![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Engels Friedrich Publisher: StreetLib € 17,99
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Marx Karl, Engels Friedrich Publisher: Intl Pub Co Inc € 8,70
|
![]() ![]() Author: Marx Karl, Engels Friedrich, Lenin V. I., Ali Tariq (INT) Publisher: Verso Books The Communist Manifesto,is the most influential political call-to-arms ever written. In the century and a half since its publication the world has been shaken repeatedly by those who sought to make its declamations a reality. But the focus of this modern edition is not primarily the vivid history of Marx and Engels’ most important work. Rather, with a characteristically elegant and acute introduction by the distinguished historian Eric Hobsbawm, it asserts the pertinence of theManifesto today. Hobsbawm writes that ‘the world described by Marx and Engels in 1848 in passages of dark, laconic eloquence, is recognizably the world we live in 150 years later.’ He identifies the insights which underpin the Manifesto’s startling contemporary relevance: the recognition of capitalism as a world system capable of marshalling production on a global scale; its devastating impact on all aspects of human existence, work, the family and the distribution of wealth; and the understanding that, far from being a stable, immutable system, it is, on the contrary, susceptible to enormous convulsions and crisis, and contains the seeds of its own destruction. For anyone skeptical of the triumphalism of the financial markets in recent years, who chooses to focus instead on the growing global divergence of rich and poor, the ravaging of the environment and the atomization of society, theManifesto will appear as a work of extraordinary prescience and power. € 11,60
|
![]() ![]() Author: Marx Karl, Engels Friedrich, Zimmerman Andrew (EDT) Publisher: Intl Pub Co Inc € 13,40
|
![]() ![]() Author: Marx Karl, Engels Friedrich, Cope Zak (INT), Lauesen Torkil (INT) Publisher: Kersplebedeb Pub € 9,20
|
![]() ![]() Author: Marx Karl, Engels Friedrich, Armstrong Charles (NRT), Mcmillan Roy (NRT) Publisher: Naxos Audiobooks Ltd € 9,20
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Tommasini Giacomo; Engels Friedrich; Snow John Publisher: La Vita Felice Nelle pagine di questo volume tre saggi e tre autori molto diversi propongono al lettore un viaggio lungo le rotte del colera: dalle sue radici indiane all'Inghilterra vittoriana di metà Ottocento, avendo come epicentro le grandi città inglesi che stavano vivendo una crescita intensissima e caotica sotto l'impulso dell'industrializzazione. A Giacomo Tommasini è affidato il racconto dell'origine e della prima diffusione della malattia. Il suo Propagazione del 'Cholera-Morbus' dal centro dell'Asia sin quasi al mezzodì dell'Europa (1833) traccia in modo chiaro e sintetico le direttrici lungo le quali si mosse il 'morbo asiatico'. Negli anni Trenta dell'Ottocento il colera raggiunse l'Inghilterra, dov'è ambientato il saggio di Friedrich Engels, Le grandi città (1845), un'analisi lucida e dettagliata delle condizioni di vita della classe operaia e dell'ambiente in cui visse e condusse le sue ricerche John Snow, l'autore della Fonte maledetta: il colera a Londra (1855), che chiude il volume. I dati raccolti nel corso di rigorose indagini svolte soprattutto durante l'epidemia di colera del 1854 gli permisero di capire molte cose sulla malattia, sulla sua modalità di trasmissione e sul ruolo dell' acqua nella diffusione del suo ancora misterioso agente patogeno. La storia e il progresso della microbiologia gli avrebbero dato ragione, ma all'epoca il risultare dei suoi studi, in contrasto con la dominante teoria dei miasmi, fu accolto con freddezza dal mondo scientifico. € 13,50
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich; Merker N. (cur.) Publisher: Editori Riuniti University Press Intorno alla concezione materialistica della storia - al «materialismo storico», come in seguito lo chiamerà Engels - è fiorita una quantità di luoghi comuni, non ultimo quello secondo cui le formulazioni che ad essa diedero Marx ed Engels nell''Ideologia tedesca' sarebbero state un parto affrettato e precipitoso, una trovata intellettualistica fra altre, e nemmeno molto originale. Questa ampia scelta antologica offre l'occasione di ritornare ai testi, di ricostruire l'itinerario attraverso il quale Marx ed Engels, per strade diverse, giunsero alla convinzione che il «modo di produzione» è l'agente della storia. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich; Distefano S. (cur.); Minazzi F. (cur.) Publisher: La Città del Sole Il piano di pubblicazione dei volumi ancora inediti in italiano delle Opere complete di Marx e Engels prosegue, dopo l'uscita dei Voll. XXII e XXXI (Il capitale), con la preparazione del Vol. XXVI (che contiene gli inediti scritti antropologici di Marx ancora inediti).Intanto, però, i 32 volumi precedentemente pubblicati sono introvabili, perfino in molte importanti biblioteche. Ad integrazione del nostro progetto li riproporremo per metterli nella disponibilità degli studiosi del pensiero critico marxista. Il primo di questi volumi che abbiamo scelto di ripubblicare è il XXV, perché contiene due opere fondamentali di Friedrich Engels - Anti-Düring e Dialettica della natura - anch'esse, nelle edizioni singole, da anni sparite da molti anni dagli scaffali delle librerie. Ciascuno dei due scritti di Engels è accompagnato dalla presentazione di due studiosi. L'Anti-Düring - con le prefazioni alle tre edizioni (1878, 1886 e 1894), tutte le varianti, le aggiunte successive e i materiali preparatori - è presentato dal Prof. Salvatore Distefano. Dialettica della natura - nella edizione critica, con tutte le note e i frammenti - è presentata dal Prof. Fabio Minazzi. € 40,00
|
![]() ![]() Author: Engels Friedrich Publisher: ShaKe La questione dello stato è sempre stata una questione centrale nella riflessione marxista, e questo ancor prima di Lenin. Lo stesso Marx aveva progettato di scrivere sul tema un vero e proprio libro, ma aveva dovuto desistere per l'ampliarsi eccessivo della sua ricerca sull'economia e il danaro. Proprio basandosi su quegli appunti e sulle ricerche sui popoli nativi dell'antropologo Morgan, il suo compagno di sempre, Friedrich Engels decise di scrivere nel 1884 'L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato'. In questo libro Engels dimostra la storicità e quindi la transitorietà di una serie di istituzioni quali la famiglia, il diritto e lo stato stesso. A partire dalla descrizione degli usi e dei costumi delle popolazioni native americane, e in seguito nelle società antiche greca e tedesca, Engels ci dimostra la grande diversità delle diverse organizzazioni 'statuali' che gli uomini nel tempo si sono dati. Un libro che è un grande affresco storico sul problema dello stato, ma anche sulla necessità della sua dissoluzione, perché 'lo Stato non viene abolito: esso si estingue'. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Pgreco La controversia che ha paralizzato e poi affossato la Prima internazionale è qui raccontata attraverso gli scritti di Marx e di Engels, nella dura e violenta polemica che li vide contrapposti agli anarchici di Bakunin. In queste pagine le lettere, i contributi teorici e gli scritti politici si oppongono, prima fra tutte, all'idea bakuniniana di Stato, sulla sua natura, il suo significato e la sua funzione: una divisione di posizioni che trascende i limiti del campo metodologico, investendo quello costitutivo del finalismo rivoluzionario. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Marx Karl, Engels Friedrich, Jones Gareth Stedman (INT) Publisher: Penguin Classics A new series of beautiful hardcover nonfiction classics, with covers designed by Coralie Bickford-Smith World-changing ideas meet eye-catching design: the best titles of the extraordinarily successful Great Ideas series are now packaged in Coralie Bickford-Smith’s distinctive, award-winning covers. Whether on a well-curated shelf or in your back pocket, these timeless works of philosophical, political, and psychological thought are absolute musthaves for book collectors as well as design enthusiasts. € 18,50
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Edizioni Clandestine Un testo che ha formato intere generazioni e che ancora oggi, nonostante gli enormi cambiamenti sociali e politici, conserva intatta la sua validità. Il modo in cui Marx ed Engels hanno anticipato le problematiche che affliggono la società odierna è a dir poco impressionante: 'Ogni paese - anche il più grande e il più potente - è ora totalmente subordinato ali 'insieme dell 'economia mondiale, che decide il destino di popoli e nazioni '. 'Il Manifesto del Partito Comunista' costituisce una summa della concezione marxista del mondo, i cui punti fondamentali sono l'analisi della funzione storica della borghesia; il concetto di storia come lotta di classe; la critica dei socialismi non-scientifici. € 7,50
Scontato: € 7,13
|
![]() ![]() Author: Engels Friedrich; Catucci M. (cur.) Publisher: Robin Edizioni Alla morte di Marx, studiando i suoi taccuini etnologici, Engels viene a conoscenza di un saggio dell'antropologo americano Lewis Henry Morgan, Ancient Society, in cui crede di ravvisare la riscoperta, in modo autonomo, e nei limiti posti dal proprio argomento, della concezione materialistica della storia. Convinto che fosse intenzione di Marx far conoscere l'opera di Morgan, Engels si accinge, all'inizio del 1884, alla stesura de L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato. Con l'aiuto delle osservazioni e dei materiali forniti dal saggio di Morgan, utilizzando gli appunti lasciati da Marx e gli studi che egli stesso ha condotto sulle antiche comunità della Germania e dell'Irlanda, Engels si propone di dimostrare la storicità e, perciò la provvisorietà di istituti che la scienza borghese considera invece naturali ed eterni: la famiglia monogamica, la proprietà privata e lo Stato. Un'edizione rivista e ampliata del saggio, la quarta, in cui Engels, con l'aiuto di nuove documentazioni e studi come quelli dell'etnologo russo Kovalevsky, rafforza e aggiorna le prove che dimostrano il suo assunto, è pubblicata a Stoccarda nel 1892. In questa nuova edizione, che ripropone in traduzione il testo dell'Origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato del 1891 mettendo in evidenza le aggiunte e le modifiche apportate dall'autore alla princeps del 1884 sono riportate le osservazioni di Marx utilizzate da Engels, tratte dal taccuino B 146. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Engels Friedrich; Kautsky Karl; Maestri E. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Per la prima volta in Italia viene pubblicata la traduzione integrale dell'articolo Juristen-Sozialismus, scritto da Friedrich Engels e Karl Kautsky e apparso sulla rivista 'Die Neue Zeit' nel 1887, pochi anni dopo la morte di Karl Marx. L'articolo, in forma di breve pamphlet, si iscrive nella polemica marxismo-positivismo, che raggiunse accenti particolarmente vivaci verso l'ultimo ventennio dell'Ottocento, nel momento in cui il bersaglio principale dei marxisti, coerentemente con gli assunti del materialismo storico, divenne il tentativo dei riformisti di avviare una politica del diritto avente lo scopo di minimizzare la funzione primaria del fattore economico a favore di una 'elaborazione giuridica del socialismo' attraverso il riconoscimento di nuovi diritti fondamentali. Lo scritto di Engels e Kautsky ha una grande importanza teorica e politica ed è di impressionante attualità, perché dimostra che anche nell'età odierna, quella denazionalizzata e del capitalismo globale, i dispositivi del consenso borghese continuano ancor oggi a reggersi sul mito secondo il quale i diritti giustificano 'una concezione giuridica del mondo'. Su questi presupposti, l'articolo Juristen-Sozialismus può essere considerato un piccolo classico sul rapporto tra marxismo e diritto. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Pgreco Il feticismo della merce e quello religioso intrattengono una stretta relazione. Anche nel caso della religione non basta criticarne il contenuto, che muta di epoca in epoca, è la forma stessa che deve essere denunciata e scardinata, perché è causa di un occultante capovolgimento del reale. È 'oppio dei popoli', secondo la celebre espressione coniata dallo stesso Marx. In particolare il cristianesimo, col suo culto dell'uomo astratto, è la religione specifica del capitale e per questo sarà superata quando la rivoluzione proletaria rovescerà il capitalismo. Dalla tesi di laurea di Marx a quella su Feuerbach, da stralci del Manifesto a quelli del Capitale, un libro essenziale per penetrare a fondo il pensiero di Marx ed Engels e far luce sulla loro posizione riguardo il problema della religione. € 16,00
|
||
2014 |
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich; Bongiovanni B. (cur.) Publisher: Einaudi Il volume comprende inoltre i Principî del comunismo e Per la storia della Lega dei Comunisti di Engels, le prefazioni di Marx e Engels alle varie edizioni del Manifesto, un saggio storico-critico di Bruno Bongiovanni, un'introduzione e una bibliografia ragionata di Lorenzo Riberi. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume raccoglie gli scritti di Engels redatti tra il 1883 e il 1889. Nel marzo 1883 muore Marx e il lavoro che per quattro decenni i due rivoluzionari si erano consapevolmente divisi ricade ormai interamente sulle spalle di Engels. Oltre alla mole di lavoro 'pratico', di orientamento e direzione degli elementi di avanguardia del movimento operaio, anche sul fronte teorico il fardello si appesantisce. Oltre a introduzioni e prefazioni a nuove edizioni di scritti suoi e di Marx, che assumono il carattere di saggi indipendenti, sono qui presentate alcune pietre miliari dell'elaborazione di Engels: 'L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato', 'Per la storia della Lega dei comunisti', 'Ludwig Feuerbach e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca', il quarto capitolo de 'Il ruolo della violenza nella storia'. I testi raccolti in questo volume restituiscono a Engels il posto che gli compete, non solo nella divulgazione, difesa e impiego della scienza rivoluzionaria come arma al servizio della lotta di classe, ma anche dal lato dei suoi sviluppi più propriamente teorici. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Engels Friedrich Publisher: Pgreco Mirabile prova di comprensione della storia da parte della celebre figura che insieme a Karl Marx elaborerà il materialismo storico, Friedrich Engels analizza la rivolta dei contadini protestanti nella Germania della Riforma. Chiarisce i profili degli attori in campo, il punto di frizione economica e sociale delle classi e indica infine il punto di apertura attraverso cui guardare al suo presente. Lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo arrivato alla fase del capitalismo industriale può essere combattuto con machiavellica speranza di successo dalla borghesia illuminata. I dogmatismi della rivoluzione proletaria solo su carta sono ancora lontani. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich; Collettivo Militant (cur.) Publisher: Red Star Press Alla base de 'Il Manifesto del Partito Comunista', capolavoro di analisi politica nonché tra i testi più influenti dell'intera storia dell'umanità, c'è un'idea che, con semplicità disarmante, non ha mai smesso di trasmettere la potenza della sua portata rivoluzionaria: 'Un altro mondo', suggeriscono Marx ed Engels, 'è possibile'; abbattere la borghesia per sancire l'avvento del dominio del proletariato, abolire la divisione in classi della società, superare il regime della proprietà privata e farla finita con le fandonie del 'libero mercato', sono i passi fondamentali che la maggioranza degli uomini e delle donne - cioè tutti coloro che vivono del proprio lavoro e non alle spalle della fatica altrui - è chiamata a compiere affinché parole come 'giustizia', 'libertà' e 'fratellanza' possano uscire dallo sterile terreno dell'utopia per tradursi in realtà. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
||
1913 |
![]() ![]() Author: Marx Karl, Engels Friedrich, Rousseau Jean-Jacques, Deitschmann Craig (NRT) Publisher: Blackstone Audio Inc € 18,50
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Marx Karl, Engels Friedrich, Isaac Jeffrey C. (EDT), Lukes Steven (CON), Bronner Stephen Eric (CON) Publisher: Yale Univ Pr Marx and Engels's Communist Manifesto has become one of the world's most influential political tracts since its original 1848 publication. Part of the Rethinking the Western Tradition series, this edition of the Manifesto features an extensive introduction by Jeffrey C. Isaac, and essays by Vladimir Tismaneanu, Steven Lukes, Saskia Sassen, and Stephen Eric Bronner, each well known for their writing on questions central to the Manifesto and the history of Marxism. These essays address the Manifesto's historical background, its impact on the development of twentieth-century Communism, its strengths and weaknesses as a form of ethical critique, and its relevance in the post-1989, post-Cold War world. This edition also includes much ancillary material, including the many Prefaces published in the lifetimes of Marx and Engels, and Engels's 'Principles of Communism.' € 15,90
|
![]() ![]() Author: Marx Karl, Engels Friedrich, Hobsbawm E. J. (INT) Publisher: Verso Books In the two decades following the fall of the Berlin Wall, global capitalism became entrenched in its modern, neoliberal form. Its triumph was so complete that the word “capitalism” itself fell out of use in the absence of credible political alternatives. But with the outbreak of financial crisis and global recession in the twenty-first century, capitalism is once again up for discussion. The status quo can no longer be taken for granted. As Eric Hobsbawm argues in his acute and elegant introduction to this modern edition, in such times The Communist Manifesto emerges as a work of great prescience and power despite being written over a century and a half ago. He highlights Marx and Engels's enduring insights into the capitalist system: its devastating impact on all aspects of human existence; its susceptibility to enormous convulsions and crises; and its fundamental weakness. € 11,60
|
2012 |
![]() ![]() Author: Engels Friedrich Publisher: Red Star Press Già noto con il titolo 'Princìpi del comunismo', 'Il libretto rosso dei comunisti' di Friedrich Engels nasce nel corso del primo Congresso della Lega dei comunisti, nel giugno del 1847, e rappresenta una 'professione di fede' che anticipa i contenuti del futuro Manifesto, scritto con l'amico Karl Marx e pubblicato nel 1848. Documento di rara efficacia comunicativa e stupefacente modernità, 'Il libretto rosso dei comunisti' riesce ad affermare i concetti-cardine del socialismo reale spiegando in maniera assolutamente chiara la posizione dei comunisti in rapporto alla storia, alla politica e all'economia. Un testo poco conosciuto eppure indispensabile per comprendere il pensiero marxista e per contribuire a fare in modo che la dottrina di liberazione del proletariato, fatta propria da milioni di uomini, divenga finalmente realtà. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Pgreco Karl Marx conosceva a memoria Heine e Goethe, leggeva Eschilo nel testo originale greco e aveva per Shakespeare un'illimitata venerazione. Talvolta si sdraiava sul divano e leggeva un romanzo, talvolta ne leggeva due o tre contemporaneamente, alternandone la lettura. Dimostrava una spiccata predilezione per i racconti umoristici e d'avventura. Al primo posto fra tutti i romanzieri poneva Cervantes e Balzac. Don Chisciotte era per lui l'epopea della cavalleria morente, le cui virtù diventavano ridicole e pazzesche nel mondo borghese nascente. La sua ammirazione per Balzac era così profonda che avrebbe voluto scrivere una critica della sua opera 'La comédie humaine'. Marx era insomma un grande amante della cultura e dell'arte e sono numerosi, per quanto sparsi, gli scritti che egli, con Engels, ha dedicato alla riflessione sul teatro, sulla pittura, sulla letteratura. Le loro osservazioni sull'arte, raccolte in questa antologia, rovesciano le convinzioni consolidate nei secoli e offrono visuali ancora oggi di estrema attualità, in quanto delineano un superamento di quelle visioni idealistiche che non tengono conto della fattualità e dell'oggettualità della creazione e della fruizione artistica. Infatti, come 'la produzione fornisce non solo un materiale al bisogno, ma anche un bisogno al materiale', come 'la produzione produce perciò non soltanto un oggetto per il soggetto, ma anche un soggetto per l'oggetto'. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Eir Il manifesto del partito comunista venne compilato da Marx sulla base di appunti, di materiali e di discussioni comuni con Engels, fra il dicembre 1847 e il gennaio 1848. Venne stampato per la prima volta in tedesco a Londra, nel 1848. La prima traduzione italiana risale al 1893 (Milano, Uffici della Critica Sociale). La traduzione italiana utilizzata in questa edizione è quella di Palmiro Togliatti (Edizioni Rinascita, 1947, più volte ristampata) ed è tratta dal volume VI delle Opere complete di Marx e Engels (Editori Riuniti, 1973). La traduzione è condotta sulla prima edizione (pubblicata in opuscolo a Londra nel 1848). € 6,90
|
1911 |
![]() ![]() Author: Marx Karl, Engels Friedrich, Malia Martin (INT), Kotkin Stephen (AFT) Publisher: Signet Classic Featuring a new afterword, this revised edition of the powerful political doctrine contains the annotated English translation of 1888, prefaces to the several early editions, and an extensive introduction by noted historian Martin Malia writing after the end of the Cold War. Reissue. € 7,35
|
![]() ![]() Author: Marx Karl, Engels Friedrich, Berman Marshall (INT) Publisher: Penguin Classics Marx and Engel's landmark treatise-in a graphic deluxe edition. One of the most important and influential political theories ever formulated, The Communist Manifesto is a revolutionary summons to the working class-an incisive account of a new theory of communism that would be brought about by a proletarian revolution. Arguing that increasing exploitation of industrial workers will eventually lead to a rebellion in which capitalism will be overthrown, Marx and Engels propose a vision of a society without classes, private property, or a state. The theoretical basis of political systems in Russia, China, Cuba, and Eastern Europe, The Communist Manifesto continues to influence and provoke debate on capitalism and class. € 13,40
|
2011 |
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich; Fineschi R. (cur.) Publisher: La Città del Sole € 150,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich; Fusaro D. (cur.) Publisher: Bompiani 'L'Ideologia tedesca' è l'opera più misteriosa e, insieme, più decisiva di Marx ed Engels. Composta tra il 1845 e il 1846 ai fini di una 'autochiarificazione' e subito abbandonata alla 'critica roditrice dei topi' delle cantine in cui rimase sepolta fino all'anno della pubblicazione (1932), essa costituisce il punto di svolta tra il 'primo Marx', umanista e filosofo hegeliano, e il 'secondo Marx', scienziato dei modi di produzione. Nell''Ideologia tedesca' si colloca, se non altro nelle intenzioni dei suoi autori, la rottura con la filosofia tradizionale, liquidata impietosamente come santificazione contemplativa dell'esistente, e l'abbozzo di una nuova scienza rivoluzionaria, la 'concezione materialistica della storia'. Segnando l'approdo al 'continente storia' (Althusser), quest'ultima si regge sull'abbandono di ogni conservatorismo conciliante e sull'elaborazione di una visione rivoluzionaria, sporgente sull'avvenire e in perenne contrasto con l'esistente. Presentazione di Andrea Tagliapietra. € 35,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|