visibilità e di dare un significato a una serie di tratti dell'esperienza umana lasciati in ombra da altre teorizzazioni della morale. L'itinerario proposto in questo volume mostra che tipo di sviluppi si devono pensare perché il ripensamento della morale implicito in questo paradigma si dispieghi nelle sue potenzialità e si dimostri davvero adeguato e all'altezza del tempo presente e delle sue consapevolezze. Soprattutto quelle relative alla difficoltà di vedere e incontrare l'altro, coglierne i bisogni e prendersene cura, una volta che si sia messa in dubbio l'idea che esista un modo solo di essere umani, giungendo così a darne una riformulazione articolata ed inedita. € 33,00
Scontato: € 31,35
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Botti Caterina Publisher: Mimesis Non esiste un pensiero unico femminista. Esistono piuttosto diverse prospettive, culturali e teoriche, che hanno accompagnato e seguito il femminismo inteso come movimento politico. Il volume indaga i limiti e i punti di forza di queste prospettive, valutando il loro contributo alla riflessione filosofica sulla morale e sulla bioetica. Se le teorie morali classiche muovono da un'idea di soggetto astratto e universale, quelle femministe arrivano, nel loro sviluppo, a mettere in luce la debolezza di un simile approccio, sottolineando l'unicità e particolarità di ogni essere umano e la sua porosità alle relazioni. Prende forma così una nuova visione della morale, alla luce della quale si possono affrontare questioni attuali e scottanti come l'aborto, la procreazione medicalmente assistita, i nati estremamente prematuri, l'eutanasia e il testamento biologico. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Botti Caterina Publisher: Espress Edizioni € 18,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Botti Caterina Publisher: Zadig € 15,50
|
|