![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2014 |
![]() ![]() Author: Fulco E. (cur.); Pellegrini S. (cur.); Virelli G. (cur.) Publisher: Quattroemme € 5,00
|
![]() ![]() Author: Pozzi Antonia; Pellegrini E. (cur.) Publisher: Edizioni Clichy 'Ho paura, e non so di che: non di quello che mi viene incontro, no, perché in quello spero e confido. Del tempo ho paura, del tempo che fugge così in fretta. Fugge? No, non fugge, e nemmeno vola: scivola, dilegua, scompare, come la rena che dal pugno chiuso filtra giù attraverso le dita, e non lascia sul palmo che un senso spiacevole di vuoto. Ma, come della rena restano, nelle rughe della pelle, dei granellini sparsi, così anche del tempo che passa resta a noi la traccia'. Antonia Pozzi scrive queste riflessioni tra il 1925 e il 1927. È nata nel 1912, appena una ragazzina quindi. Eppure è questo senso di spossata malinconia, di vertigine di perdita, di repentina nostalgia che lei esplorerà fino alla sua morte, il 2 dicembre 1938, nuda e con troppe pillole ingoiate in un fosso gelato nella campagna intorno a Milano. In questa raccolta, curata da Ernestina Pellegrini, docente di italianistica dell'Università di Firenze e curatrice del Meridiano Mondadori dedicato a Claudio Magris, è contenuto il corpus maggiore delle sue poesie, dalle quali emergono un'esacerbata sensibilità e profondità di autoanalisi. € 8,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Della Fina G. M. (cur.); Pellegrini E. (cur.) Publisher: Pacini Editore € 22,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Magris Claudio; Pellegrini E. (cur.) Publisher: Mondadori Due Meridiani raccoglieranno un'ampia selezione dell'opera di Magris: il primo, che presenta le sue opere fino al 1995, si apre con i due corposi saggi che hanno inaugurato la sua carriera di studioso capace di diffondere in Italia la conoscenza della cultura mitteleuropea e della civiltà ebraico-orientale, 'Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna' (1963) e 'Lontano da dove. Joseph Roth e la tradizione ebraico-orientale' (1971). Si propongono quindi 'Illazioni su una sciabola' (1985), il libro che ha segnato il passaggio alla narrativa, e 'Danubio' (1986), narrazione che fonde il racconto di viaggio lungo il corso del 'fiume blu' con la meditazione sulla stratificazione dell'identità europea contemporanea. Seguono 'Stadelmann' (1988), dramma ispirato alla figura del servitore di Goethe; 'Un altro mare' (1991), rielaborazione romanzesca della parabola esistenziale di Enrico Mreule, filologo amico di Carl Michelstaedter; 'Il Conde' (1993), racconto che sviluppa ancora una volta uno spunto reale, ovvero la storia di un vecchio che ripescava morti dal fiume; e infine 'Le voci' (1995), monologo che ha per protagonista un uomo che si innamora delle voci delle donne registrate nelle segreterie telefoniche. Il volume è curato da Ernestina Pellegrini, esegeta d'elezione di Magris che ne ha studiato a fondo l'archivio. Oltre alla bibliografia, alla cronologia e al saggio critico della curatrice, completa il volume un contributo della germanista Maria Fancelli. € 80,00
Scontato: € 76,00
|
![]() ![]() Author: Pellegrini E. (cur.) Publisher: Betti Editrice Le mura e le porte, i forti e i bastioni di Siena rappresentano un monumento non secondario in una vicenda architettonico urbanistica tra le più significative e pregevoli d'Italia. Il volume, attraverso un.ampia articolazione di testi e figure ha come obiettivo quello di illuminare le varie fasi dell'architettura militare italiana dall'epoca imperiale romana al tardo Rinascimento. Oltre a descrivere la vicenda storica ed edilizia di importanti piazzeforti dell'antico territorio senese, il libro è dotato di un ampio apparato fotografico, nonché di un ricco corredo di antichi documenti grafici e pittorici, anche inediti. L'opera, attraverso saggi del tutto innovativi, delinea un quadro della materia assolutamente inesplorato per approfondimento e inquadramento disciplinare, sia sotto il profilo della storia locale, che sotto quello della storia dell'architettura delle fortificazioni in Italia. € 40,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Ragghianti Carlo Ludovico; Naldi M. (cur.); Pellegrini E. (cur.) Publisher: Felici L'impegno di Carlo Ludovico Ragghianti per la salvaguardia, la promozione e per un'adeguata gestione del patrimonio culturale fu costante e generoso snodandosi con continuità e pervicacia dagli anni giovanili fino alla morte nell'agosto del 1987. Gli scritti di Ragghianti qui dentro riportati hanno l'obiettivo di presentare un materiale che tratta di problemi assolutamente attuali: dalla carenza dei finanziamenti alla difficoltà nel far rispettare le disposizioni legislative; passando per la farraginosità legislativa che spesso rallenta o impedisce il funzionamento della macchina della tutela. «Dovremo assistere ancora a questa distruzione o manomissione che per la sua frequenza e larghezza assume un carattere sistematico? Dovremo lasciare operare senza contrasto tutte le forze, attive o passive, che sono state e continuano ad essere responsabili dei fatti e misfatti elencati? A tutto c'è un limite». (Carlo Ludovico Ragghianti). € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Del Longo Mauro; Pellegrini G. Battista; Cason Angelini E. (cur.) Publisher: Fondazione Giovanni Angelini € 15,00
|
![]() ![]() Author: Abba Giuseppe Cesare; Pellegrini E. (cur.) Publisher: Moretti & Vitali 'La vita di Nino Bixio' (1905) di Giuseppe Cesare Abba: un agile ritratto in piedi dell'iracondo 'secondo dei Mille', scritto da uno che l'ha visto, che ha sentito il fascino e la primitiva imponenza della sua indole fiera e quasi selvaggia. L'autore delle 'Noterelle di uno dei Mille', di un vero bestseller fra Otto e Novecento, toglie dall'affresco corale del suo piccolo esercito antico un fotogramma d'eccezione - quello del comandante Lombardo dal 'profilo che taglia come una sciabolata' - lo ingrandisce, lo isola, e gli regala il suo affettuoso ma disincantato panegirico. È la storia, senza vera retorica, di un personaggio da epopea, di una figura mitizzata quanto discussa, che 'in sé ha dieci anime': da marinaio si fa garibaldino, quindi entra nell'esercito regolare per poi sedere in Parlamento, per finire poi col buttare tutto all'ortiche e tornare in mare per un'avventura in estremo Oriente, dove muore di colera. Le vicende di guerra e pace di una personalità camaleontica e pragmatica, di 'un pioniere di se stesso' (Guerzoni paragonato dal Lamarmora al Boiardo: 'È un complimento che mi seccherà più di una volta - scrive il Bixio - e di cui mi riconosco indegno perché davvero non mi conosco sans réproche'. La leggenda si crea da sé, nel rispetto assoluto del fatto storico. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2010 |
![]() ![]() Author: Pozzi M. F. (cur.); Del Prete C. (cur.); Pellegrini E. (cur.) Publisher: Edizioni ETS € 5,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Pellegrini E. (cur.); Pinzuti E. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina Attraverso un percorso pluridisciplinare vengono esplorate le connessioni bizzarre che hanno legato le donne con il mondo animale. Dal subumano al sovrumano si moltiplicano nei secoli le ibridazioni e le metamorfosi: arpie, meduse, chimere, gorgoni, sfingi, donne-serpenti. Miti, archetipi, temi, sistemi paralleli di rappresentazione, contaminazioni e sovrapposizioni presenti sia nella tradizione del pensiero misogino sia nelle diverse forme di una filosofia vitalista che si oppone al dominio e allo sfruttamento antropocentrico della natura. Un itinerario complesso e ricco di ambiguità, dove si vedono sfilare le ondine, le streghe, le sante, le bambine delle favole e il loro piccolo zoo interiore. Gli animali letterari accedono, nei bestiari femminili, ad un piano di 'riabilitazione simbolica' di tipo naturalistico e partecipano a un mondo umano riconciliato: l'Eden ritrovato compare in opere di molte scrittrici, artiste e filosofe. In tanti bestiari del Novecento, la donna e la bestia si scambiano, o meglio, combinano ruoli e simboli nella rappresentazione della sublimità e della degradazione. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Pellegrini E. (cur.) Publisher: Betti Editrice € 25,00
|
![]() ![]() Author: Gurrieri F. (cur.); Pellegrini E. (cur.) Publisher: Polistampa € 24,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Merlo A. (cur.); Pellegrini E. (cur.) Publisher: Edizioni ETS € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pellegrini E. (cur.) Publisher: Laurum € 13,00
|
![]() ![]() Author: Pellegrini E. (cur.) Publisher: Le Lettere Le donne si raccontano, parlano in prima persona della loro vita, del loro lavoro: sono le 'donne che scrivono' nella Toscana del Novecento. Un secolo, una regione, 156 profili. Ci sono le figure entrate nel canone letterario nazionale: da Anna Banti a Cristina Campo, da Margherita Guidacci a Paola Masino, da Sibilla Aleramo a Carla Lonzi. E ci sono le scrittrici che tuttora ravvivano il panorama editoriale italiano, come Luisa Adorno, Grazia Livi, Dacia Maraini. Ci sono le straniere trapiantate o in transito nella nostra regione (da Vernon Lee a Mina Loy e Muriel Spark). Ma ci sono anche volti meno noti che si mostrano qui per formare un coro vivace e imprevedibile (da Dina Ferri, poetessa pastora, a Mariella Mehr, zingara Rom di lingua tedesca). € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2005 |
![]() ![]() Author: Pellegrini E. (cur.) Publisher: Laurum € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pellegrini E. (cur.) Publisher: Laurum € 15,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Pellegrini E. Publisher: Uff. Storico Marina Militare € 30,00
|
![]() ![]() Author: Landolfi I. (cur.); Pellegrini E. (cur.) Publisher: Bulzoni € 20,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Di Zanni L. (cur.); Pellegrini E. (cur.) Publisher: Edizioni ETS € 28,00
|
![]() ![]() Author: Pellegrini E. Publisher: Uff. Storico Marina Militare € 30,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Pellegrini E. (cur.); Macellari R. (cur.) Publisher: Ist. Editoriali e Poligrafici L'opera, attraverso la schedatura e lo studio particolareggiato di questa classe di materiali (lingotti di forma irregolarmente rettangolare recanti su una faccia, in rilievo, il segno schematico di un ramo privo di foglie), vuole fare il punto delle ricerche sulla loro area di diffusione, sulla cronologia e sul loro uso all'interno del mondo italico in un periodo compreso fra VI e V secolo a. C., che segna il passaggio dall'economia di scambio a quella monetale. € 250,00
|
![]() ![]() Author: Pellegrini E. (cur.); Macellari R. (cur.) Publisher: Ist. Editoriali e Poligrafici L'opera, attraverso la schedatura e lo studio particolareggiato di questa classe di materiali (lingotti di forma irregolarmente rettangolare recanti su una faccia, in rilievo, il segno schematico di un ramo privo di foglie), vuole fare il punto delle ricerche sulla loro area di diffusione, sulla cronologia e sul loro uso all'interno del mondo italico in un periodo compreso fra VI e V secolo a. C., che segna il passaggio dall'economia di scambio a quella monetale. Il catalogo raccoglie tutti i rinvenimenti finora noti e li presenta, raggruppandoli per aree geografiche, attraverso schede recanti le notizie relative alle modalità di scoperta, agli studi e agli altri dati utili al loro inquadramento. € 150,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Ansaldi Innocenzo; Crespi Luigi; Pellegrini E. (cur.) Publisher: Edizioni ETS € 20,70
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Pellegrini E. (cur.) Publisher: Avagliano L'antologia presenta alcune delle scrittrice più rappresentative della narrativa contemporanea in Austria e in Germania. In tutte le loro storie, anche quando apparentemente si parla d'altro, è il fantasma costruito dal desiderio, dal rifiuto, dall'invenzione, dal rimpianto, dalla ribellione. Ci sono racconti in cui i personaggi perdono i contorni. Rispetto a una immagine idealizzata della femminilità, queste amazzoni della penna sembrano opporre il loro 'ma', rivoluzionando immaginario e sintassi, previsioni di trama e plot narrativi. Le loro sono storie che alle volte sembrano partorite da un unico sogno. La vita in questi racconti appare uno spettacolo frenetico dove le case, le isole, le menti sono trappole per sogni perduti. € 13,43
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Pellegrini E. Publisher: Uff. Storico Marina Militare € 30,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: PELLEGRINI E. Publisher: Vallecchi € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Menestò E. (cur.); Pellegrini G. (cur.) Publisher: Fondazione CISAM € 41,32
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Castelli P. (cur.); Menestò E. (cur.); Pellegrini G. (cur.) Publisher: Fondazione CISAM € 33,57
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Abba Giuseppe Cesare; Pellegrini E. (cur.) Publisher: Moretti & Vitali € 11,88
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|