![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2004 |
![]() ![]() Author: Bortolani Ettore M. Publisher: Poletto Editore La chirurgia offre diverse soluzioni sia per la patologia stenotico-ostruttiva che per quella aneurismatica delle arterie degli arti attraverso le tecniche dell'endoarteriectomia, del bypass e della sostituzione di segmenti arteriosi lesi con innesti protesici, riservando ancora un ruolo non marginale alla rivascolarizzazione indiretta attraverso interventi di simpaticectomia. Più di recente e in casi selezionati sono state impiegate tecniche endovascolari con dilatazione dei segmenti stenotici e l'applicazione di stent, che hanno consentito un ulteriore ampliamento del bagaglio terapeutico del chirurgo. € 25,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Bortolani Ettore M. Publisher: Poletto Editore Le varici degli arti inferiori, espressione clinica dell'insufficienza del circolo venoso superficiale, rappresentano una patologia a larghissima diffusione, con maggiore coinvolgimento del sesso femminile, anche se quello maschile non viene di certo del tutto risparmiato. La corretta valutazione della malattia varicosa presuppone una diagnostica clinico-strumentale orientata a individuare con precisione tutti i 'punti di fuga' dal circolo profondo, con la definizione dei segmenti venosi a incontinenza valvolare. Solo così facendo può essere indirizzato l'atto terapeutico.?Un capitolo del testo è dedicato alla trombosi venosa profonda, non solo per le dirette implicazioni presenti nell'ambito dell'insufficienza venosa superficiale, ma soprattutto per l'importanza che questa patologia riveste in termini di indici di morbilità e mortalità. Viene sottolineata l'attuale necessità di eseguire indagini diagnostiche strumentali al primo sospetto clinico di malattia, nel tentativo di scongiurare le pesantissime sequele cliniche, tanto spesso osservabili. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Bortolani Ettore M. Publisher: Poletto Editore L'insufficienza cerebrovascolare rappresenta un importantissimo capitolo di patologia, il cui inquadramento nosografico si è ulteriormente precisato con il progredire delle conoscenze sull'emodinamica cerebrovascolare e sui diversi aspetti di fisiopatologia, resi possibili anche dallo straordinario sviluppo delle tecniche diagnostiche avvenuto negli ultimi due decenni. La chirurgia occupa un posto di sicuro rilievo nel bagaglio terapeutico di questa patologia, sia per quanto attiene la correzione delle lesioni stenotico-obliterative che di quelle aneurismatiche. L'intervento più diffuso, per la frequenza della patologia, è l'endoarteriectomia della carotide extracranica, ma in non poche circostanze appare necessario intervenire chirurgicamente anche per lesioni localizzate alle altre afferenze arteriose di questo territorio. La chirurgia dell'intero distretto sovraortico ha un preciso significato di profilassi nei confronti delle lesioni ischemiche cerebrali permanenti (ictus) e transitorie (TIA). Un significato che appare ancora più eclatante se si considera che la malattia cerebrovascolare rappresenta la terza causa di morte nel mondo e la prima di invalidità permanente. € 25,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Bortolani Ettore M. Publisher: Poletto Editore Questo piccolo volume dedicato alla chirurgia dell'aneurisma aortico vuole, in primo luogo, sottolineare ancora una volta l'importanza della conoscenza di questa malattia, il cui destino naturale nel tempo e, purtroppo in un tempo non predittibile, si presenta il più delle volte infausto. Ampio spazio è dedicato alle procedure diagnostiche e all'iter che occorre seguire per la progressiva precisazione della lesione, evidenziando comunque ancora l'importanza del tempo clinico per porre il sospetto di presenza di malattia. L'aneurisma aortico è, infatti, quasi sempre del tutto asintomatico: ipotizzarne l'esistenza ed eventualmente averne conferma con la diagnostica strumentale rappresenta il momento sicuramente più importante, anche sul piano del trattamento di questa malattia. Vengono ricordati principi di tecnica chirurgica relativi alla terapia dell'aneurisma dell'aorta toracica, toracoaddominale e addominale, così come vengono menzionate le recentissime soluzioni endovascolari, che tanta aspettativa hanno creato, ma che ancora necessitano del conforto dei risultati a medio e lungo termine. € 25,00
|
|