![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bon Valsassina Caterina Publisher: Aguaplano In un dipinto poco noto di proprietà della Fondazione Marini Clarelli Santi è raffigurata la Madonna col Bambino in trono tra san Giovanni Battista e un santo vescovo, qui riconosciuto, dall'analisi di un'iscrizione a caratteri d'oro sul piatto posteriore del volume che il prelato regge in mano, in san Savino, predicatore in Assisi, eremita e infine vescovo di Spoleto. Questa osservazione ha permesso di risalire alla collocazione dell'opera nella parrocchiale di San Savino di Summonte o Murlo nel contado di Porta Sant'Angelo in Perugia, e di ricostruirne parte della storia più antica fino alla successiva - e solo presunta - sistemazione nella chiesa di Sant'Agata del Castello di Antognolla, passato ai marchesi Guglielmi nel 1835. Il volume chiarisce, sulla scorta di documenti inediti, i vari passaggi di mano della Sacra Conversazione e le travagliate vicende conservative della tavola e rende conto delle scelte e del laborioso percorso di restauro che le ha restituito leggibilità, consentendo di confermarne l'attribuzione a Giovan Battista Caporali (Perugia, 1475/1476 ca. - 1554), un'attribuzione qui sostenuta attraverso serrati confronti stilistici con altre opere documentate e non di 'Bitti'. La pala, incardinata nella produzione degli ultimi anni del primo quarto del Cinquecento (1519-1525), rientra così a pieno titolo fra i prodotti più maturi di quella che Roberto Longhi, in modo immaginifico quanto efficace, definì editoriale peruginesca. € 16,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bon Valsassina Caterina Publisher: Skira '...Gli oggetti storici si possono spiegare come soluzioni a problemi in determinati frangenti, ricostruendo col pensiero una relazione fra oggetto, problema, circostanze.' (Baxandall). L''oggetto storico' che cercheremo di spiegare è palazzo Citterio in relazione alle 'circostanze' che ne hanno caratterizzato la 'forma' architettonica attuale a partire dal 1972, anno dell'acquisto da parte dello Stato. Da allora a oggi sono passati oltre quarant'anni, quasi mezzo secolo nel corso del quale si sono susseguite almeno tre generazioni di Ministri e Soprintendenti e altrettante di progettisti architetti, che dovevano trovare la soluzione al 'problema' dell'utilizzo del complesso. Perché viene deciso di acquistare palazzo Citterio e perché ne viene stabilita la destinazione a uso della Soprintendenza alle Gallerie di Milano e ad ampliamento della Pinacoteca di Brera? Quali erano i soggetti preposti alla decisione? Quali altri soggetti, pubblici e privati, hanno orientato le scelte sia nella fase dell'acquisto che in quella progettuale? Una ricostruzione del 'caso Citterio' attraverso gli atti d'archivio delle Soprintendenze coinvolte. € 14,50
Scontato: € 13,78
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Severini Giuseppe; Bon Valsassina Caterina; Colaiacovo Carlo; Abbozzo F. (cur.); Castellano M. T. (cur.) Publisher: Il Lavoro Editoriale € 40,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bon Valsassina Caterina Publisher: Electa L'impatto emotivo di 'Guernica' è stato sempre straordinario: il rifiuto della barbarie umana e il suo grido di libertà e pace rimangono vivi oggi come quel giorno, nel 1937, in cui Picasso posò il pennello. L'agenda del cantiere, le intenzioni, la storiografia e l'indagine critica delle sue molte esposizioni di cui si rende conto anche grazie a un'inedita documentazione fotografica, per leggere quello che nessuno ha mai visto, perché 'un quadro vive soltanto attraverso l'uomo che lo guarda'. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Bon Valsassina Caterina Publisher: Electa Il libro analizza la storia istituzionale e il modello organizzativo dell'Istituto Centrale del Restauro dalla sua fondazione nel 1939 a oggi. L'attuale direttrice Caterina Bon Valsassina si sofferma su avvenimenti e trasformazioni mettendo in luce i punti di fragilità, le difficoltà, gli aspetti non più attuali, quegli scarti inevitabili tra il progetto delle origini e la sua traduzione in realtà nel corso del tempo che aiutano ad evidenziare gli elementi di continuità con il presente e le aperture al futuro. Il volume rende manifesto gli stretti legami esistenti tra l'organizzazione dell'istituto e le attività istituzionali (toccando così anche i temi legati alla storia del restauro, dei restauratori e della ricerca scientifica applicata al settore) e tra l'istituto e il ministero (legame a volte conflittuale, a volte collaborativo, a volte indifferente ma sempre imprescindibile). I quattro capitoli in cui si articola il testo analizzano la nascita dell'Istituto sotto la direzione di Cesare Brandi (1938-1961), la successiva fase con la direzione di Pasquale Rotondi (1961-1973), la trasformazione dell'Istituto con Giovanni Urbani (1973-1977) e infine i progetti e i problemi dagli anni Ottanta e Novanta ad oggi. Oltre l'agiografia, il saggio scava nella storia tentando di rispondere alla domanda: è possibile mantenere vivo e vitale un centro di eccellenza per un periodo di tempo così lungo? € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Sgarbi Vittorio; Bon Valsassina Caterina; Loi Franco Publisher: Lubrina Bramani Editore € 11,36
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Bon Valsassina Caterina Publisher: De Luca Editori d'Arte € 26,00
|
|
1987 |
![]() ![]() Author: Bon Valsassina Caterina Publisher: Palombi Editori € 7,50
|
|
Data Pubblicazione 'Non disponibile' |
![]() ![]() Author: Garibaldi Vittoria - Bon Valsassina Caterina Publisher: Arnaud € 30,99
|
|