![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo Publisher: Carocci € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo; Liguori Guido Publisher: Edizioni Conoscenza € 20,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo Publisher: Mondadori Università Cosa sono le competenze? Qual è il significato del loro inserimento nella formazione scolastica? Come si progetta un curricolo articolato per competenze? Come si fa a valutare l'acquisizione delle competenze? Cosa cambia nel lavoro dell'insegnante? Questi interrogativi sono ormai ricorrenti nel mondo della scuola, da quando si è iniziato a prospettare la possibilità di un curricolo basato sulle competenze. A tali domande, la presente opera cerca di dare risposte criticamente avvertite sul piano teorico, e chiare ed operative su quello pratico. Il volume è completato da una sezione di letture di approfondimento che riporta brani delle più significative opere internazionali sul problema delle competenze, e permette al lettore di accedere ad un ampio e articolato quadro teorico e metodologico. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo Publisher: Carocci La crescente complessità del compito educativo richiede solide basi scientifiche e metodologiche. Il volume fornisce una trattazione organica della pedagogia, intesa come disciplina che si occupa dell'educazione e della formazione dell'uomo e della donna, e si articola in tre parti, rispettivamente dedicate alla sua natura, alla sua struttura e alla sua logica pragmatica. Sebbene sia concepita in forma sistematica, la trattazione non mette capo a un sistema chiuso, ma a un insieme di ipotesi di lavoro argomentate scientificamente e capaci di offrire gli orientamenti fondamentali del sapere pedagogico e della pratica formativa. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
2022 |
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo Publisher: Carocci Il volume offre un quadro della storia del pensiero pedagogico occidentale, allo scopo di dare un primo orientamento agli studenti. Il costrutto 'pensiero' è adottato in una prospettiva gramsciana, comprensiva sia delle filosofie dell'educazione, sia del senso comune che innerva le pratiche e i costumi educativi. I contesti storici sono concepiti come una totalità di elementi economici, sociali e culturali che interagiscono e si condizionano reciprocamente. In tale quadro, per ogni epoca storica sono ricostruite le strutture socioeconomiche di lunga durata, le caratteristiche socioculturali, e l'intreccio tra correnti culturali, pratiche educative e idee pedagogiche. Il filo conduttore del libro risiede nel rapporto fra le dinamiche dell'egemonia culturale e il pensiero pedagogico. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo Publisher: Franco Angeli Il volume affronta la questione del linguaggio della pedagogia (del suo vocabolario, dei suoi enunciati, del suo discorso) e del suo rapporto con la prassi educativa. Ogni disciplina è caratterizzata da una propria terminologia e da proprie forme di discorso. La chiarezza e la precisione di queste componenti sono essenziali per la sua maturità epistemologica e per lo stesso rigore della ricerca. Rispetto a questi canoni, la situazione della pedagogia lascia però a desiderare. Il suo linguaggio attinge ampiamente dal linguaggio comune, e perciò difetta spesso di precisione, e il suo discorso inclina talvolta alla scarsa chiarezza. Questi limiti rendono incerta la capacità della pedagogia di orientare effettivamente la prassi educativa. D'altra parte, sviluppare un linguaggio specialistico può non essere la soluzione migliore, perché rischia di creare uno scarto fra la teoria pedagogica e la prassi educativa. Il volume affronta questi delicati problemi muovendo dall'ipotesi di un'analisi del linguaggio effettivamente usato nel discorso pedagogico, mettendo in atto operazioni di chiarificazione e di precisazione che ne possano migliorare il tenore. Il secondo Wittgenstein e il Gramsci del Quaderno n. 29 sono i principali riferimenti teorici per questo lavoro. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo Publisher: Carocci € 21,00
Scontato: € 19,95
|
2020 |
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo Publisher: Carocci Il volume affronta il problema dell'educazione etico-sociale scolastica in chiave curricolare. Questa scelta deriva da due motivi. Il primo consiste nell'esigenza di portare a piena consapevolezza tale questione educativa, guadagnandola (per quanto possibile) alla dimensione esplicita del fare scuola. Il secondo motivo, invece, riguarda l'esigenza di dare sistematicità all'educazione etico-sociale, ritenendo che tale requisito sia necessario per rendere incisiva l'azione della scuola su questo versante. A loro volta, le due esigenze derivano dalla complessità che la dimensione etica ha assunto nella nostra epoca. Infatti, le tendenze all'individualismo egoistico e all'edonismo legate all'attuale ideologia neoliberista si sono innestate sullo sfibramento del tessuto morale e civile del nostro paese avvenuto negli ultimi decenni. Ciò ha determinato un indebolimento dei profili etico-sociali dei processi di socializzazione. Oggi sulle giovani generazioni incombono fenomeni quali il narcisismo, il consumismo, l'indifferenza, il nichilismo, il disimpegno socio-politico. Ma non si tratta di tendenze ineluttabili. L'educazione può vincere l'odierna sfida etico-sociale. E in merito a ciò la formazione scolastica può dare un contributo importante, orientato in senso democratico. € 21,50
Scontato: € 20,43
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo Publisher: Franco Angeli La scuola si trova oggi di fronte a un bivio: da una parte il mercato, con i suoi meccanismi concorrenziali e i suoi imperativi d'efficienza sociale; dall'altra la democrazia, con il suo progetto d'emancipazione umana. E la scuola non può farsi serva di due padroni. Deve scegliere quale principio seguire, quale strada imboccare. In questo volume viene indagata la possibilità, da parte della scuola, di elaborare risposte autonome rispetto all'odierna crisi storico-sociale e educativa. A questo scopo, il volume è articolato in tre parti. La prima parte è dedicata al rapporto tra scuola, politica e pedagogia, dapprima indagato sul piano teorico, poi rispetto alla tensione tra sistema scolastico e sistema politico. La seconda parte si occupa di due significativi modelli del rapporto tra scuola, politica e pedagogia che serbano anche oggi un grande valore euristico: quello fornito dal pensiero di Dewey e quello inerente al pensiero di Gramsci. La terza parte, infine, mette a fuoco alcuni cruciali problemi concreti della formazione scolastica: la realizzazione incompiuta di una Scuola della Costituzione; il rapporto tra scuola e lavoro; la relazione tra la scuola e i nuovi media; la formazione delle competenze; l'educazione allo spirito critico. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo Publisher: Capone Editore € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo Publisher: Capone Editore € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo Publisher: Carocci Nonostante la vasta attenzione culturale che l'opera di Gramsci riscuote a livello nazionale e internazionale, in ambito pedagogico essa risulta scarsamente considerata. Il volume intende offrire un contributo all'interpretazione pedagogica del pensiero di Gramsci, in particolare dei Quaderni del carcere. Viene quindi proposta una nuova lettura degli scritti carcerari, in base all'ipotesi che in essi la problematica pedagogica vada considerata non in modo settoriale, ma come una prospettiva interna alla loro complessità. D'altro canto, il libro non si limita a un intento ermeneutico, ma si pone anche la questione dell''uso pedagogico' del pensiero di Gramsci rispetto agli attuali problemi socioeducativi, nella prospettiva del superamento delle forme di subalternità sempre più diffuse nella nostra epoca. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
2016 |
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo; De Angelis Salvatore; Ciolli Alberto Publisher: Chillemi € 60,00
|
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo; Brocca Beniamino; Frabboni Franco Publisher: Franco Angeli Il documento sulla Buona Scuola e la Legge 107/2015 hanno provocato un forte dibattito nel Paese, principalmente tra gli addetti ai lavori, ma anche nella società civile. Una rinnovata attenzione al problema della formazione scolastica è un fenomeno indubbiamente positivo. Tuttavia, le posizioni della Buona Scuola (documento più legge) sono discutibili, e si prestano a varie critiche. Il presente volume intende fornire un contributo al confronto culturale sull'idea di scuola, assumendo un'angolazione interpretativa di tipo critico sulla Buona Scuola. Una critica che intende sempre essere argomentata e costruttiva, allo scopo di prospettare soluzioni maggiormente avanzate per il nostro sistema scolastico. A questo scopo, vengono analizzati sia il Documento iniziale, sia la Legge 107/2015, e viene esaminato il passaggio dal primo alla seconda, per concludere con un'interpretazione critica delle concezioni pedagogiche intrinseche alla Buona Scuola. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2015 |
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo Publisher: Carocci Il volume muove dalla consapevolezza che, senza una rinnovata passione civile e pedagogica per la scuola d'infanzia e per l'emancipazione dei bambini e delle bambine, il nostro sistema scolastico e i nostri sforzi educativi sono destinati a poggiare su basi fragili e inadeguate. A questo proposito, oggi, occorre tutelare l'infanzia dalla mistificazione e dalla mercificazione legate al neoliberismo trionfante. L'obiettivo del testo è individuare una tradizione pedagogica che faccia perno sulla dimensione intellettuale secondo un orientamento democratico, anziché meritocratico ed economicista. Una tradizione sulla quale sia possibile innestare una nuova fase di sviluppo della scuola d'infanzia, volta a garantire la liberazione e l'autentica crescita umana di tutte le bambine e di tutti i bambini. Tale tradizione viene individuata lungo la linea che unisce Maria Montessori a Bruno Ciari, esprimendosi nell'idea di una scuola d'infanzia collocata in un orizzonte pienamente democratico, come scuola dei futuri cittadini. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo Publisher: Franco Angeli Il volume affronta la questione dell'idea di scuola a cui guardare per concepire le politiche scolastiche e il concreto funzionamento del sistema d'istruzione. Si tratta del punto di riferimento cruciale per evitare che la scuola smarrisca il senso dei suoi compiti. A questo scopo, sono raffrontati criticamente i due paradigmi della formazione attualmente prevalenti: il paradigma del capitale umano, volto essenzialmente alla preparazione di produttori efficienti; e il paradigma dello sviluppo umano, teso all'espansione delle libertà personali. In questo quadro, si provvede ad analizzare tanto il problema della formazione del lavoratore, quanto quello della formazione del cittadino, cercando di chiarire il ruolo peculiare che la scuola può svolgere in questi processi. In rapporto a tali questioni, vengono infine focalizzati alcuni rilevanti nodi della formazione scolastica, quali: istruzione o educazione? Professionalizzazione o formazione generale? Conoscenze o competenze? Individualizzazione o personalizzazione? Scuola-azienda o scuola-comunità? Equità o meritocrazia? € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo; Chillemi B. (cur.) Publisher: Chillemi Quasi cento anni fa l'aratro di un contadino siriano portò alla luce i resti dell'antica Ugarit, la cui fine, più di tremila anni prima, era stata determinata da una diversa tecnologia militare di genti lontane in cerca di un'identità e forse di una patria. Oggi i testi recuperati all'oblio del tempo sono gli unici a parlarci della Siria del Tardo Bronzo (fine XV - inizio XII sec. a.C.), della ricca e poliedrica cultura di Canaan, degli scontri di potere tra le potenze dell'epoca, delle battaglie, degli eserciti e delle armi, dei trofei e dei bottini, dei nomi di militarie delle loro famiglie, dei disagi di una guerra lontano da casa, degli assedi, della morte. Nuove tavolette cuneiformi ci mostrano il regno di Ugarit anche come espressione di un ruolo militare di primo piano fino ad oggi impensato. € 12,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo Publisher: Magnone Baldacci Elena € 45,00
|
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo; Frabboni Franco Publisher: UTET Università II 'Manuale di metodologia della ricerca educativa' è concepito per gli studenti dei corsi di laurea di Scienze dell'educazione e di Scienze della formazione primaria, ma anche per gli educatori e gli insegnanti che intendono dare una dimensione di ricerca alla propria pratica professionale. L'indagine educativa, infatti, non è importante soltanto in sede scientifica. Se si concepisce la prassi educativa come un campo di problemi da affrontare, la qualità delle soluzioni appare legata all'uso del metodo della ricerca. L'opera è articolata in tre parti. La prima parte mette a fuoco le questioni teoriche della ricerca educativa, illustrandone forme e strutture. La seconda tratta i principali approcci metodologici: dalla ricerca sperimentale, alla ricerca etnografica, alla ricerca-azione. La terza parte, infine, affronta alcune strategie d'indagine in ambito educativo, sia di tipo quantitativo (come l'osservazione strutturata e le prove d'apprendimento), sia di tipo qualitativo (come l'osservazione partecipante e le interviste biografiche). € 24,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo; Frabboni Franco; Margiotta Umberto Publisher: Mondadori Bruno Il contesto internazionale sta mutando profondamente, e con esso il modo in cui la formazione può contribuire allo sviluppo economico e sociale dei Paesi europei. Per le istituzioni, le università, gli insegnanti, i cittadini, emerge sempre più forte la necessità di ripensare il paradigma educativo, in modo da armonizzarlo con la natura dinamica e complessa dell'attuale società della conoscenza. Il volume presenta la prospettiva sistematica di alcuni dei maggiori pedagogisti italiani sui cambiamenti, in atto e all'orizzonte, del sistema formativo europeo: dalle nuove realtà sorte in seguito alla crisi del welfare state - segnate dal lifelong learning e dall'interazione tra la formazione formale e quella informale - ai percorsi diretti verso un learnfare efficace ed equo, che renda universale, oltreché centrale e permanente, l'accesso alle conoscenze e il loro apprendimento. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo; Frabboni Franco; Pinto Minerva Franca Publisher: Franco Angeli Il volume affronta in chiave pedagogica il problema della condizione senile, cercando di mettere a punto una cornice teorico-pratica per l'educazione permanente dell'anziano. La condizione senile è attualmente segnata da una vistosa contraddizione: da un lato una maggiore longevità, dall'altro una rappresentazione sociale difettiva della vecchiaia. Di fronte a ciò, la pedagogia scommette sulla possibilità di continuare a crescere per tutta la vita, preservando la qualità e il senso dell'esistenza. L'educazione permanente degli anziani costituisce così una nuova frontiera pedagogica. L'opera è dedicata ad esplorare questa frontiera attraverso due percorsi. Da un lato l'indagine sulla condizione senile, soprattutto per quanto attiene gli aspetti maggiormente connessi alle esperienze sociali, formative e culturali. Dall'altro la messa a punto di un sistema d'ipotesi per l'educazione permanente dell'anziano. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo Publisher: Carocci La crescente complessità del compito educativo richiede solide basi scientifiche e metodologiche. Il volume fornisce una trattazione organica della pedagogia, intesa come disciplina che si occupa dell'educazione e della formazione dell'uomo e della donna, e si articola in tre parti, rispettivamente dedicate alla sua natura, alla sua struttura e alla sua logica pragmatica. Sebbene sia concepita in forma sistematica, la trattazione non mette capo a un sistema chiuso, ma a un insieme di ipotesi di lavoro argomentate scientificamente e capaci di offrire gli orientamenti fondamentali del sapere pedagogico e della pratica formativa. € 34,00
|
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo Publisher: Tecnodid € 22,00
|
||
2011 |
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo Publisher: Milella Il presente volume mira a ricostruire e a rileggere criticamente la parabola teorica di una delle Scuole di pensiero pedagogico più rilevanti e feconde della nostra epoca: il problematicismo. In questa direzione, analizza le strutture e i dispositivi propri di questo 'paradigma' allo scopo di ricavarne lumi e indicazioni per l'attuale dibattito sulla Pedagogia. La pedagogia è oggi impegnata in un complesso e laborioso sforzo di ridefinizione dei propri assetti teoretici e metodologici, nella direzione della propria costituzione come scienza. Il problematicismo può dare un contributo importante a questo percorso sostenendo l''autonomia' della pedagogia contro nuove forme di subordinazione verso le altre scienze dell'educazione; il suo statuto di 'scienza' contro la tendenza a mantenerla una disciplina di genere meramente filosofico; la sua natura 'critica' e 'razionalista' contro i tentativi di ridurla ad un sapere scientifico di tipo puramente empirico; il suo carattere 'impegnato' contro le tentazioni di farne una tecnologia asettica e neutrale. La seconda edizione aggiunge un nuovo capitolo, oltre a una post-fazione di Frabboni e un'appendice di De Sanctis. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo Publisher: Mondadori Università L'espressione 'competenza' è ormai entrata nel linguaggio corrente della scuola, ma spesso viene impiegata in modo superficiale o a sproposito. Cosa sono le competenze? Qual è il significato del loro inserimento nella formazione scolastica? Come si valuta l'acquisizione delle competenze? Cosa cambia nel lavoro dell'insegnante? A tali domande il volume, rivolto agli studenti dei corsi di laurea per l'insegnamento e la formazione, nonché agli insegnanti, cerca di dare risposte solidamente documentate e criticamente avvertite sul piano teorico, nonché chiare ed operative su quello pratico. Il libro analizza il concetto di competenza, presenta un'ipotesi curricolare per sviluppare le competenze, discute i principali approcci teorici e formula un abbozzo paradigmatico per dare orientamenti chiari alla formazione delle competenze. La sezione antologica riporta brani tratti dalle più significative opere internazionali sul tema, introducendo il lettore a un ampio e articolato quadro teorico e metodologico. € 17,90
|
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo Publisher: Franco Angeli Il metodo didattico è da sempre un aspetto fondamentale dell'insegnamento. Esso, però, viene spesso inteso in maniera unilaterale, ora puramente empirica, ora del tutto teorica. Da un lato, il metodo viene semplicemente identificato con lo stile di lavoro del docente; dall'altro, si pone come una 'dottrina' (non di rado dogmatica) che detta in modo prescrittivo le operazioni didattiche (spesso in forme rigide, difficilmente applicabili alla realtà educativa). In questo modo, teoria e prassi non s'incontrano, e la pratica didattica non progredisce. Il volume, che si rivolge agli insegnanti di ogni grado scolastico e agli studenti dei corsi di formazione dei docenti, propone un approccio per 'modelli', capace tanto di dare una base teorica all'insegnamento, quanto di indicare principi procedurali in grado di guidarlo fattivamente. Dopo aver esaminato il modello formale del metodo (che ne fonda il valore sulle sue caratteristiche intrinseche), quello disciplinare (che mette al centro il sapere) e quello psicologico (che privilegia il discente), si giunge a prospettare un modello complesso, di cui si cerca di mostrare la maggiore forza teorica e pratica. Infine, si espongono i principi procedurali elaborati in base a tale modello, e li organizza in vista della loro applicazione ai vari momenti della prassi didattica: dalla formulazione del piano annuale, alla progettazione delle unità didattiche e al loro svolgimento in classe. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
2009 |
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo; Corsi Michele Publisher: Tecnodid € 22,00
|
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo; Frabboni Franco Publisher: Franco Angeli La 'Riforma Gelmini' finirà per colpire gravemente la Scuola pubblica. Ha già iniziato a demolire due sue antiche architravi: il diritto di tutti allo studio e la qualità dell'istruzione. E la sta privando dei suoi due fondamentali princìpi di riferimento: la Persona e la Cultura. In cambio, la Controriforma del ministro - perché di questo si tratta - propone la medicina miracolistica del binomio scuola-azienda, destinata a ridurre la Scuola al ruolo di ruota di scorta delle imprese. I provvedimenti di questa Controriforma non si giustificano né in rapporto alle esigenze di sviluppo civile di uno Stato democratico, né in relazione alla crescita del sistema socio-economico. Nell'epoca attuale, la forza civile, democratica ed economica di un Paese è legata alla qualità delle competenze acquisiste nella formazione. Perciò, occorre garantire a tutti un'alfabetizzazione culturale forte fin dall'inizio della Scuola primaria. Il ritorno al maestro unico, la soppressione delle compresenze, l'accorpamento dei plessi scolastici - con il conseguente depauperamento degli spazi laborario-atelier - finiranno invece per indebolire l'efficacia della Scuola e per rendere più fragile l'alfabetizzazione dei nostri alunni. Il tenore delle competenze assicurate dall'istruzione di base tenderà ad abbassarsi, e ciò renderà più cagionevole la salute socio-economica del nostro Paese, e più incerte le sue prospettive di sviluppo civile e democratico. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo; Frabboni Franco; Pinto Minerva Franca Publisher: Franco Angeli Le nuove tecnologie della formazione hanno conosciuto una rapida affermazione. La loro diffusione non è però priva di contrasti e diffidenze. Siamo anzi di fronte ad una vera e propria contrapposizione tra le forme classiche dell'istruzione e le nuove soluzioni tecnologiche, operative anche a distanza e basate sui nuovi media. Rispetto a questa contrapposizione sussiste una doppia preoccupazione. Da un lato, evitare una banale demonizzazione dell'e-learning, che suona come mera diffidenza verso ciò che non si conosce bene. Dall'altro, scongiurare una sua adozione acritica e pervasiva, che rischia di portare ad una colonizzazione del campo della formazione da parte delle tecnologie elettroniche. Il volume propone perciò una impostazione critica e problematica, che vede l'e-learning secondo la logica dell'integrazione con la didattica in presenza, basata sulla parola e sull'interazione faccia-a-faccia. Entro questa cornice, cerca di mostrare che la complementarità tra gli ambienti della formazione è di tipo forte, e dunque le nuove tecnologie possono affiancare le forme classiche dell'insegnamento, ma non possono sostituirle. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2008 |
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo Publisher: UTET Università € 20,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|