![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Barroero L. (cur.) Publisher: Maria Pacini Fazzi Editore Due opere singolari, luminose, di una nitidezza che invita a osservare, a cercare il dettaglio nel particolare. Due opere che sono presentate al pubblico, ai Lucchesi e a tutti gli amanti dell'arte, appena entrate a far parte della collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Un'occasione importante per la città: riabbracciare due tele significative nel contesto della produzione del pittore più autorevole che il nostro territorio abbia mai espresso. Commissionate proprio per una famiglia lucchese, il Prometeo e l'Atalanta rappresentano un'importantissima testimonianza del talento di Pompeo Batoni, capace di cimentarsi con tematiche varie ed estremamente colte. Lo conosciamo infatti soprattutto come ritrattista, calato in un genere che lo ha consacrato come pittore più richiesto della Roma settecentesca, ma le sue committenze, soprattutto quelle per la 'patria' Lucca, ci parlano di un artista dagli interessi trasversali che seppe mettere a frutto in maniera importante e originale i lunghi anni di studi compiuti a Roma. Due tele cruciali nella produzione della prima maturità del pittore, che raccontano anche la storia di un uomo legato alla sua terra, sempre amata e sempre fonte di importanti commissioni. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bacchi A. (cur.); Barroero L. (cur.); Costamagna P. (cur.) Publisher: Silvana Dopo essere stata il centro di formazione dei grandi pittori del XVII, Roma viene gradualmente eclissata da Parigi durante il XVIII per una serie di motivi, fra i quali l'impoverimento del mecenatismo papale, ma anche della clientela borghese, le cui commissioni rispecchiano gusti più semplici. Del resto, per quanto riguarda la pittura, è piuttosto Venezia a essere apprezzata. Tuttavia, in questa epoca, Roma diventa anche la culla di una nuova corrente: il neoclassicismo. Il volume cerca di evidenziare il contesto che ha portato da un lato alla perdita d'influenza di Roma rispetto al contesto italiano ed europeo, ma dall'altro all'emergere di nuovi elementi, la cui maturazionesi sarebbe completata nel secolo successivo. autori dei saggi: Luciano Arcangeli, Andrea Bacchi, Liliana Barroero, Maria Teresa Caracciolo, Annick Le Marrec, Nathalie Volle, Andrea Zanella. € 30,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bacchi A. (cur.); Barroero L. (cur.) Publisher: SAGEP Il libro raccoglie gli esiti di un seminario curato da Andrea Bacchi (Università di Bologna) e Liliana Barroero (Università di Roma Tre) e promosso dalla Fondazione 1563 per l'arte e la cultura della Compagnia di San Paolo nell'ambito del programma di studi sull'età e cultura del barocco, diretto da Michela di Macco (Università Sapienza, Roma). Ciascuno degli autori dei saggi (Andrea Bacchi, Liliana Barroero, Giovanna Capitelli, Elisa Coletta, Valeria Di Giuseppe Di Paolo, Michela di Macco, Tomaso Montanari, Giovanna Perini Folesani, Stefano Pierguidi, Yuri Primarosa, Giovanni Romano, Lucia Simonato, Maddalena Spagnolo, Maria Cristina Terzaghi, Stefania Ventra, Arnold Witte) 'rilegge' uno dei libri che, a giudizio dei curatori, hanno segnato e segnano in modo significativo gli studi sul Seicento artistico italiano, da 'Renaissance und Barock' di Heinrich Wölfflin (1888) al 'Niccolò Maria Pallavicini' di Stella Rudolph (1995), offrendone una trattazione critica secondo la prospettiva attuale. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Barroero L. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Barroero L. (cur.) Publisher: CROMA (Roma) € 30,00
|
|