book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















MASSIMO MONTANARI ( Libri  su Unilibro.it Libri di MASSIMO MONTANARI su Unilibro.it )

2014

Montanari Massimo Title : Tempo e le cose. Ediz. gialla. Per le Scuole superiori (Il). Vol. 3
Author: Montanari Massimo
Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche

IL TEMPO E LE COSE ED. GIALLA VOL. 3 (PER SETT. ECON) LATERZA SCOL.
€ 23,50

Montanari Massimo Title : Tempo e le cose. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori (Il). Vol. 1
Author: Montanari Massimo
Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche

IL TEMPO E LE COSE ED. ROSSA VOL. 1 (PER SETT. TECN) LATERZA SCOL.
€ 20,50

Montanari Massimo Title : Tempo e le cose. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori (Il). Vol. 2
Author: Montanari Massimo
Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche

IL TEMPO E LE COSE ED. ROSSA VOL. 2 (PER SETT. TECN) LATERZA SCOL.
€ 21,50

Anselmi G. Mario; Mattioda Enrico; Montanari Massimo Title : Raccontare la storia
Author: Anselmi G. Mario; Mattioda Enrico; Montanari Massimo
Publisher: Unicopli

Si pubblicano qui gli Atti del Seminario 'Raccontare la Storia', che si è tenuto a Parma il 12 maggio 2010; dedicato a un tema dal carattere statutariamente interdisciplinare; per il quale si è voluto porre a confronto, assieme a due italianisti che molta attenzione hanno dedicato alla storiografia e alla scrittura storiografica - Gian Mario Anselmi ed Enrico Mattioda - uno storico tout court, come Massimo Montanari, medievista dagli interessi molteplici, e universalmente noto per i suoi studi di storia dell'alimentazione. Ogni periodizzazione, forma elementare ma mai ovvia di interpretazione, rivela così i suoi complessi nessi con una 'retorica della verità' inscindibile dalle modalità del racconto e della sua organizzazione: una dispositio (per adottare le partizioni tradizionali della retorica) che è sempre interpretazione.
€ 10,00

Montanari Massimo Title : Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola
Author: Montanari Massimo
Publisher: Laterza

Siamo seduti a tavola e il cibo viene servito in una successione uguale per tutti. Oggi accade normalmente e ci pare ovvio: ma è stato sempre così? Non nel Medioevo. La tavola medievale segue un altro modello, simile a quello che troviamo ancora praticato in Cina e in Giappone: i cibi sono serviti simultaneamente e spetta a ciascun convitato sceglierli e ordinarli secondo il proprio gusto. Ancora: la cucina contemporanea tende a rispettare i sapori naturali e a riservare a ciascuno di essi uno spazio distinto, nei singoli piatti come nell'ordine del menù. Ma queste regole non sono un archetipo universale. La cucina medievale preferiva mescolare i sapori ed esaltava l'idea dell'artificio, che modifica la natura. Sia la preparazione delle singole vivande, sia la loro dislocazione all'interno del pasto rispondevano a una logica sintetica: tenere insieme più che separare. Ma se le differenze di gusto fra noi e il Medioevo sono importanti, altrettanto forti sono le continuità. Alcune preparazioni costituiscono tuttora un segno forte dell'identità alimentare: la pasta, la polenta, il pane, le torte, una molteplicità di piatti a base di carne, pesce, formaggio, verdure che hanno garantito nei secoli la sopravvivenza e il piacere degli individui. Il viaggio a cui ci introduce Montanari nelle pagine di questo libro ci fa conoscere un territorio doppiamente affascinante, perché vicino e, al tempo stesso, lontano.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Montanari Massimo Title : I racconti della tavola
Author: Montanari Massimo
Publisher: Laterza

Pavia, qualche anno dopo il 774. Alla tavola di Carlo Magno, che festeggia la vittoria sui Longobardi, si insinua di nascosto Adelchi, il principe sconfitto. Ma perché si ingegna a spezzare diligentemente tutte le ossa di cervo, di orso e di bue che restano nei piatti? Fonte Avellana, XI secolo. Pier Damiani è malato da tempo. Il suo corpo è debilitato perché nell'eremo il cibo scarseggia, in particolare manca il pesce. I confratelli insistono perché mangi carne, ma lui li rassicura: abbiate fede, il pesce prima o poi arriverà. Sarà Dio stesso a pensarci. Alessandria d'Egitto, XIII secolo. Il cuoco Fabrat vede comparire un povero con un pane in mano. Non ha soldi per comprare altro cibo, tiene il pane sopra la pentola e intercetta il fumo che sale. Fabrat non è di buon umore; si rivolge al povero con modi sgarbati e gli dice: adesso pagami 'di ciò che tu hai preso del mio'. Il povero si schermisce: ma scusa, io non ho preso dalla tua cucina altro che fumo. Fabrat non molla: pagami quello che mi hai preso. Come andrà a finire? E che avventure sono quelle di Dante Alighieri ospite del re di Napoli, del contadino Bertoldo in fin di vita per non avere rape da mangiare, dei castelli di zucchero presentati al banchetto di nozze del signore di Bologna, del cuoco Martino che lavora a tu per tu con l'umanista Platina? Si leggono d'un fiato le storie di questo libro, senza perderne una.
€ 18,00
1913

Montanari Massimo, Brombert Beth Archer (TRN) Title : Italian Identity in the Kitchen, or Food and the Nation
Author: Montanari Massimo, Brombert Beth Archer (TRN)
Publisher: Columbia Univ Pr

Massimo Montanari draws readers into the far-flung story of how local and global influences came to flavor Italian identity. The fusion of ancient Roman cuisine -- which consisted of bread, wine, and olives -- with the barbarian diet -- rooted in bread, milk, and meat -- first formed the basics of modern eating across Europe. From there, Montanari highlights the importance of the Italian city in the development of gastronomic taste in the Middle Ages, the role of Arab traders in positioning the country as the supreme producers of pasta, and the nation's healthful contribution of vegetables to the fifteenth-century European diet.

Italy became a receiving country with the discovery of the New World, absorbing corn, potatoes, and tomatoes into its national cuisine. As disaster dispersed Italians in the nineteenth century, new immigrant stereotypes portraying Italians as 'macaroni eaters' spread. However, two world wars and globalization renewed the perception of Italy and its culture as unique in the world, and the production of food constitutes an important part of that uniqueness.


€ 31,90

Flandrin Jean-louis (EDT), Montanari Massimo (EDT), Botsford Clarissa (TRN), Goldhammer Arthur (TRN), Lambert Charles (TRN) Title : Food
Author: Flandrin Jean-louis (EDT), Montanari Massimo (EDT), Botsford Clarissa (TRN), Goldhammer Arthur (TRN), Lambert Charles (TRN)
Publisher: Columbia Univ Pr

When did we first serve meals at regular hours? Why did we begin using individual plates and utensils to eat? When did 'cuisine' become a concept and how did we come to judge food by its method of preparation, manner of consumption, and gastronomic merit?

Food: A Culinary History explores culinary evolution and eating habits from prehistoric times to the present, offering surprising insights into our social and agricultural practices, religious beliefs, and most unreflected habits. The volume dispels myths such as the tale that Marco Polo brought pasta to Europe from China, that the original recipe for chocolate contained chili instead of sugar, and more. As it builds its history, the text also reveals the dietary rules of the ancient Hebrews, the contributions of Arabic cookery to European cuisine, the table etiquette of the Middle Ages, and the evolution of beverage styles in early America. It concludes with a discussion on the McDonaldization of food and growing popularity of foreign foods today.


€ 23,90
2013

Montanari Massimo; Pederzini Elisabetta Title : L'imprenditore e il mercato. Imprenditore, procedure concorsuali, contratti commerciali
Author: Montanari Massimo; Pederzini Elisabetta
Publisher: Giappichelli


€ 33,00

Montanari Massimo Title : L'identità italiana in cucina
Author: Montanari Massimo
Publisher: Laterza

'L'Italia è fatta, facciamo gli italiani' proclamò Massimo D'Azeglio all'indomani dell'unità nazionale. In realtà gli italiani esistevano da secoli, ben prima che l'Italia nascesse come entità politica. Erano pochi, certo: solo una piccola élite. Ma erano e si sentivano italiani, pur vivendo in Stati diversi. L'identità del paese non coincideva con le sue forme politiche, ma si realizzava piuttosto nei modi di vita, nei gusti letterari, artistici, e anche gastronomici. Se per 'cucina italiana' vogliamo intendere un modello unitario, codificato in regole precise, è abbastanza evidente che essa non è mai esistita e non esiste tuttora. Se però la pensiamo come 'rete' di saperi e di pratiche, come reciproca conoscenza diffusa di prodotti e ricette provenienti da città e regioni diverse, è evidente che uno stile culinario 'italiano' esiste fin dal Medioevo, soprattutto negli ambienti cittadini che concentrano e rielaborano la cultura alimentare delle campagne, e al tempo stesso la mettono in circolazione, attraverso il gioco dei mercati e i movimenti di uomini, merci, libri. Si forma così un sentimento 'italiano', un'identità non teorica né utopistica, ma concreta e quotidiana, fatta di sapori, di prodotti, di gusti. L'unità politica del paese non fa che accelerare questo processo, allargandolo progressivamente a fasce più ampie della popolazione.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
1912

Montanari Massimo, Brombert Beth Archer (TRN) Title : Cheese, Pears, & History in a Proverb
Author: Montanari Massimo, Brombert Beth Archer (TRN)
Publisher: Columbia Univ Pr

'Do not let the peasant know how good cheese is with pears' goes the old saying. Intrigued by these words and their portent, Massimo Montanari unravels their origin and utility. Perusing archival cookbooks, agricultural and dietary treatises, literary works, and anthologies of beloved sayings, he finds in the nobility's demanding palates and delicate stomachs a compelling recipe for social conduct.

At first, cheese and its visceral, earthy pleasures were treated as the food of Polyphemus, the uncivilized man-beast. The pear, on the other hand, became the symbol of ephemeral, luxuriant pleasure-an indulgence of the social elite. Joined together, cheese and pears adopted an exclusive savoir faire, especially as the 'natural phenomenon' of taste evolved into a cultural attitude. Montanari's delectable history straddles written and oral traditions, economic and social relations, and thrills in the power of mental representation. His ultimate discovery shows that the enduring proverb, so wrapped up in history, operates not only as a repository of shared wisdom but also as a rich locus of social conflict.


€ 24,90
2012

Montanari Massimo Title : Vivere nella storia. Con storie settoriali. Con materiali per il docente. Per le Scuole superiori. Con espansione online. Vol. 2: Dal Seicento all'Ottocento
Author: Montanari Massimo
Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche


€ 31,90

Montanari Massimo Title : Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola
Author: Montanari Massimo
Publisher: Laterza

Siamo seduti a tavola e il cibo viene servito in una successione uguale per tutti. Oggi accade normalmente e ci pare ovvio: ma è stato sempre così? Non nel Medioevo. La tavola medievale segue un altro modello, simile a quello che troviamo ancora praticato in Cina e in Giappone: i cibi sono serviti simultaneamente e spetta a ciascun convitato sceglierli e ordinarli secondo il proprio gusto. Ancora: la cucina contemporanea tende a rispettare i sapori naturali e a riservare a ciascuno di essi uno spazio distinto, nei singoli piatti come nell'ordine del menù. Ma queste regole non sono un archetipo universale. La cucina medievale preferiva mescolare i sapori ed esaltava l'idea dell'artificio, che modifica la natura. Sia la preparazione delle singole vivande, sia la loro dislocazione all'interno del pasto rispondevano a una logica sintetica: tenere insieme più che separare. Ma se le differenze di gusto fra noi e il Medioevo sono importanti, altrettanto forti sono le continuità. Alcune preparazioni costituiscono tuttora un segno forte dell'identità alimentare: la pasta, la polenta, il pane, le torte, una molteplicità di piatti a base di carne, pesce, formaggio, verdure che hanno garantito nei secoli la sopravvivenza e il piacere degli individui. Il viaggio a cui ci introduce Montanari nelle pagine di questo libro ci fa conoscere un territorio doppiamente affascinante, perché vicino e, al tempo stesso, lontano.
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Montanari Massimo Title : Vivere nella storia. Con storie settoriali. Con materiali per il docente. Per le Scuole superiori. Con espansione online. Vol. 3: Dal Novecento a oggi
Author: Montanari Massimo
Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche


€ 32,90

Montanari Massimo Title : Vivere nella storia. Con materiali per il docente. Per le Scuole superiori. Con espansione online. Vol. 1: Dal Medioevo al Seicento
Author: Montanari Massimo
Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche


€ 27,90

Montanari Massimo Title : Vivere nella storia. Con storie settoriali. Con materiali per il docente. Per le Scuole superiori. Con espansione online. Vol. 1: Dal Medioevo al Seicento
Author: Montanari Massimo
Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche


€ 29,90
2011

Montanari Massimo Title : Il Riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo
Author: Montanari Massimo
Publisher: Laterza

Perché il pane è un simbolo di civiltà? Cosa può insegnarci la pasta sul rapporto tra forma e sostanza? Che cosa significa dividere le carni, e non poter dividere la minestra? Ricercare la ricetta perfetta è ideologicamente corretto? Le ricette di cucina hanno qualcosa in comune con le ricette del medico? Perché al barbecue cucinano sempre i maschi? I piccoli gesti della vita quotidiana hanno un senso quasi mai banale. Aiutano a riflettere su quello che accade ogni giorno intorno a noi, sul nostro rapporto col mondo, con gli altri, con noi stessi. 'Un'idea a cui sono particolarmente affezionato', scrive Montanari, 'è che le pratiche di cucina non solo costituiscono un decisivo tassello del patrimonio culturale di una società, ma in molti casi rivelano meccanismi fondamentali del nostro agire materiale e intellettuale. La cucina può così essere assunta come metafora della vita, a meno che non ammettiamo che la vita stessa sia metafora della cucina'.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Montanari Massimo Title : I titoli di credito
Author: Montanari Massimo
Publisher: Giappichelli


€ 11,00
2010

Montanari Massimo Title : Il formaggio con le pere. La storia in un proverbio
Author: Montanari Massimo
Publisher: Laterza

L'idea di un libro dedicato a un proverbio può sembrare eccentrica. Ma l'occhio dello storico - un occhio attento a leggere ciò che non è più letto e ciò che è nascosto - ci dimostra quanto possa essere istruttivo e avvincente avventurarsi in una impresa come questa. (Carlo Petrini, Slow Food). Mettere insieme il formaggio e le pere significa riscattare cacio e stracchino dalla loro umiltà contadina e trasfigurarli in cibo degno di una tavola nobile. Perché il gioco sia completo bisogna che i contadini non lo sappiano. Ecco la nascita del proverbio che si finge saggezza popolare ma una volta smascherato rivela la sua natura ferocemente classista. (Alessandro Barbero, 'Il Sole 24 Ore')
€ 9,50

Montanari Massimo Title : L'Identità italiana in cucina
Author: Montanari Massimo
Publisher: Laterza

'L'Italia è fatta, facciamo gli italiani' proclamò Massimo D'Azeglio all'indomani dell'unità nazionale. In realtà gli italiani esistevano da secoli, ben prima che l'Italia nascesse come entità politica. Erano pochi, certo: solo una piccola élite. Ma erano e si sentivano italiani, pur vivendo in Stati diversi. L'identità del paese non coincideva con le sue forme politiche, ma si realizzava piuttosto nei modi di vita, nei gusti letterari, artistici, e anche gastronomici. Se per 'cucina italiana' vogliamo intendere un modello unitario, codificato in regole precise, è abbastanza evidente che essa non è mai esistita e non esiste tuttora. Se però la pensiamo come 'rete' di saperi e di pratiche, come reciproca conoscenza diffusa di prodotti e ricette provenienti da città e regioni diverse, è evidente che uno stile culinario 'italiano' esiste fin dal Medioevo, soprattutto negli ambienti cittadini che concentrano e rielaborano la cultura alimentare delle campagne, e al tempo stesso la mettono in circolazione, attraverso il gioco dei mercati e i movimenti di uomini, merci, libri. Si forma così un sentimento 'italiano', un'identità non teorica né utopistica, ma concreta e quotidiana, fatta di sapori, di prodotti, di gusti. L'unità politica del paese non fa che accelerare questo processo, allargandolo progressivamente a fasce più ampie della popolazione.
€ 9,00

Montanari Massimo Title : L'asino Gastone e la principessa Malcontenta
Author: Montanari Massimo
Publisher: Incontri Editrice

Principessa Malcontenta vai più lenta, vai più lenta. Fermati ora, un attimino guarda il mondo da vicino. Scopri il mondo intorno a te oltre il castello, l'oro e il Re. Prendi per mano l'asinello ansieme a lui vedrai che bello! Un filo d'erba, una rosa fiorita: leggi il segreto dentro la vita. Osserva il mondo che stagione non ha la vera richezza è questa qua.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2009

Fabretti Martina; Montanari Massimo Title : Una città di campagna. La cultura gastronomica del territorio imolese
Author: Fabretti Martina; Montanari Massimo
Publisher: La Mandragora Editrice


€ 12,00

Montanari Massimo Title : Il Riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo
Author: Montanari Massimo
Publisher: Laterza

Perché il pane è un simbolo di civiltà? Cosa può insegnarci la pasta sul rapporto tra forma e sostanza? Che cosa significa dividere le carni, e non poter dividere la minestra? Ricercare la ricetta perfetta è ideologicamente corretto? Le ricette di cucina hanno qualcosa in comune con le ricette del medico? Perché al barbecue cucinano sempre i maschi? I piccoli gesti della vita quotidiana hanno un senso quasi mai banale. Aiutano a riflettere su quello che accade ogni giorno intorno a noi, sul nostro rapporto col mondo, con gli altri, con noi stessi. 'Un'idea a cui sono particolarmente affezionato', scrive Montanari, 'è che le pratiche di cucina non solo costituiscono un decisivo tassello del patrimonio culturale di una società, ma in molti casi rivelano meccanismi fondamentali del nostro agire materiale e intellettuale. La cucina può così essere assunta come metafora della vita, a meno che non ammettiamo che la vita stessa sia metafora della cucina'.
€ 15,00
2008

Montanari Massimo Title : Alimentazione e cultura nel Medioevo
Author: Montanari Massimo
Publisher: Laterza

Le diete dei nobili, dei monaci, dei contadini, i rapporti tra cibo e peccato, santità e potere. Massimo Montanari ricostruisce i consumi e i costumi alimentari, nel Medioevo europeo, svelandone i molteplici valori simbolici e ideologici.
€ 18,00

Montanari Massimo Title : Il formaggio con le pere. La storia in un proverbio
Author: Montanari Massimo
Publisher: Laterza

'Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere'. Il proverbio è notissimo, ma è difficile decifrarlo: come può un ammonimento di saggezza popolare escludere dal sapere il contadino? Qualcosa evidentemente non torna. Lo storico si incuriosisce, si chiede quale origine possa avere un testo del genere, che cosa significhi, a cosa possa servire. Investigando fra ricettari antichi, trattati di agricoltura e di dietetica, opere letterarie e raccolte proverbiali, Massimo Montanari scopre che i palati esigenti e gli stomaci delicati della nobiltà si innamorano del formaggio con le pere sin dal Medioevo. Ma c'è di più. A un certo punto l'abbinamento diventa espressione di un savoir faire socialmente esclusivo. Ciò accade quando l'idea medievale del 'gusto' come capacità naturale è sopravanzata dall'idea moderna del 'buongusto' come attitudine culturale. Senza questo snodo decisivo il proverbio sarebbe impensabile. Montanari si avventura - non senza colpi di scena - nei delicati territori di confine tra cultura scritta e cultura orale, rapporti economico-sociali e rappresentazioni mentali. E l'enigma si svela: quell'ambigua sentenza non è il deposito di una saggezza condivisa, ma un luogo di rappresentazione del conflitto sociale e della lotta di classe. Chi l'avrebbe mai detto che tanta parte di storia se ne stesse racchiusa in un proverbio?
€ 15,00

Montanari Federico L.; Milandri Massimo; Tani Renzo Title : Paesaggi d'Appenino. Ediz. illustrata
Author: Montanari Federico L.; Milandri Massimo; Tani Renzo
Publisher: Il Ponte Vecchio

Un viaggio affascinante nell'Appennino romagnolo raccontato in 28 capitoli e rappresentato nella policromia di un amplissimo corpus fotografico di coinvolgente suggestione.
€ 15,00

Montanari Massimo Title : Filastrocche col pennello
Author: Montanari Massimo
Publisher: Almayer

Le Filastrocche col pennello raccontano i quadri dei pittori contemporanei. Forme, colori, linee e personaggi diventano gioco di rime, le emozioni trasformano il linguaggio dell'arte in filastrocche. Diciassette opere scelte tra le più significative di Van Gogh, Kandinskij, Matisse, Mirò, Picasso, Chagall, Ernst, Magritte sono accompagnate da altrettante filastrocche, che stimolano il bambino a un approccio fantastico e personale all'opera d'arte. Il libro è un modo di giocare con l'arte e le parole, in cui tutto può succedere, basta usare l'immaginazione. I quadri in fondo sono filastrocche. e le filastrocche possono diventare i quadri descrittivi delle emozioni che gli artisti trasmettono per mezzo delle loro opere.
€ 15,00
2007

Montanari Massimo Title : Il cibo come cultura
Author: Montanari Massimo
Publisher: Laterza

Il cibo è cultura perché ha inventato e trasformato il mondo. È cultura quando si produce, quando si prepara, quando si consuma. È il frutto della nostra identità e uno strumento per esprimerla e comunicarla. Una grande opera di sintesi da uno dei massimi storici dell'alimentazione. Massimo Montanari insegna Storia medievale e Storia dell'alimentazione all'Università di Bologna.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Fontanelli Carlo; Montanari Massimo Title : Ravenna calcio. Una passione infinita
Author: Fontanelli Carlo; Montanari Massimo
Publisher: Geo Edizioni


€ 23,00

Montanari Massimo; Battilani Antonella Title : Schiocca, schiocca filastrocca! Ediz. illustrata
Author: Montanari Massimo; Battilani Antonella
Publisher: Almayer

L'orco sporco, l'acqua birichina, i colori del mondo, il granello di sabbia, le bolle di sapone: nuove filastrocche per tutti i gusti. Età di lettura: da 4 anni.
€ 12,50     Scontato: € 11,88


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle