![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2002 |
![]() ![]() Author: Natoli Salvatore Publisher: Feltrinelli Stare al mondo. In altre parole, definire e possedere una condotta umana. O ancora: rinunciare a sopravvivere, riguadagnare un senso di marcia, una direzione. C'è una sorta di emergenza morale in questo 'stare al mondo'. C'è un'opposizione ferma allo spaesamento, e a tutto ciò che di analgesico comporta lo spaesamento. Con lo 'stare al mondo' si evoca insieme un'identità geografica (il posto che occupiamo nell'esistenza) e un'identità etica (qual è il nostro orizzonte di valori? esiste? come lo possiamo conoscere?). € 12,00
|
![]() ![]() Author: Natoli Salvatore; Caramore G. (cur.) Publisher: Morcelliana Con l'accanimento di chi ha a cuore la verità, e con la pietas di chi ha trepidazione per il creaturale, Salvatore Natoli indaga la straordinaria vicenda della fioritura del tragico nell'Atene del V secolo. E ci invita a spingere a fondo lo sguardo fino a rinvenire - nelle esaltanti e terribili vicende di Edipo e di Oreste, di Antigone e Clitemnestra, di Prometeo e Filottete, di Medea e Agamennone - ciò che, in tutti i tempi, sta al fondo della storia dell'uomo: la sua domanda di sapere perché vive, il percepire che le cose dell'esistere 'sono problema'. 'Qualcosa c'è. E ci trascende' è detto in Euripide. È compito del filosofo e del teologo, ma anche di ogni lettore, ricomporre la struttura dei diversi contesti culturali e religiosi e mettere a confronto i modi in cui è vissuta e patita la lontananza di un 'Dio che si nasconde'. Non basta però ricomporre i frammenti del Tragico della Grecia antica come se si trattasse di ricostruire una mappa in disuso. Quella mappa - tracciata con gesti, silenzi, grida - può fare da segnavia anche al nostro cammino che, talvolta, sembra guidato più dal vento dionisiaco della Tracia che da un geometrico disegno divino(dalla Prefazione di Gabriella Caramore) € 12,00
|
![]() ![]() Author: Natoli Salvatore Publisher: Qiqajon Tra l'etica del finito e il cristianesimo non è difficile trovare sintonie. Ma il cristianesimo è tutto qui vi sono cose a cui l'uomo è elevato,che a lui sono donate, che non appartengono alle sue possibilità, ma riguardano gli impossibili Dei? € 6,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Natoli Salvatore Publisher: EdUP € 8,00
|
![]() ![]() Author: Natoli Salvatore Publisher: Mondadori Felicità di questa vita. Perché? Perché è qui, in questo mondo, che l'uomo ne fa esperienza, ma ancor più perché è la vita a essere felice. Più che fugace evento occasionale, la felicità è frutto della virtù, ma della virtù intesa nel significato originario di 'abilità', di 'perizia' nel fronteggiare e aggirare le difficoltà. Per essere felici, gli uomini devono diventare in qualche modo 'virtuosi' dell'esistenza, così come si definisce virtuoso un grande pianista, un acrobata, e in genere tutti coloro che sanno rendere facile il difficile, sanno trasformare le difficoltà in stimolo, la fatica in bellezza, in opera d'arte. In questo libro si parla di felicità percorrendo le tappe della vita e indagandone il senso. € 9,50
|
![]() ![]() Author: Ferlazzo Natoli Luigi; Romeo Salvatore Publisher: EDAS € 12,91
|
2000 |
![]() ![]() Author: Natoli Salvatore Publisher: Lampi di Stampa Salvatore Natoli propone al lettore una riflessione intorno alla possibilità, per l'uomo contemporaneo, di abitare in modo diverso il pianeta e un'etica del finito come capacità di comprendersi a partire dalla consapevolezza della propria finitudine. Un modello possibile è, secondo l'autore, il paganesimo dei Greci: un abitare il mondo che accetta il finito come sufficiente a se stesso e degno di esistere. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Il Saggiatore, 1995 (La cultura 506) ISBN 88-428-0251-4 € 15,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Natoli Salvatore Publisher: Morcelliana € 8,00
|
![]() ![]() Author: Natoli Salvatore; Pizzolato Luigi Franco Publisher: Edizioni Lavoro € 8,26
Scontato: € 7,85
|
![]() ![]() Author: Natoli Salvatore Publisher: Feltrinelli Tra la felicità e il dolore si distende 'la media vita', sia che la si intenda come 'vita neutra' che come 'ordinario benessere'. In ogni caso non si può dire che vi sia una sola felicità, né una felicità per tutti. Molte sono le modalità per sentirsi felici. E si può mai separare del tutto la felicità dalla sofferenza? Non risiede però solamente negli istanti di piacere che di volta in volta si possono sperimentare, ma sta all'origine. Felice può dirsi però solo una vita presa nella sua interezza. E' anche normale constatare come la felicità, una volta perduta, viene dagli uomini ricercata e anche nel dubbio di poterla ritrovare, non necessariamente si arriva alla disperazione. Diviene così un modo di interrogarsi sulle chances affettive possibili. € 18,08
|
![]() ![]() Author: Florenzano Francesco; Natoli Salvatore; Franzoni Giovanni Publisher: EdUP € 18,08
|
![]() ![]() Author: Natoli Salvatore Publisher: Marinotti € 17,04
Scontato: € 16,19
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Natoli Salvatore; Prete Antonio Publisher: Mondadori Bruno € 7,75
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Natoli Salvatore Publisher: Mondadori Bruno € 9,82
|
![]() ![]() Author: Martini Carlo Maria; Sequeri Pierangelo; Natoli Salvatore Publisher: Ancora € 12,39
|
![]() ![]() Author: Natoli Salvatore; Verga Leonardo Publisher: Edizioni Lavoro € 7,75
|
1993 |
![]() ![]() Author: Natoli Salvatore Publisher: Lanfranchi La filosofia è una battaglia intorno all'essere, perché essa cerca il significato di quel che esiste: così facendo porta all'esistenza i significati stessi, costruisce il senso del mondo. La battaglia intorno all'essere coincide dunque con una battaglia intorno alla verità. Ora questo è possibile solo se si è nelle condizioni di poter discernere il vero dal falso. Ragionare intorno alla verità significa quindi ragionare sul tempo e l'eternità. Se così è, la filosofia si configura come una battaglia di giganti intorno all'essere, poiché si caratterizza come una sfida che esige dagli uomini uno sforzo estremo qualunque sia il grado della loro forza. Tutto ciò lo aveva ben chiaro Nietzsche quando si domandava di quale e quanta forza necessitano gli uomini per reggere il peso della verità dai discorsi si generano dunque i discorsi. Sotto questo aspetto, la verità è davvero inesauribile: essa è qualcosa di non concluso e insieme non pare suscettibile di conclusione. Ora, se ciò a cui gli uomini pervengono non è mai definitivo, si capisce bene perché nel corso del tempo la verità sia venuta sempre più a coincidere con quel che si cerca piuttosto che con quel che si trova. Quel che qui soprattutto emerge è il modo in cui la verità è messa in gioco nei diversi linguaggi, con un focus sulla questione della verità così come essa è formulata nella epistemologia storica di Foucault. € 18,00
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Natoli Salvatore Publisher: Feltrinelli € 17,56
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Natoli Salvatore Publisher: Feltrinelli € 15,49
|
|
1979 |
![]() ![]() Author: Natoli Salvatore Publisher: Antenore € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() |
![]() |
![]() |
|