![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bertan Gilda Publisher: PM edizioni € 12,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bertan Gilda Publisher: ARPA Edizione «Ho sempre pensato che uno degli aspetti determinanti nel complesso problema della trasmissione del sapere psicoanalitico risieda in un protondo atto di onestà. di umiltà e di rispetto. Attraverso queste pagine l'Autrice, con la sua modestia ci mostra come lavora con i suoi piccoli pazienti. I disegni, le fantasie e i sogni dei bambini che Gilda Bertan ci ta conoscere insieme alle sue titubanze, associazioni, paure e lucidità, configurano un'esperienza affascinante e fantastica che diventa un modello prezioso per tutti quelli che vogliono abbracciare i ferri di questo mestiere. Sia in ordine al materiale clinico, ma anche teorico, significativo diventa l'apporto degli allievi, nel corso degli anni diventati validi colleghi che hanno contribuito e ancora contribuiscono all'indagine sulla cura in eta evolutiva. Come lei stessa afferma, la supervisione diventa cosi ricerca fatta insieme perché la psicoanalisi infantile e ancora molto giovane e dobbiamo imparare ancora molto, con uno sguardo al passato, ma adeguandoci continuamente ad un mondo completamente cambiato rispetto a quello dei nostri grandi maestri' Luis Martin Cabré € 20,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bertan Gilda; Tellatin Emma Publisher: ARPA Edizione Le narrazioni cinematografiche rappresentano, conservano e tramandano quell'immaginario collettivo che ognuno può sentire come proprio. Le trame, le emozioni, le vicissitudini raccontate sono fatti che, in qualche modo, riguardano ognuno di noi. Il cinema è costitutivamente collegato ad un'emozione, che a sua volta rinvia ad un'esperienza di liberazione, ad un'esperienza catartica che depotenzia la razionalità per dar forza alle libere associazioni, così come avviene per gli adulti attraverso il sogno e per i bambini attraverso il gioco. In questo volume, che è un originale progetto di educazione all'affettività, le autrici dimostrano concretamente le grandi potenzialità del cinema nella scuola come punto di aggregazione organica e momento centrale di riflessione e formazione. Biagio il randagio, il terribile Muntz, la banda dei bulli, Max il ribelle diventeranno i nemici interni ed esterni da cui difendersi, ma anche armi con cui attaccare e attraverso cui veicolare la propria aggressività; sollecitati dalle proiezioni, bambini e ragazzi si ritrovano in uno stato simile a quello del sogno, con un notevole carico di emozioni che potranno essere incanalate in forma espressiva. € 25,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Bertan Gilda Publisher: Antigone Questo di Gilda Bertan - dice Antonino Ferro - è uno di quei rari libri che non si possono posare prima di averli letti tutti di un fiato. I temi sono lo sbocciare di un amore, un lutto che si compie, un'accettazione dolorosa, una speranza che si accende, una promessa di futuro sia pure nell'incertezza di un viaggio ancora lungo. Pagine intensamente commoventi si alternano ad altre esilaranti come quelle che riguardano il mondo delle 'chat' e le prevedibili e imprevedibili storie che vi prendono vita. Altro personaggio importante è la montagna, come atmosfera che avvolge tutto il racconto, il cui impianto sembra all'inizio dolorosamente tragico, mentre poi vi si vanno aggiungendo tutti gli altri colori emotivi di cui gli esseri umani sono capaci. Su tutto, la straordinaria sensibilità dell'autrice nell'introdurci al mondo dell'autismo e della sindrome di Asperger, nel farceli attraversare rendendoceli 'domestici', comprensibili, ricchi. Prefazione di Antonio Ferro, postfazione di Roberto Alajmo. € 15,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Bertan Gilda Publisher: Borla € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|