![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Borsatti Luciana Publisher: Castelvecchi Donna Vita Libertà: sono le parole scandite per mesi nelle strade dell'Iran, in una sorprendente stagione di rivolta guidata dalle donne, ma capace di interpretare un'urgenza di cambiamento trasversale a quasi tutti i gruppi sociali. Cominciate il 16 settembre 2022 con la morte di Mahsa Amini, arrestata dalla polizia morale per un velo male indossato, le proteste si diffondono in tutto il Paese e investono la legittimità stessa della Repubblica Islamica. Una nuova generazione coraggiosa e connessa con il mondo, che non ha vissuto i drammi seguiti alla rivoluzione del 1979 e della guerra con l'Iraq, rivendica libertà e diritti basilari, invocando la fine di un regime percepito come irrimediabilmente corrotto e dittatoriale. Il potere politico-religioso, saldato con quello militare e i potentati economici, sembra solo capace di una spietata risposta repressiva. La protesta risuona potente anche all'estero, con una massiccia mobilitazione della diaspora sul piano mediatico, interrogando l'Occidente su come sostenerla. Ma Teheran guarda già ad altri attori mondiali, come la Cina e la Russia in guerra con l'Ucraina, e la causa della #IranRevolution si intreccia con le ragioni della geopolitica. Comunque vada a finire, l'Iran è già cambiato. Prefazione di Lucia Goracci; Postfazione di Farian Sabahi. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Borsatti Luciana Publisher: Castelvecchi Tra il 1878 e il 1879 a Verzegnis, un villaggio montano del Friuli, molte donne manifestano i segni di un male oscuro, presto interpretato come possessione demoniaca. Il clero cerca di rispondere con l'antica pratica dell'esorcismo, ma lo Stato postunitario e anticlericale - alleandosi con la scienza medica e accogliendo la diagnosi di 'istero-demonopatia' - reagisce con le maniere forti, fino all'intervento dell'esercito e alla deportazione delle malate in manicomio: drammatico esito di una vicenda che, proprio sul nodo dei diritti, coinvolgerà anche il Parlamento del Regno. Attraverso un'attenta ricostruzione storica del contesto in cui l'epidemia si è sviluppata, passando dagli archivi alla letteratura scientifica dell'epoca, Luciana Borsatti indaga le ragioni di quella crisi, facendo luce sui vissuti delle protagoniste e sulle laceranti tensioni a cui erano esposte - aspetti ignorati invece da chi vedeva nel caso solo uno scontro tra civiltà e superstizione o i sintomi di una degenerazione della razza. E restituisce in un dinamico affresco la molteplicità delle forze in campo e la complessità di un evento che ancora ci interroga, come lo fa l'enigma sempre sfuggente dell'isteria. Prefazione di Mario Galzigna, Postfazione di Pietro Barbetta. Con scritti di Alberto Panza e Salomon Resnik. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Borsatti Luciana Publisher: Castelvecchi La presidenza di Joe Biden, dopo gli anni di 'massima pressione' dell'amministrazione Trump, sembra promettere un nuovo inizio nella quarantennale partita tra gli Stati Uniti e l'Iran, con un ritorno di Washington all'accordo sul nucleare e alla possibilità di ritrovare un clima di dialogo e reciproca fiducia. Ma il diverso approccio della Casa Bianca non rimuove dal tavolo i problemi di sempre, e resta negli Usa e tra i loro alleati la volontà di ridimensionare l'influenza nella regione e le strategie di difesa di Teheran che tanto allarmano i suoi vicini. Nel frattempo, gli equilibri politici interni all'Iran sono cambiati, la linea dura ha preso più piede e il Paese rafforza la sua alleanza strategica con la Cina. In questo quadro, Luciana Borsatti guarda al ruolo dell'Europa e dell'Italia e torna a far parlare gli iraniani: un popolo colpito dalle sanzioni più dure, ormai scettico e disincantato nei confronti dell'Occidente, ma che può ancora contare sui suoi giovani istruiti e spesso cosmopoliti. E, cercando di dare ascolto ai punti di vista di un'intera nazione, offre testimonianze importanti anche su altri temi cruciali come i diritti umani, la forza delle donne o cosa significhi essere giornalisti oggi in Iran. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Borsatti Luciana Publisher: Castelvecchi Dal ritiro di Washington dall'accordo sul nucleare iraniano all'uccisione di Qassem Soleimani, il generale dei Pasdaran ucciso nella notte da un raid Usa a Baghdad. In poco più di un anno e mezzo, dal maggio 2018 ai primi giorni del 2020, la politica di 'massima pressione' contro l'Iran del successore di Obama è riuscita a innescare una serie di eventi andati oltre le peggiori previsioni formulate dagli iraniani al suo arrivo alla Casa Bianca, e ha rischiato di portare tutti sul baratro di una nuova guerra in Medio Oriente. 'L'Iran al tempo di Trump' torna in libreria in un'edizione ampliata proprio per raccontare questi ultimi avvenimenti. Che chiamano anche l'Europa alla responsabilità di agire per far uscire i diversi attori dalla trappola dell'escalation e restituire agli iraniani il diritto di determinare il proprio destino. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Borsatti Luciana Publisher: Castelvecchi Acqua gelata sulle speranze riaccese negli iraniani dall'accordo sul nucleare del 2015: questo si rivela subito l'arrivo di Trump alla Casa Bianca. Dai discorsi dei due presidenti in carica all'Assemblea generale dell'Onu del settembre 2017 e dai riti luttuosi dell''Ashura' di pochi giorni dopo, parte il libro di Luciana Borsatti per raccontare il nuovo clima, raccogliendo tra gli iraniani voci e punti di vista diversi. Ma L'Iran al tempo di Trump racconta anche la vita e gli umori di una società in costante trasformazione - dalle donne come potente motore di cambiamento alla percezione interna del ruolo di Teheran nella guerra in Siria - cercando di allargare il campo rispetto alle strettoie in cui è imprigionata la rappresentazione di un Paese che poco si presta alle semplificazioni. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
|
1913 |
![]() ![]() Author: Borsatti Luciana Publisher: Editori Internazionali Riuniti € 9,90
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Borsatti Luciana Publisher: Eir € 9,90
|
|