![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Acito Luigi Publisher: La Stamperia Liantonio Come il primo, questo libro tratta il tema dell'evoluzione dell'abitare, del progettare e del costruire a Matera nel Novecento. Può essere considerato una guida alla conoscenza e alla comprensione dei processi e delle architetture che hanno caratterizzato il secolo appena trascorso. Il Novecento si chiude tra rimpianti e contraddizioni. Al grande impegno profuso per tutelare e valorizzare il patrimonio architettonico della città storica non ha corrisposto un'adeguata attenzione per la città contemporanea e nulla ha potuto evitare la sua omologazione che, inesorabilmente, è arrivata, anche se con ritardo rispetto alle altre città del mezzogiorno. La città non è riuscita, negli ultimi decenni del Novecento, a difendere la qualità e il controllo urbanistico del proprio territorio nonostante la consapevolezza di essere stata un caso di studio straordinario. Né l'ambìto riconoscimento Unesco del 1993 è riuscito ad attivare una inversione di tendenza operando, come era giusto che avvenisse, sulle contraddizioni evidenti tra la città storica che ambiva a mostrarsi al mondo e la città nuova che si espandeva massicciamente verso suburbii senza qualità. L'architettura man mano ha perduto la capacità di "farsi strumento attuativo di grandi disegni urbani e sociali"; tuttavia la città, conserva una sua indiscutibile identità e una sua non trascurabile bellezza che abbiamo il dovere di salvare, avendo però la capacità di riconoscere errori e reticenze, e di orientare i nostri comportamenti in difesa di una qualità sempre più diffusa per rendere più gradevole la vita dei suoi abitanti e € 28,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Acito Luigi Publisher: La Stamperia Liantonio Questo libro tratta il tema dell'evoluzione dell'abitare, del progettare e del costruire a Matera nel Novecento. Può essere considerato una guida alla conoscenza e alla comprensione dei processi e delle architetture che hanno caratterizzato il secolo appena trascorso. "La città del Novecento" non è abbastanza tutelata come lo è la "città storica" e dunque questo studio si propone di sollecitare una "nuova attenzione critica" per poterne salvaguardare l'esistenza non prima di averla attentamente conosciuta. Un modo che potrebbe portare ad una "Carta della Qualità", quale strumento di conoscenza e di tutela del patrimonio civile architettonico, moderno e contemporaneo, che una città come Matera, capitale europea della cultura nel 2019, non può non avere. Più che la qualità del manufatto, questo libro tenta di mettere in risalto il "carattere di testimonianza" dell'opera, ovvero la capacità della stessa di conferire identità ad un "ambito urbano" e ad un "tempo architettonico". Per questo si è prestata attenzione a quei manufatti che, pur ignorati da studi precedenti, rivestono un ruolo, simbolico, urbano, architettonico che, se "riconosciuti", restituiscono dignità all'edificio e al contesto di riferimento e aiutano a estendere la narrazione del "libro di pietra" che è la città, secondo Victor Hugo. Il XX secolo di Matera è stato suddiviso in due grandi periodi, coincidenti con i primi settant'anni e con gli ultimi trent'anni della storia della città. Questi ambiti temporali fanno riferimento a passaggi fondamentali della vicenda dei Sassi che ha condizionato fortemente la st € 32,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Acito Luigi Publisher: Electa Tra i protagonisti della stagione più affascinante e vivace dell'urbanistica e dell'architettura nella Matera del dopoguerra, Ettore Stella, architetto materano, testimonia, con le sue opere e i suoi progetti, il clima e lo spirito di rinnovamento e di riscatto che animava a quel tempo la città dei Sassi. Laureatosi presso la Facoltà di Architettura di Roma, dopo gli anni della guerra e un periodo di apprendistato nello studio romano di Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti, Stella fa ritorno a Matera per portare il suo contributo professionale e umano alla rinascita della città. Sue, infatti, sono le prime denunce sulle inumane condizioni di vita degli abitanti dei Sassi. La sua opera per la modernizzazione della città risulta tanto più coraggiosa e audace se solo si rifletta sulle condizioni di emarginazione di Matera nel tempo della sua breve esistenza. In questo ambiente egli introduce la nuova architettura, i nuovi fermenti e le nuove istanze del modernismo internazionale. Le lodi tessute per lui da Giuseppe Pagano sulle pagine di "Casabella", l'incoraggiamento di Bruno Zevi, l'amicizia di Adriano Olivetti aprono a Stella un futuro di tutto prestigio in una città che, ad onta delle sue difficoltà, sembra offrire serie possibilità all'architettura moderna. È a Matera che si sta organizzando un vero e proprio laboratorio nel campo delle ricerche urbanistiche ed architettoniche e Stella, ne è un pioniere. Il libro è accompagnato da una prefazione di Marco Mulazzani. € 38,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Acito Luigi Publisher: Libria € 11,36
|
|