![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Arru Valentina Publisher: Cairo Nel lavoro come nella vita privata, l'esito di ogni incontro dipende in gran parte dalla capacità che abbiamo di catturare e mantenere l'attenzione su di noi. Troppo spesso sottovalutiamo che la nostra voce e il nostro modo di parlare possono essere determinanti nelle relazioni interpersonali: la scioltezza nell'eloquio, la proprietà di linguaggio e il controllo della voce incantano l'ascoltatore proprio come un attore riesce a incantare il suo pubblico. La voce è un superpotere, può far battere il cuore, creare legami, trasmettere nervosismo o sicurezza, infondere forza, calma, autorevolezza. Un dono che troppo spesso rimane nell'ombra e non viene espresso al massimo delle sue potenzialità. Quello che avete fra le mani non vuole essere un manuale tecnico per insegnare il mestiere dell'attore, ma si propone come uno strumento fruibile da tutti per «rubare» dagli attori ciò che sanno fare meglio: parlare. Utilizzando tecniche di uso immediato ed esercizi semplici, con l'aiuto di video facilmente scaricabili attraverso QR Code, il libro aiuterà il lettore a perseguire i propri obiettivi e a usare la voce in modo consapevole per mantenere l'attenzione, per persuadere e per convincere svelando segreti e trucchi utili per sconfiggere timidezze e insicurezze, per catturare l'attenzione e per pronunciare le parole con consapevolezza, non una dietro l'altra, ma con un'andatura tale che possa realmente veicolare il contenuto e le intenzioni che ogni frase racchiude. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Tinacci Valentina; Marrucci Marianna Publisher: Pacini Editore Il volume contiene uno studio di scritti inediti di Franco Fortini: i pareri editoriali stesi per le case editrici Einaudi e Mondadori tra gli anni Cinquanta e Ottanta. In particolare l'attenzione si concentra sui pareri relativi a opere poetiche, che rappresentano una parte consistente del corpus oggi conservato nell'Archivio del Centro Studi Franco Fortini dell'Università di Siena. L'analisi di questi documenti consente di gettare uno sguardo nuovo sulle vicende editoriali italiane del periodo, ma soprattutto mette in evidenza lo sguardo acutissimo di Fortini nei confronti del panorama poetico italiano, la sua lettura critica di tendenze, opere e genealogie, le sue idee sul senso e sul valore della scrittura in versi. Il parere positivo di Fortini si impernia in genere su tre elementi: l'autenticità del 'contenuto', l'unità di organizzazione del testo, il controllo sulla materia linguistica e ritmica. Emerge con chiarezza il fastidio per quelle scritture che stanno in una zona grigia di malintesa e depressa letterarietà, caratterizzata dalla mancanza di coraggio e nettezza, che ricerca nella poesia una consolazione esistenziale e una conferma di buoni sentimenti ottenuta con poca fatica: dal punto di vista di Fortini 'è meglio peccare fortiter'. € 12,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Marrucci Marianna; Tinacci Valentina Publisher: Zona € 16,00
|
|