![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Pitzalis M. (cur.); Borghini A. (cur.); Pinna G. (cur.) Publisher: Pisa University Press Il volume si propone di esaminare l'eredità della sociologia di Pierre Bourdieu nell'ambito della sociologia italiana. Gli articoli inclusi offrono una vasta gamma di prospettive e approcci di ricerca che, interagendo con il patrimonio concettuale bourdieusiano, dimostrano la capacità degli autori/ricercatori di utilizzare in modo creativo e non dogmatico i concetti sviluppati da Bourdieu. Il volume si conclude con un dibattito, condotto dai curatori, riguardante il ruolo di Bourdieu nell'ambito della sociologia italiana contemporanea e sulle prospettive di sviluppo di una ricerca sociologica improntata al suo metodo e alla sua teoria. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Longhetto Giovanni; Borghini G. (cur.) Publisher: Cierre edizioni L'esperienza nel campo di Buchenwald, raccontata da Longhetto, traccia un quadro potente della tragedia della deportazione. L'autore illustra il percorso obbligato dell'internato: la descrizione, cruda e oggettiva, è divisa in tre parti. La prima descrive la Quarantena, un periodo di isolamento pensato per prevenire la diffusione di malattie infettive, ma che segna la spersonalizzazione degli individui. Terminata questa fase gli internati vengono assegnati ai block del lager e vengono costretti a lavori forzati, assurdi e umilianti. Nell'ultima parte del racconto Longhetto viene ferito alla testa e portato nel Piccolo campo, dove gli uomini incapaci di lavorare possono solo attendere il crematorio. Il dattiloscritto, ciclostilato in varie copie e inviato a numerose istituzioni, non trova sbocco editoriale, rimanendo sepolto negli archivi fino a quando l'interesse, inaspettatamente, viene riacceso da un quadro enigmatico, datato nel 1948. In questa grande tela conservata all'Istituto Lorgna-Pindemonte, Longhetto si ritrae come deportato, confinato in un angolo del dipinto, mentre il centro della scena è occupato dal preside di una scuola, ex gerarca, impegnato a ricostruirsi un'immagine adeguata ai tempi. Questo dipinto, documento delle contraddizioni del Dopoguerra, ha così consentito di restituire alla memoria una testimonianza straordinaria del campo di Buchenwald. € 12,50
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Lamborghini Tonino; Musi G. (cur.); Pesce G. (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) 'Ferruccio Lamborghini. I trattori' è il primo volume interamente dedicato ai trattori Lamborghini firmato da Tonino Lamborghini, erede del fondatore del gruppo del Toro. Inoltre, è la prima pubblicazione al mondo che raccoglie tutti i modelli dei trattori Lamborghini prodotti da Ferruccio attraverso una minuziosa catalogazione di schede tecniche originali, foto ufficiali e depliant. I trattori sono stati il grande amore di Ferruccio, in stretto connubio con le vetture di gran classe che si possono considerare loro naturale evoluzione industriale. È stato infatti utilizzando anche pezzi nati per i trattori che Lamborghini ha dapprima migliorato e quindi innovato le sue supercar. Il libro si propone non solo di illustrare la parte tecnica dei veicoli altamente innovativi creati da Ferruccio, ma anche di raccontare la nascita della fabbrica Trattori e soprattutto l'eccezionale tipo di vita e socialità che si registrava all'interno del centro produttivo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Borghini G. (cur.) Publisher: Cierre edizioni La legge Casati, promulgata dal Regno di Sardegna nel 1859 in un contesto di diffuso analfabetismo, applicò nelle regioni annesse il modello scolastico sabaudo, che vedeva nell'istruzione tecnica uno dei pilastri della formazione superiore. Questo provvedimento, molto noto e discusso, si fondava sull'idea che la scuola potesse svolgere un ruolo decisivo non solo per lo sviluppo della persona, ma anche per il progresso economico e sociale del territorio. Verona non si fece sfuggire l'occasione e, trascorso poco più di un anno dall'uscita degli austriaci, partirono rapidamente i corsi. Nel dicembre 1867 iniziò l'attività didattica articolata in tre indirizzi: Commercio, Agronomia e Costruzioni, cui presto si aggiunse la sezione Fisico-matematica, preparatoria agli studi universitari scientifici. II libro, ripercorrendo vicende di 150 anni di storia, evidenzia come l'Istituto abbia contribuito a formare i quadri dirigenti e intermedi del sistema produttivo, dei servizi e dell'amministrazione pubblica, giocando un ruolo rilevante nel contesto economico e sociale cittadino. Questa analisi mette in luce il profondo legame tra scuola, società e territorio, e dimostra come la cultura rappresenti un imprescindibile fattore di sviluppo, la cui valenza emerge in tutte le differenti fasi prese in esame (il periodo post-unitario, le guerre mondiali, il fascismo, il dopoguerra e il boom economico), restituendo significato al ruolo del Lorgna-Pindemonte per la città e la provincia di Verona. € 14,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Borghini Vincenzo; Chiecchi G. (cur.) Publisher: Antenore 'Sulla base della Dedicatoria del 'Liber moralium commodorum', che Pietro Crescenzi rivolge a frate Almerigo Giliani da Piacenza, Maestro generale dei Domenicani (ordinis fratrum predicatorum generali magistro), è lecito ricavare soltanto la coincidenza cronologica tra il periodo della carica di Almerigo, svolta dal 1304 al 1311, e quello della compiuta stesura del trattato. Una seconda Dedicatoria, a Carlo II d'Angiò, re di Gerusalemme e di Sicilia, sembrerebbe autorizzarci ad anticipare il terminus ante quem al 1309, anno della morte del sovrano, per la consolatio e la delectatio del quale, oltre che per l'utilitas dei sudditi, l'opera è stata progettata ed eseguita. Evidentemente, i riferimenti contenuti nelle due Dedicatorie in parte si contraddicono: nella dedica a frate Almerigo, l'evocazione di re Carlo sembra coincidere solo con l'inizio della compilazione del trattato, per cui se ne deduce che la conclusione di questo dovrebbe essere successiva alla morte del sovrano; invece, nella dedica a Carlo d'Angiò, non solo si dichiara che l'opera è compiuta, ma anche che essa viene inviata al re dopo essere stata esaminata e approvata da Almerigo e dai Domenicani, oltre che dagli esperti in scienza naturale dell'Università di Bologna.' € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Borghini G. (cur.) Publisher: Protagon Editori Toscani € 15,00
|
![]() ![]() Author: Borghini V. (cur.); Chiecchi G. (cur.) Publisher: Antenore Il volume riunisce gli scritti di Vincenzio Borghini, storico e filologo, uomo di spicco della cultura fiorentina del secondo Cinquecento - oggi conservati in forma di abbozzi e appunti nella Biblioteca nazionale di Firenze, la Biblioteca Riccardiana e la Biblioteca Medicea Laurenziana - in cui lo studioso indaga l'opera dantesca, seguendo una rigorosa prospettiva filologica e una originale concezione linguistica. Borghini accoglie le sollecitazioni che gli provenivano dall'intenso e talvolta accanito dibattito letterario e poetico dell'epoca e non si sottrae ad alcuna polemica, anzi estende la sua valutazione critica agli scritti di Pietro Bembo e Girolamo Ruscelli, in aperto contrasto con il pamphlet contro la Commedia di Rodolfo Castravilla. L'introduzione al volume, oltre a illustrare i singoli testi che lo compongono, si propone di mettere in luce le intime ragioni e le circostanze della incompletezza degli scritti, apparentemente frammentari e dispersivi. € 58,00
Scontato: € 55,10
|
2005 |
![]() ![]() Author: Borghini G. (cur.) Publisher: ICCD € 30,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Borghini G. (cur.); Callegari P. (cur.); Nista L. (cur.) Publisher: Bononia University Press € 50,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Borghini G. (cur.); Piantoni G. (cur.) Publisher: Campisano Editore € 50,00
Scontato: € 47,50
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Borghini G. (cur.); Massafra M. G. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte € 62,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Borghini G. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte € 88,00
Scontato: € 83,60
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Turi Anna Maria; Borghini G. (cur.) Publisher: Edizioni Mediterranee Natuzza Evolo di Paravati, oltre alla guarigione dei malati per mezzo della preghiera, presenta tutta la gamma dei doni meravigliosi legati al più intenso sentimento religioso: colloqui col divino, con Gesù, la Madonna, gli Angeli, i Santi e le anime disincarnate; chiaroveggenza, profezie e bilocazione; stigmate e perfino emografie, trasudazioni di sangue che tracciano sul corpo e sui panni della semplice donna calabrese disegni e scritte di carattere sacro in latino, greco, aramaico e in altre lingue a lei sconosciute. Il libro narra, a partire dalla difficile infanzia, la vita di Natuzza che oggi ha settant'anni. € 12,91
|
![]() ![]() Author: Borghini G. (cur.); Vasco S. (cur.); Rocca S. (cur.) Publisher: Argos € 70,00
|
1992 |
![]() ![]() Author: Vasco S. (cur.); Borghini G. (cur.) Publisher: Argos € 30,00
|
|
1982 |
![]() ![]() Author: Borghini A. (cur.); Maffei G. (cur.); Teani G. (cur.) Publisher: Giardini € 12,00
|
|