book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Sebastiano Ardita ( Libri  su Unilibro.it Libri di Sebastiano Ardita su Unilibro.it )

2024

Ardita Sebastiano Title : Il coraggio del male
Author: Ardita Sebastiano
Publisher: Bonfirraro

Il coraggio del male è un romanzo avvincente che si immerge nelle dinamiche complesse e affascinanti del mondo giovanile italiano durante un periodo storico cruciale, in un'Italia degli anni '80, segnata dalle rivolte terroristiche, dalla trasformazione degli agenti di Custodia in Polizia penitenziaria e dalla crescente influenza della mafia sulle istituzioni. Stella, una giovane donna in bilico tra la ribellione e il terrorismo, incarna la lotta contro un sistema che percepisce come oppressivo e ingiusto. Dinnanzi a lei, Domenico, un agente di custodia che vive una pressione costante tra il suo dovere istituzionale e il sentimento nascente per Stella. I due protagonisti rappresentano il cuore pulsante di una storia in cui le loro scelte si intrecciano con le dinamiche di potere, corruzione e giustizia. In un crescendo di tensioni personali e politiche, Stella e Domenico si trovano a lottare su fronti opposti, legati da un destino che li porta a confrontarsi con la propria identità e le proprie paure più profonde. Mentre le rivolte esplodono e la mafia stringe la sua morsa sulle istituzioni, i protagonisti affrontano scelte impossibili, in bilico tra il tradimento di se stessi e il desiderio di libertà. Con uno stile incisivo e coinvolgente, Sebastiano Ardita ci offre una panoramica sulla triste realtà dei reclusi e il difficile equilibrio tra lo Stato, la mafia e il sistema carcerario. Il romanzo svela le complessità del rapporto tra legge e ribellione, mostrando quanto sia sottile il confine tra il bene e il male. Attraverso una narrazione che non lascia respiro, il letto
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Ardita Sebastiano; Degl'Innocenti Leonardo; Faldi Francesco Title : Diritto penitenziario
Author: Ardita Sebastiano; Degl'Innocenti Leonardo; Faldi Francesco
Publisher: Laurus Robuffo

Diritto Penitenziario è un manuale che si propone di esporre in modo agile, sintetico ma allo stesso tempo anche analitico, una materia in continua evoluzione a causa non solo delle modi che normative, ma anche a seguito dell'incidenza delle decisioni dei giudici sia nazionali che sovranazionali, coniugando l'esame dei profili di rilievo organizzativo e amministrativo con quelli che attengono alla disciplina dei benefici penitenziari, delle misure alternative alla detenzione e delle misure di sicurezza. Si tratta di un testo che per la sua semplicità, chiarezza e completezza si presenta come un indispensabile strumento per la preparazione di concorsi pubblici ed esami, sia universitari che di abilitazione all'esercizio della professione forense, oltre che come un utile strumento di lavoro per tutti coloro che operano nel settore dell'esecuzione penale e penitenziaria. Questa quinta edizione è stata riveduta, ampliata ed aggiornata sia con riferimento alle numerose novità introdotte negli ultimi anni dal legislatore e dalla Corte Costituzionale, che, sostituendosi al legislatore, ha modificato la disciplina di alcuni istituti fondamentali del diritto penitenziario, sia con riguardo ai più significativi e recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità e di merito, non solo nell'ottica di una migliore comprensione degli istituti trattati, ma anche al fine di consentire l'individuazione delle soluzioni applicative più opportune ai problemi che si possono presentare nell'ambito della complessa e delicata materia dell'esecuzione penale e penitenziaria.
€ 62,00
2022

Ardita Sebastiano Title : Al di sopra della legge. Come la mafia comanda dal carcere
Author: Ardita Sebastiano
Publisher: Solferino

Nel giugno del 1992, sull'onda dell'emozione e dello sdegno per la strage di Capaci in cui perse la vita il giudice Giovanni Falcone, il Parlamento adottò un nuovo regime di restrizione per i detenuti di mafia. Un passo decisivo ma anche l'inizio di un braccio di ferro tra Stato e mafia che è tutt'altro che finito. Sebastiano Ardita, magistrato in prima linea nel contrasto alla criminalità organizzata, per nove anni al vertice del dipartimento penitenziario, ci accompagna in un viaggio che è una preziosa testimonianza personale e un originale racconto dietro le quinte di vent'anni di giustizia - e ingiustizia - in Italia. Come è cambiata la mafia in questi anni? E chi comanda davvero dietro le sbarre? Come è possibile che si verifichino episodi come le rivolte incendiarie del marzo 2020, con decine di morti ed evasi e scarcerazioni di boss in circuiti di alta sicurezza? E perché potrebbe succedere di nuovo? L'autore ripercorre l'evoluzione della lotta a Cosa Nostra, ricorda il sacrificio dell'agente di custodia Giuseppe Montalto e il suo incontro in carcere con Bernardo Provenzano, spiega la strategia dei Graviano e fa luce sul potere dei leader mafiosi più irriducibili. Ma il suo è anche un atto di accusa sui limiti della classe politica e sulla condizione delle nostre prigioni che sono, ancora troppo spesso, i luoghi in cui comincia una carriera criminale.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2020

Ardita Sebastiano Title : Cosa Nostra S.p.A. Il patto economico tra criminalità organizzata e colletti bianchi
Author: Ardita Sebastiano
Publisher: PaperFIRST

Dopo le stragi del 1992 Cosa nostra ha cambiato pelle. È scesa a patti con la politica lasciandosi alle spalle la stagione del sangue e delle morti eccellenti. E così ha riorganizzato le proprie fila. Niente più omicidi ma ricerca di nuove relazioni. Nasce così Cosa nostra SpA, una grande impresa che incrocia il suo enorme fatturato con gli interessi dei colletti bianchi che governano multinazionali, enti e istituzioni pubbliche. Un sodalizio che si fonda in modo sistemico su corruzione e collusione e contro il quale sono sempre meno efficaci gli strumenti di contrasto legislativi.
€ 16,00
2017

Davigo Piercamillo; Ardita Sebastiano Title : Giustizialisti. Così la politica lega le mani alla magistratura
Author: Davigo Piercamillo; Ardita Sebastiano
Publisher: PaperFIRST

«Noi con le nostre forze di Polizia li abbiamo arrestati. I giudici li hanno liberati. L'opinione pubblica deciderà». Così l'ex ministro dell'Interno Angelino Alfano all'indomani dei disordini degli antagonisti avvenuti a Bologna nel novembre del 2015. Come se i giudici avessero deciso liberamente, senza applicare le leggi in materia che il Parlamento aveva varato in precedenza. Alfano, ma non solo, sa che un magistrato spesso ha l'obbligo di scarcerare qualcuno, pur riconoscendo che la norma impone una scelta che egli stesso ritiene sbagliata. Lasciandolo in galera, infatti, incorrerebbe in una severa misura disciplinare. Questo, al contrario, non vale per i politici che se votano una legge iniqua o ad personam sono indenni da rischi perché agiscono nell'«esercizio dell'attività parlamentare». Un libro duro, sull'eterno scontro tra magistratura e politica. Un viaggio nelle aule dei tribunali, nelle Procure e nelle carceri dove i paradossi della legislazione nostrana implicano decisioni al limite della decenza e dove la giustizia diventa spesso ingiustizia.
€ 12,00
2016

Ardita Sebastiano; Degl'Innocenti Leonardo; Faldi Francesco Title : Diritto penitenziario
Author: Ardita Sebastiano; Degl'Innocenti Leonardo; Faldi Francesco
Publisher: Laurus Robuffo

Un manuale che si propone di esporre in modo agile, sintetico e analitico una materia in continua evoluzione a causa dei sempre più frequenti interventi del legislatore, anche a seguito dell'incidenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, coniugando i profili di rilievo organizzativo ed amministrativo con quelli che attengono ai benefici penitenziari, alle misure alternative ed alle misure di sicurezza. Si tratta di un testo che per la sua semplicità, chiarezza e completezza si presenta come uno strumento per la preparazione di concorsi pubblici ed esami, sia universitari che di abilitazione all'esercizio della professione forense, oltre che come un utile strumento di lavoro per tutti coloro che operano nel settore dell'esecuzione penale e penitenziaria. Questa terza edizione è stata riveduta, ampliata ed aggiornata con riferimento alle numerose novità legislative intervenute nel corso degli ultimi due anni nonché con riguardo ai più significativi e recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità, di merito e della Corte Costituzionale, non solo nell'ottica di una migliore comprensione degli istituti trattati, ma anche al fine di consentire l'individuazione delle soluzioni applicative più opportune ai vari problemi che si possono presentare nell'ambito della complessa e delicata materia dell'esecuzione penale e penitenziaria. In questa edizione un approfondimento particolare è stato riservato all'istituto dei rimedi risarcitori previsti dall'art. 35-ter dell'ordinamento penitenziario.
€ 32,00
1911

Ardita Sebastiano Title : Ricatto allo Stato. Il «41 bis», le stragi mafiose, la trattativa fra Cosa Nostra e le istituzioni
Author: Ardita Sebastiano
Publisher: Sperling & Kupfer

Divieto di parlare con altri detenuti e di usare il telefono; divieto di ricevere dall'esterno pacchi e denaro; controllo della corrispondenza; esclusione da ogni attività comune. Le regole del regime speciale per i mafiosi in carcere vengono fissate la notte del 19 luglio 1992, poche ore dopo la strage di via D'Amelio. Sono racchiuse in un solo articolo dell'ordinamento penitenziario, il 41 bis, concepito da Giovanni Falcone per isolare i boss che dalle prigioni continuano a esercitare il loro potere criminale. Il 41 bis diventa così, negli anni successivi, l'oggetto di un ricatto di Cosa Nostra allo Stato, e mentre la mafia dissemina di bombe il Paese e manda avvisi inquietanti, la risposta delle istituzioni diventa incerta, se non ambigua. I penitenziari sulle isole vengono smantellati, le richieste di prorogare il regime speciale accantonate. Davvero lo Stato si è piegato alle minacce dei padrini? Si può ipotizzare una trattativa con la Cupola? Muovendo da un punto di osservazione particolarmente interessante, quello del dipartimento che gestisce i detenuti nelle carceri di massima sicurezza, l'autore esamina gli strumenti legislativi messi in atto, dal 1992 a oggi, per contrastare la mafia. E ricostruendo le mosse fatte da uomini di governo e magistrati, la vita e il clima degli istituti di pena, il dibattito e le obiezioni sul carcere duro, aggiunge elementi fondamentali alla questione del supposto cedimento delle istituzioni e dei rapporti fra mafia e politica.
€ 18,00
2007

Ardita Sebastiano Title : Il regime detentivo speciale 41 bis
Author: Ardita Sebastiano
Publisher: Giuffrè


€ 25,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle