![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: Artemide Questa nuova edizione del volume di Carla Benocci dedicato alla storia e al presente di Villa Sciarra-Wurts esce a quindici anni dalla sua prima apparizione con l'auspicio di restituire ai visitatori e agli studiosi del parco gianicolense e dei suoi edifici un'opera di documentazione ancora indispensabile. La raccolta di mappe, documenti, fotografie e illustrazioni che insieme ai saggi costituisce il cuore del libro, è ancora la più ricca disponibile e, negli anni, è servita da bussola a tutti coloro che, per ragioni diverse, hanno voluto o dovuto occuparsi della storia e del presente della villa, in primis i responsabili e i curatori del parco e, naturalmente, anche i ricercatori, i tecnologi e gli amministratori che svolgono la loro opera all'interno dell'Istituto Italiano di Studi Germanici. Il volume, che percorre la storia del sito di Villa Sciarra dalla antichità romana ai giorni nostri, è ricco di centinaia di foto a colori e in bianco e nero e di documenti rari, come disegni e mappe, portati alla luce dall'autrice. € 50,00
|
![]() ![]() Author: Benocci Carla; Prezzolini Carlo Publisher: Ghaleb La pieve delle sante Flora e Lucilla è il principale complesso religioso legato alla comunità di Santa Fiora. Questo volume ne illustra la storia dall'età medioevale al Novecento, utilizzando anche fonti inedite, che ne ricostruiscono in particolare la fase quattrocentesca di passaggio dagli Aldobrandeschi agli Sforza, signori della contea. Emerge l'importanza del magnifico reliquiario, celebrante le sante della comunità e le due famiglie unite nel matrimonio di Cecilia Aldobrandeschi e Bosio Sforza, sotto l'egida di Francesco Sforza, duca di Milano. Splendido è il celebre ciclo di terrecotte invetriate di Andrea della Robbia, al quale è affidato il programma politico e religioso sforzesco; interessanti sono i tre crocifissi e significative le vicende novecentesche, documentate anche nelle fotografie inedite. € 20,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: Ghaleb L'Orto Botanico sul Gianicolo, istituito nel 1660 dal pontefice senese Alessandro VII Chigi, nasce con un obiettivo di grande attualità: poiché è dovere del «prencipe» di provvedere «che si propaghino le scienze e l'arti liberali», occorre predisporre un Giardino dei Semplici per coltivare e far conoscere erbe e piante, scoprendo nuove specie e le qualità di ognuna. Si deve però al «semplicista» Giovanni Battista Trionfetti se questo giardino diviene un luogo noto in tutta Europa e aperto a tutti, «studenti e dilettanti», come riportano i manifesti con i quali si annunciano le lezioni pubbliche tenute dallo stesso Trionfetti. Egli, d'intesa con l'Università della Sapienza dalla quale dipende l'Orto, compie ogni anno viaggi avventurosi e in luoghi impervi, alla ricerca di nuove piante, sui Colli Romani, lungo la costa fino al Circeo e verso nord, nella Tuscia, seguendo le tracce di Leonardo, come documentano le piante del grande artista toscano. Il mestiere del botanico è appassionante e richiede continui aggiornamenti: Trionfetti visita gli Orti Botanici di Pisa, di Firenze, di Bologna e va alla scoperta di erbe nel bolognese, fino a Comacchio. L'Orto romano è dotato di un nuovo padiglione pentagonale di Giovanni Battista Contini ed è rinnovato dal pontefice Benedetto XIV, al quale l'Università dedica alcune fontane, su progetti di Ferdinando Fuga. Il successo del luogo è tale che nel XIX secolo si rende necessario il suo spostamento in un'altra sede, mantenendo e sviluppando gli obiettivi secenteschi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: Artemide La Villa "il Vascello" rappresenta una delle più singolari ville romane, eccentrica per significato e per tipologia di arredi, ricercata da visitatori illustri. Sorge in un luogo privilegiato, alle porte del Vaticano, prescelto da celebri famiglie per grandi ville barocche. Elpidio Benedetti, abate al servizio della corona francese, scelse questo spazio proprio per la sua posizione dominante sul colle Vaticano e per entrare a pieno titolo in un'area in splendida ascesa. A un modesto progetto iniziale, redatto dal direttore dei lavori, l'"architettrice" Plautilla Bricci, segue un'altra soluzione ben più innovativa e originale, che si ipotizza sia dovuta a Gian Lorenzo Bernini. La villa diviene scenario di episodi eroici durante i combattimenti che segnano la fine della Repubblica Romana del 1849, durante i quali il Casino, quasi distrutto, viene difeso strenamuente da Giacomo Medici e dai suoi soldati, divenendo così un emblema degli ideali di libertà e democrazia. Oggi la villa è di proprietà del Grande Oriente d'Italia. L'autrice Carla Benocci, con la ripresa degli studi su Plautilla Ricci (in autunno ci sarà una grande mostra a Roma) ha completamente aggiornato le sue ricerche storiche sul tema; il fotografo d'arte Antonello Idini ha condotto una specifica campagna fotografica. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: Ist. Storico dei Cappuccini "Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba": il celebre passo del Cantico delle Creature di san Francesco d'Assisi, ripreso nella Lettera enciclica sulla cura della casa comune "Laudato si" dI papa Francesco del 2015, è un filo rosso congiungente le diverse esperienze di giardini e orti del mondo moderno, rappresentando un'efficace risposta ad un'esigenza ormai imprescindibile e ampiamente diffusa. In questo ambito le diverse interpretazioni offerte dai vari Ordini religiosi, quali i cappuccini, i minimi, i gesuiti, gli oratoriani, i camaldolesi e i certosini, costituiscono esempi spesso non sufficientemente noti, che individuano strade diverse, secondo le rispettive Regole, tutte meritevoli di conoscenza e di ispirazione, nella ricerca di un anticipo di paradiso. Il nuovo volume di Carla Benocci, affermata studiosa di storia dell'arte, dei giardini e dell'architettura, offre una ricca documentazione archivistica e iconografica relativa ai giardini dei religiosi nella prima età moderna. € 65,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: Artemide Villa secentesca costruita dai Sacchetti in un territorio ricco di memorie classiche e di particolari condizioni ambientali, passa poi alla famiglia Chigi che contribuisce in modo significativo alla valorizzazione settecentesca e ottocentesca del sito, trasformandolo in una moderna ed elegante dimora. Questo testo accompagna il moderno visitatore nel "palazzo incantato" di Castel Fusano, dove può ammirare anche opere di Pietro da Cortona e di altri eccellenti pittori. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: Ghaleb La villa di Papacqua, luogo di delizie e di rigenerazione spirituale, è costruita nel 1561 su commissione del cardinale Cristoforo Madruzzo a Soriano nel Cimino; abitata poi dagli Altemps, è arricchita nel Settecento dal cardinale Annibale Albani, con un nuovo raffinato "romitorio". Dopo i Chigi, nel 2005 la villa diviene proprietà del Comune di Soriano, che ne ha avviato il recupero. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: Rubbettino Il convento fondato a Paola da S. Francesco a partire dal 1435 rappresenta un modello nello sviluppo del concetto e della composizione del giardino in età moderna. Posto in una splendida posizione, tra il mare e suggestive montagne, in prossimità della città, dominante il fiume Isca, sintetizza tutti i caratteri di un nuovo paradiso, in vista e parte integrante del paesaggio, con la successione delle coltivazioni di vigne-orti-frutteti-giardini sui terrazzamenti, articolati seguendo le caratteristiche del terreno. Bellezza e utilità sono le due categorie qualificanti gli spazi verdi messi a coltura, funzionali alla meditazione e alla preghiera, osservando i quattro elementi della natura dominati dal santo nell'atto di fondazione, ma anche base dell'alimentazione - davvero moderna e salutare - del nuovo ordine dei Minimi e delle cure che il santo - e poi i confratelli - sono in grado di assicurare ai bisognosi. Il lavoro dell'uomo, che plasma le caratteristiche naturali per consentire un armonioso insediamento, è quindi uno strumento di crescita e di salvazione, soprattutto se, come raccomanda il santo ai devoti che accorrono da lui per aiuto, è accompagnato dalla fede e da una vita onesta. Il valore sociale e spirituale di questi insegnamenti trova un largo seguito popolare e ben presto anche nei ceti aristocratici, estendendosi alla corte napoletana e a quella pontificia. La conoscenza dei principi e delle opere del Paolano si diffonde nell'ambito umanistico e politico fiorentino, soprattutto nelle opere di Marsilio Ficino, e in Francia, dove il re Luigi XI ottiene dal pap € 48,00
Scontato: € 45,60
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: C&P Adver Effigi "(...) Il palazzo dimora degli Sforza, testimonia in maniera evidente caratteristiche singolari nel territorio italiano e soprattutto in una posizione isolata come la montagna amiatina. Non si tratta infatti solo della dimora prestigiosa di una famiglia inserita tra le grandi casate europee: è il luogo dove la Comunità ha accesso per colloqui con i duchiconti in una forma più familiare e per manifestare direttamente specifiche esigenze. Davvero curioso è stato leggere della richiesta dei "giovani" santafioresi, nel '700, di utilizzare il salone del palazzo come teatro cittadino, richiesta accolta subito dai duchi, che poco dopo ristrutturano il palazzo stesso per ricavarvi un vero e proprio teatro (analogo al Teatro Argentina a Roma, finanziato dalla stessa famiglia). (...) La cittadina e il palazzo diventarono luoghi di attività politica di Lorenzo Sforza Cesarini e del figlio Francesco, che partecipavano con determinazione alle nuove istituzioni parlamentari dello Stato italiano subito dopo l'unità, in qualità di fautori di riforme progressiste e laiche, come dimostra anche la corrispondenza con Massimo d'Azeglio. Le alterne vicende economiche della casata si conclusero con il passaggio del palazzo, molto deteriorato, al Comune di Santa Fiora, che provvedè ad effettuarne il restauro. A partire dal 1985, il palazzo diventa sede del Comune." (Federico Balocchi, Sindaco di Santa Fiora). € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: C&P Adver Effigi L'Expo 2015 rappresenta un'occasione straordinaria per conoscere e valorizzare un'eccellenza italiana: l'ottimo cibo. La tavola della famiglia Sforza costituisce in questo ambito un'esperienza esemplare: i rami della casata sono storicamente presenti in varie regioni italiane e presso le corti europee, in una rete culturale, politica e di qualità di vita straordinaria, strettamente connessa. Tuttavia, mentre i celebri Sforza di Milano e di Pesaro sono estinti da secoli, la tradizione anche gastronomica degli Sforza di Santa Fiora è ancora viva nell'antica contea sul Monte Amiata, luogo suggestivo che coniuga un affascinante contesto ambientale e importanti testimonianze artistiche ed architettoniche ai piaceri della tavola. Dalle ricerche d'archivio, relative a vari secoli della nostra storia, emerge costantemente una dieta particolarmente variegata, attenta alla qualità. Questo è il motivo per cui in Casa Sforza non si soffriva di "gotta", a differenza di altre nobili casate dell'epoca. A Santa Fiora era (ed è tuttora) particolarmente gradito coniugare cibi di carne ed affettati, molte verdure, pesce (le ottime trote del Fiume Fiora), funghi e tartufi, frutta in grande quantità e varietà. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: Rubbettino "Se non ci siamo anche noi, quelli ti combinano la repubblica. Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi": questa la celebre frase del romanzo "Il Gattopardo", pronunciata da Tancredi Falconieri, nipote del Gattopardo per eccellenza, il principe Fabrizio Salina, ed interpretata nel comune sentire come principio di trasformismo senza alcun sostanziale cambiamento, di spregiudicata adesione dei potenti ai nuovi corsi politici utilizzando ogni mezzo per rimanere al potere. In un'affascinante indagine storica si può verificare quanto siano attendibili le affermazioni letterarie sopra illustrate e fino a che punto le chiavi di lettura del periodo offerte dal romanzo siano applicabili a due grandi famiglie nobili fortemente radicate nel territorio calabrese (oltre che siciliano), i Ruffo, e, nel territorio lucano, i Doria Pamphilj. Esse sono unite da un rifiuto a partecipare attivamente all'attività politica del nuovo Stato unitario italiano, analogamente al protagonista del romanzo, congiunti altresì dagli esiti tumultuosi e funestati da diversi accadimenti disastrosi relativamente al loro patrimonio, come i terremoti, l'eversione della feudalità e delle successive riforme agrarie, fino all'esito finale, di sostanziale perdita di terre e beni. € 48,00
Scontato: € 45,60
|
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: Ghaleb Le pergole d'uva e il vino" presenta gli elementi raffinati nella qualificazione di un giardino che divengono elementi esemplari di un connubio di bellezza ed utilità, producendo a Roma e nel Lazio una casistica affascinante, diversa dalle più celebri composizioni ferraresi e di altre regioni. Gli Sforza, offrono un'interessante chiave di lettura nell'evoluzione di questa tematica, verso una eccellente produzione vinicola, celebrativa di ricchezza e buon governo, non disgiunta dall'organizzazione di vigne raffinate: le splendide pergole d'uva dipinte rappresentano quindi un'introduzione pertinente e "deliziosa" alla successiva produzione vinicola. € 20,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: Ginevra Bentivoglio EditoriA Nel presente volume l'autrice propone un'approfondita ricerca sullo sviluppo di un importante isolato di Roma, posto nell'area tra il Pantheon e Torre Argentina. In coincidenza con aperture e rinnovamenti stradali, esso diviene luogo privilegiato di residenza per casate in ascesa sulla scena politica ed economica cittadina. Già dal Cinquecento, infatti, possedere un immobile affacciato sulle strade che portano a monumenti di grande rilievo, in una zona valorizzata dalla vicinanza con la Via Papale, costituisce una testimonianza indiscutibile di status symbol. L'isolato mantiene la propria importanza anche nell'Ottocento, essendo interessato dal percorso della nuova grande arteria di Roma Capitale: Corso Vittorio Emanuele II. L'apertura di tale strada produce infatti una sensibile trasformazione dei principali palazzi dell'isolato, quali Palazzo Pesci, Palazzo Origo e Palazzo Strozzi, quest'ultimo acquistato infine, nel 1905, da Marco Besso, che porta a compimento il suo desiderio di creare al suo interno una grande biblioteca. La celebrazione dello studio e della cultura, con i libri protagonisti, rappresenta quindi il felice epilogo di una storia secolare. € 20,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: Artemide Primi committenti della villa sono i fiorentini marchesi Sacchetti, banchieri che si affermano a Roma consolidando il loro patrimonio "all'ombra dei Barberini". Ad essi succedono i Chigi, che apportano novità nell'impianto della proprietà, e dotano il complesso di nuove fabbriche. Protagonista di questa esperienza artistica totale come architetto e pittore, è il giovane Pietro da Cortona; egli avvia qui il suo percorso, fino a giungere ai vertici della cultura barocca. Le pitture di grande novità (qui documentate in centinaia di tavole), illustrano i valori delle famiglie Sacchetti e Chigi e danno l'avvio alla grande pittura di paesaggio dell'età barocca. Questo primo studio completo dedicato alla prestigiosa dimora di Castel Fusano, ancora oggi abitazione dei principi Chigi, è pubblicato con il sostegno di Fondazione Roma-Arte-Musei. € 70,00
Scontato: € 66,50
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: Artemide La Villa Tre Madonne, oggi sede dell'Ambasciata del Belgio presso la Santa Sede, è uno degli esempi più importanti di villa toscana alle porte di Roma: ville che uniscono alla complessa e interessante struttura architettonica un uso razionale e produttivo degli spazi agricoli circostanti e a questo fine vengono costruite con ricercate essenze, importate da varie parti d'Europa. Il volume esamina la storia complessa di questa Villa senese a Roma in tutta la sua evoluzione storica e fornisce, oltre alla splendida documentazione fotografica degli esterni e degli interni con i preziosi arredi e le opere d'arte, i documenti inediti che Carla Benocci ha rinvenuto. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: Ghaleb Il ritrovamento dell'epistolario del cardinale Giovanni Francesco Gambara ha consentito di delineare il clima politico e religioso che indirizza il prelato a realizzare la villa di Bagnaia, vero e proprio manifesto della Chiesa sorta dal Concilio di Trento e del percorso di salvazione di ogni buon cattolico. Parente dei cardinali Carlo Borromeo ed Alessandro Farnese, Gambara propone ai due personaggi un modello diverso di giardino storico, ripreso e sviluppato nel Seicento con diversi orientamenti dal cardinale Alessandro Peretti Montalto, di cui sono riportati per la prima volta in modo completo i conti relativi al completamento della villa. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato Il volume, curato da Carla Benocci, prende in esame volta tutto il percorso di progettazione e sviluppo dei due principali insediamenti che hanno dato origine alla villa della famiglia Ludovisi, la villa di Francesco del Nero e la villa Orsini, analizzando le innovazioni introdotte dal cardinale Ludovico Ludovisi nell.unificazione delle preesistenze e nella configurazione di un nuovo insieme, straordinario per contenuti politici, religiosi e culturali. La fama della villa è legata soprattutto alle eccezionali pitture, quali i capolavori di Caravaggio e di Guercino, e dalla collezione di sculture antiche e moderne. € 190,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: De Luca Editori d'Arte Paolo Giordano II Orsini: "nel quale gareggiando egualmente la magnificenza e libertà, lega con queste gli animi di cisacuno, non che de' numerosi suoi sudditi". Così nel 1641 Francesco Angeloni sintetizza l'opinione comune sul duca di Bracciano, di cui Gian Lorenzo Bernini esegue nel 1623 un ritratto "con suo grandissimo gusto", insieme ad altri ritratti seducenti ed innovativi. Ottavio Leoni, lo Spadarino, Simon Vouet, Orfeo Boselli, Gaspare Mola e Johann Jakob Kornmann sono solo alcuni personaggi della vasta cerchia di artisti che il duca impiega per costruire la sua immagine, affidando ad essa la celebrazione del suo ruolo di protagonista delle arti in età barocca, riconosciuto da tutti i contemporanei. Questo volume traccia per la prima volta un profilo del personaggio e della sua raffigurazione nei quadri, nei disegni, nei busti in bronzo, in marmo e in materiali preziosi e nelle medaglie. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato La monografia prende in esame la storia della villa costruita nel 1639 dall'architetto Francesco Baratta su commissione di Vincenzo Nobili. Nel 1748 la denominazione Villa Spada appare per la prima volta nella pianta del Nolli, in cui si vede la proprietà, appartenente al principe Giuseppe Spada Veralli, attraversata longitudinalmente da due vialetti rettilinei, la palazzina e il giardino. In seguito, nel 1849, l'edificio divenne il quartier generale di Garibaldi che con il battaglione dei Bersaglieri cercò di resistere all'attacco dei francesi. Dopo la disfatta la villa fu ricostruita secondo i disegni originali. Nel 1946 il Governo della Repubblica d'Irlanda acquista la villa che diviene residenza dell'Ambasciata d'Irlanda presso la Santa Sede. € 170,00
|
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: Artemide € 40,00
|
1999 |
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: De Luca Editori d'Arte € 7,75
|
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: Bonsignori € 42,00
|
1998 |
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato € 216,94
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Benocci Carla; Catalli F. (cur.); Petrecca M. (cur.) Publisher: Editalia € 71,27
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Benocci Carla; Guidoni E. (cur.) Publisher: Bonsignori € 37,00
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: Argos € 16,00
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Benocci Carla Publisher: Rai Libri € 67,14
|
|
1987 |
![]() ![]() Author: Benocci Carla; Boccardi Storoni Paola; Orioli Giorgio; Borsi F. (cur.) Publisher: Editalia € 60,94
|
|