![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Armaroli Nicola Publisher: edizioni Dedalo € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Armaroli Nicola; Balzani Vincenzo Publisher: Zanichelli ll bestseller che racconta al grande pubblico la realtà della più grande transizione energetica della Storia. Le tecnologie che ci servono a completarla sono già a nostra disposizione. Ma il tempo stringe. La 28a conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ha riconosciuto la necessità di «abbandonare i combustibili fossili». Fin dalla prima edizione nel 2008, questo libro spiega perché e come dobbiamo raggiungere questo obiettivo. Bisogna capire che cos'è l'energia: come la produciamo, come la consumiamo e quali sono i suoi impatti sulla salute e sull'ambiente. Il passo successivo è scegliere non se, ma come agire. La decarbonizzazione è già in corso, ma procede troppo lentamente. Non è un problema tecnologico: le rinnovabili sono un settore maturo, così come l'efficientamento energetico. La transizione energetica richiede decisioni e investimenti che non tutti, e non tutti i paesi, sono disposti a fare o hanno la possibilità di fare. Gli interessi in gioco sono molti. Spesso si dà fiducia a «innovazioni green» discutibili, che fanno il gioco dei maggiori inquinatori del pianeta. La crisi climatica, però, non aspetta. Vincitore del premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Armaroli Nicola; Grosso Mario; Mandrioli Mauro Publisher: Zanichelli I paragrafi Processi verdi spiegano come devono cambiare i processi produttivi per diventare sostenibili e suggeriscono come passare da un'economia lineare a un'economia circolare. Per esempio, Verso un acciaio più sostenibile e Migliorare la qualità del suolo. I Processi verdi delineano le professioni del futuro, che devono guardare alla sostenibilità. € 28,90
|
![]() ![]() Author: Armaroli Nicola; Grosso Mario; Mandrioli Mauro Publisher: Zanichelli € 25,00
|
![]() ![]() Author: Armaroli Nicola; Grosso Mario; Mandrioli Mauro; Serra S. (cur.) Publisher: Zanichelli Pianeta tecnologia. Idee per imparare. Per la Scuo Zanichelli € 12,70
|
![]() ![]() Author: Carraro Carlo; Armaroli Nicola; Cazzola Pierpaolo Publisher: Il Mulino È ormai assodato che i cambiamenti climatici sono causati dalle emissioni di gas serra prodotte dalle attività umane, in particolare dalla produzione di energia elettrica e dalla mobilità di persone e merci. È quindi essenziale immaginare come dovrà essere la mobilità del futuro, in tutte le sue dimensioni: stradale, ferroviaria, aerea, marittima. Se l'obiettivo è di ridurre a zero le emissioni di gas serra nel 2050, come si sposteranno le persone e i prodotti che consumiamo o con cui produciamo? Con quali modalità? Utilizzando quali tecnologie? Quale è il ruolo della mobilità elettrica? Le soluzioni basate su combustibili bio, o sintetici, o sull'idrogeno sono efficienti ed economicamente convenienti? Quali sono le criticità da affrontare, per esempio per la produzione di batterie? Il volume risponde in modo semplice e preciso a queste e a tante altre domande, basandosi sui più recenti risultati scientifici e focalizzando l'analisi sulle tecnologie disponibili, oggi e nei prossimi anni, e sulle infrastrutture necessarie per ottenere una mobilità a zero emissioni in modo tecnologicamente efficiente ed economicamente profittevole. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Armaroli Nicola Publisher: edizioni Dedalo Dalla pandemia di Covid-19 alla guerra in Ucraina, sullo sfondo dell'emergenza climatica e ambientale nella quale continuiamo ad annaspare. Siamo immersi in una crisi strutturale e sistemica - energetica, economica, politica, sanitaria - e solo con azioni immediate e decise possiamo venirne fuori. La radice dei nostri mali è un sistema energetico ormai indifendibile. Non ci salveremo con un irrealizzabile ritorno al nucleare o una tecnica ingegnosa per estrarre gas e petrolio come il fracking. È giunto il momento di sfruttare gli immensi flussi rinnovabili che la natura ci mette a disposizione. Questo libro raccoglie e aggiorna otto anni di riflessioni incredibilmente attuali sui problemi che rischiano di schiacciare la nostra civiltà. E propone soluzioni autorevoli e chiare. Per non passare da una crisi all'altra, come un incubo senza fine. Prefazione di Enrico Giovannini. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Armaroli Nicola Publisher: edizioni Dedalo L'umanità è a un passo dalla più grande crisi della sua storia: la crisi energia-clima. Per preservare la biosfera e la stessa continuazione della civiltà moderna, la transizione energetica è diventata ormai una necessità inderogabile. Non sarà una passeggiata, ma possiamo farcela, se iniziamo a correre. Ora. La crisi energetico-ambientale è l'emergenza delle emergenze: se non la risolviamo in fretta, soccomberemo. Questa crisi non sarà momentanea come una pandemia, sarà la crisi finale di una civiltà che si definisce moderna, ma che si ostina a basarsi su un motore vecchio, inefficiente e dannoso per tutti. Sì, perché l'energia è il motore di tutto, è quella cosa senza la quale non possiamo fare nulla. Tutti noi consumiamo continuamente energia, 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, anche quando non ce ne accorgiamo. La scienza ha già dimostrato che la crisi climatico-ambientale è causata da due fattori: un sistema energetico decotto da cambiare con urgenza e un sistema economico basato sul falso presupposto che la Terra sia un deposito inesauribile di risorse e una discarica di rifiuti senza limiti. La valanga dell'emergenza energia rischia di travolgere in modo irreversibile la nostra vita. Il tempo è scaduto: prendiamone atto e mettiamoci a correre lungo la strada di una lunga e difficile transizione. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
|
1913 |
![]() ![]() Author: Armaroli Nicola, Balzani Vincenzo, Serpone Nick, Jappelli Tullio Publisher: Vch Verlagsgesellschaft Mbh In their book Nicola Armaroli, Vincenzo Balzani and Nick Serpone uncover the background details associated with a transition to sustainable energy production that are routinely swept under the table in public discussions. They are not only concerned with the (alleged) advantages and disadvantages of any one energy generation technology from a technical viewpoint, but also with the ecological, economic, political and social consequences of an inevitable transition. In a highly readable manner aimed at an international audience, the authors introduce the often misused and sometimes abused term 'energy' and give a lucid account of the development of energy production from timber to nuclear energy. They compare various energy generation methods with respect to their efficiency and practicability for large-scale implementation and examine if, and how, these methods live up to the expectations and promises their proponents make. In addition, the authors juxtapose the political and economic prerequisites in different regions of the world that advance, or hinder, an energy turnaround. They round off their book by debunking the eighteen most popular myths often cited in discussions on energy issues. As a result, the authors provide ammunition for debate, underpin (and unsettle) opinions using facts, and challenge comfortable and popular chains of reasoning. € 29,30
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: Armaroli Nicola, Balzani Vincenzo Publisher: John Wiley & Sons Inc An easy read, balancing the pros and cons, this book surveys the energy issue from a broad scientific perspective while considering environmental, economic, and social factors. It explains the basic concepts, provides a historical overview of energy resources, assesses our unsustainable energy system based on fossil fuels, and shows that the energy crisis is not only a tough challenge, but also an unprecedented opportunity to become more concerned about the world in which we live and the society we have built up. By outlining the alternatives for today and the future, it gives an extensive overview on nuclear energy, solar thermal and photovoltaics, solar fuels, wind power, ocean energies and other renewables, highlighting the increasing importance of electricity and the long-term perspectives of a hydrogen-based economy. An excellent source of updated and carefully documented information on the entangled aspects of the energy issue, this book is a guide for scientists, students and teachers looking for ways out of the energy and climate crisis, and the problems and disparities generated during the fossil fuel era. € 35,20
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Armaroli Nicola; Balzani Vincenzo Publisher: Bononia University Press Come è possibile risolvere il problema dell'energia? È vero che l'energia costa troppo, che il rilancio del nucleare è una strada facilmente percorribile, che esiste il carbone 'pulito', che l'era dell'idrogeno è dietro l'angolo? Sarà facile la transizione alle energie rinnovabili? Come si possono soddisfare i bisogni energetici dei Paesi poveri e dei nuovi nati, colmare le disuguaglianze che minacciano la pace, far fronte alla limitata disponibilità di combustibili fossili e limitare i danni alla biosfera causati dal loro uso? In questo libro vengono esaminati i diversi aspetti del problema energetico e le loro implicazioni politiche e sociali. Gli autori coniugano un linguaggio chiaro ed accessibile a tutti con il rigore dei dati scientifici. € 22,00
|
|