![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale € 12,00
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola; Lamberti Gianluca Publisher: Youcanprint Viviamo in un'epoca di grandi trasformazioni che probabilmente porterà ad un grande incremento della presa di coscienza dell'umanità. Sempre più persone stanno comprendendo che la storia della civiltà umana sulla Terra si spinge molto più indietro nel passato di quanto ci venga oggi insegnato sui banchi di scuola e che la Storia stessa sia interamente da riscrivere. Ma anche che esistono delle forze oscure che hanno sempre impedito che l'essere umano prendesse coscienza del proprio passato, delle sue stesse origini e delle sue reali potenzialità.Sono quindi esistiti dei cicli di civiltà precedenti al nostro? Ci sono state altre umanità prima di noi? È realmente esistita la mitica Atlantide? Ci sono stati, nel corso della storia, dei grandi 'reset' e cataclismi che hanno azzerato ciclicamente la civiltà? Ma, soprattutto: chi siamo e da dove veniamo? Le nostre origini sono frutto di una naturale evoluzione o siamo stati 'creati' o manipolati da avanzate civiltà provenienti da altrove?Questo nuovo attesissimo e documentatissimo saggio tenta di rispondere a tutti questi grandi interrogativi con una prospettiva del tutto nuova e sorprendente. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale L'Anima del Mondo (in Greco ???? ????o?, Psychè Kósmou, nota anche in Latino come Anima Mundi) è un concetto filosofico usato dai Platonici per indicare la vitalità della natura nella sua totalità, assimilata a un unico organismo vivente. Rappresenta il principio unificante da cui prendono forma i singoli organismi, i quali, pur articolandosi e differenziandosi ognuno secondo le proprie specificità individuali, risultano tuttavia legati tra loro da una tale comune Anima Universale. Il Rinascimento, sotto la spinta di antiche scuole misteriche ed iniziatiche sopravvissute per secoli alle persecuzioni della Chiesa, ha tentato di riconnettere l'umanità con tale Anima Universale. Sta adesso a noi, che abbiamo avuto in sorte di vivere in un'età di profonda involuzione sociale e culturale in cui potenti forze di natura contro iniziatica stanno spudoratamente tentando di portare a compimento i loro piani di totale asservimento del genere umano, raccogliere l'insegnamento dei grandi Iniziati che ci hanno preceduto e che ci hanno lasciato nelle loro opere le istruzioni per spezzare le nostre catene e per gettare le basi per un nuovo Umanesimo e un nuovo Rinascimento. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale L'Anima del Mondo (in Greco ???? ????o?, Psychè Kósmou, nota anche in Latino come Anima Mundi) è un concetto filosofico usato dai Platonici per indicare la vitalità della natura nella sua totalità, assimilata a un unico organismo vivente. Rappresenta il principio unificante da cui prendono forma i singoli organismi, i quali, pur articolandosi e differenziandosi ognuno secondo le proprie specificità individuali, risultano tuttavia legati tra loro da una tale comune Anima Universale. Il Rinascimento, sotto la spinta di antiche scuole misteriche ed iniziatiche sopravvissute per secoli alle persecuzioni della Chiesa, ha tentato di riconnettere l'umanità con tale Anima Universale. Sta adesso a noi, che abbiamo avuto in sorte di vivere in un'età di profonda involuzione sociale e culturale in cui potenti forze di natura contro iniziatica stanno spudoratamente tentando di portare a compimento i loro piani di totale asservimento del genere umano, raccogliere l'insegnamento dei grandi Iniziati che ci hanno preceduto e che ci hanno lasciato nelle loro opere le istruzioni per spezzare le nostre catene e per gettare le basi per un nuovo Umanesimo e un nuovo Rinascimento. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale Che cos'è esattamente l'estasi (dal greco ????a???, letteralmente 'essere fuori'), quello stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita da chi intensamente lo vive come 'estraniata' dal corpo? Quali i suoi legami con la Filosofia (da intendersi quale Sapere Sacro o come amore per la Divina Sapienza) e soprattutto con la morte mistica e l'esperienza iniziatica degli antichi Misteri? Che cos'è il pensiero e come controllarlo per elevarsi a piani superiori di coscienza? Tutte le grandi Scuole iniziatiche del passato insegnavano che bisogna morire e rinascere per poter poi ascendere. Ma questa ascensione può essere assimilabile all'Estasi Filosofica? Grandi filosofi dell'antichità, da Plotino a Porfirio, ci hanno parlato dell'esperienza dell'Estasi Filosofica quale ricongiungimento con l'Assoluto, con il Fine Supremo. E se essa comportasse anche e soprattutto una piena connessione con l'Anima Mundi o con i Registri Akashici? Da Giordano Bruno a Tommaso Campanella, fino ad Arturo Reghini ed Amedeo Rocco Armentano, alcuni autentici Iniziati hanno tentato di rispondere a queste domande. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale Il sottotitolo di questo libro (Saggi, articoli, editoriali e riflessioni sull'apocalisse della civiltà e della democrazia) non poteva essere più esplicativo riguardo ai suoi contenuti. Esso raccoglie, infatti, una selezione di ben 84 pezzi che uno storico e scrittore indipendente e controcorrente come Nicola Bizzi ha firmato nel corso degli ultimi anni per varie riviste e teste on-line. Anni difficili, turbolenti, anni di Kali Yuga, come egli stesso scrive nella sua prefazione, anni in cui le tenebre hanno inesorabilmente, giorno dopo giorno prevalso sulla luce, portando al graduale e progressivo restringimento dei nostri più basilari e fondamentali diritti e della nostra libertà. Quegli stessi anni che ci hanno accompagnato dalla false-flag dell'11 Settembre fino al colpo di stato globale che stiamo attualmente vivendo. Un colpo di stato che, con il pretesto di una falsa pandemia, mira al definitivo smantellamento della democrazia e all'instaurazione di quel Grande Reset, di quella 'quarta rivoluzione industriale' che prevede l'avvento di una società distopica, tecnocratica e totalitaria in cui gli esseri umani saranno solo numeri, degli schiavi digitali. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale € 20,00
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale La Parapsicologia è, nel campo delle discipline di frontiera, la più discussa e controversa, per via di una grave disinformazione che la fa spesso confondere con l'occultismo, l'esoterismo, le pratiche divinatorie, se non addirittura con la magia. Eppure si tratta di una disciplina scientifica a tutti gli effetti, il cui oggetto di ricerca sono quelle fenomenologie, sia di natura psichica che fisica, che contraddicono alcuni principi che la Scienza accetta come assiomi, e cioè: le uniche vie attraverso le quali si può acquisire un'informazione dal mondo esterno sono i cinque sensi; l'effetto non può precedere la causa; non si può influire sullo stato di moto o di quiete di un corpo senza applicarvi di una forza. Le percezioni ESP contraddicono il primo assioma e, nel caso della precognizione, anche il secondo. Il terzo assioma è contraddetto dai fenomeni psicocinetici, mentre quelli psicofonici li contraddicono tutti e tre. Le sedute medianiche, se condotte con approccio scientifico, possono rivelarsi una vera palestra di fenomenologie. In questo saggio Nicola Bizzi affronta con ottica parapsicologica la controversa questione della medianità e dei fenomeni paranormali. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale Chi è veramente Afrodite, la Dea della bellezza e dell'amore venerata nell'antichità in tutto il Mediterraneo e immortalata da Sandro Botticelli nel suo più celebre dipinto? Chi è veramente quella Dea che Esiodo, nella sua Teogonia, ci dice nata dalla spuma marina, frutto del seme del membro di Uranós gettato da Kronos, dopo l'evirazione del Padre, nelle acque del mare? In realtà, al pari di Afrodite, poche altre Divinità sono state, nella letteratura e nella tradizione religiosa e mitologica dell'antichità, soggetto e al contempo oggetto di pesanti snaturamenti e stravolgimenti di immagine, natura e significato, tanto da alterarne ed occultarne in maniera così incisiva l'autentica essenza e le autentiche origini. Secondo l'autore di questo saggio, un segreto inconfessabile, noto solo a ristrette cerchie di Iniziati, si celerebbe dietro la nascita di Afrodite e la costruzione del suo mito. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale Arturo Reghini pubblicò nel 1925 sulla rivista Ignis uno studio interpretativo di uno dei più noti testi alchemici seicenteschi, un'ode a soggetto alchemico in lingua italiana, composta da tre 'canzoni', preceduta da una prefazione in Latino e seguita da un proemio e da un commento. Tale opera era stata a lungo attribuita a Otto Tachenius, un medico, farmacista e alchimista tedesco del XVII° secolo, ma Reghini intuì che questi non poteva esserne l'autore, che sarebbe dovuto essere identificato in area italiana. E infatti, nel 1956, lo storico della Massoneria Pericle Maruzzi dimostrò in un suo articolo l'effettiva paternità di questo misterioso ed enigmatico testo: ne era stato autore il Marchese Francesco Maria Santinelli, un nobile ed iniziato pesarese, poeta e cultore di Alchimia, Ermetismo e discipline misteriche ed esoteriche, molto vicino alla Regina Cristina di Svezia. Un personaggio straordinario e dalla vita avventurosa e rocambolesca, destinato a divenire, al pari di Massimiliano Savelli di Palombara, Francesco Borri, Athanasius Kircher e Federico Gualdi, uno dei principali animatori delle accademie e dei circoli ermetici ed iniziatici del suo tempo. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale Tutte le grandi tradizioni religiose e spirituali, senza eccezione alcuna, hanno sempre avuto e gelosamente custodito i propri oggetti sacri, attribuendo talvolta ad essi straordinari poteri magici o divini, sia che si trattasse di reliquie che di veri e propri 'oggetti di potere', ponte tra l'umano e il divino, tra microcosmo e macrocosmo. Basti pensare all'Arca dell'Alleanza e alla Menorah della tradizione ebraica, alla Sacra Sindone, al Mandylion o ai frammenti della Croce nella tradizione cristiana, all'Arca di Gabriele e alla Pietra Nera (Al-Hajar al-Aswad) in quella islamica, oppure alla testa di San Giovanni Battista nella mistica templare, spesso confusa e identificata con l'inquietante simbologia del 'Bafometto'. Alcuni di questi oggetti, che talvolta assumono un grande valore simbolico e archetipico, sono entrati nel mito e nella leggenda e, nella storia, leader politici e ordini iniziatici hanno sempre bramato trovarli e possederli. Basti pensare alla Lancia di Longino o al Sacro Graal. Particolarmente rispettati e temuti erano anche gli Hierà di Eleusi, gli oggetti sacri e 'di potere' della più grande e longeva tradizione misterica e spirituale del mondo antico. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale Al Ma'mun, settimo Califfo della dinastia Abbaside, viene ricordato per essere stato il primo uomo, dopo millenni, ad entrare nella Grande Piramide di Giza, ma fu soprattutto un grandissimo filosofo, uno scienziato, un mecenate delle arti e della cultura e, segretamente, un iniziato di alto grado alla Tradizione eleusino-pitagorica. Il suo operare in favore della Conoscenza dette vita e impulso a un vero e proprio Rinascimento arabo, coincidente con quella che è passata alla storia come l'Epoca d'Oro Islamica, un'era di grande splendore che ebbe tragicamente termine nel 1258, con la conquista mongola di Baghdad, e che non solo ebbe veramente poco ebbe da invidiare all'Umanesimo e al Rinascimento partiti secoli dopo dalla Toscana di Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, ma si rivelò addirittura una delle leve scatenanti di questi ultimi. Durante questo periodo, il mondo arabo guidato dai Califfi abbasidi divenne un centro intellettuale di primaria importanza a livello mondiale per la Scienza, la Filosofia, la Medicina, l'Astrologia, l'Astronomia, la Matematica, l'Alchimia e la Letteratura. Un periodo in cui Ibn Rushd (Averroè) e Ibn Sina (Avicenna) furono i maggiori artefici del salvataggio delle opere di Aristotele e Platone, il cui pensiero finì per dominare la Filosofia non religiosa dei mondi cristiano e musulmano. Un periodo in cui gli eruditi arabi assorbirono anche idee provenienti dalla Cina, dalla Persia e dall'India, aggiungendovi la conoscenza enorme proveniente dai loro studi. Ibn Sina ed altri speculativi pensatori come Al Kindi e Al Farabi combinarono Arist € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale I moderni storici e scienziati, per via di condizionamenti culturali e religiosi dovuti, da un lato, a duemila anni di cultura monoteistica imperante e assolutizzante e, dall'altro, ad una deleteria visione materialista originatasi con l'Illuminismo, sono soggetti a tutta una serie di pesanti limitazioni nella comprensione della più autentica dimensione del Sacro e della spiritualità degli antichi. Nicola Bizzi, storico ed esperto di antiche religioni e culti misterici pre-cristiani, in questo suo saggio affronta ed esamina una ad una certe limitazioni, sfatando e confutando molti stereotipi e paradigmi della storia delle religioni. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale € 7,00
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale Quella dell'Eleusinità è sempre stata una storia complessa e articolata, una storia che parte da molto lontano, affondando le proprie radici nella Creta minoica e nella sua splendida civiltà. La religione egeo-cretese, da cui sono derivati i Misteri Eleusini, era un credo basato sostanzialmente sul 'ricordo', sulla memoria di una trascorsa grandiosa civiltà e di un'Età dell'Oro caratterizzata dalla giustizia e dalla prosperità, in cui gli Dei Titani governavano sull'Universo e sul nostro mondo; un credo messianico fondato non solo sulla preservazione e la difesa di tale 'memoria', ma anche sulla riscossa, sulla convinzione di un futuro ritorno della giustizia titanica e dell'avvento di una nuova età aurea. Il matriarcato nell'antichità era una formula ed un modello sociale comune a tutte le culture e civiltà di matrice occidentale. Non vi era traccia in tali culture di quelle forme di patriarcato che, successivamente, relegarono la figura della donna ad un ruolo di totale subordinazione, togliendole e negandole ogni prerogativa, sia sociale che sacrale, e che devastarono e inquinarono drammaticamente il precedente comune fondamento culturale dell'intero Occidente. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale Nel 2020, mentre l'Italia affondava nel baratro di una dittatura tecnocratico-sanitaria imposta, attraverso un colpo di stato globale, da elite di potere oligarchiche e anti-umane, ricorreva - ignorato dai media di regime - il centenario della promulgazione, a Fiume, della Carta del Carnaro, definita da Marcello Veneziani «la più bella Costituzione del mondo», la carta costituzionale indubbiamente più rivoluzionaria e socialmente avanzata che la storia abbia mai conosciuto, frutto dell'intenso lavoro intellettuale di quegli uomini straordinari che si resero protagonisti, al fianco di Gabriele D'Annunzio, dell'Impresa di Fiume e della breve ma intensa stagione della Reggenza del Carnaro, un'esperienza rivoluzionaria che finì soffocata nel sangue per volontà dei Savoia e con le armi del Regio Esercito. Lo storico Nicola Bizzi propone oggi questo suo saggio, con l'augurio che possa essere utile a coloro che non conoscono in maniera approfondita certe vicende del nostro recente passato, ma soprattutto a coloro - sempre più numerosi - che fieramente resistono e insorgono contro il Nuovo Ordine Mondiale, che oggi più che mai ha mostrato il suo vero volto totalitario e transumanista. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale Pietro dei Faitinelli, detto il Mugnone, nacque a Lucca nell'ultimo quarto del XIII° secolo, con tutta probabilità tra il 1280 e il 1290. È stato indubbiamente uno dei più interessanti poeti italiani di quel politicamente turbolento, ma culturalmente e letterariamente assai fecondo, periodo a cavallo tra il XIII° e il XIV° secolo. Ebbe una vita intensa e tumultuosa, caratterizzata dall'impegno politico nella parte guelfa e segnata dalla dolorosa esperienza dell'esilio. La sua produzione poetica, di cui ci restano diciassette sonetti e una canzone, molto si distanzia dallo spirito stilnovistico e da quegli accenti prettamente amorosi, anche in chiave mistico-simbolica, che tanto caratterizzarono le opere di molti autori del suo tempo, e ci offre un prezioso spaccato della società toscana basso-medioevale. Nei suoi versi predomina una marcata e pungente satira politica e sociale, derivante principalmente dalla disillusione di un uomo dal carattere forte, veemente e battagliero nei confronti della politica partecipata - alla quale per buona parte della sua esistenza aveva fermamente creduto - e dalle traversie politico-militari in prima persona dall'autore vissute. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale Molte scuole di pensiero esoterico ed iniziatico, sia in Oriente che in Occidente, tendono a sostenere, con inaudita e dogmatica insistenza e talvolta cronometrica ricorrenza, la presunta esistenza di un'Unica Tradizione Primordiale e di un'ipotetica unità trascendente di tutte le religioni. La Tradizione Misterica degli Eleusini Madre, la più antica e longeva scuola iniziatica dell'area mediterranea, ha però sempre contrastato e respinto con forza una simile visione. Secondo tale elitaria scuola, infatti, non sarebbe affatto vero che tutte le religioni che col tempo si sono formate e/o differenziate proverebbero indistintamente da una mitizzata 'religione primordiale' enunciata dalla visione pitagorico-platonica, in quanto adattamenti del Palaios Logos nella forma di uno Hieros Logos specifico ad ogni singola forma spirituale. E in questo suo nuovo saggio lo storico ed iniziato eleusino Nicola Bizzi ce ne spiega il motivo. € 10,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale Questo nuovo saggio di Nicola Bizzi, frutto di anni di ricerche, potrebbe essere definito un viaggio nella scienza. Ma non in quella scienza 'laica' - allo stesso tempo materialista e dogmatica - che affonda le proprie radici nell'Illuminismo settecentesco, bensì in quella autentica antica Sapienza, che l'autore, libero muratore e iniziato ai misteri eleusini, conosce piuttosto bene. Quegli antichi eruditi e ricercatori che la moderna cultura definisce asetticamente 'scienziati', non solo appartenevano a quella élite colta alla quale solitamente rivolgevano i propri insegnamenti, ma erano anche e soprattutto dei grandi iniziati. Nell'antichità, infatti, non esisteva una netta separazione tra ricerca spirituale e ricerca scientifica. Esisteva una Conoscenza realmente onnicomprensiva che si fondava principalmente sulla matematica, sull'astronomia e sulla geografia, ed attraverso di essa gli antichi popoli mediterranei perfezionarono le tecniche di costruzione delle navi e l'arte della navigazione, arrivando ad esplorare tutto il mondo. A tali popoli era ben nota quindi l'esistenza di un grande continente al di là dell'Oceano Atlantico, che a più riprese visitarono e colonizzarono. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale Elefsina, l'antica Eleusi, città dell'Attica a venti chilometri a Nord-Ovest di Atene, affacciata sul Golfo di Salamina, è stata proclamata Capitale Europea della Cultura per il 2021, anche se i festeggiamenti e gli eventi in programma sono stati rinviati al 2023 con il pretesto di una falsa 'pandemia' inscenata da forze oscure che vorrebbero l'annientamento della nostra stessa civiltà. Ma chi, in Europa e nel mondo, conosce veramente Eleusi e la sua straordinaria storia? Chi realmente conosce l'importanza e il significato che la tradizione spirituale sorta oltre 3200 anni fa in questo angolo dell'Ellade ha avuto e continua ad avere oggi per il mondo? Fra i vari culti misterici dell'antichità nessuno mai raggiunse una fama e al contempo una segretezza ed una impenetrabilità ad occhi profani pari a quella dei Misteri Eleusini. Tanto che è stato affermato dai più autorevoli studiosi che in essi poggiano le basi stesse della cultura e della tradizione occidentali. Questo nuovo saggio dello storico Nicola Bizzi si preannuncia un'opera fondamentale per scoprire e comprendere i Misteri Eleusini, la più antica e veneranda via iniziatica dell'Occidente. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale Una storia avvincente come un romanzo d'avventure, ma incredibilmente vera, quella del De origine et situ Germanorum, meglio noto come Germania, una delle più importanti opere storico-etnografiche dell'antichità, scritta del grande autore romano Tacito. Da quando, nel 1425, il manoscritto più antico conosciuto di questo capolavoro della classicità è stato individuato, dimenticato da secoli in un polveroso archivio dell'abbazia tedesca di Hersfeld, è stato al centro di una vera e propria spy story che si è protratta dal Rinascimento fino ai tempi moderni. Oggetto di una sorprendente caccia al tesoro, fin dalla sua scoperta il Codex Hersfeldensis è stato bramato e conteso da umanisti, letterati, pontefici, agenti segreti, iniziati e importanti dinastie italiane e europee, inclusa quella dei Medici di Firenze, fino ad arrivare nel '900 a personaggi come Adolf Hitler e Einrich Himmler. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola; Di Chiara Lorenzo; Valentini Luca Publisher: Aurora Boreale L'opera di Agrippa commentata da Arturo Reghini ripropone tutta la dottrina magico-sapienziale degli Arcani Vetusti, in cui si riverbera tutta la valenza simbolica del serpente ouroborico dell'Hecate Celeste, una primordiale origine intellettiva ed iniziatica, esplicitazione cosmogonica di un'unica realtà noetica. In tale prospettiva, le componenti sia filosofiche sia cultuali dell'evo antico già si connettevano direttamente ad una dimensione magico-teurgica così come rimanifestatasi nel platonismo rinascimentale, con cui costituivano un unicum sapienziale, che solo la miopia moderna ed accademica ha potuto sezionare analiticamente, smarrendo il senso comune della complementarietà delle parti. Nel rito segreto a cui allude Agrippa vi è la convergenza di un sapere filosofico ed intellettuale, rappresentato, per esempio, dai citati Plotino e Porfirio, con una propensione tipicamente ermetica con quella espressa sia da Giamblico che da Proclo, che si ritrovano nella Scuola Pitagorica e negli insegnamenti non scritti di Platone. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
||
2020 |
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola; Martini Matteo Publisher: Aurora Boreale Nel mese di Settembre del 2019, secondo gli autori, l'economia globale era giunta a un punto di non ritorno. Tutto stava per crollare, per implodere, con conseguenze devastanti. Ma ecco che un virus proveniente dall'Oriente è arrivato manifestandosi al momento giusto. L'obiettivo di questa pandemia è stato quello di bloccare, o quantomeno rallentare al massimo, l'economia globale, la crescita e i consumi mediante una demolizione controllata fatta di lockdown pianificati. Un libro di denuncia, voluto e curato da uno storico e da un chimico farmaceutico e realizzato con il contributo di una squadra di giornalisti, analisti finanziari, psicologi, biologi, medici e avvocati. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Bizzi Nicola Publisher: Aurora Boreale Il Rinascimento fu indubbiamente la principale e più palese prova di forza di tenaci tradizioni misteriche sopravvissute, come un fiume carsico, all'avvento del cristianesimo e ai secoli bui del medioevo. Quella straordinaria stagione nota come Rinascimento, infatti, mostra chiaramente l'impronta di questa continuità iniziatica e misterica in tutte le espressioni che l'hanno caratterizzata: dall'arte alla letteratura, dalla filosofia fino all'architettura alla scienza. La riscoperta della classicità e la rinascita delle scienze e delle coscienze che si ebbe in Italia, e di riflesso nell'intera Europa, a partire dalla fine del XIV secolo non fu dovuta a una semplice casualità, né tanto meno alla cieca mano del destino, bensì all'operato di scuole iniziatiche che presero atto che il momento era propizio per uscire dall'ombra e che l'umanità necessitava, dopo secoli di forzato oscurantismo, di un nuovo balzo evolutivo nel segno della tradizione e degli dei immortali. In questo contesto ben si inserisce la straordinaria figura di Camillo Agrippa, poliedrico matematico, astronomo e architetto del tardo Rinascimento, ma anche un grande umanista, un filosofo neoplatonico e un iniziato. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() |
![]() |
![]() |
|