![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Bagnoli A. (cur.) Publisher: Centro Di La mostra su Stefano di Giovanni detto il Sassetta e il suo tempo nasce come un'iniziativa indispensabile per approfondire la conoscenza del patrimonio storico-artistico del Museo di San Pietro all'Orto a Massa Marittima, dove si conserva un 'Angelo annunciante' dipinto dal maestro senese per un polittico oggi disperso. Per la mostra sono state riunite ben 26 opere di dimensioni piccole e medie, che hanno permesso di formare la prima mostra monografica sul maestro senese e di rileggere il suo percorso artistico alla luce delle recenti acquisizioni critiche prodotte dalla storiografia, ma anche generate dai restauri. Il primo è stato riservato alla 'Madonna in umiltà', proveniente ab antiquo dalla pieve di San Giovanni Battista a Basciano, che si è confermata come uno splendido 'manifesto' dell'attività iniziale del Sassetta; il secondo è stato un intervento di 'rivelazione', che ha permesso di recuperare sotto una completa e deturpante ridipintura di età tardo barocca un'altra affascinante 'Madonna col Bambino' dell'attività matura del pittore. Il catalogo offre l'occasione per tracciare un profilo di questo straordinario pittore, che seppe recuperare la lezione tecnica e stilistica dei grandi maestri del primo Trecento, come Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti, ma tenendosi aggiornato su quanto stavano facendo i protagonisti del momento della pittura in Toscana, come Gentile da Fabriano, Masolino da Panicale e Masaccio. Leggendo il profilo e le schede delle opere del Sassetta si potrà tracciare in filigrana anche la sua fortuna dal Novecento fino ai nostri giorni, partend € 35,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Dalla Lucio; Roversi Roberto; Bagnoli A. (cur.); Bertusi A. (cur.) Publisher: Edizioni Pendragon La collaborazione artistica tra Roberto Roversi e Lucio Dalla ha portato alla realizzazione di tre album diventati leggendari. Dove ci sono canzoni che parlano, per la prima volta nella storia della musica leggera italiana, di emigrazione, inquinamento, carcere minorile e altri temi sociali fino ad allora mai sfiorati dai testi dei cantanti. Dopo quattro anni, il sodalizio si rompe bruscamente perché l'intransigenza di Roversi si scontra con la volontà di Dalla di cercare un allargamento del suo pubblico. Si ricongiungeranno, anni dopo, riconoscendo reciprocamente l'importanza del lavoro che li aveva uniti. Questo libro racconta come è stato possibile che un grande poeta civile, amico di Pasolini, Sciascia, Calvino e di tutti i maggiori autori del Novecento, iniziasse a scrivere testi per le canzoni di un artista già famoso al grande pubblico ma che cercava nuove strade per esprimersi. E lo racconta usando le parole stesse dei protagonisti - tratte da interviste e dichiarazioni raccolte negli anni - e inediti documenti d'archivio. Un viaggio emozionante nella produzione artistica di due giganti della poesia e della musica italiana. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bagnoli C. (cur.); Ferrari M. (cur.); Pertosa A. (cur.) Publisher: Puntoacapo Poesia e scuola: ma diciamo pure letteratura, anzi cultura e scuola. Cioè la trasmissione del sapere, del saper fare e soprattutto del saper essere, affidata a una istituzione che fatica ad evolversi in maniera efficace. E la poesia? È ormai presente solo come reperto archeologico, cristallizzata ai grandi poeti di due generazioni fa, come se non ci fossero poeti che parlano del mondo di oggi, e la cui conoscenza sarebbe fondamentale per gli studenti. E non solo. Poeti, scrittori e critici di vaglia riflettono sulle molte sfaccettature del problema. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Bagnoli C. (cur.); Maura A. (cur.) Publisher: Giappichelli Contributi di: Cecchi Matilde; Civiero Matteo; Cuk Davide; Gritti Elisa; Holodkov Nikola; Morea Fabio; Portincaso Massimo; Volpe Mario. € 25,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bagnoli M. (cur.); Battini A. (cur.) Publisher: Franco Cosimo Panini Con la scoperta dell'America, l'Europa scoprì un nuovo continente, vasto, ricco e misterioso, e allo stesso tempo il desiderio di ampliare i propri orizzonti al di là del bacino del Mediterraneo. Dalla fine del Quattrocento fino a tutto il Settecento, esploratori, mercanti, studiosi e curiosi aprirono all'Europa le porte del mondo, spingendosi non solo nel nuovo continente ma anche in Asia e Africa. I protagonisti di questa lunga epopea si affacciarono ai nuovi paesaggi con spiriti contrastanti. Ci fu chi inseguì la meraviglia, chi la curiosità, chi la ricchezza, chi la bramosia di conquista, chi il desiderio di conoscenza e chi l'evangelizzazione. Le avventure di questi viaggiatori furono narrate in lettere, diari di viaggio, trattati di storia e geografia, manuali di commercio, studi linguistici. I libri introdussero nuovi mondi, nuove religioni, nuove parole e nuovi gusti in cucina. Scritti nelle lingue originali degli autori oppure in latino, questi testi furono più volte tradotti e ristampati per rispondere al successo internazionale che incontravano. Meravigliose Avventure segue queste scoperte presentando le letture e le immagini che contribuirono a creare in Europa il senso del mondo e la coscienza di sé. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bagnoli A. (cur.); Bartalini R. (cur.) Publisher: Silvana È dedicato ad Ambrogio Lorenzetti questo volume, edito in occasione della mostra ospitata nell'autunno 2017 a Siena. Ambrogio Lorenzetti, fratello minore di Pietro, è autore di celeberrimi affreschi tra i quali 'Le allegorie del buono e cattivo governo' nel Palazzo Pubblico di Siena, considerate il suo capolavoro. Da decenni la produzione del maestro - la cui attività è documentata dal 1319 al 1348 - non veniva compiutamente analizzata nel suo insieme, e l'occasione dei recenti restauri di diverse sue opere - cicli ad affresco e tavole - ha offerto importante materia di riflessione, confluita nei saggi qui raccolti. Il volume offre quindi un contributo di grande rilevanza alla conoscenza di questo pittore, che si distingue non solo per la potenza delle sue composizioni, per i brillanti cromatismi e per la complessa simbologia delle sue opere mature, ma anche per l'originalità di certe invenzioni iconografiche, alcune delle quali talmente provocatorie da essere immediatamente modificate - e riemerse sotto le pitture solo a seguito di approfondite analisi. € 39,00
Scontato: € 37,05
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bagnoli S. (cur.); Di Lieto A. (cur.) Publisher: Silvana La vicenda narrata in queste pagine, finora inedita, ricostruisce il rapporto tra uno dei maggiori architetti del XX secolo e un imprenditore visionario e illuminato. Fu il bolognese Dino Gavina a coinvolgere Carlo Scarpa nella progettazione di mobili in piccola serie e ad affiancargli Sandro Bagnoli, per assisterlo nel portare a compimento i progetti secondo specifiche esigenze di produzione industriale. Per Scarpa, formatosi all'Accademia di Belle Arti e poi a lungo coinvolto, con altissimi risultati, nel lavoro delle vetrerie di Murano, l'attenzione all'oggetto era connaturata e fu stimolata da questa sfida: un'occasione di ricerca sul piano creativo, tecnico, economico e culturale per progettare quelle architetture 'in piccolo', che sono i mobili da lui realizzati, ed elaborare molteplici idee rimaste in forma di appunto. Il volume analizza nel dettaglio la genesi dei tavoli Sarpi e Florian, della libreria Rialto e del letto Toledo, ancora oggi prodotti, e di altri pezzi rimasti 'in bozza' attraverso un'accurata documentazione grafica e saggi di approfondimento, corredati da un Abaco dei mobili progettati da Scarpa ed editati da Simon e da Bernini tra 1968 e 1979. Testi di Tobia Scarpa, Paola Marini, Margherita Guccione, Elena Tinacci, Alberto Bassi, Sandro Bagnoli, Elena Brigi, Alba Di Lieto, Andrea Masciantonio, Ketty Bertolaso, Rita El Asmar. € 30,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Bagnoli A. (cur.) Publisher: Edizioni Pendragon € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Bagnoli A. (cur.) Publisher: Silvana È merito degli studi di Giovanni Previtali la ricostruzione del percorso artistico di Marco Romano, grande protagonista della scultura gotica, che fu attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento a Siena, Cremona, Casole d'Elsa e Venezia. Con una magistrale lezione di filologia stilistica e rompendo consolidati pregiudizi interpretativi legati alla considerazione del contesto fisico nel quale si trovano le sculture in questione, Previtali è riuscito a dimostrare come questo maestro sia il responsabile del celeberrimo Monumento a Messer Porrina (Casole d'Elsa, collegiata), di tre gigantesche statue poste sulla facciata della cattedrale di Cremona [Madonna con il Bambino, Sant'lmerio, Sant'Omobono), della figura giacente di San Simeone nella chiesa di San Simeone Grande a Venezia, sulla quale resta l'iscrizione con il nome di Marco e la data 1318. Il volume ripercorre tutta l'attività di Marco Romano, presentando anche le opere scoperte di recente, che confermano la sua importanza nel panorama senese e italiano per l'affermazione di una moderna scultura che contiene il meglio del classicismo gotico d'oltralpe, presuppongono la conoscenza della statuaria antica, stabiliscono le basi per la nascita di una nuova capacità di rappresentazione del reale e dei caratteri individualizzanti propri del ritratto. € 35,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Bagnoli A. (cur.); La Porta P. (cur.) Publisher: Centro Di € 18,00
|
![]() ![]() Author: Bagnoli A. (cur.); La Porta P. (cur.) Publisher: Centro Di € 18,00
|
![]() ![]() Author: Bagnoli A. (cur.); La Porta P. (cur.) Publisher: Centro Di € 18,00
|
1995 |
![]() ![]() Author: Antonio di Padova (sant'); Bagnoli A. (cur.) Publisher: Cantagalli € 9,30
|
|
1987 |
![]() ![]() Author: Bagnoli A. (cur.); Bartalini R. (cur.) Publisher: Centro Di € 60,00
|
|
1985 |
![]() ![]() Author: Bagnoli A. (cur.); Bellosi L. (cur.) Publisher: Centro Di € 30,00
|
|