![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Beccaria Noemi Publisher: Metis Academic Press Il cambiamento d'epoca che stiamo attraversando ha segnato profondamente il nostro rapporto con il tempo. Dal futuro percepito come promessa si è passati ad una visione del futuro quale minaccia, il presente è degenerato in una forma di presentismo, mentre la memoria del passato si è trasformata in retrotopia. Tale metamorfosi ha inciso significativamente sulla politica che pare ormai rassegnata ad una semplice gestione dell'immediato, senza lungimiranza né profezia. Il progetto di una «nuova Teologia politica» elaborato da J.B. Metz, ripensando radicalmente le categorie temporali a partire dalla memoria della passione, morte e resurrezione di Cristo, offre un apporto significativo alla questione politica, aiutandoci ad assumere nuovi punti di vista per comprendere e ripensare il nostro mondo e la nostra storia. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Beccaria Noemi Publisher: Progetto Accademia L'idea di sviluppare una riflessione filosofico-teologica sul tema del Bello nasce da un'esperienza personale dell'autrice: un viaggio ad Assisi, che rappresenta l'incontro con la Bellezza che trasfigura e fa risorgere. L'intento del lavoro non è quello di sostituire la logica e l'etica con l'estetica, ma rendere ragione di come il bello sia il modo in cui il bene di Dio si dona e può essere compreso dall'uomo come vero. Le tappe in cui si snoda l'argomentazione sono quattro. Il primo capitolo si caratterizza per un confronto costante con Jean-Louis Chrétien e perciò ha un approccio maggiormente filosofico. Il perno attorno a cui ruota è il rapporto tra la Bellezza trascendente e la bellezza immanente delle cose sensibili. Il secondo capitolo è interamente dedicato a Gesù di Nazaret e al Regno di Dio da lui annunciato. Dialogando con Gerhard Lohfink, si rileva non solo la bontà ma anche la bellezza del Regno dei Cieli, che Gesù paragona ad un tesoro e ad una perla preziosa, il cui fascino permette di vendere, con gioia e senza alcun rammarico, tutto ciò che si possiede. La terza tappa ha per oggetto lo stile ecclesiale. Se all'origine della fede sta la seduzione, allora il cristianesimo, prima di essere una dottrina o un'etica, è uno stile, ossia una maniera di abitare il mondo radicata nel rapporto con Cristo. Infine, all'interno del quarto capitolo, nella direzione dell'orizzonte indicato dall'Evangelii gaudium, l'opera presenta un approfondimento riguardo al nesso inscindibile tra l'accoglienza del Regno e l'accadimento salvifico. Aderire all'Evangelo significa non solo € 13,00
|
|