![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Benucci A. (cur.); Castellana R. (cur.); De Seta I. (cur.) Publisher: Prospero Editore Il punto sulle traduzioni e sulla ricezione critica di Federigo Tozzi fuori d'Italia a un secolo dalla sua scomparsa. Sorprende come un autore che stenta ad uscire dai limiti di un provincialismo elitista all'interno del panorama italiano, abbia invece incontrato i favori del mercato editoriale estero, con scelte non uniformi ma che fanno eco al gusto dei critici che si sono espressi unanimemente con giudizi favorevoli, principalmente attraverso recensioni sulla stampa quotidiana e articoli su riviste specialistiche, lodandone la scrittura asciutta e l'alto valore lirico. Con saggi di Saggi di Francesco Ardolino, Alessandro Benucci, Giancarlo Bertoncini, Riccardo Castellana, Ilaria de Seta, Guido Furci, Bertrand Guest, Katharina List, Marco Menicacci, Michela Rossi Sebastiano, Valentina Sturli, Valeria Taddei, Bart Van Den Bossche. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Benucci A. (cur.); Contarini S. (cur.); Pias G. (cur.) Publisher: Cesati Il volume si incentra sugli effetti nel tempo presente dell'accelerazione, della moltiplicazione e della diversificazione di contatti tra culture, idee, persone, temporalità diverse, e di conseguenza, tra generi letterari, pratiche artistiche, metodologie, ordini discorsivi e posizionamenti. Riflettere attraverso il prisma del «transculturale» significa investigare spazi multiformi di critica a rigidi nazionalismi e studiare le produzioni culturali dell'area italofona in prospettiva transnazionale e transdisciplinare, situandosi sulla scia - o nel superamento? - degli Studies (Post/ Decolonial/ Global/ Global South/ Cultural/ Subaltern/ Translation ecc.). Senza voler entrare qui in questioni di natura definitoria sulla nozione di transculturalità (anche nella variante «transculturazione»), termine che conosce usi, accezioni e sfumature variabili e talvolta discordi secondo i campi di studi disciplinari, le aree linguistiche e culturali, i periodi storici e i contesti, diciamo che adottare una prospettiva transculturale significa focalizzarsi sull'importazione e l'esportazione di sapere e di cultura, sui momenti di transizione, sulle forme di trasposizione e transcodificazione, sulle dinamiche (pluri)linguistiche, su traiettorie, percorsi, migrazioni. Significa in altri termini interrogarsi sulla circolazione, spesso asimmetrica e disuguale, delle persone, della conoscenza, delle idee e dei prodotti, sui suoi effetti (mescolanze, ibridazioni, contaminazioni degli immaginari sociali e individuali, ma anche opposizioni e resistenze), privilegiando come oggetto di studio vite e € 20,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Benucci C. (cur.); Palmieri A. (cur.); Rota E. (cur.) Publisher: IRC € 12,70
|
![]() ![]() Author: Benucci E. (cur.); Panajia A. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Ricorrono i 150 anni della morte di Paolina Leopardi, avvenuta a Pisa il 13 marzo 1869. Abbiamo voluto celebrare questo anniversario ripercorrendo la storia e gli episodi dei soggiorni di Paolina e di Giacomo Leopardi nella città toscana: qui, prima Giacomo (1827-1828) poi Paolina (1868-1869) trascorsero forse i momenti più lieti delle loro complicate vite. A Pisa, Leopardi aveva ritrovato l'ispirazione poetica che era sopita e aveva ripreso a scrivere versi: tra il 7 e il 20 aprile 1828, compose infatti "Il risorgimento" e uno dei suoi capolavori più grandi, "A Silvia". Ma più di tutto vogliamo celebrare la figura di Paolina Leopardi, troppo a lungo considerata soltanto la «sorella»: recenti pubblicazioni, condotte su materiali inediti, dei quali presentiamo qui alcuni risultati, ci permettono ora di presentare un'immagine di Paolina diversa, più nuova rispetto all'immagine finora conosciuta. € 12,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Grosso Giulia; Maiorano Patrizia B.; Benucci A. (cur.) Publisher: Tipografia Senese € 14,00
|
![]() ![]() Author: Bertolotto Giulia; Benucci A. (cur.); Maiorano P. B. (cur.) Publisher: Tipografia Senese € 14,00
|
![]() ![]() Author: Bologna Vincenzo; Maiorano P. B. (cur.); Benucci A. (cur.) Publisher: Tipografia Senese € 14,00
|
![]() ![]() Author: Colombo Nicole; Carmignani Serena; Maiorano P. B. (cur.); Benucci A. (cur.) Publisher: Tipografia Senese € 14,00
|
![]() ![]() Author: Maiorano Patrizia B.; Grosso Giulia; Benucci A. (cur.) Publisher: Tipografia Senese € 14,00
|
![]() ![]() Author: Ferrari Ida; Maiorano P. B. (cur.); Benucci A. (cur.) Publisher: Tipografia Senese € 14,00
|
![]() ![]() Author: Carmignani Serena; Maiorano P. B. (cur.); Benucci A. (cur.) Publisher: Tipografia Senese € 14,00
|
![]() ![]() Author: Ricci Giulia; Macciò Matteo; Fatighenti Nicola; Maiorano P. B. (cur.); Benucci A. (cur.) Publisher: Tipografia Senese € 16,00
|
![]() ![]() Author: D'Alfonso Alberto; Maiorano P. B. (cur.); Benucci A. (cur.) Publisher: Tipografia Senese € 14,00
|
![]() ![]() Author: Sciuti Russi Giovanni; Marchi Natascia; Maiorano P. B. (cur.); Benucci A. (cur.) Publisher: Tipografia Senese € 14,00
|
![]() ![]() Author: Grosso Giulia; Bucci M. Rosaria; Maiorano P. B. (cur.); Benucci A. (cur.) Publisher: Tipografia Senese € 14,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Benucci A. (cur.) Publisher: UTET Università La formazione linguistica degli immigrati stranieri in Italia non può essere semplicemente intesa come risposta emergenziale ai bisogni di sopravvivenza comunicativa né come necessità per soddisfare le misure normative in merito all'ottenimento del permesso di soggiorno. Gli immigrati devono potersi inserire non soltanto nella nuova società in cui hanno scelto di vivere ma anche nel mondo del lavoro, riuscendo così ad evitare il fallimento del loro progetto migratorio. Ai corsi di alfabetizzazione si rende quindi necessario affiancare un quadro di riferimento per gli interventi di formazione linguistica e culturale da attuare in specifici ambiti e contesti professionali. Progettare modelli di sillabo per settori professionali specifici che possano costituire linee guida per la creazione di materiali didattici, per impostare corsi di formazione linguistica settoriale o formare tutor aziendali significa investire negli elementi di sviluppo sociale e lavorativo offrendo agli stranieri percorsi di formazione linguistico-culturale spendibili per le esigenze lavorative. L'immigrato lavoratore deve poter decodificare istruzioni spesso di vitale importanza non soltanto per il corretto svolgimento dell'attività professionale ma anche per la sicurezza sul luogo di lavoro, o per comprendere la lingua della burocrazia. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Benucci A. (cur.) Publisher: OL3 Il volume raccoglie contributi sull'esperienza di formazione del Master in Contenuti, metodi e approcci per insegnare italiano ad adulti stranieri, attivo presso il Centro Cluss, con la finalità di creare una comunità di riflessione teorico-pratica tra formatori e formati. Nella prima parte si trovano contributi sull'insegnamento/apprendimento degli aspetti culturali e interculturali, sulle competenze necessarie per il docente a immigrati adulti, per la formazione tramite l'e-learning e per la conduzione di tirocini formativi. La seconda parte raccoglie contributi ed esperienze maturate in vari contesti su specifiche realtà/ambienti/tipi di pubblico con esempi di percorsi didattici che vanno dall'impiego dell'opera letteraria come strumento per l'insegnamento dell'italiano, a quello della canzone d'autore, della LIM, del project work nel settore del turismo, all'interpretazione del linguaggio cinesico in prospettiva interculturale, passando dall'esplorazione delle potenzialità semiotiche dell'audiovisivo e del ruolo rivestito dai mezzi tecnici nell'insegnamento delle lingue per la costruzione di percorsi di apprendimento flessibili e personalizzati. € 17,50
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Benucci A. (cur.); Caruso G. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane L'insegnamento della lingua e della cultura italiana a chi non è nato nel nostro paese è da tempo diventato una necessità imprescindibile, tra le numerose altre che segnano la realtà delle nostre scuole come delle università; una vera e propria emergenza linguistica che ha posto nuove problematiche alle istituzioni preposte alla trasmissione delle conoscenze. Per i tanti che costituiscono la società multietnica nella quale viviamo, la nostra lingua rappresenta il primo lasciapassare verso un'idea di cittadinanza attiva e consapevole. È la lingua ad unificare la collettività sociale in una dimensione dialettica che esclude l'omologazione. I materiali che presentiamo partono da queste premesse con l'obiettivo di essere uno strumento utile per chi quotidianamente si cimenti con la necessità di nuove strategie di comunicazione e metodologie didattiche per insegnare l'italiano come lingua L2/LS. € 31,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Benucci A. (cur.) Publisher: Guerra Edizioni Il volume raccoglie una selezione di contributi sull'esperienza di formazione del Master in "Contenuti, metodi e approcci per insegnare italiano ad adulti stranieri" del Centro Linguistico dell'Università per Stranieri di Siena, rivolto a coloro che operano o intendono operare a vario titolo nel campo dell'insegnamento della lingua italiana a stranieri, in Italia e all'estero, e avvertono l'esigenza di una specializzazione per l'elaborazione autonoma di programmi e materiali, per l'analisi e l'applicazione delle più recenti e qualificate metodologie didattiche. I contributi della Parte prima affrontano alcuni aspetti fondamentali per la formazione di specialisti nell'insegnamento dell'italiano a stranieri e per la produzione di materiali di riferimento e strumenti di lavoro alla luce delle attuali tendenze glottodidattiche, offrendo coordinate per una pluralità di pubblici e di motivazioni. La Parte seconda raccoglie proposte operative di sillabo, di sperimentazioni didattiche, di materiali creati per specifiche situazioni del contatto linguistico e culturale fuori dall'Italia. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Benucci A. (cur.) Publisher: Guerra Edizioni Con questo volume si vogliono rendere noti i contributi di specialisti di vari settori presentati al Seminario "Liberare la comunicazione" tenutosi nel 2008 presso l'Università per Stranieri di Siena, organizzato dal Centro linguistico Cluss e dalla casa Circondariale di Siena. Il Seminario, rivolto principalmente - ma non solo - al personale di polizia penitenziaria e alle altre figure di operatori del carcere, ha affrontato argomenti di interesse e di rilievo per tutti coloro che si occupano a vario titolo di comunicazioni in contesti plurilingui, di mediazione linguistica e culturale e di immigrati adulti. Rispetto ad altri contributi su queste tematiche offre preziosi spunti per cercare di risolvere i pesanti problemi dell'interazione in carcere con immigrati provenienti da varie realtà. € 16,50
|
2008 |
![]() ![]() Author: Benucci A. (cur.) Publisher: Guerra Edizioni € 16,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Benucci A. (cur.) Publisher: Guerra Edizioni € 17,50
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Benucci E. (cur.); Dardi A. (cur.); Fanfani M. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina € 14,00
|
|