![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Anselmi Gian Mario Publisher: Piemme Cosa spinge un professore di letteratura italiana, studioso di Rinascimento, a occuparsi del fenomeno generazionale e social più dirompente e discusso degli ultimi anni? Chiara Ferragni, al di là di ogni giudizio o pregiudizio personale, è stata un accadimento "rivoluzionario", figlio di un tempo nuovo, e ha segnato e continua a segnare un'epoca di nuove forme di narrazione, nuove tecnologie e nuovi linguaggi. In fondo, Chiara Ferragni, oltre a promuovere il suo business, rappresenta essa stessa una mutazione antropologica, parla di questioni attuali e dirimenti e riesce a sensibilizzare l'opinione pubblica - i suoi follower ma non solo -più di quanto facciano gli intellettuali, tradizionalmente intesi, o i politici. "La rivoluzione gentile" racconta il fenomeno attraverso analisi comparate serie, oltre il gossip, dal cinema alle serie tv, dalla letteratura all'arte figurativa, che tengono insieme l'alto e il basso, il simbolico, Umberto Eco, Italo Calvino, la leggerezza, la pubblicità, le storie di Instagram, la maternità, Fedez, la musica, la malattia, la politica, l'amore per gli animali, i rischi e i vantaggi dell'esposizione social. L'autore, curioso e senza pregiudizi, ci porta dentro la straordinarietà e l'unicità della influencer, personaggio, mito o icona, come si usa dire, immagine e immaginazione, facendone un ritratto inedito e sorprendente. € 17,90
Scontato: € 17,01
|
![]() ![]() Author: Anselmi Gian Mario; Chines Loredana; Negruzzo Simona Publisher: Il Mulino Sin da quando è nata, l'università ha avuto i suoi «narratori». In epoca medievale e umanistica le storie di maestri e allievi occupano pagine e testimonianze che ci consegnano un affresco vivace della vita quotidiana del tempo. Col trascorrere dei secoli abbiamo testi letterari che narrano momenti di centralità culturale degli studi universitari, ma anche pagine comiche, ironiche o irrisorie che prendono in giro i vezzi eruditi e spesso inconcludenti dei professori (un esempio per tutti, François Rabelais) o che descrivono la vita goliardica e spensierata degli studenti. Nell'epoca moderna e contemporanea la narrazione della vita universitaria occupa un posto rilevante nella cultura inglese e statunitense, con esiti significativi anche nei film e nelle serie televisive, ma non mancano testimonianze in tutta Europa e in molti Paesi asiatici. L'università si rivela sempre e comunque un luogo ideale per collocare e sceneggiare storie e storytelling. Questo volume scandaglia l'ampia gamma dei rapporti tra università, letteratura e narrazioni di ogni tipo dal medioevo ai nostri giorni, fornendo un approccio metodologico decisivo per comprendere non solo uno spaccato letterario e narrativo di grande originalità, ma anche un affresco non scontato della vita universitaria occidentale nei secoli. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2022 |
![]() ![]() Author: Anselmi Gian Mario Publisher: Salerno Che cosa c'entra Gadda con Zerocalcare? E come può essere accostato Giacomo Leopardi al protagonista di una Serie TV come "True Detective", o i personaggi di "Game of Thrones" al pensiero di Machiavelli? Insomma cosa c'entra la letteratura - in particolar modo italiana - con la forma di intrattenimento oggi dominante al mondo? Eppure c'è un filo rosso che lega la serialità televisiva e gli scrittori del canone occidentale, un filo seguendo il quale è possibile risalire da Netflix ai classici o, per dirla in altri termini, da "Black Mirror" - lo schermo nero dei nostri dispositivi video - alla pagina dei libri, ovvero lo specchio bianco della nostra civiltà. L'autore di questo saggio prova a seguire quel filo, raccontando la storia di un rapporto unico e speciale, quello dell'incontro tra due espressioni artistiche apparentemente distanti, l'una antichissima, l'altra modernissima, ma piú vicine di quanto non sembri. Per comprendere come nasca l'universo narrativo seriale in cui siamo immersi non è stato composto un dizionario o un'enciclopedia di titoli, ma un racconto in cui l'intreccio tra letteratura e Serie televisive dà luogo a uno scambio, un reciproco dare e avere che sta trasformando non solo le modalità della narrativa in quanto tale, ma il nostro immaginario contemporaneo e le idee che esso rappresenta in streaming. La sceneggiatura, le partiture drammaturgiche, la delineazione dei personaggi non sono mai state cosí decisive e cosí complesse come oggi per garantire la riuscita di una buona Serie, a qualsivoglia genere appartenga. E tutto ciò deriva dalla pratica le € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Anselmi Gian Mario Publisher: Pàtron Di Dante sappiamo davvero tanto se non tutto, specie dopo un intero anno di celebrazioni e pubblicazioni per il centenario della sua morte (1321). Eppure molto ancora ci intriga nel profondo: cosa lega davvero Dante a quella lunga stagione medievale che oggi ci affascina in modo così pervasivo? Il percorso qui proposto vuole perciò condurci verso aspetti non scontati di Dante e dell'epoca in cui è vissuto, aspetti che ci parlano e ci assillano anche nel nostro presente e nella molteplicità del nostro immaginario che è profondamente legato a Dante, come il libro vuole dimostrare. Dante è una sorta di "mago" evocatore (come Merlino) di mondi infiniti, capace di rapirci negli abissi per poi esaltarci in una visione celeste quasi in gara con le "immaginazioni" della fisica quantistica. Cantore della pluralità di mondi dentro di noi e fuori di noi, Dante è giustamente fiero e indomito, simbolo di una ricerca inesausta di libertà, la libertà che i grandi poeti e narratori (come tutti gli artisti) sanno definire come propria cifra e che nessuno potrà mai sottrarre né a loro né a noi appassionati lettori. € 23,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Anselmi Gian Mario; Tomasi Francesca Publisher: Pàtron Il libro che vi presentiamo non è il solito Manuale di Letteratura italiana. La prima parte evoca un termine ben conosciuto dai critici perché fatto proprio da un famoso intellettuale e scrittore della prima metà del Novecento, Walter Benjamin: ci è sembrato interessante usare la metafora implicita nel termine "passaggi", appunto per sottolineare che non avremmo "narrato" la letteratura per rigide convenzioni e formule ma l'avremmo attraversata mettendone piuttosto in luce connessioni, intrecci, dialoghi fra le varie epoche; con l'intento primario di dare il senso della "permeabilità" che è insita nella letteratura, della sua "porosità" capace di disarmare le "corazze" e le resistenze che ognuno di noi si porta dentro. Si spera insomma di avviare il lettore allo studio della letteratura in modo libero e armonioso per capire meglio il nostro presente e aprire qualche spiraglio sul nostro futuro. È il motivo per cui non trovate, nella prima Sezione, una narrazione "dalle origini" ma una narrazione che prende il via dall'Illuminismo per poi successivamente tornare ad epoche più antiche. Posto questo punto fermo iniziale si è ovviamente poi provveduto a risalire nel tempo (Medioevo, Umanesimo, Rinascimento...) ma sempre tenendo fermo l'assunto che dovevamo rendere evidente a chi studia un "programma" di letteratura la necessità di guardare al passato avendo ben chiaro il fine ultimo di tale studio, ovvero comprendere noi come siamo oggi, comprendere la modernità con le connesse straordinarie innovazioni in corso (e che stanno cambiando tutti gli statuti culturali), ovvero ad es € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Anselmi Gian Mario; Chines Loredana; Bernardi V. (cur.); Di Franco A. (cur.); Severi A. (cur.) Publisher: Pàtron Le antologie di testi hanno una nobile e prestigiosa tradizione didattica e culturale, molte ne esistono e non si vuole aggiungere un tassello pleonastico al tanto che già è in circolazione: inoltre abbiamo ben presente Negli ultimi anni, si fanno sforzi notevoli nei licei e all'università per cercare di portare gli studenti a letture integrali di almeno qualcuno dei classici italiani, nella consapevolezza che alcune opere finiscono con l'essere penalizzate da una lettura solo antologica. Eppure tutti siamo consapevoli che persino nei percorsi universitari (e specie nelle lauree triennali) è arduo proporre in quantità consistenti opere nella loro interezza. Si è ritenuto che potesse essere utile proporre un modello nuovo e snello (un unico volume) di antologia pensato ad hoc per coloro interessati a un lavoro a più valenze sui testi. Chi ritiene possibile far avvicinare i giovani a una lettura completa delle opere trova qui una sorta di homepage per predisporne la fruizione: questa antologia insomma vuole essere la "porta" che consente agli studenti di giungere attrezzati di conoscenze e metodiche adeguate a letture più ampie e distese dei classici italiani, in una sorta di proficua cooperazione tra "testi-guida" dell'antologia e opere nel loro insieme. Chi invece preferisce lavorare non tanto su opere integrali ma su testi esemplari dei principali classici può qui trovare apparati esaustivi e, contiamo, innovativi che consentano un approccio non banale ma mirato a una ampia gamma di testi fondativi della nostra letteratura dalle Origini al Novecento. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Anselmi Gian Mario Publisher: Carocci Verso dove sta viaggiando oggi la letteratura? E qual è il suo approdo? Il suo territorio è davvero del tutto nuovo in un inesplorato intreccio con le attuali forme dell'immaginario e della narrazione? Che cosa ne consegue per la critica letteraria e per chi dovrebbe insegnare letteratura? A queste e ad altre domande intende rispondere il libro: nel guardare al presente e al futuro della letteratura e delle sue pratiche narrative, Gian Mario Anselmi al contempo fa i conti con la grande tradizione umanistica italiana fino a giungere alla nostra attualità e, spingendosi oltre i confini della letteratura, interroga le forme narrative proprie delle più note serie televisive e cinematografiche. € 15,50
Scontato: € 14,73
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Anselmi Gian Mario Publisher: Carocci Il libro propone al lettore lo studio del grande pensiero riformatore settecentesco e della sua imprescindibile cifra letteraria e artistica come chiavi decisive da cui partire per interpretare la contemporaneità e i suoi lessici, in alternativa a logore sintesi storiografiche e ideologiche ormai scontate e inadeguate a dar conto del nostro intricato presente. È oggi necessario e urgente infatti guardare a quella straordinaria stagione di appassionato riformismo politico, ideale, culturale legata all'Illuminismo europeo e alle sue imponenti radici rinascimentali: di quella stagione i pensatori, gli artisti e i letterati italiani furono grandi protagonisti e ad essi occorre volgersi per tornare a sperare nel futuro. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Anselmi Gian Mario Publisher: Pàtron € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|