![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Bellatalla L. (cur.); Marescotti E. (cur.) Publisher: Anicia (Roma) Questo volume è dedicato a Giovanni Genovesi, in un'occasione tutta privata e personale come il suo ottantesimo compleanno. Glielo offrono tutta la redazione di 'Ricerche Pedagogiche' e di 'Spes', le due riviste, che da molti anni (la prima da ben più di 50! e la seconda da più di decennio) dirige con appassionata partecipazione. A loro si sono aggiunti alcuni amici e collaboratori. Tutti accomunati dall'affetto e dalla stima intellettuale verso un Maestro. L'affetto e la stima sono state le molle che hanno sollecitato le curatrici a pensare ed organizzare questo regalo speciale per un compleanno speciale. Non si tratta di un omaggio rituale, ma di un regalo che intende mettere in luce e sottolineare quanto un amico, culturalmente vivace e capace di sollecitare avventure intellettuali, sia stato e sia un interlocutore sempre presente in chi in qualche modo ha avuto ed ha l'opportunità di dialogare con lui. € 20,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bellatalla L. (cur.) Publisher: Anicia (Roma) Questo volume raccoglie gli atti di un convegno di studi, organizzato dal gruppo di studi deweyani interno alla SIPED e dal laboratorio di Teoria e Storia della scuola del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara, sul tema che dà il titolo al volume. Questo incontro ha permesso di leggere, da prospettive diverse e con diversi approcci, in maniera piena e soddisfacente la qualità di 'classico' di Dewey in modo da riflettere sull'eredità del pensiero deweyano e la fecondità delle sue idee e perfino delle suggestioni sparse qua e là nei suoi testi e, in certi casi, non sviluppate pienamente, ossia sulla teoria e l'epistemologia pedagogiche, la relazione educativa in contesti ed età della vita diversi, la didattica e perfino l'uso degli strumenti tecnologici più recenti. € 19,50
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Bellatalla L. (cur.); Marescotti E. (cur.) Publisher: CLEUP Con un mosaico a più voci, questo volume propone una lettura del nostro sistema formativo a 150 anni dall'Unità. Ne è emerso un quadro sconfortante: il privilegio della dimensione ideologica su quella squisitamente educativa ha fatto sì che gli Italiani siano, in pratica, un popolo senza una vera scuola. La politica governativa non meno che le proposte provenienti da intellettuali o da frange impegnate della società civile hanno sofferto di una sorta di schizofrenia, incurabile fino a quando non si comincerà ad ascoltare la voce degli esperti di Scienza dell'educazione. Il solco tra dimensione ideale e condizionamento ideologico si è approfondito, decennio dopo decennio, e oggi appare quasi incolmabile, a meno che non si verifichi un profondo cambiamento di rotta. Ma ci sarà qualcuno che vorrà davvero raccogliere la sfida? € 17,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Bellatalla L. (cur.) Publisher: Anicia € 22,00
|
![]() ![]() Author: Bellatalla L. (cur.); Marescotti E. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questo volume è dedicato da amici, colleghi ed allievi a Giovanni Genovesi, in occasione del suo settantesimo compleanno e del suo giubileo accademico. Ma, sebbene originata da una particolare ricorrenza, questa è pur sempre una raccolta promossa da finalità scientifiche, che vuole, prendendo spunto dai temi-chiave della ricerca del festeggiato - epistemologia e storia dell'educazione, la relazione educazione/politica, la teoria della scuola e della didattica e la categoria della narratività - tenere vivo il dialogo tra i ricercatori. Perché di questo, cioè del confronto e della comunicazione, si sostanzia la ricerca e, quindi, la scienza è messa in grado di progredire. Perciò questo lavoro non vuole essere la celebrazione di un percorso che si chiude quanto la sollecitazione verso nuove mete e nuovi orizzonti. Se ricordiamo quanto Genovesi ha fatto fino ad oggi è perché qui vediamo le basi per quanto continuerà a fare domani. Non siamo a tirare conclusioni, ma far intravvedere il futuro, che la ricerca epistemologico-storica e la passione ideologica sicuramente sapranno svelare, partendo da quanto è stato già fatto. € 53,50
Scontato: € 50,83
|
2008 |
![]() ![]() Author: Bellatalla L. (cur.); Genovesi G. (cur.); Marescotti E. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume si snoda intorno all'idea che l'Educazione, prima ancora che un'attività, è un congegno concettuale che deve tuttavia misurarsi anche con le realtà fattuali. I vari interventi si sviluppano attorno alla relazione tra Paradigma e Modelli dell'educazione: il primo rimanda alla dimensione teoretica del discorso sull'educazione e la scuola, i secondi si riferiscono alle interpretazioni concrete del paradigma. Ci si muove con questa attenzione ai due piani del discorso, prendendo in esame sia questioni generali sia questioni più particolari e storicamente connotate. Di là dalla molteplicità dei problemi e dalle varie risposte storicamente date, si può rinvenire un elemento unificatore nella consapevolezza della scientificità del sapere sull'educazione e nel continuo perseguimento di tale scientificità. Prima di tutto e necessariamente attraverso la scuola, concepita come oggetto di scienza e, quindi, come agente educativo insostituibile e non surrogabile da qualsivoglia modello. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Bellatalla L. (cur.); Genovesi G. (cur.) Publisher: Anicia € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bellatalla L. (cur.); Genovesi G. (cur.); Marescotti E. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il tema-cardine del volume è una sorta di osservatorio privilegiato per indagare il congegno concettuale dell'educazione, la quale si configura come un punto di confronto e di interazione di forze contrastanti, cui siamo abituati, per tradizione e per una pigrizia lessicale, a dare il nome di Natura e di Cultura. Tuttavia si tratta di usi linguistici da rivedere nell'ottica della Scienza dell'educazione. Questo si prefigge di fare il gruppo di studiosi impegnati in questo saggio del quale emerge che l'educazione si può muovere solo in una dimensione di costruzione aperta, in cui l'unica certezza va ricercata, paradossalmente ma proficuamente, nel provvisorio e nell'incerto. La Natura, per secoli baluardi di interessi costituiti o di egemonie ideologiche, ad una lettura attenta si rivela non solo frutto della Cultura che la crea concettualmente, ma anche artefatto di concezioni, che la creano per giustificarsi e riprodursi in forma apodittica. Pertanto il volume si dà come un valido e originale strumento interpretativo per tutti coloro che si occupano di problematiche educative. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Bellatalla L. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume tratta il problema della storia della pedagogia. Il tema riguarda, di fatto, l'autonomia di questo settore di indagine, su cui pesano le pretese dell'archivistica, della storia cosiddetta sociale o della storia politica, ora che ogni ipoteca filosofica sembra finalmente allontanata. Perno dell'intero dibattito è la domanda se, scientificamente parlando, possa sussistere una storia della pedagogia che si limiti a ricostruire la dimensione fattuale dell'universo educativo, senza intervenire sugli aspetti concettuali di tale universo o senza interessarsi di tali aspetti. Luciana Bellatalla insegna Storia della scuola e delle istituzioni educative e coordinatore della SSIS all'Università di Ferrara. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Genovesi G. (cur.); Bellatalla L. (cur.); Marescotti E. (cur.) Publisher: Franco Angeli La globalizzazione è uno tra gli argomenti più frequentati dalla saggistica contemporanea. L'impostazione oscilla tra sociologismo e ideologia, cosicché questo fenomeno culturale, sociale e politico finisce per dividere in maniera manichea chi gli si avvicina. Da questa particolare analisi, emerge che la genuina globalizzazione è sinonimo di complessità e perciò si oppone costitutivamente al fenomeno descritto da politologi e sociologi. Anzi, essa finisce per coincidere con il concetto stesso di educazione. La Scienza dell'educazione, dunque, non può che essere critica dell'esistente, perché tesa alla determinazione, attraverso il perseguimento del suo oggetto, di un ordine - umano e sociale - migliore e dal significato più ampio. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2005 |
![]() ![]() Author: Bellatalla L. (cur.); Russo P. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume raccoglie le relazioni presentate al XII Convegno Nazionale del CIRSE - Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa - svoltosi a Cassino dal 24 al 27 novembre 2004, sul tema 'La storiografia dell'educazione: identità, metodi e modelli'. Nell'attuale congiuntura del sistema formativo italiano, il destino della ricerca e quello degli studi storico-pedagogici appare precario e caratterizzato da un marcato ritorno al passato. È necessario, dunque, fare chiarezza sui contenuti, sui metodi, sui fondamenti e sui confini che contraddistinguono il sistema formativo italiano, insistendo sul nesso tra epistemologia pedagogica e storia della pedagogia e dell'educazione, come fanno gli interventi raccolti in questo volume. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Bellatalla L. (cur.); Genovesi G. (cur.); Marescotti E. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume coglie la relazione tra pedagogia, intesa come scienza dell'educazione, e politica, intesa come scelta di orientamenti e valori per l'individuo e la collettività. Ricostruisce le vicende di questa relazione a partire dal secondo dopoguerra, momento paradigmatico per la storia dell'educazione e della scuola in Italia. Dall'esame di tappe importanti dell'ultimo cinquantennio della vita italiana - dalle scelte della Costituente al lungo ministero Gonella; dal rinnovamento dei curricola e dei metodi ai decreti delegati, fino al dibattito sull'autonomia scolastica e sulla presunta riforma Moratti - emerge un affresco articolato, ma anche omogeneo nelle sue caratteristiche fondamentali. € 17,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Bellatalla L. (cur.); Genovesi G. (cur.); Marescotti E. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume raccoglie i contributi presentati da studiosi di varie università italiane, in incontri rivolti ai dottorandi in Scienze dell'educazione ed agli specializzandi della SSIS. L'articolazione dei contributi: alla riflessione epistemologica fanno seguito l'analisi e la considerazione del problema educativo in situazioni esistenziali specifiche, dalla didattica alla pedagogia speciale, da questioni di educazione infantile alla famiglia fino ad aspetti legati alle organizzazioni, alla formazione degli adulti ed all'autonomia scolastica. Per quanto il dibattito epistemologico sulla scienza dell'educazione, sia, in questi ultimi anni, variegato ed articolato come mai prima d'ora in Italia, il panorama appare confuso ed incerto. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Bellatalla L. (cur.); Russo P. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Bellatalla L. (cur.); Russo P. (cur.) Publisher: Garigliano € 19,63
|
|