book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Luciano Bianciardi (Libri  su Unilibro.itLibri di Luciano Bianciardi su Unilibro.it)

2025

Bianciardi Luciano; Bruni A. (cur.) Title : Lettere «inutili». Lettere e carteggi. Vol. 1: Ai Familiari
Author: Bianciardi Luciano; Bruni A. (cur.)
Publisher: ExCogita

Un Bianciardi estremamente privato, quello delle lettere rimaste fino a oggi inedite e delle quali si inizia qui la pubblicazione in tre volumi, corredati dall'accurato commento di Arnaldo Bruni. In questa prima parte, la corrispondenza con i familiari: servizio militare, primi impieghi, quotidianità minuta e molte informazioni -anche inedite- sul lavoro editoriale e di scrittura. Come emergerà ancora di più nei volumi successivi -ad amici, editori, traduttrici ecc.-, si delineano in queste lettere la cifra e i caratteri distintivi dello scrittore: l'ironia, lo sguardo disincantato sulla realtà, il gusto per i giochi di parole e l'inconfondibile capacità profetica.
€ 25,00
2024

Bianciardi Luciano Title : La battaglia soda
Author: Bianciardi Luciano
Publisher: ExCogita

A sessant'anni esatti dalla prima pubblicazione, ExCogita propone una versione annotata del libro più discusso di Bianciardi, con un'appendice che riporta alcune recensioni comparse nei giornali dell'epoca e una riproduzione di materiali editoriali e pubblicitari.
€ 18,00
2023

Bianciardi Luciano Title : Da Quarto a Torino. Breve storia della spedizione dei Mille
Author: Bianciardi Luciano
Publisher: Minimum Fax

Da Quarto al Volturno di Giuseppe Cesare Abba era stato uno dei primi libri che gli aveva regalato il padre, perché imparasse a leggere. Quando, per celebrare il centenario dell'unità, la casa editrice Feltrinelli gli chiede di raccontare la spedizione garibaldina in Sicilia, Bianciardi si convince che il libro dei Mille, nel 1960, vada riscritto. Lo fa in un mese, con il gusto del narratore e la serietà dello storico. Di quell'avventura irripetibile e arruffata ci restituisce tutto: i numeri, gli uomini e i paesaggi, gli intrighi e le battaglie, il tono dei dialoghi, le contraddizioni e gli errori. Quella commissione felice non gli darà soltanto il pretesto per inaugurare un piccolo ciclo sull'epopea risorgimentale: segnerà d'ora in poi tutta la sua scrittura. Bianciardi non si interroga soltanto sul nostro passato ma trova un metodo e un arsenale: sperimenta sguardo e stile; mette a punto una concezione della letteratura come antistoria; unisce le passioni e gli affetti dell'infanzia al suo disincanto di adulto in un equilibrio emotivamente doloroso, ma fertilissimo. Ancora non lo sa, ma si apre qui il cantiere che lo porterà due anni dopo al suo capolavoro, La vita agra.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Bianciardi Luciano Title : Viaggio in Barberia
Author: Bianciardi Luciano
Publisher: ExCogita

Uscito nel 1969, Viaggio in Barberia è il reportage dell'avventura nordafricana di Bianciardi e dei suoi compagni di strada ('cinque persone poco meno che normali'), che attraversano il Maghreb (che 'dunque, è la Barberia') a bordo di una Fiat 125: quello che vedono, ciò che annotano, i problemi che sorgono sono lo specchio di cinque anime belle, la loro relazione con se stessi e gli altri, la loro weltanschauung. Ne scaturisce un resoconto vivace, come è in genere la prosa di Bianciardi, ma che, nel suo ricorrere ossessivo al passato, già adombra l'idea della fine di un altro viaggio.
€ 16,00

Bianciardi Luciano; Maggioli M. (cur.); Mazza E. (cur.) Title : Milano... che gente... che città. Una passeggiata intorno a Brera
Author: Bianciardi Luciano; Maggioli M. (cur.); Mazza E. (cur.)
Publisher: ExCogita

Il rapporto di Luciano Bianciardi con Milano, fatto di irriverenza e di ammirazione al tempo stesso, è una delle chiavi di lettura delle sue opere. In questo libro, però - dove la passeggiata attraverso i luoghi bianciardiani è corredata da un'antologia dei suoi scritti - esso diventa una chiave di lettura della trasformazione della città dagli anni Sessanta ad oggi; perché, come avvertono i curatori nella nota iniziale, 'ci sono cose che solo la letteratura sembra capace di raccontare; quanto meno quella di Bianciardi'.
€ 16,00

Bianciardi Luciano; Vaime Enrico; Matergi Lucia; Turi N. (cur.); Sacchettini R. (cur.); Albani F. (cur.) Title : Come una grande famiglia. Un radiodramma di Luciano Bianciardi ed Enrico Vaime
Author: Bianciardi Luciano; Vaime Enrico; Matergi Lucia; Turi N. (cur.); Sacchettini R. (cur.); Albani F. (cur.)
Publisher: ExCogita

L'occhio sociologico di Bianciardi e lo spirito sagace di Vaime rendono 'Come una grande famiglia' il ritratto sarcastico di un preciso momento storico, sorpreso nel suo rapido mutamento. Ogni scena, ogni personaggio e l'intera vicenda sono esemplari dell'attrito che si genera tra un 'prima' e un 'dopo'. Nel discorso di accoglienza del direttore del giornale Ferrerio, enfatico e pieno di frasi fatte, il prima è rappresentato dallo stereotipo della provincia padana, da cui entrambi provengono, sana, contadina e artigiana, e il dopo è la città parassitaria che risucchia gli ingegni dei giovani.
€ 15,00
2022

Bianciardi Luciano Title : Non leggete i libri, fateveli raccontare. Sei lezioni per diventare un intellettuale dedicate in particolare ai giovani privi di talento
Author: Bianciardi Luciano
Publisher: Neri Pozza

«Sembra ormai chiaro che a questo mondo tutto si può imparare: l'allevamento del pollame e l'arte del governo, la scienza delle finanze e il gioco della canasta, l'astronomia e l'interpretazione dei sogni, a scopi psicoanalitici ma anche per vincere al lotto. Infatti esistono grammatiche e manuali che spiegano per filo e per segno come si fa. Fra i tanti, non uno dedicato ai giovani che intendano vivere, e addirittura prosperare, in quel campo di attività umane, non essenziali peraltro alla vita dell'uomo, che vanno sotto il nome complessivo e vago di 'cultura'». Nel 1966 Luciano Bianciardi si era già trasferito a Milano, era stato assunto e licenziato da Feltrinelli, aveva scritto la tetralogia del dissenso, rifiutato una collaborazione fissa con il Corriere della Sera, quando pubblicò su ABC, il settimanale in bianco e nero sostenitore delle grandi battaglie civili dell'epoca, sei lezioni a puntate, pensate per i giovani - ma non tutti i giovani, solo quelli particolarmente privi di talento. Norme chiare, precise, efficaci, a uso di coloro che avessero deciso di diventare intellettuali. Si va dai consigli su come vestirsi, dove andare in vacanza o con chi accasarsi, alle frasi-cerotto - che sembrano dire, ma non dicono assolutamente niente - «per salvare i giovani mediocri (ma anche agli altri, i cervelloni, i geniali e i genialoidi) da un'esistenza mediocre, avviarli alla scalata dell'Elicona». Non leggete i libri, fateveli raccontare è un piccolo, provocatorio e irriverente capolavoro: a cinquant'anni di distanza, in un'epoca in cui la superficialità sembra ormai l'unic
€ 13,50     Scontato: € 12,83

Bianciardi Luciano Title : Aprire il fuoco
Author: Bianciardi Luciano
Publisher: Minimum Fax

Se ogni scrittore ha un proprio tramonto, «Aprire il fuoco» è il tramonto di Bianciardi, l'ultima lettera di un sinistrato politico, spiaggiato e in esilio. Lo vediamo mentre perlustra la campagna con un binocolo, abbassa le tapparelle, si versa un bicchierino di grappa. Sa di essere clinicamente morto, ora che è morta ogni insurrezione: primo o poi l'oppressore, e i tanti aguzzini che non hanno mai smesso di tormentarlo, arriveranno a prenderlo. Nell'attesa non gli resta che fumare una sigaretta, e rievocare la fine dell'inverno di dieci anni prima, il 1959, le sue gloriose cinque giornate, anche se la rivoluzione è ormai soltanto la memoria confusa di altri fallimenti: le discussioni al Giamaica con gli amici, Giorgio Gaber e Jannacci, la cameretta di Porta Tosa, le barricate a San Damiano. C'è appena il tempo per un ultimo appello, per dire il poco che ha imparato dalla sua vita agra: che fare all'amore non è vergogna. Vergogna è uccidere, morire di fame, chiudere la gente in prigione o al manicomio, giudicare. E non serve stampare i libri che nessuno legge, né costringere i giovani nelle scuole, né occupare le università. Bisogna occupare le banche, le vere cattedrali del nostro tempo. E poi spegnere la televisione. E alla fine lasciare tutto nel disordine. La valigia è pronta, così piena di carte, della sua alienazione quotidiana, di tutta la nausea che lo ha avvelenato per l'imbischerimento del mondo. Ma sulle spalle ha ancora il suo vecchio Mauser, ed è pronto a fare fuoco. Introduzione di Oreste Del Buono. Postfazione di Michele Cecchini.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Bianciardi Luciano Title : Trilogia della rabbia: Il lavoro culturale-L'integrazione-La vita agra
Author: Bianciardi Luciano
Publisher: Feltrinelli

La guerra è finita da poco e tutte le possibilità sembrano aperte per un ragazzo di provincia brillante e desideroso di dedicarsi al Lavoro culturale: il suo apprendistato è un vagabondaggio scapigliato fra cineclub e circoli culturali scalcagnati, dove si sviscerano problemi, si pongono istanze, si progettano saggi imprescindibili. Si creano, insomma, le basi per un futuro migliore. Ma per realizzarlo, quel futuro, tocca andare a costruirlo là dove tutto succede, dove le cose si fanno. Ecco quindi, nell'Integrazione, il provinciale giungere a Milano insieme al fratello. È il momento dell'incontro con la cultura che si fa industria, e con la sua tutt'altro che splendida realtà: riunioni, discussioni, nevrosi, 'un lavorìo continuo, intorcinato, che sembra tornare sempre al punto di partenza', rappresentazione plastica, spiega Francesco Piccolo, 'della vita (sprecata) degli intellettuali'. E allora dell'entusiasmo iniziale non restano che frustrazione e risentimento, una delusione rabbiosa che si vorrebbe manifestare con un gesto distruttivo ed eclatante: un atto di ribellione vera, come quello progettato dall'io narrante della Vita agra, estremo tentativo di non rinunciare alla purezza dei propri ideali. Prefazione di Francesco Piccolo.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Bianciardi Luciano Title : Adorno
Author: Bianciardi Luciano
Publisher: Terre di Mezzo

Due bande di ragazzini si affrontano per il controllo del boschetto dentro la fortezza di Grosseto. I padroni indiscussi sono sempre stati i piazzaioli, ma ora anche i tripolini, stanchi di giocare nel fango, vogliono andare a far baldoria in città. Si danno appuntamento sabato: la battaglia sarà decisiva. Diaccino è il più gracile, ma è intelligente e il capo, Adorno, se lo tiene accanto. Tra teste bucate e occhi neri, le cose però non vanno come previsto: c'è una spia, e deve essere punita. Un racconto crudo e coinvolgente che ci riporta alle grandi zuffe di quando eravamo bambini, e ci ricorda come erano limpidi allora i concetti di lealtà e di giustizia.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Bianciardi Luciano; Bianciardi L. (cur.); Albani F. (cur.) Title : Imputati tutti. «La solita zuppa»: Luciano Bianciardi a processo
Author: Bianciardi Luciano; Bianciardi L. (cur.); Albani F. (cur.)
Publisher: ExCogita

Il curioso mondo a rovescio che Bianciardi ritrae nel racconto 'La solita zuppa', con l'ora di masturbazione a scuola e un Deliveroo del sesso, gli costò nel 1965 una denuncia per oscenità e vilipendio della religione. ExCogita ripropone qui il racconto nella sua interezza, completo delle parti allora censurate e in tutta la sua disarmante ironia, e ricostruisce, attraverso gli atti processuali, l'ancor più spassosa vicenda giudiziaria che vide Bianciardi imputato -non certo per la prima volta e non certo unico bersaglio del furore censorio- insieme all'editore e al tipografo.
€ 15,00

Bianciardi Luciano; Serra M. (cur.) Title : Tutto sommato. Scritti giornalistici 1952-1971
Author: Bianciardi Luciano; Serra M. (cur.)
Publisher: ExCogita

In occasione del centenario della nascita di Luciano Bianciardi, ExCogita ha voluto raccoglierne l'intera produzione giornalistica. Giornalista infaticabile, traduttore prolifico e narratore di raro acume, Bianciardi ha lasciato in pochi anni una produzione vastissima, raccontando sui giornali l'evoluzione della storia dei costumi, della televisione, della politica, della letteratura, dell'arte, del cinema e dello sport. Per presentare questa immensa mole di testi, si è scelto di adottare l'ordine cronologico: il susseguirsi degli articoli restituisce al lettore una sorta di storia d'Italia vista dagli occhi di un personaggio che è stato definito anarchico, ribelle e inclassificabile. Come in un diario costruito giorno per giorno, lo sguardo di Bianciardi si sofferma con lo stesso straordinario acume e la stessa valenza profetica sia sui grandi fatti internazionali sia sulle piccole vicende quotidiane, mostrando un lato inedito della personalità dell'autore che si discosta dalla narrazione mitologica che spesso lo accompagna. Se nel grande mucchio del lavoro di Bianciardi non troverete mediocrità e sciatteria, è per una ragione soltanto: lui era uno scrittore 'naturale', lo era anche prima di pubblicare libri e di diventarlo per riconoscimento sociale. Non sarebbe stato capace di scrivere una sola riga senza che le sue parole gli assomigliassero e gli appartenessero, e questa mi pare, tutto sommato, la definizione più azzeccata di 'scrittore'. Dalla prefazione di Michele Serra
€ 150,00
2021

Bianciardi Luciano Title : Potevo fare il trequartista
Author: Bianciardi Luciano
Publisher: GOG

Luciano Bianciardi, come tutti i grandi giornalisti italiani del Novecento, ha dedicato parte della sua vita al mondo dello sport. Era l'inizio degli anni Settanta quando dalle colonne del «Guerin Sportivo» rispondeva alle domande dei lettori, affrontando le questioni più disparate, dalla partita del Cagliari di Gigi Riva ai ricordi paterni di Fulvio Bernardini, fino a improbabili paralleli tra calciatori, scrittori e condottieri risorgimentali. A volte infatti capitava che si dibattesse di Garibaldi (guai a parlarne male) di Cavour e di Re Umberto II. Il tutto, ovviamente, à la Bianciardi, con toni scherzosi, quindi serissimi. Incalzato dai lettori che gli chiedevano giudizi spinosi sui fatti della settimana, su polemiche di costume o controversie politiche, Bianciardi rispondeva sempre con arguzia talvolta eludendo talvolta affrontando di petto l'argomento. Le risposte, qui raccolte e sistemate per arie tematiche, sono pezzi di letteratura popolare, altre volte di critica altissima, in ogni caso ci forniscono lo spaccato di un'Italia in cui il calcio era ancora un rito collettivo, una liturgia sociale, lo specchio delle speranze e delle delusioni non solo della domenica pomeriggio: un fenomeno in grado di evadere dal perimetro del campo da gioco per incrociare costumi, usanze, mode e ideologie.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2020

Bianciardi Luciano Title : Garibaldi
Author: Bianciardi Luciano
Publisher: Minimum Fax

Il poncho è poco più di una coperta da cavallo; il dialetto, quello ligure; l'elenco dei lavori fallimentare: bovaro, sensale, insegnante privato, fabbricante di candele. Che il lettore si metta comodo: la storia di quest'uomo è stata raccontata molte volte, ma Bianciardi lo fa a modo suo. Con il tono clandestino delle confidenze, la pazienza dello storico, la vivacità dello scrittore. Il suo Garibaldi non è soltanto una biografia, è il romanzo di un ribelle deposto dal piedistallo e restituito alla vita, ai suoi intrecci pieni di slanci, di sofferenze, di errori, di delusioni. La stagione da corsaro, l'epopea del Rio Grande, la laguna delle anatre, l'assedio di Montevideo e di Roma, il gaucho Aguyar, la morte di Anita, il pittoresco esercito dei Mille... Ma è anche l'omaggio di un anarchico ormai vinto dall'alcol e dalla sua vita agra all'eroe dell'infanzia. Perché questo è l'ultimo libro che Bianciardi scrisse, l'ultima camicia rossa che indossò, come un'allegria postuma, l'ultima affabulazione contro un'Italia da sempre vigliacca, ipocrita, irriconoscente e perbenista. Del resto, nell'elenco ufficiale dei Mille, Garibaldi non risulto? neppure fra gli italiani. E così Bianciardi ce lo descrive, come uno straniero in patria, un istintivo, un generoso, un idealista. «In tutti i posti di mare c'è almeno un ragazzo fatto così, quello che non si tira indietro, quello che offre da bere, quello che sa le canzoni, quello che si arrampica per primo in cima a un albero, o sulle sartie delle navi. Al porto lo conoscono, tutti lo chiamano per nome».
€ 14,00
2019

Bianciardi Luciano; Cassola Carlo Title : I minatori della Maremma
Author: Bianciardi Luciano; Cassola Carlo
Publisher: Minimum Fax

Tra le 8.35 e le 8.45 del 4 maggio 1954 si verifica uno scoppio di grisou al pozzo Camorra, nella miniera di lignite di Ribolla. In seguito all'esplosione e all'incendio di polvere di carbone, muoiono quarantatré minatori. È una tragedia nazionale. Le salme vengono portate in un'autorimessa per essere ricomposte e identificate, poi allineate nella sala del cinema. Su ogni bara l'elmetto da minatore, e sotto lo schermo un altare di bandiere rosse. Le donne piangono; i vecchi operai ripetono la stessa frase come un salmo responsoriale: «L'avevamo detto tante volte che doveva succedere, ed è successo». In questa camera ardente improvvisata l'inchiesta che Carlo Cassola e Luciano Bianciardi stavano conducendo sulle condizioni di lavoro dei minatori toscani cambia natura. Entrambi si sono ormai affratellati a questi uomini dai polmoni sconciati, di poche parole, spesso di famiglia contadina e in maggioranza di fede comunista. Gli hanno prestato i loro libri, organizzato proiezioni e incontri, ne hanno ascoltato il destino di infortuni e silicosi. La sciagura non è dovuta a una tragica fatalità, ma «a una consapevole inadempienza» da parte della Montecatini: è il capitolo finale, il più doloroso, di una lunga storia di sfruttamento, dalla formazione delle prime società minerarie alla nascita dei villaggi operai, alle lotte antifasciste e sindacali. 'I minatori della Maremma' diventa così un'orazione funebre e un atto d'accusa, un'opera coraggiosa all'epoca della sua pubblicazione che conserva ancora oggi intatta la sua attualità.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2018

Bianciardi Luciano; Bianciardi L. (cur.) Title : Il cattivo profeta
Author: Bianciardi Luciano; Bianciardi L. (cur.)
Publisher: Il Saggiatore

La rivoluzione, il gruppo di boiardi di provincia del Lavoro culturale, alla fine non la fanno mai; Marcello, nell'Integrazione, si ferma prima di scagliare il mattone contro la metropoli che lo asfissia con le sue torri metalliche; il narratore della Vita agra non attua il piano di far saltare in aria il torracchione della grande azienda che ha lasciato morire ammazzati quarantatre minatori. Ma quello che le opere di Luciano Bianciardi hanno rappresentato per l'Italia degli anni sessanta, così ingenuamente imbevuta dei miti del progresso e del miracolo economico, è stato qualcosa di simile a un intero plotone mitraglieri che apriva il fuoco contro il cielo di carta che la proteggeva. Intellettuale corsaro, cantore corrosivo delle contraddizioni della società del benessere, esistenzialista anarchico, Bianciardi è oggi un punto cardinale nel panorama letterario del secondo Novecento italiano. Il Saggiatore ne ripropone in un unico volume tutti i romanzi, i saggi, i racconti e i diari, le molte vite di un irregolare entrato nel canone; dagli anni giovanili dell'impegno nella natia Grosseto - da cui nacquero il libro-inchiesta I minatori della Maremma e il primo romanzo Il lavoro culturale - al trasferimento a Milano; dal racconto del lato oscuro dell'industria editoriale nell'integrazione al capolavoro La vita agra, in cui confluirono tutta l'alienazione del periodo trascorso nel capoluogo lombardo. Fino alla fine, con la riscoperta-rifugio dell'epopea risorgimentale in Aprire il fuoco, romanzo ucronico in cui sulle barricate delle Cinque giornate di Milano, al fianco di Carl
€ 62,00     Scontato: € 58,90

Bianciardi Luciano Title : Antistoria del Risorgimento. Daghela avanti un passo!
Author: Bianciardi Luciano
Publisher: Minimum Fax

Che il Risorgimento possa essere «una faccenda che appassiona e avvince, e persino diverte» è una scommessa che soltanto un anarchico come Luciano Bianciardi poteva tentare. Nella memoria collettiva, il Risorgimento era stato a lungo appannaggio dell'agiografia fascista o di quella cattolica e patriottarda, un esercizio di narrazioni retoriche, pedanti e nazionaliste che gli storici e gli specialisti avevano sempre faticato a contrastare, e con le quali quasi nessun letterato contemporaneo si era preso il rischio di fare i conti. Per Bianciardi, provare a scriverne una cronaca senza enfasi né disinganno equivalse a un'impresa garibaldina. All'età di otto anni aveva ricevuto in dono 'I mille' di Giuseppe Bandi, e da allora il Risorgimento rimase per lui la più entusiasmante scoperta dell'infanzia e la sua prima nostalgia. Ma, per restituirlo così come lo sentiva, doveva conferire alla scrittura il piglio spumeggiante di un manuale di storia... sottosopra. Schierarsi apertamente dalla parte dell'epopea popolare e dell'eroe che più di tutti l'aveva incarnata, Giuseppe Garibaldi, e adottare come punto di vista capovolto il suo stesso sguardo di bambino. Perché a Bianciardi del Risorgimento non interessava il giudizio critico, ma la follia donchisciottesca, lo slancio ideale e l'inadeguatezza dell'incantesimo. Nella nostra «vita agra» non poteva esserci eresia più grande e scandalosa. Con un contributo di Pino Corrias.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2016

Bianciardi Luciano Title : Il convitato di vetro. Scritti di critica televisiva 1959-1971
Author: Bianciardi Luciano
Publisher: ExCogita


€ 18,00
2015

Bianciardi Luciano Title : L'Historia di Bianciardi
Author: Bianciardi Luciano
Publisher: ExCogita

Dalla Cuba di Fidel Castro al Canale di Suez, da Pio IX a Krusciov, da Garibaldi ai kamikaze giapponesi: sei articoli di Luciano Bianciardi pubblicati su Historia fra il 1958 e il 1961.
€ 15,00

Bianciardi Luciano Title : Aprire il fuoco
Author: Bianciardi Luciano
Publisher: ExCogita

'Aprire il fuoco', straniante rivisitazione dei moti delle Cinque Giornate di Milano trasposti però nel 1959, mescola passato e presente, personaggi storici e contemporanei, realtà e fiction, e ci restituisce l'amara quotidianità di un esule che giorno dopo giorno scruta l'orizzonte per cogliere il segno dell'avvio della rivoluzione. Ultimo romanzo di Luciano Bianciardi, nonché suo testamento spirituale, è il lavoro più complesso della sua narrativa, denso di riferimenti storici, letterari e personali. Questa edizione annotata vuole quindi essere uno strumento di lettura e comprensione sia per i cultori delle pagine bianciardiane sia per coloro che vi si avvicinano per la prima volta.
€ 16,00

Bianciardi Luciano Title : Il fuorigioco mi sta antipatico
Author: Bianciardi Luciano
Publisher: ExCogita

Le risposte di Luciano Bianciardi ai lettori e gli articoli apparsi sulla terza pagina del Guerin Sportivo dal 1969 al 1971.
€ 20,00
2014

Bianciardi Luciano Title : L'integrazione
Author: Bianciardi Luciano
Publisher: Feltrinelli

'L'integrazione' è un romanzo del 1960. Narra la storia di due fratelli intellettuali, Marcello e Luciano, che si trasferiscono da Grosseto a Milano, con l'obiettivo di compiere una 'mediazione' tra l'Italia centrale e l'Italia del Nord. È una critica aspra e amara, ma anche divertente, dell'industria culturale ed editoriale milanese nel periodo del Boom economico. Le nevrosi quotidiane del mondo editoriale sono qui satireggiate in modo spietato, tra riunioni e discussioni senza senso e il ticchettio incessante dei tacchi a spillo di segretarie tanto volenterose quanto inutili. Il romanzo può essere visto come il secondo tassello di una 'Trilogia della rabbia' avviata con 'Il lavoro culturale' e culminata con 'La vita agra'. Con una scrittura corrosiva, Bianciardi ha modo di prendere di mira anche il comportamento quotidiano dei milanesi: 'Guardali in faccia: stirati, con gli occhi della febbre, dimentichi di tutto tranne che dei soldi che ci vogliono ogni giorno [...]. Sgobbano, corrono come allucinati dalla mattina alla sera, per comprarsi ciò che credono di desiderare; in realtà quello che al padrone piace che si desideri.' Una descrizione di ieri, ma tanto attuale ancora oggi.
€ 8,50     Scontato: € 8,08
2013

Bianciardi Luciano Title : La vita agra
Author: Bianciardi Luciano
Publisher: Feltrinelli

'La vita agra' segnò per Luciano Bianciardi il momento dell'autentico successo, un successo che non tardò a fare entrare in sofferenza un intelletto indipendente come il suo. Il romanzo, ampiamente autobiografico, vede il protagonista lasciare la provincia e con essa la moglie e il figlioletto per andare a vivere a Milano. L'intento iniziale è far saltare un grattacielo, per vendicare i minatori morti in un incidente causato dalla scarsa sicurezza sul lavoro (il riferimento è all'incidente alla miniera di Ribolla del 1954, in cui persero la vita quarantatré minatori). Ma il protagonista vive in perenne bilico fra voglia di far esplodere il sistema e desiderio di esserne riconosciuto... A cinquant'anni dalla prima pubblicazione nel 1962, 'La vita agra' resta uno sguardo sulle conseguenze umane e sociali del boom economico italiano, ricco di una scrittura irrequieta, precisa, impossibile da imbrigliare. Al romanzo si ispirò il celebre film 'La vita agra' di Carlo Lizzani, con Ugo Tognazzi che interpretava il Bianciardi/protagonista.
€ 11,00     Scontato: € 10,45

Bianciardi Luciano Title : Il lavoro culturale
Author: Bianciardi Luciano
Publisher: Feltrinelli

Tra il pamphlet e il saggio di costume, 'Il lavoro culturale' ripercorre le tappe di formazione di un intellettuale della provincia grossetana tra l'immediato dopoguerra e gli anni cinquanta, quando mezza Italia, fondava cineclub e circoli di cultura, analizzava problemi e progettava saggi sulla struttura culturale italiana.
€ 9,50     Scontato: € 9,03

Bianciardi Luciano; Betani A. (cur.) Title : La vita agra
Author: Bianciardi Luciano; Betani A. (cur.)
Publisher: ExCogita

A oltre cinquant'anni dalla prima uscita de 'La vita agra', il romanzo più celebre di Luciano Bianciardi, ne viene proposta un'edizione annotata che intende favorire la comprensione delle ragioni intrinseche alla genesi del romanzo ('una grossa pisciata', 'una storia mediana e mediocre', 'la storia di una solenne incazzatura, scritta in prima persona singolare'), liberandolo da falsi miti e sottolineandone i pretesti narrativi. Un ampio apparato di note consente di esplorare il tessuto culturale e sociale sul quale il romanzo si fonda e di scoprire i collegamenti con le altre opere di Bianciardi e con quelle da lui tradotte, rivelandosi quindi indispensabile strumento didattico per l'approfondimento della lettura. Nello stesso tempo, vengono fornite notizie preziose e inedite - riguardanti il testo, l'autore e la Milano del cosiddetto 'boom economico' - che restituiscono una dimensione intima e completa della narrativa bianciardiana anche a chi si avvicini a essa per la prima volta.
€ 15,00
2011

Bianciardi Luciano Title : La integrigo
Author: Bianciardi Luciano
Publisher: ExCogita


€ 12,50

Bianciardi Luciano Title : Il Risorgimento allegro. Breviario di italianità
Author: Bianciardi Luciano
Publisher: Stampa Alternativa

Gli anni in cui si fece l'Italia, dall'insurrezione di Milano alla breccia di Porta Pia, non furono anni tristi, men che mai noiosi; anzi non ci sono nella nostra storia episodi più eroicamente festosi, concitati, coloriti, persino un poco matti, di quelli raccontati in questo libro, che paiono immaginati da un umorista di acuta fantasia. E proprio la fantasia giovò molto a vincere parecchie di quelle battaglie, specialmente quando furono battaglie popolari e popolane.
€ 12,00

Bianciardi Luciano; Bianciardi L. (cur.); Coppola M. (cur.); Piccinini A. (cur.) Title : L'antimeridiano. Con DVD
Author: Bianciardi Luciano; Bianciardi L. (cur.); Coppola M. (cur.); Piccinini A. (cur.)
Publisher: I Libri di Isbn/Guidemoizzi

Luciano Bianciardi è uno degli scrittori e giornalisti italiani più influenti degli anni Sessanta. Satirista d'eccezione, critico della nascente industria culturale ed esistenzialista non ortodosso, racconta l'Italia com'era e come è, con la potenza della riflessione senza padri né padroni, del cinismo applicato senza compiacimento, semmai con dolore (lo stesso dolore che lo renderà alcolista, prima di ucciderlo, non ancora cinquantenne). Oltre ai due volumi 'L'antimeridiano', questo cofanetto propone il documentario di Massimo Coppola 'Bianciardi!', un viaggio attraverso la reale 'vita agra' dell'intellettuale toscano tra la Milano del boom, il lungomare di Rapallo e le macerie di Ribolla e Grosseto. Il ritratto per immagini e voci di uno scrittore che voleva cambiare il mondo.
€ 99,00

Bianciardi Luciano Title : Ekpafi. Ediz. esperanto
Author: Bianciardi Luciano
Publisher: ExCogita

'Aprire il fuoco', l'ultimo romanzo di Luciano Bianciardi, tradotto in esperanto.
€ 15,00
2010

Bianciardi Luciano Title : Garibaldi
Author: Bianciardi Luciano
Publisher: ExCogita

'E subito gli fecero un monumento,lo misero, a cavallo o senza, in cima a un piedistallo, decisi a non farlo più scendere. Ancora oggi, per molta gente, il Garibaldi della leggenda torna più comodo del Garibaldi della realtà. Noi, modestamente, abbiamo cercato di farlo scendere dal piedistallo, di ritrovarlo uomo'.
€ 12,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle