![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Bognanni Letizia Publisher: Arcana Nell'estate del 2003, MTV Italia comincia a trasmettere un video poetico e originale, un corto dell'animatore francese Sylvain Vincendeau che accompagna una canzone altrettanto dolceamara: Agosto, delicato folk-pop fra Belle and Sebastian e Sergio Endrigo che parla di gelo e solitudine estivi. Piace il video, piace la canzone, e i Perturbazione, fino ad allora noti solo a un pubblico attentissimo alla nicchia, diventano (quasi) famosi. E 'In circolo', il secondo album - il primo in italiano, da loro stessi considerato un nuovo esordio - uscito un anno prima, diventa quello che si sarebbe meritato di essere già da molti mesi prima: un successo ai confini del mainstream, un classico che senza far rumore ridefinisce la direzione del pop italiano. A quindici anni dalla pubblicazione di 'In circolo', questo libro racconta la sua storia e la sua poetica, e come una piccola raccolta di canzoni 'sulla fine dei vent'anni', spinta solo dalla bellezza della musica, dalla tenacia e da un pizzico di fortuna, è diventata un punto di riferimento per l'indie (e non solo) 'da cantare quando si fa buio'. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Bognanni Letizia; D'Orazio Roberta Publisher: Arcana La musica dei Subsonica è un corpo vivo e mutante, in costante evoluzione, creato da cinque teste diverse e pensanti, attento a captare i segnali che arrivano dal mondo. La musica dei Subsonica è fatta di sangue e microchip, emozioni e concretezza, terra e aria, di rock, elettronica, melodia, reggae, dub, pop. È fatta dei beat delle notti torinesi e del piombo delle cronache italiane, si è abbronzata al sole delle spiagge della Giamaica e ha assorbito la nebbia e la pioggia di Bristol. Parlare dei Subsonica significa parlare di musica, ma non solo: parlare dei Subsonica significa entrare in un mondo e in una storia che partono dai Murazzi sul Po e si aprono a contenere mille luoghi, fatti, ascolti, letture e visioni. Torino, dove tutto è cominciato e dove tutto continua a succedere: i suoi luoghi, le sue notti, i suoi personaggi, il suo cielo, i suoi lampioni e i suoi portici, la città della Fiat, del grigio e della voglia di scappare e la città della cultura, della musica, delle luci e del futuro. Il passato musicale a cui guardare per apprendere e andare avanti, e il presente e il futuro di gruppo da cui imparare. Il cinema, i video, l'attenzione a ogni dettaglio visivo, l'immaginario forte e provocatorio, l'interesse per l'arte e le collaborazioni con registi e artisti. Il cyberpunk, lo sguardo sull'uomo del futuro e su un mondo ipertecnologico e straniante, la letteratura, i film, le musiche che raccontano un'umanità di carne e cibernetica. Gli occhi aperti sulla cronaca, la politica e tutto quello che ci sarebbe di cambiare. Questo libro racconta il mondo dei Subsonica € 15,50
Scontato: € 14,73
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bognanni Letizia Publisher: Nativi Digitali 'Se la tua giovinezza coincide con una delle giovinezze della tua città, puoi dirti fortunato. Puoi raccontare di aver avuto diciott'anni a Seattle nel '91, di essere stato adolescente a Londra nel '77, di aver ballato all'Hacienda di Manchester, cose così. Io posso dire di essere stato fortunato.' 'Benvenuti nel 1999, a Parcopiano, la piccola Liverpool senza porto. Grazie al successo del romanzo 'Via dell'Abbazia', una cittadina come tante nel centro-sud Italia vive una nuova gioventù, con una scena musicale vivace e tanti concerti, proprio nell'Abbazia. Ed è qui che si incontrano Jacopo e Carla, che sembrano destinati a superare ogni ostacolo e coronare i propri sogni con la musica e con il loro amore. Ma la giovinezza non può durare per sempre, per loro... e anche per Parcopiano. Con 'Via dell'Abbazia', Letizia Bognanni intreccia abilmente tematiche eterogenee come musica, politica e cultura giovanile, dando vita a una malinconica ma appassionante 'piccola epopea rock'. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bognanni Letizia; Liucci Daniela Publisher: Arcana Sei album in diciassette anni di carriera. La produzione dei National non si può certo definire soverchiante, ma la regola che la band di Cincinnati si è autoimposta sin dall'inizio - fare dischi quando si ha qualcosa da dire, e questo avviene in media ogni tre anni - è quasi un certificato di qualità. Perché di cose da dire Matt Berninger, Aaron Dessner, Bryce Dessner, Scott Devendorf e Bryan Devendorf ne hanno molte, moltissime, ed è proprio il loro sguardo su un'America che forse non assomiglia più alla loro generazione, su una 'way of life' dentro cui è difficile rispecchiarsi, su una declinazione degli affetti che lascia per strada ogni smanceria, che li ha resi un punto di riferimento essenziale nella scena indie a stelle e strisce. Mai come in questo caso, tradurre i testi di una band è un po' tradirli: hanno, infatti, una musicalità, un suono, un colore che deriva dall'essere scritti sempre dopo la musica: reagendo alla melodia e al ritmo Berninger crea parole e immagini, conferendo al racconto e alla storia quella fisionomia particolarissima, inimitabile, che fa dei National una voce unica nel panorama musicale mondiale. Dall'album omonimo, uscito nel 2001 appena un mese dopo l'attentato alle Torri Gemelle, fino al più recente Trouble Will Find Me (2013), le cui registrazioni iniziarono con il blackout provocato dall'uragano Sandy, questo libro attraversa la produzione del gruppo analizzando il fitto groviglio di simboli, significati e visioni poetiche nascosto in ogni loro testo. € 17,50
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bognanni Letizia; D'Orazio Roberta Publisher: Arcana La musica dei Subsonica è un corpo vivo e mutante, in costante evoluzione, creato da cinque teste diverse e pensanti, attento a captare i segnali che arrivano dal mondo. La musica dei Subsonica è fatta di sangue e microchip, emozioni e concretezza, terra e aria, di rock, elettronica, melodia, reggae, dub, pop. È fatta dei beat delle notti torinesi e del piombo delle cronache italiane, si è abbronzata al sole delle spiagge della Giamaica e ha assorbito la nebbia e la pioggia di Bristol. Parlare dei Subsonica significa parlare di musica, ma non solo: parlare dei Subsonica significa entrare in un mondo e in una storia che partono dai Murazzi sul Po e si aprono a contenere mille luoghi, fatti, ascolti, letture e visioni. Torino, dove tutto è cominciato e dove tutto continua a succedere: i suoi luoghi, le sue notti, i suoi personaggi, il suo cielo, i suoi lampioni e i suoi portici, la città della Fiat, del grigio e della voglia di scappare e la città della cultura, della musica, delle luci e del futuro. Il passato musicale a cui guardare per apprendere e andare avanti, e il presente e il futuro di gruppo da cui imparare. Il cinema, i video, l'attenzione a ogni dettaglio visivo, l'immaginario forte e provocatorio, l'interesse per l'arte e le collaborazioni con registi e artisti. Il cyberpunk, lo sguardo sull'uomo del futuro e su un mondo ipertecnologico e straniante, la letteratura, i film, le musiche che raccontano un'umanità di carne e cibernetica... € 16,50
|
![]() ![]() Author: Bognanni Letizia; Liucci Daniela Publisher: Arcana All'alba degli anni Novanta, una band formata da quattro studenti d'arte dell'Essex esordisce con un album che sembra solo un altro disco di e per ragazzini infatuati di Madchester e shoegaze, destinato a durare il tempo di una copertina di 'NME'. Le cose, invece, vanno diversamente. I Blur diventano uno dei gruppi più importanti e influenti d'Inghilterra, superando indenni ondate e riflussi, reinventandosi e sperimentando, andando oltre il britpop e scavalcando se stessi in una continua rincorsa di nuove modalità espressive. Analizzare i testi dei Blur significa percorrere la storia di una costante crescita creativa, l'evoluzione letteraria da ragazzi festaioli ad artisti maturi. Ma anche osservare con ironia e disincantato cinismo la società - in provincia come in città, nel Regno Unito come nel mondo - con le sue incongruenze e incoerenze, i suoi modelli e miti, le sue leggi e consuetudini. E i suoi effetti mortalmente collaterali. Da combattere con la forza del pop e di tutte le sue possibili espansioni. Nel volume anche il commento ai testi del nuovissimo album, 'The magic whip', che segna il loro ritorno in sala d'incisione dopo 'Thinktank' (2003). € 19,50
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bognanni Letizia Publisher: Gruppo Albatros Il Filo € 13,00
|
|