![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe Publisher: Legislazione Tecnica Il volume analizza i principi generali di progettazione delle strutture in alluminio secondo la parte 1-1 dell'Eurocodice 9, UNI EN 1999-1-1. L'obiettivo non è solo analizzare l'Eurocodice 9, ma soprattutto interpretarne i principi inserendoli in un contesto italiano, che ha le sue specificità e le sue esigenze progettuali, in modo da renderli accessibili a chiunque voglia approcciarsi alla progettazione delle strutture in alluminio con metodo e consapevolezza. Il volume include soluzioni concrete tratte dalla libera professione dell'Autore, con anche paragoni propedeutici tra strutture identiche calcolate con elementi strutturali diversi quali alluminio ed acciaio, al fine di fornire parametri di valutazione dell'opportunità della scelta di realizzare opere in alluminio anziché in altri materiali. Si tratta quindi di una guida pratica, poco accademica, che permetterà a professionisti, studenti e appassionati di avvicinarsi con una visione chiara e operativa alla progettazione delle strutture in alluminio, un materiale straordinario, leggero ma resistente, in grado di offrire soluzioni innovative nel mondo dell'ingegneria civile e strutturale. € 38,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe Publisher: Maggioli Editore Questo manuale raccoglie una serie di lavori relativi all'ingegneria strutturale e antisismica tratti dalla libera professione. L'opera affronta i principali temi della progettazione in zona sismica (scelta della forma strutturale, semplificazioni concesse per fabbricati regolari, gerarchia delle resistenze, differenza tra comportamento fragile e duttile, verifiche agli stati limite, ecc.) e offre al lettore un prezioso repertorio di lavori redatti dall'Autore in diverse parti del territorio italiano. Sono presenti casi concreti di strutture in alluminio, in acciaio, miglioramenti e adeguamenti sismici di fabbricati in muratura, strutture in acciaio con copertura in legno lamellare, opere in conglomerato cementizio armato con copertura in legno, fabbricati in legno lamellare, particolari interventi con i diversi materiali. Il libro si completa con numerosi approfondimenti, anch'essi tratti dalla esperienza diretta sul campo, utili al progettista: dai particolari costruttivi di strutture in cemento armato, alle relazioni di calcolo. Sono presenti anche due lavori tratti dalla libera professione sull'analisi della vulnerabilità sismica di fabbricati esistenti. € 36,00
Scontato: € 34,20
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Scatà Renato; Albano Giuseppe Marco Publisher: Sagoma Dalle sceneggiate di Mario Merola e Pino Mauro ai musicarelli di Nino D'Angelo, Carmelo Zappulla e Gigi D'Alessio fino ad arrivare al fenomeno Gomorra, il genere neomelodico è il cinema delle marginalità esteriori e interiori, la rappresentazione dell'immagine 'brutta', del racconto popolare destinato agli ultimi, di un'epica antieroica meridionale: Il mammasantissima, Un jeans e una maglietta, Così parlò Bellavista, Scugnizzi, Mery per sempre, Tano da morire e tante altre opere si ritrovano finalmente all'interno di un'inedita genealogia melodrammatica da scoprire e approfondire; un genere anomalo, invisibile, che oggi orienta i gusti e gli stili dell'immagine contemporanea. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe Publisher: Legislazione Tecnica Scopo di questa pubblicazione è illustrare - con marcato taglio pratico - i concetti più importanti della progettazione strutturale e antisismica di fabbricati nuovi e di interventi su strutture esistenti. Il volume include un'ampia rassegna di casi concreti, su costruzioni nuove ed esistenti, di progettazioni strutturali, verifiche strutturali e modellazioni. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Alfonso Giuseppe; Barina Antonella; Albano Isabella; Balboni P. (cur.) Publisher: Supernova Il libro raccoglie le parole di quarantun poeti della Casa della Poesia di Venezia scritte nella primavera confinata del 2020: Isabella Albano, Giuseppe Alfonso, Lidia Are Caverni, Antonella Barina, Franca Battain, Rita Bellini, Lucia Beltrame Menini, Tiziana Bertoldin, Adriana Bertoncin, Giorgio Bolla, Antonella Bontae, Francesco Bugnola, Fabio Caon, Marta Celio, Silvia Favaretto, Vittoria Fonseca, Lucia Gaddo Zanovello, Gilberto Gasparini, Fabia Ghenzovich, Laura Guadagnin, Lucia Guidorizzi, Antonio Laneve, Anna Lombardo, Lidia Maggiolo, Linda Mavian, Gianni Moi, Cristiana Moldi Ravenna, Marina Montagnini, Oliva Novello, Claudio Ongarato, Armando Pajalich, Giulia Panetto, Giovanna Pastega, Mario Pizzolon, Giorgia Pollastri, Barbara Rabita, Enzo Santese, Grazia Sterlocchi, Jacopo Terenzio, Marisa Tumicelli Serena Vestene. € 10,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe Publisher: Legislazione Tecnica Carichi e azioni sulle costruzioni in muratura - Normativa tecnica sulle murature - Prescrizioni per le murature in zona sismica - Valutazione delle costruzioni esistenti e interventi - Progetti svolti su costruzioni esistenti e nuove. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe Publisher: Legislazione Tecnica € 45,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe Publisher: Legislazione Tecnica € 38,00
Scontato: € 36,10
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe Publisher: Maggioli Editore La realizzazione di strutture in legno e legno lamellare è divenuta prassi corrente su tutto il territorio italiano. Finalmente il materiale più vecchio del mondo è, forse, riuscito a ritagliarsi la fetta di mercato che gli è assolutamente dovuta. In zona sismica, soprattutto, i vantaggi di costruire in legno lamellare sono indiscussi ed accertati da tutto il mondo accademico. I pesi si riducono ad 1/5 rispetto ad opere in cemento armato. Riducendo le masse, per il principio di Newton, si riducono le forze inerziali. Quindi, a parità di accelerazioni di picco al suolo l'azione distruttiva di un terremoto si riduce drasticamente. Il legno lamellare ha caratteristiche meccaniche addirittura superiori a quelle del solito cemento armato. Tralasciando tutti gli aspetti energetici e di bio compatibilità. Nella presente trattazione si è dato molto spazio alle connessioni metalliche. Se vogliamo, esse sono l'unico punto debole delle strutture in lamellare. Motivo per cui devono essere progettate con molta attenzione e, soprattutto, devono essere costruite nella maniera in cui presenti nel progetto. Un altro aspetto non da trascurare è la qualità del legno che circola sul mercato italiano. Le norme tecniche per le costruzioni, italiane ed europee, sono molto precise circa la provenienza e la qualità del legno. Noi tecnici, soprattutto nelle figure di direttore dei lavori e collaudatore, dobbiamo assicurarci della prestazione del legno che viene montato presso i nostri cantieri. € 34,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe; Capobianco Mario Publisher: Maggioli Editore Il presente volume vuole essere uno strumento di supporto al progettista relativamente alla progettazione di strutture in vetro ed alluminio, districandosi nel 'variegato mondo' delle normative nazionali ed internazionali. Lo scopo è quello di incentivare i professionisti italiani a dare spazio anche ad altri materiali nel campo dell'ingegneria strutturale; infatti, sia il vetro che l'alluminio sono molto utilizzati oggi nell'architettura internazionale e sarebbe auspicabile che lo siano anche nel nostro Paese. € 34,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe Publisher: Maggioli Editore Nel campo professionale dell'ingegneria strutturale e antisismica trovano molto spazio le opere trattate in questo volume, strutture miste, in quanto l'Italia degli anni 60, 70 ed 80 era molto poco attenta alla tipologia costruttiva singola, bensì si usava tantissimo operare con soluzioni cosiddette miste. Tranne gli ultimi due capitoli, il volume è stato completamente riscritto. € 42,00
|
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe Publisher: Maggioli Editore Il presente lavoro nasce dall'idea di inserire in un pubblicazione un certo numero di esempi di progettazione strutturale tratti dalla libera professione dell'autore. Il libro pertanto non vuole essere, e non è, di natura accademica, ma prettamente di tecnica professionale applicata. La prima parte raccoglie una serie di nozioni generali per le strutture, di qualunque tipologia, in zona sismica. Infatti, vengono trattati argomenti attinenti alla progettazione antisismica come: comportamento dissipativo e non dissipativo, classi di duttilità, regolarità in pianta ed in elevazione, regole costruttive, metodologie di analisi (lineare statica e dinamica), criteri di verifica agli SLU e SLE. Per costruzioni in calcestruzzo e in muratura vengono consegnate nozioni sulla scelta dei fattori di struttura e sul progetto e verifica degli elementi strutturali. Sono stati inseriti dieci progetti effettivamente eseguiti nell'ambito della libera professione in diverse province italiane ed uno eseguito in uno stato estero. € 48,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe Publisher: Maggioli Editore Il volume è una guida completa alla progettazione dei solai e dei balconi dal punto di vista strutturale, architettonico, termico, acustico e antincendio. Partendo da quanto indicato nelle Norme tecniche per le costruzioni e negli Eurocodici di riferimento, vengono consegnate le principali regole di progettazione per le diverse tipologie di solai (in c.a., c.a.p., acciaio/calcestruzzo, legno e legno/calcestruzzo), con esemplificazioni e particolari costruttivi. Sono inizialmente analizzate le problematiche del calcolo strutturale per tipologie di solai sia tradizionali, sia innovativi, e vengono presentate schede tecniche di predimensionamento di ausilio al professionista. Si riportano prescrizioni delle NTC08 per il dimensionamento, per le verifiche allo SLU e allo SLE, nonché criteri dettati dagli Eurocodici, in particolare, EC2, EC6 ed EC8. Vengono, poi, riportati concetti fondamentali relativi rispettivamente alla progettazione architettonica, alla progettazione antincendio, acustica e termica. Sono, quindi, illustrate le tipologie di solai e di balconi dal punto di vista architettonico, attraverso l'evoluzione progettuale e le tecniche costruttive. Vengono, infine, trattate - per le singole tipologie e con calcoli ed esempi applicativi - le tematiche prestazionali di resistenza al fuoco, isolamento acustico, isolamento termico, relative a questi componenti. Nel Cd-Rom allegato al volume, vengono dati particolari costruttivi e sussidi di calcolo. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe Publisher: Maggioli Editore Obiettivo di questo volume è fornire al lettore uno strumento professionale-operativo per la progettazione esecutiva di strutture di fondazioni. Viene inizialmente illustrata la progettazione geotecnica, come prescritta nel capitolo 6 delle Norme Tecniche per le Costruzioni, individuando le principali fasi in cui deve articolarsi un progetto geotecnico: dalla modellazione geologica e geotecnica alla morfologia, dalla idrologia alla idrogeologia, fino ad arrivare ai mezzi di indagini e prove in sito. Sono, quindi, affrontati i criteri generali di progetto relativi a fondazioni superficiali e fondazioni su pali riportando anche la capacità portante secondo l'Eurocodice 7, metodo analitico e semi empirico. Viene successivamente evidenziata l'importanza delle azioni sulle strutture, carichi, sovraccarichi d'esercizio, classificazione delle azioni, azione sismica; sono stabiliti i requisiti delle strutture di fondazione in zona sismica con principi e regole dettate dall'Eurocodice 7 e dalle NTC per quanto riguarda, ad esempio, i collegamenti orizzontali. Per le fondazioni superficiali è analizzato il calcolo della capacità portante attraverso lo schema di Prandtl e Terzaghi, Meyerhof, Brich-Hansen, Eurocodice 7. Sono trattati i cedimenti per terreni coesivi saturi e per terreni sabbiosi. Sono dati diversi esempi di calcolo. € 39,00
|
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe Publisher: Maggioli Editore È palese affermare che tutto il territorio italiano è sismico. Come del resto è lecito confermare che la maggior parte delle strutture esistenti nel nostro Paese sono in muratura e nel 90% dei casi esse presentano problemi al contenimento delle azioni sismiche. Il presente volume nasce con l'intenzione di inserire un tassello mancante nella collana Progettazione esecutiva di strutture in zona sismica. Viene affrontato, come in tutte le altre opere dell'autore, il corpo normativo italiano e quello degli Eurocodici con il fine di definire le principali regole sulla progettazione strutturale nuova ed esistente in muratura tradizionale. Nella pratica professionale è sempre più evidente la migrazione lavorativa edilizia verso la manutenzione straordinaria di fabbricati esistenti oltre che di interventi di recupero e di sopraelevazione di strutture esistenti. Motivo per cui, si cerca di sensibilizzare il professionista, per quanto possibile, sulla necessità di porre molta attenzione sulle verifiche di strutture in muratura esistenti. Il patrimonio edilizio italiano è divenuto vetusto. Questa caratteristica deve rendere l'intervento del tecnico molto professionale ed attento alle problematiche rivolte soprattutto alla qualità delle murature esistenti ed alle richieste di capacità sismo resistenti della nuova normativa. Il volume è suddiviso in 5 capitoli. € 48,00
|
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe; Damiani Luca Publisher: Maggioli Editore Un manuale operativo, pratico ma rigoroso, di supporto alla quotidiana attività del progettista tecnico. € 30,00
|
||
2011 |
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe Publisher: Maggioli Editore Il volume offre un supporto alla corretta redazione dei progetti strutturali, delle relazioni di calcolo e delle relazioni di collaudo, secondo quanto prescritto dalla normativa in materia (d.m. 14 gennaio 2008, Eurocodici, norme CNR). Si analizzano nel dettaglio le norme applicabili e in vigore che dettano i principali concetti necessari alla definizione di un buon progetto strutturale, con tutti gli elaborati strettamente importanti per la gestione delle maestranze di cantiere. Vengono illustrate le fasi documentali della progettazione preliminare e di quella esecutiva, nonché del controllo e collaudo strutturale. Sono presentati diversi progetti esecutivi realizzati con altrettanti programmi di calcolo - aventi caratteristiche diverse, sia nella fase di input che in quella di puro calcolo agli elementi finiti - per strutture in cemento armato, in muratura, in legno lamellare, in acciaio; schemi tipo per relazione di calcolo strutturale e di collaudo, di denuncia all'ufficio regionale. Nel Cd-Rom allegato sono presentati progetti esecutivi tipo e modulistica per il Genio Civile, personalizzabile e stampabile da parte dell'utente. Il presente volume è una ristampa anastatica del titolo Pratica strutturale: redazione di progetti, relazioni, collaudi, edito dalla nostra casa editrice nel 2008 e allora proposto nella collana Progettazione, Tecniche & Materiali. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe Publisher: Maggioli Editore Il volume è una guida completa alla progettazione dei solai e dei balconi dal punto di vista strutturale, architettonico, termico, acustico e antincendio. Partendo da quanto indicato nelle Norme tecniche per le costruzioni e negli Eurocodici di riferimento, vengono consegnate le principali regole di progettazione per le diverse tipologie di solai (in c.a., c.a.p., acciaio/calcestruzzo, legno e legno/calcestruzzo), con esemplificazioni e particolari costruttivi. Sono inizialmente analizzate le problematiche del calcolo strutturale per tipologie di solai sia tradizionali, sia innovativi, e vengono presentate schede tecniche di predimensionamento di ausilio al professionista. Si riportano prescrizioni delle NTC08 per il dimensionamento, per le verifiche allo SLU e allo SLE, nonché criteri dettati dagli Eurocodici, in particolare, EC2, EC6 ed EC8. Vengono, poi, riportati concetti fondamentali relativi rispettivamente alla progettazione architettonica, alla progettazione antincendio, acustica e termica. Sono, quindi, illustrate le tipologie di solai e di balconi dal punto di vista architettonico, attraverso l'evoluzione progettuale e le tecniche costruttive. Vengono, infine, trattate - per le singole tipologie e con calcoli ed esempi applicativi - le tematiche prestazionali di resistenza al fuoco, isolamento acustico, isolamento termico, relative a questi componenti. Nel Cd-Rom allegato al volume, vengono dati particolari costruttivi e sussidi di calcolo. € 48,00
|
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe Publisher: Maggioli Editore Il d.m. 14 gennaio 2008 'Approvazione delle nuove norme tecniche' è stato l'atto definitivo dell'elaborazione di una serie di bozze che si sono succedute a partire dal testo del primo decreto del 14 settembre 2005. Questo volume è stato di prima guida all'evidenziazione delle principali modifiche introdotte da questo provvedimento e da spunto per un ottimo approfondimento di una normativa che è da considerarsi come interamente dedicata alla procedura cosiddetta prestazionale, ereditata dagli Eurocodici e soprattutto dalla Ordinanza 3274 del marzo 2003. Sono state inserite anche le principali regole di progettazione strutturale, oltre che considerazioni tecniche, consegnate nella successiva circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti n. 617 del 2 febbraio 2009 (C617). Questa terza edizione esce aggiornata alle Linee guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale, che stabiliscono la necessità di valutare l'azione sismica di riferimento, le modalità di analisi strutturale delle murature, la possibilità di derogare dalle procedure tipiche di edifici ordinari nel caso di adeguamento sismico. Il Cd-Rom allegato contiene i testi integrali delle Norme Tecniche per le Costruzioni (d.m. 14 gennaio 2009), della circolare 617/2009 e della direttiva P.C.M. del 9 febbraio 2011, completa di allegati, con ricerca ad indice. € 34,00
|
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe Publisher: Maggioli Editore Obiettivo di questo volume è fornire al lettore uno strumento professionale-operativo per la progettazione esecutiva di strutture di fondazioni. Viene inizialmente illustrata la progettazione geotecnica, come prescritta nel capitolo 6 delle Norme Tecniche per le Costruzioni, individuando le principali fasi in cui deve articolarsi un progetto geotecnico: dalla modellazione geologica e geotecnica alla morfologia, dalla idrologia alla idrogeologia, fino ad arrivare ai mezzi di indagini e prove in sito. Viene successivamente evidenziata l'importanza delle azioni sulle strutture, carichi, sovraccarichi d'esercizio, classificazione delle azioni, azione sismica; sono stabiliti i requisiti delle strutture di fondazione in zona sismica con principi e regole dettate dall'Eurocodice 7 e dalle NTC. Sono trattati i cedimenti per terreni coesivi saturi e per terreni sabbiosi. Sono dati diversi esempi di calcolo. Per le fondazioni su pali sono contemplate le tipologie costruttive e la capacità portante, laterale e di base, del singolo palo in terreni coesivi ed incoerenti; cenni sono forniti sui cedimenti per pali infissi e trivellati in terreni coesivi e non. Infine, a livello esemplificativo sono analizzate per un unico edificio le diverse soluzioni fondali che forniscono un raffronto tra i diversi sistemi. Nel Cd-Rom allegato sono dati esempi di progetto, dettagli esecutivi, sussidi di calcolo. € 68,00
|
||
2010 |
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe Publisher: Maggioli Editore Obiettivo di questo agile testo è supportare il progettista, a fronte del profondo mutamento avvenuto nell'approccio al calcolo strutturale dopo l'entrata in vigore delle Norme tecniche per le costruzioni, nelle fasi di predimensionamento e di verifica in fase esecutiva, fornendo le metodologie pratiche e gli esempi di calcolo. Vengono indicate le principali caratteristiche meccaniche relative al conglomerato cementizio armato, con particolare riferimento alle resistenze di calcolo a compressione, a trazione, ai coefficienti necessari per la definizione dei requisiti del cls strutturale. Vengono, quindi, descritti i fondamenti necessari alla individuazione dei principi dello stato limite ultimo per presso-flessione e flessione semplice e composta. Si fa particolarmente attenzione alla sezione rettangolare, più usata nella pratica professionale. Sono consegnate una serie di tabelle relative che permettono di determinare per una sezione data, con materiale assegnato, i valori di sforzo normale resistente e momento resistente per SLU, nonché tabelle per sola flessione ad armatura tesa e a doppia armatura. Sono, infine, riportate le considerazioni relative rispettivamente allo stato limite ultimo per taglio e per torsione con relative tabelle di predimensionamento ed una serie di prescrizioni per le costruzioni in zona sismica. € 23,00
|
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe Publisher: Maggioli Editore Le difficoltà che il progettista incontra nella scelta dei giusti ancoranti adatti al caso particolare è dovuta essenzialmente alla miriade di parametri che devono essere noti, al fine di garantire la sicurezza della struttura, e che possono essere individuati in: materiale di base utilizzato (calcestruzzo, murature, legno); stato del calcestruzzo, fessurato o non fessurato; distanza dal bordo; distanze assiali; intervento di manodopera più o meno specializzata; condizioni ambientali; condizioni di esercizio e corrispondenza tra la fase progettuale e quella esecutiva. La normativa di riferimento per gli ancoranti è la Direttiva sui Prodotti da Costruzione (89/106/CEE CPD). L'idoneità è riconosciuta da un Benestare Tecnico Europeo (ETA). Questo volume è nato dalla necessità di creare un apposito manuale delle tecniche di ancoraggio e fissaggio. Dopo aver illustrato l'aspetto normativo e analizzate le Linee guida per il Benestare Tecnico Europeo (ETAG), vengono affrontati aspetti prettamente tecnici; si definiscono le principali sollecitazioni sugli ancoranti e le caratteristiche di funzionamento degli stessi. Viene, quindi, fatto riferimento alle metodologie di calcolo e ai principi e regole stabilite nelle ETA riguardante gli ancoranti metallici per calcestruzzo. Particolare attenzione è posta nell'analisi statica per sollecitazione di trazione e di taglio. Il tutto è supportato da casi tratti dalla pratica professionale riportati, unitamente a sussidi di calcolo, nel Cd-Rom allegato al volume. € 59,00
|
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe Publisher: Maggioli Editore Grazie alle prestazioni che lo caratterizzano il legno lamellare trova sempre più impiego nell'edilizia: il peso ridotto, l'elevata resistenza, la sostenibilità ambientale, si aggiungono alla qualità dell'opera e all'economicità delle strutture. Questo manuale presenta e illustra nel dettaglio 20 progetti esecutivi in legno lamellare. Dopo una breve introduzione sulla progettazione delle strutture in legno e legno lamellare desunti dalla normativa in vigore (D.M. 14.01.2008) analizza le classi di durata del carico e di servizio, facendo un parallelismo con quanto indicato dall'Eurocodice 5. Evidenzia poi le classi di resistenza variabili per ogni categoria di lamellare previste dalla UNI EN 1194 ed affronta le verifiche delle sezioni in legno agli stati limite ultimi, come stabilito dalle NTC. La parte consistente dell'opera espone venti progetti cantierizzati e terminati che mostrano la realizzazione di altrettante coperture e strutture civili/abitative. Ciascuno di essi riporta i grafici esecutivi e tutti i documenti da allegare alla pratica da depositare presso il genio civile di appartenenza. Il DVD-ROM allegato riporta gli elaborati grafici (DWG) e di calcolo di tutti i progetti presentati, oltre che sussidi di calcolo e documenti di aiuto nella pratica professionale. € 68,00
|
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe Publisher: Maggioli Editore Obiettivo di questo testo è supportare il progettista, a fronte del profondo mutamento avvenuto nell'approccio al calcolo strutturale dopo l'entrata in vigore delle norme tecniche per le costruzioni, nelle fasi di predimensionamento e di verifica in fase esecutiva, fornendo le metodologie pratiche e gli esempi di calcolo. Vengono inizialmente illustrati i principali requisiti e parametri tecnici e meccanici che le strutture in legno e lamellare devono possedere: classi di durata e di servizio e di resistenza stabiliti dalle NTC con cenni agli Eurocodici. Sono, quindi, analizzate le principali sollecitazioni che possono interessare le membrature in legno e le modalità di verifica: trazione parallela e perpendicolare alle fibrature; compressione perpendicolare, parallela ed inclinata; flessione, pressoflessione, torsione e instabilità. Infine, sono sintetizzate le proprietà del legno massiccio e lamellare incollato, laminato impiallacciato; nonchè riportate molte tabelle, da cui è possibile definire velocemente la sezione di legno lamellare in funzione della luce di appoggio e in funzione del carico che dovrà sostenere, e due esemplificazioni di progetto. € 20,00
|
||
2009 |
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe Publisher: Maggioli Editore Il legno lamellare - grazie alle sue caratteristiche di sicurezza, sostenibilità e durabilità - si sta sempre più imponendo come uno dei 'nuovi' materiali utilizzabili per la realizzazione delle strutture di un edificio. Caratteristiche e prestazioni di tale prodotto sono state normate con la circolare 617 del 2 febbraio 2009, che ha integrato quanto disposto nel d.m. 14 gennaio 2008, Norme tecniche per le costruzioni. Il manuale, dopo aver illustrato proprio la normativa inerente, dettaglia le prescrizioni richieste per le strutture in legno, richiamando quanto definito nell'Eurocodice S. € 59,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Albano Giuseppe Publisher: Maggioli Editore Il volume offre un supporto progettuale e di calcolo per la valutazione delle azioni che possono intervenire su un edificio. vengono analizzate nel dettaglio: - azioni sulle costruzioni (pesi propri, carichi permanenti e variabili) - azione sismica (calcolo dell'azione sismica attraverso gli spettri di risposta) - azione del vento - azione della neve - azione della temperatura Partendo dalle prescrizioni contenute nelle Norme Tecniche per le Costruzioni e dai dettami degli Eurocodici, vengono analizzate le azioni statiche e dinamiche che gravano su una struttura. Dopo aver classificato le diverse tipologie di azioni, esse vengono affrontate singolarmente in modo approfondito. Per quanto riguarda l'analisi dei carichi sono stati inserirti e classificati i pesi per unità di volume dei principali materiali utilizzati nelle costruzioni, con illustrazioni dei principali elementi costruttivi. Oltre a consegnare i consueti sovraccarichi variabili, si danno importanti riferimenti anche a carichi industriali, parcheggi, parapetti. L'azione sismica è valutata attraverso i parametri di pericolosità sismica dettati dal nuovo d.m. 14 gennaio 2008. diversi esempi espliciti di calcolo chiariscono l'applicabilità delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Molto spazio viene dato alle azioni del vento e della neve, che sono spesso sottovalutati, con procedure elaborate secondo le norme tecniche vigenti e gli Eurocodici. In allegato al volume è fornito un Cd-Rom contenente un programma per il calcolo (secondo il d.m. 14 gennaio 2008) delle azioni del vento e della neve, nonché per l'analisi de € 58,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Roccatagliata Giuseppe; Albano Claudio Publisher: Liguori € 84,49
|
|
1986 |
![]() ![]() Author: Albano Antonio; Bagnasco Carlo; Campos Venuti Giuseppe Publisher: Gangemi Editore € 38,00
|
|
1985 |
![]() ![]() Author: Alberton Franco; Montalbano Giuseppe Publisher: Cortina (Verona) € 15,49
|
|
1979 |
![]() ![]() Author: Albano Antonio; Attardi Giuseppe; Aiello Mario Publisher: Edizioni ETS € 20,66
|
|