![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Bartolini Simone Publisher: Ist. Geografico Militare L'Istituto Geografico Militare (IGM), su disposizione del Ministero della Guerra, ha assunto dal 1941 il compito di dirigere le attività inerenti ai confini di Stato e, pertanto, la manutenzione e la misura dei termini e della linea del confine è un'attività annoverata tra i suoi compiti istituzionali. Il volume, ripercorre la storia dei confini d'Italia dal 1860 ad oggi e racconta il grande lavoro eseguito per demarcare e misurare il confine di Stato che nel secolo scorso ha subito notevoli modifiche a seguito delle guerre mondiali e non solo. L'approvazione degli accordi sul "Confine mobile" con Austria e Svizzera, per i quali lo scioglimento dei ghiacciai porta a una modifica del confine, ha reso necessaria la nuova misura dei tratti interessati. Lo scioglimento dei ghiacciai della cresta di confine hanno consentito il ritrovamento di importanti reperti archeologici fra i quali la mummia del Similaun, datata 3200 a.C., e la ciaspola tardo neolitica, del 3800 a.C., entrambe conservate al museo archeologico di Bolzano e qui descritte. Tutto è narrato con dovizia di particolari, aneddoti, cartografia antica, documenti inediti, immagini d'epoca e recenti. € 18,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bartolini Simone Publisher: Sarnus La campagna toscana conserva un ricco patrimonio di pievi e chiese romaniche che impreziosiscono i tanti borghi di origine medievale. Questi edifici sacri, costruiti a immagine del cosmo per rappresentare il cammino che ogni uomo percorre sulla Terra per giungere al Cielo, custodiscono un profondo simbolismo legato alla luce solare. Prendendo in esame 40 chiese, suddivise in 12 itinerari distribuiti su tutto il territorio regionale, l'autore ci porta alla scoperta delle peculiarità scolpite sui capitelli e sui portali, invitandoci a riscoprire la grande importanza che i primi cristiani attribuivano alla luce, in particolare nei giorni di Pasqua e in momenti come l'alba e il tramonto dell'equinozio di primavera e dei solstizi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Bartolini Simone; Cutugno Maria Adele Publisher: Polistampa Nel volume, realizzato in occasione dell'esposizione del 2019 all'interno del Palazzo del Comune di Signa (Firenze), è riprodotto un nucleo significativo della collezione di Alberto Pisani, che comprende più di 700 manufatti nel campo dell'astronomia, della topografia, della meteorologia, del disegno, della chimica e della fisica. "Collezionare strumenti scientifici", scrive Simone Bartolini, "non è semplicemente mettere insieme oggetti più o meno belli e utili. Si tratta di ripercorrere la storia dell'ingegno umano e approfondire la conoscenza dello sviluppo scientifico nei secoli". Testi di Giampiero Fossi, Roberto Lunardi, Simone Bartolini, Maria Adele Cutugno. € 6,00
Scontato: € 5,70
|
![]() ![]() Author: Bartolini Simonetta Publisher: Luni Editrice € 25,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bartolini Simone Publisher: Polistampa Il volume è dedicato alle opere di Egnazio Danti (15361586) e completa il lungo lavoro di riscoperta compiuto da Simone Bartolini. Danti, cosmografo del granduca di Toscana Cosimo I, esiliato da Firenze alla sua morte, lavorò alla riforma gregoriana del calendario. Fu tra i primi a credere che il sapere potesse essere divulgato, per cui tradusse in volgare testi classici e costruì gli strumenti sulla facciata di Santa Maria Novella affinché tutti i fiorentini potessero valutare quanto l'equinozio astronomico (11 marzo all'epoca) si stava discostando da quello ecclesiastico (21 marzo). Quella che viene qui descritta è la storia della realizzazione degli strumenti astronomici e dei fori gnomonici posti in opera tra il 1572 e il 1575 sulla facciata di Santa Maria Novella, ma soprattutto le linee meridiane all'interno della basilica, realizzate nel 2016 completando un apparato astronomico che ha atteso ben 440 anni. € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bartolini Simone Publisher: Polistampa Il volume nasce dalla necessità di ritrovare qualcosa di speciale, da troppo tempo caduto nell'oblio, all'interno delle chiese romaniche, ovvero il simbolismo più profondo che i primi cristiani attribuivano alla luce, in particolare nel giorno di Pasqua o in momenti come l'alba e il tramonto dell'equinozio di primavera e dei solstizi. Di tutte le chiese misurate ne vengono presentate e documentate 44 che presentano illuminazioni particolari, quasi tutte scoperte dall'autore. Qui i fasci luminosi che rischiarano i luoghi più sacri come la cripta, l'altare e la zona absidale della chiesa, simboleggiano la presenza tangibile del Cristo nel tempio a lui dedicato: il luogo dove Dio incontra l'Uomo. € 25,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bartolini Simonetta Publisher: Luni Editrice € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Bartolini Simonetta Publisher: Polistampa Leggere Pascoli in controluce a Tolkien, analizzare il significato del saggio sul Fanciullino (manifesto teorico della sua poesia) comparandolo con il saggio Sulle fiabe del padre degli Hobbit e scoprire che, seppure i due scrittori appartengano a culture, luoghi e tempi diversi, si impegnano in un medesimo progetto: riformulare la scrittura epica in chiave moderna partendo dalla lingua, ricreata, riscoperta, risematizzata, in una parola resuscitata alla vita. Una lingua antica (eppure attualissima) ripescata dal passato (il latino e gli antichi idiomi rurali per Pascoli, il sistema runico per Tolkien) per allestire una sintassi e un lessico contemporanei, anzi addirittura del futuro, affinché anche il balbettio della modernità possa trasformarsi in grandezza alla maniera antica, senza abdicare a se stessa. In questo saggio, "eretico" rispetto alla critica tradizionale, Simonetta Bartolini guida il lettore alla riscoperta di Pascoli attraverso Tolkien (e in parte anche alla scoperta del Tolkien più profondo), e scopre che l'autobiografismo funebre fino a oggi considerato elemento fondante della poesia pascoliana è solo un pretesto per alludere ad altro. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Bartolini Simone Publisher: Polistampa Il Battistero di San Giovanni e la basilica di San Miniato al Monte a Firenze, per l'armonica bellezza che li caratterizza, sono considerati da sempre modello e simbolo del romanico fiorentino, ma un'altra peculiarità li contraddistingue da altri importanti monumenti cittadini. Simbolismi solari religiosi e importanti significati astronomici correlati a particolari architettonici e decorativi rendono questi due monumenti unici nel loro genere: gli zodiaci marmorei ivi presenti ne sono gli elementi preminenti. Lo zodiaco, da sempre riferimento simbolico del tempo ciclico, è uno dei simboli più elevati legati al Sole e al cielo, tutta l'astronomia e l'astrologia del mondo occidentale erano fondate su misure riferite alle costellazioni zodiacali. Gli accurati rilievi condotti di recente hanno dimostrato che entrambi gli zodiaci non hanno solo carattere decorativo e simbolico, ma furono realizzati per una precisa funzione astronomica: nel giorno del solstizio d'estate un piccolo fascio di luce illumina ancora il segno marmoreo del Cancro dello zodiaco di San Miniato e tale evento lo rende il più antico quadrante solare solstiziale monumentale ancora funzionante. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2009 |
![]() ![]() Author: Bartolini Simonetta Publisher: Le Lettere Questo studio di Simonetta Bartolini, attraversando l'intero corpus della scrittura sofficiana, ricostruisce la biografia intellettuale dell'artista attraverso l'opera, per offrire un'interpretazione originale, e a tratti inconsueta, del ruolo essenziale che egli rivestì nello sviluppo della cultura italiana, non solo rispetto alle cosiddette avanguardie storiche, ma anche rispetto al fascismo in ordine al quale la damnatio memoriae del dopoguerra ha steso un velo di oblio e di equivoci che queste pagine cercano di emendare. Rileggendo con occhio scevro da pregiudizi i testi del l'artista toscano, l'autrice indica un percorso uni tario e sostanzialmente omogeneo che, nonostante la dichiarata avversione di Soffici al romanzo, fa della sua opera il grande romanzo della vita di un artista e del '900, evidenziando quanto l'intellettuale reazionario degli anni Venti non fosse affatto in contrasto con l'innovatore dei primi del secolo, e anzi egli rappresenti uno dei personaggi più significativi della cultura della prima metà del '900. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Bartolini Simone Publisher: Polistampa Con il volume, dedicato alle opere astronomiche di Egnazio Danti (1536-1586), Simone Bartolini completa un lavoro di riscoperta di questa figura davvero notevole della storia dell'astronomia. Danti, già cosmografo del granduca di Toscana Cosimo I ed esiliato da Firenze alla sua morte, lavorò alla riforma gregoriana del calendario. Fu tra i primi a credere che il sapere doveva essere divulgato non solo tra gli specialisti, ragion per cui tradusse in volgare testi classici e costruì gli strumenti sulla facciata di Santa Maria Novella, affinché tutti i fiorentini potessero valutare quanto l'equinozio astronomico (11 marzo alla sua epoca) si stava discostando da quello ecclesiastico (21 marzo). Aveva intuito che per "schiantare dai popoli la superstizione, e segnatamente i deliri dell'astrologia giudiziaria, cui il cieco volgo prestava allora tanta credenza, non è già l'uso delle minacce o dei castighi, ma bensì il diffondere lo studio delle scienze fisiche e naturali". Dopo aver ricostruito il contesto storico in cui visse Danti, Bartolini descrive accuratamente gli strumenti astronomici sulla facciata della basilica di Santa Maria Novella, curando anche gli aspetti più tecnici che fanno apprezzare maggiormente il panorama scientifico e culturale della seconda metà del '500. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Bazzani Fabio; Bartolini Simonetta; Bigio Annamaria Publisher: Clinamen € 20,00
|
![]() ![]() Author: Parlato Giuseppe; Bartolini Simonetta; Grebello F. (cur.) Publisher: Civici Musei Storia ed Arte € 1,50
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bazzani Fabio; Bartolini Simonetta; Bigio Annamaria Publisher: Clinamen € 20,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Bazzani Fabio; Bartolini Simonetta; Bigio Annamaria Publisher: Clinamen € 19,90
|
![]() ![]() Author: Bartolini Simone Publisher: Polistampa € 12,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Bazzani Fabio; Bartolini Simonetta; Bigio Annamaria Publisher: Clinamen € 17,90
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Bazzani Fabio; Bartolini Simonetta; Bigio Annamaria Publisher: Clinamen € 17,90
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Bazzani Fabio; Bartolini Simonetta; Bigio Annamaria Publisher: Clinamen € 17,60
|
|