![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Asquasciati M. Gisella Publisher: Project Cosa avviene sotto il campanile del piccolo borgo di Ceriana? Come in ogni paese si vive la Vita, si lavora nelle campagne e nel paese, si studia, si scrive, si ama, si odia, ma anche, qui si canta, eredità degli antichi liguri e dei celti. E seduti sulle antiche pietre dei carugi e delle piazze e nelle case si parla di vecchie o attuali vicende, si raccontano favole, si ricorda l'antica saggezza della nostra gente; nelle cucine e nelle sagre si preparano i piatti della tradizione il cui profumo pervade tutto e tutti e sale fino al nostro campanile che vede, sente, ama, veglia su tutti noi. € 15,90
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Asquasciati M. Gisella Publisher: Project 'Cosa spinge Ana Maria, nata e residente a Montevideo o Brittie, nata a Panama e residente ad Albuquerque a tornare a Ceriana ogni volta che gliene è offerta la possibilità? Cosa arde nel loro cuore al pensiero del paese dei loro antenati e di noi, che qui le aspettiamo? E da dove nasce quel loro desiderio di sapere, di condividere, di gioire o soffrire per quanto succede a Ceriana? Un tentativo di risposta alle mie domande è in queste poche pagine, dense di amore e cosparse qua e là di un pizzico di mugugnu, peculiarità dei liguri e quindi, ovviamente, dei cerianaschi. U sanghe u tira [traduzione vaga: l'amore della famiglia attrae] recita un detto cerianasco. Ed io aggiungo fia u caminetu en ciasa è l'oudù de sciure cene tiran [anche i sedili di pietra della piazza e il profumo dei fiori ripieni attraggono]: le radici... mi voglio unire anch'io, piccolo granello di sabbia, a quanti hanno scritto su questo argomento collettivo e individuale sempre coinvolgente.' € 12,90
|
|