![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Bianciardi Cesare Publisher: CELID Questo testo illustra i risultati di una ricerca realizzata tra il 2020 e il 2021 sul Corso di Laurea in Servizio sociale dell'Università di Torino. La finalità principale dello studio era rilevare le percezioni degli studenti e delle studentesse rispetto al ruolo e alle competenze del professionista assistente sociale e al futuro inserimento nel mondo dei servizi. La precisa scelta fatta di analizzare le aspettative di persone ancora in formazione o neolaureate rispondeva a un preciso obiettivo, ovvero quello di evitare ogni autoreferenzialità rispetto al possibile adeguamento del percorso formativo. Pur trattandosi di uno studio di caso, il numero non indifferente di coloro che hanno risposto alla web survey fornisce un quadro interessante per delle riflessioni generali rispetto agli odierni percorsi formativi per gli assistenti sociali e alla centralità che questi rivestono nel riconoscimento della professione. Tale riconoscimento passa necessariamente dalla sempre maggiore qualificazione del sapere scientifico prodotto, in un processo dove le future generazioni di professionisti giocheranno un ruolo determinante. Postfazione di Roberto Albano. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bianciardi Cesare; Albano Roberto Publisher: Liguori Quell'area di povertà estrema rappresentata dall'homelessness balza molte volte e prepotentemente ai nostri occhi: nelle stazioni e lungo le vie principali delle grandi città vediamo persone senza dimora che tentano in qualche modo di organizzare la loro vita tra il chiasso e la frenesia dei passanti. Quando ci allontaniamo dal tumulto dei grandi centri, spesso tutto cambia e ci confrontiamo con povertà nascoste: nascoste sia perché, in tali contesti, le persone senza dimora non affollano le vie dello shopping, sia perché le piccole realtà sono, raramente, oggetto di studi e ricerche riguardanti il fenomeno. Questo libro tenta di svelare, far emergere queste povertà nascoste illustrando i risultati di un lungo percorso di ricerca sviluppato sugli oltre trecento Comuni dell'area metropolitana torinese. Il testo si suddivide in due parti: la prima, dedicata nello specifico all'homelessness, si concentra sulla mappatura delle strutture e dei servizi ma soprattutto mette in luce i profili delle persone senza dimora che popolano i territori metropolitani e alcune interessanti pratiche di intervento. La seconda parte del testo affronta l'importante tema dei sistemi informativi nei servizi socioassistenziali, intendendoli come possibile via per il miglioramento delle policies territoriali per il contrasto alla grave emarginazione adulta. Pur nell'unitarietà della trattazione, tale partizione rende il testo adatto sia a operatori e professionisti dei servizi territoriali che a studiosi del fenomeno dell'homelessness nelle sue molteplici declinazioni. Prefazione di Città metropolita € 16,99
Scontato: € 16,14
|
|