![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Barbanera Marcello Publisher: Aguaplano Sport, gioventù, virilità e mascolinità furono concetti chiave nella visione utopica e nella costruzione dell'uomo nuovo durante il regime fascista. Attraverso l'unione, apparentemente contraddittoria, di nostalgia per un passato glorioso e di proiezione verso un futuro evoluto, l'Italia di Mussolini fu programmaticamente permeata da un senso di ipervirilità simbolica, rituale e allo stesso tempo concreta, onnipervasiva e totalizzante. Con lo scopo di modellare le menti e i corpi dei giovani fascisti il regime dispiegò una fitta rete di dispositivi disciplinari, norme igieniche e comportamenti codificati in stretta connessione con l'architettura razionalista di strutture come il Foro Mussolini a Roma, la cui 'mistica' non solo rifletteva l'ordine sociale ma lo formava in ogni sua parte. A partire dall'analisi di questi elementi lo studio di Marcello Barbanera mette in luce fonti e modelli, protagonisti e vicende di un piano di ingegneria sociale che trasformò ad un tempo il corpo proprio e il corpo politico degli italiani. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Barbanera Marcello; Celia Elisabetta Publisher: Rubbettino Argomento di questo volume sono le attività di ricerca e di tutela del patrimonio archeologico in Calabria prima dell'istituzione della Soprintendenza archeologica nel 1907 e in concomitanza con l'attività sul campo di Paolo Orsi. Rispetto agii studi precedenti qui la prospettiva è diversa: si basa su carteggi, in gran parte inediti, tra personaggi coinvolti nell'attività archeologica in Calabria nel primo ventennio del '900. I fatti raccontati e discussi, relativi ai monumenti ed ai siti archeologici della regione, non emergono soltanto dalle carte della soprintendenza, ma anche dall'archivio privato, aperto anche in questa occasione agli studi e alla ricerca, del Marchese Armando Lucifero, che fu, tra l'altro, oltre a scrittore, storico, numismatico, archeologo e naturalista italiano, Ispettore onorario alle antichità. L'attività svolta da Armando Lucifero fu capillare, consapevole ed esperta. In questo lavoro si è tentato di ricostruire il contesto storico-culturale in cui Lucifero e Orsi svolsero la loro attività nello scavo archeologico, per la tutela dei monumenti e del paesaggio nella Calabria Post-unitaria'. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Barbanera Marcello Publisher: Laterza La storia dell'archeologia classica in Italia ricostruita come una storia culturale. Dalla metà del Settecento fino agli anni '90 del Novecento, le ragioni storiche, politiche, ideologiche e perfino psicologiche che hanno indirizzato e influenzato le idee e le pratiche dell'archeologia, attraverso i numerosi mutamenti politici del paese. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2013 |
![]() ![]() Author: Barbanera Marcello Publisher: Aracne I musei archeologici, sia quelli storici, sia quelli progettati in età moderna, raramente svolgono il compito di far comprendere le opere al pubblico. Dall'Ottocento in poi, esposizioni effimere hanno espresso una museografia avanzata, non recepita dai musei istituzionali. Musei, figure salienti dell'archeologia italiana, e opinioni personali dell'autore in questo ambito, maturate con il distacco consentito da lunghi soggiorni all'estero, sono i temi di questo volume, i cui saggi esprimono la convinzione che prima di studiare l'archeologia bisogna studiare gli archeologi. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Barbanera Marcello Publisher: Electa Il saggio prende le mosse dalla constatazione che faceva Arnaldo Momigliano e cioè che le tracce della nostra storia nei monumenti, nel paesaggio sono così imponenti da incuriosirci e obbligarci a studiare il passato per capire una parte importante di noi stessi, soprattutto in un'epoca in cui il modello culturale occidentale, quello che affonda le sue radici nel mondo classico, pare sospinto verso una marginalità che si frantuma nell'impatto con altre culture ansiose di emergere. Comprendiamo così come le rovine conservino da un lato l'immagine di 'memento mori', allusione romantica alla transitorietà di ogni opera umana, al passaggio inesorabile del tempo, al declino delle civiltà, al disfacimento delle culture, profezia di un destino possibile perché non c'è requie alla distruzione; dall'altro esse costituiscono fortunatamente il simbolo della caparbia resistenza degli esseri umani di fronte alle sciagure peggiori e serbano il carattere distintivo e inalienabile della nostra identità culturale. € 19,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Barbanera Marcello Publisher: Tre Lune € 18,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Barbanera Marcello Publisher: Editori Riuniti € 15,49
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Barbanera Marcello Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato € 92,96
|
![]() ![]() Author: Barbanera Marcello Publisher: L'Erma di Bretschneider Scultura probabilmente concepita per il frontone di un tempio arcaico agrigentino, il Guerriero di Agrigento (490-480 a.C.) viene presentato in questo studio secondo una nuova ipotesi ricostruttiva che lo interpreta come un gigante caduto in combattimento e che si appoggia allo scudo. Marcello Barbanera inoltre prende spunto dallo studio di quest'opera, eseguita verosimilmente da un artista non di formazione siceliota, per riproporre, su nuove basi euristiche, questioni importanti sulla scultura dei centri greci occidentali e sul significato della gigantomachia sui templi greci in Sicilia. € 108,00
|
|