![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Alekhine Alexandr Publisher: Cliquot Quando la morte improvvisa lo colse nella primavera del 1946 a cinquantatré anni, Alexander Alekhine era ancora il Campione del mondo in carica e il più devoto adepto della dea Caissa. I penosi anni della guerra appena trascorsi non gli avevano impedito di dedicarsi agli sporadici tornei internazionali, alle esibizioni simultanee in giro per l'Europa e soprattutto al suo illuminato lavoro di ricerca - celebri sono i suoi taccuini manoscritti densi di analisi - teso a sviscerare i più reconditi misteri del gioco degli scacchi. I tre testi qui raccolti sono le ultime fatiche analitiche di Alekhine, pubblicate postume nel 1946 in Spagna e finora inedite in Italia. Due commentari di partite, «Il match Euwe - Alekhine per il Campionato del mondo 1937» e «Il match Reshevsky - Kashdan per il Campionato degli Stati Uniti 1942», e il singolare resoconto della sua attività di istruttore nel «Corso di scacchi ad Arturo Pomar». € 25,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Alekhine Alexandr Publisher: Caissa Italia Se dal 1948 in poi i candidati al titolo mondiale sono stati scelti (quasi sempre) con criteri sportivi dettati da una federazione mondiale, nel 1927 fu lo stesso Capablanca a individuare i 'pretendenti' che avrebbero potuto misurarsi con lui a New York per decidere chi avrebbe avuto l'onore di sfidarlo successivamente. Alekhine sottolinea con un po' di malizia come il divino Raul avesse lasciato a casa quasi tutti gli avversari realmente pericolosi, mettendo così nelle mani di un 'destino' particolarmente amico l'esito del torneo che avrebbe dovuto sancire il rinnovato fulgore o viceversa il tramonto della sua stella. Capablanca non aveva però fatto i conti non la ferrea determinazione del suo più accanito rivale. Alekhine passò i mesi successivi al torneo a studiare e a sviscerare il gioco del Campione e ne colse tutti i possibili punti deboli. Proprio questa minuziosa analisi, tecnica e psicologica, estesa anche agli altri quattro grandi partecipanti, fa di New York 1927 un prezioso documento storico ancora attuale. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Alekhine Alexandr Publisher: Prisma € 24,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Alekhine Alexandr Publisher: Prisma € 20,66
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Alekhine Alexandr Publisher: Mursia Queste pagine accompagnano il lettore attaraverso i secoli alla ricerca e alla scoperta delle conoscenze che permisero ai campioni, non solo di prevalere sui propri avversari, ma anche di dare un contributo essenziale ai fondamenti teorici degli scacchi. Lucena, Damiano, Philidor, Anderssen, Morphy, Steinitz, Tarrasch, Lasker, Capablanca, Réti e lo stesso Alekhine svilupparono idee fondamentali, mettendo così in grado il pensiero scacchistico di approdare alla cosiddetta 'scuola ipermoderna'. € 19,70
|
|