![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Ballico Mirko Publisher: Armelin Musica € 58,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ballico Mirko Publisher: Armelin Musica L'opera 60 di Schumann, Sechs Fugen über den Namen BACH nell'analisi di aspetti tecnici, armonici, retorici e storici, confronto tra manoscritto originale e partitura stampata, considerazioni sulle altre opere scritte da Schumann per il pianoforte a pedali e il pensiero di grandi esecutori, organisti e ricercatori sulla vita dell'autore e le opere in questione. Questo è quanto si riscontra in questa nuova pubblicazione di Mirko Ballico, incentrata su un'opera cara agli organisti ma non così diffusa e conosciuta come meriterebbe. Un autore importante, Robert Schumann, affascinato quasi innamorato dell'organo, ma fondamentalmente pianista per tecnica e pensiero. Una nuova concezione di fuga che possa essere scambiata per uno studio di Chopin o un walzer di Strauss, ma soprattutto l'incertezza e il dubbio sulla reale destinazione dell'op. 60: Organo o Pedalflügel? Attraverso un percorso ordinato, un'attenta analisi e con l'ausilio costante di esempi musicali, l'autore conduce per mano il lettore a formulare una propria opinione su quest'opera che resta uno dei lavori più importanti a metà tra stile organistico e tecnica/esecuzione pianistica. € 20,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ballico Mirko Publisher: Armelin Musica € 22,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ballico Mirko Publisher: Armelin Musica Manuale per la corretta conoscenza e interpretazione della musica organistica rinascimentale; un sunto complessivo, sintetico e il più possibile equilibrato ed esauriente sulla trattatistica cinquecentesca, con analisi degli aspetti degni di maggior considerazione. Le pagine dei trattati più e meno noti (non solo organo-cembalistici) sono presentate come base di partenza sull'arte dell'interpretazione della musica rinascimentale. L'esigenza sentita dagli attori principali dell'arte musicale cinquecentesca (musicisti ma anche costruttori-teorici) di codificare un linguaggio usuale nella prassi quotidiana documentando ai posteri l'arte del 'suonare' nei suoi aspetti principali, ci consente oggi, attraverso i loro scritti, di conoscere e poter dissertare su diteggiature, postura corporea, arte delle trascrizioni, codificazione degli abbellimenti. La loro eredità, qui sintetizzata, è tutto quello che si rende oggi necessario per affrontare dignitosamente e soprattutto con cognizione di causa le splendide pagine di musica organistica rinascimentale giunte sino a noi. € 39,00
|
|