![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1996 |
![]() ![]() Author: Messina Maria Publisher: Sellerio Editore Palermo € 7,75
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Messina Maria; Ferlita S. (cur.) Publisher: Sellerio Editore Palermo € 6,20
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Messina Maria Publisher: Sellerio Editore Palermo € 7,75
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Messina Maria Publisher: Sellerio Editore Palermo € 9,30
|
|
1982 |
![]() ![]() Author: Messina Maria Publisher: Sellerio Editore Palermo Tre racconti pubblicati in questa collana- 'Casa paterna' - hanno richiamato su Maria Messina, scrittrice di cui nel giro di un cinquantennio si era del tutto perso il ricordo, l'attenzione dei lettori e dei critici. Apprezzata da Verga, con cui intrattenne una devota corrispondenza; recensita come 'scolara del Verga' da Borgese, la Messina è da accostare, piuttosto, al Pirandello dell'Esclusa e di tante novelle che oggi si possono approssimativamente definire 'femministe': quelle cioè attente, vibranti di commossa partecipazione pur nella registrazione realistica, alla condizione femminile in Sicilia qual era fino agli anni della seconda guerra mondiale. La ripubblicazione di questo romanzo (edito da Treves nel 1921), darà, crediamo, una piena conferma della qualità della scrittrice e darà misura dell'ingiustizia di averla - critici e storici della letteratura italiana dimenticata. Leonardo Sciascia (1982). € 7,75
|
|
1981 |
![]() ![]() Author: Messina Maria Publisher: Sellerio Editore Palermo Pubblicata, tra il 1909 e 1928, da editori come Sandron e Treves, recensita con attenzione da Giuseppe Antonio Borgese, Maria Messina è stata finora dimenticata anche nel fervente recupero della letteratura femminile e femminista che si è avuto in Italia negli ultimi anni: a parte i due racconti sull'emigrazione, presentati come questi tre da Leonardo Sciascia, nel volume 'Partono i bastimenti'. 'Una scolara del Verga' la definì Borgese nei due suoi primi libri, nel 1910. A più sicura ragione possiamo oggi definirla una scolara di Cechov: così come lo è la sua coetanea Katherine Mansfield. Non soltanto coetanea, ma intimamente vicina nel cogliere gli aspetti della realtà quasi impercettibili e però decisivi, le impressioni sfuggenti e però indelebili, i destini, come diceva Borgese, 'cui manca perfin la forza di gemere'. E insomma: una Mansfield siciliana. € 5,16
|
![]() |
![]() |
![]() |
|