![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2014 |
![]() ![]() Author: Fallaci Oriana; Perazzi E. (cur.) Publisher: Rizzoli Non amava che si scrivesse di lei. Non sopportava sentir pronunciare il suo nome a sproposito né tantomeno vederlo stampato in giro. Per tutta la vita Oriana Fallaci dovette sopportare il peso dolceamaro della celebrità, perché la condanna dei grandi è di finire sulla bocca (e a volte nel cuore) di tutti, anche a dispetto della più ostinata riservatezza. Entrata giovanissima nell'officina del giornalismo, ha attraversato la seconda metà del Novecento e l'alba del terzo millennio fissando su carta i momenti più intensi della nostra storia recente. Il dopoguerra e la ricostruzione, le fratture ideologiche della guerra fredda, la corsa allo spazio, l'imporsi della cultura pop, l'emancipazione femminile, gli scontri generazionali e l'ombra lunga di quell'eterno conflitto che - dopo aver tormentato gli angoli più poveri del pianeta - l'11 settembre 2001 ha oscurato il cuore dell'Occidente. Questo libro prova a ripercorrere di pari passo l'evoluzione dello scrittore e quella del personaggio pubblico, intrecciando le opere di Oriana Fallaci alle fotografie che l'hanno immortalata e agli oggetti personali che meglio l'hanno rappresentata. In queste pagine le parole e le immagini di una vita si avvicendano in un intenso ritratto biografico: testi e citazioni estratti dalla sua vasta bibliografia e dalle sue carte private, e una ricca galleria di immagini rare, spesso del tutto inedite. € 39,00
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: FALLACI ORIANA Publisher: Planeta CARTAS A UN NINO QUE NUNCA NAC - FALLACI ORIANA - Planeta € 20,65
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Fallaci Oriana Publisher: Rizzoli 'Saigon e così sia', dal titolo di un famoso articolo di Oriana Fallaci pubblicato da 'L'Europeo' nel maggio 1975, raccoglie per la prima volta in volume i reportage dal Vietnam del Nord e dalla Cambogia (1969-1970), alcune celebri interviste ai protagonisti di quel conflitto e lo straordinario resoconto della caduta di Saigon. Come scrive Ferruccio de Bortoli nella Prefazione, 'è l'ideale continuazione di 'Niente e così sia', un diario preciso, un racconto fedele. Che comincia con una delusione, cocente. Con la sensazione, dolorosa (quando Oriana sbarca ad Hanoi), che quel Paese avvolto in 'un silenzio disumano' fosse molto diverso dall'immagine eroica e antimperialista che ne aveva gran parte dell'Occidente, e che aveva sedotto anche lei'. Quest'opera molto attesa, alla cui preparazione la Fallaci aveva messo mano più volte, ancora nei mesi precedenti la sua scomparsa, completa l'eccezionale testimonianza della guerra nel Sud-Est asiatico. È il governo comunista di Ho Chi Minh a invitare Oriana, nel 1969, dopo i reportage dal Vietnam del Sud pubblicati da 'L'Europeo' e tradotti nel mondo intero. La Fallaci incontra il generale Giap, parla con le giovani donne impegnate nella difesa antiaerea, intervista due prigionieri americani. Così come nel Sud aveva condannato la politica estera della Casa Bianca, qui sarà la prima a esprimere posizioni critiche su un regime immobile, cupo, 'chiuso a chiave in muraglia ideologica'. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Fallaci Oriana Publisher: Rizzoli 'La forza della ragione' voleva essere solo un post-scriptum intitolato 'Due anni dopo', cioè una breve appendice a 'La rabbia e l'orgoglio'. Ma quando ebbe concluso il lavoro, Oriana Fallaci si rese conto di aver scritto un altro libro. L'autrice parte stavolta dalle minacce di morte ricevute per 'La rabbia e l'orgoglio' e, identificandosi in tal Mastro Cecco che a causa di un libro venne bruciato vivo dall'Inquisizione, si presenta come una Mastra Cecca che, eretica irriducibile e recidiva, sette secoli dopo fa la stessa fine. Tra il primo e il secondo rogo, l'analisi di ciò che chiama l'Incendio di Troia, ossia di un'Europa che a suo giudizio non è più Europa, ma Eurabia, colonia dell'Islam. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Fallaci Oriana Publisher: Rizzoli Nel 1974 Oriana Fallaci pubblica 'Intervista con la storia'. È un libro che fa epoca, viene tradotto nel mondo, studiato nelle università, continuamente ristampato. Con quelle interviste Oriana ci consegna 'una indimenticabile galleria di protagonisti internazionali del suo tempo: statisti di governo e di opposizione, leader democratici e dittatori, pacifisti umanitari e guerrieri, capi spirituali, ideologi, uomini d'azione...'. Così Federico Rampini, nella Prefazione alla riedizione nella nuova collana Bur delle 'Opere della Fallaci'. Da anni i lettori attendevano le nuove interviste, e lei stessa aveva lavorato alle bozze, lasciando note e appunti, e un testo che partiva dai famosi incontri con Khomeini e Gheddafi per lanciarsi in una riflessione appassionata sul potere. Nessuno, come lei, era riuscito ad avere accesso a personaggi di quel calibro, quelli che potevano realmente decidere del destino dell'umanità. La vita privata della Fallaci e quella professionale si sono sempre intrecciate: la scomparsa di due persone profondamente amate la spinge a un totale isolamento, 'i miei tre inverni nel tunnel' li definisce; ma poi, dopo la pubblicazione di 'Un uomo' nel 1979, mette a segno per il 'Corriere della Sera' i due straordinari reportage dall'Iran di Khomeini e dalla Libia di Gheddafi, che compongono la prima parte di questa 'Intervista con il potere'. Nella seconda parte, dal 1964 al 1982 sfilano davanti al lettore i nomi che hanno fatto la storia della seconda metà del Novecento. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Fallaci Oriana Publisher: Rizzoli 'La vita cos'è?' Alla vigilia della partenza per il Vietnam come inviata de 'L'Europeo', nell'autunno del 1967, Oriana Fallaci tenta di rispondere alla domanda della sorellina Elisabetta: 'La vita è il tempo che passa tra il momento in cui si nasce e il momento in cui si muore'. Ma la risposta le sembra incompleta e l'interrogativo la accompagna durante il lungo viaggio. All'arrivo a Saigon l'atmosfera è sospesa, surreale. L'agenzia France Press diretta da Francois Pelou sembra l'unico tramite con il resto del Paese ed è da quella base che la Fallaci si muove per testimoniare l'insensatezza della guerra: dalla battaglia di Dak To all'offensiva del Tet e all'assedio di Saigon, gli orrori del conflitto sono annotati giorno dopo giorno nel suo diario. C'è il rifiuto: 'Perché quasi niente quanto la guerra, e niente quanto una guerra ingiusta, frantuma la dignità dell'uomo'. Quando, dopo un anno, la Fallaci torna nella sua Toscana e ritrova la piccola Elisabetta, una risposta per lei ce l'ha. 'La vita è una condanna a morte. E proprio perché siamo condannati a morte bisogna attraversarla bene, riempirla senza sprecare un passo, senza addormentarci un secondo, senza temer di sbagliare, di romperci, noi che siamo uomini, né angeli né bestie, ma uomini.' Pubblicato nel 1969, 'Niente e così sia' è considerato un classico della letteratura, un romanzo di guerra che è un inno alla vita. (Prefazione di Lorenzo Cremonesi) € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2009 |
![]() ![]() Author: Fallaci Oriana Publisher: Rizzoli 'Ora che il futuro s'era fatto corto e mi sfuggiva di mano con l'inesorabilità della sabbia che cola dentro una clessidra, mi capitava spesso di pensare al passato della mia esistenza: cercare lì le risposte con le quali sarebbe giusto morire. Perché fossi nata, perché fossi vissuta, e chi o che cosa avesse plasmato il mosaico di persone che da un lontano giorno d'estate costituiva il mio Io.' Così comincia questa straordinaria epopea della famiglia di Oriana Fallaci, una saga che copre gli anni dal 1773 al 1889, con incursioni nel passato e in un futuro che precipita verso il bombardamento di Firenze del 1944. È una storia dell'Italia rivoluzionaria di Napoleone, Mazzini, Garibaldi, attraverso le avventure di uomini come Carlo che voleva piantare viti e olivi nella Virginia di Thomas Jefferson, Francesco marinaio, negriero e padre disperato, e donne indomite come la Caterina che alla fiera di Rosìa indossa un cappello pieno di ciliege per farsi riconoscere dal futuro sposo Carlo Fallaci, o come una bisnonna paterna, Anastasìa, figlia illegittima, ragazza madre, pioniera nel Far West. Dopo anni di ricerche, l'autrice ha visto la cronaca familiare trasformarsi in 'una fiaba da ricostruire con la fantasia': 'la realtà prese a scivolare nell'immaginazione e il vero si unì all'inventabile poi all'inventato... E tutti quei nonni, nonne, bisnonni, bisnonne, trisnonni, trisnonne, arcavoli e arcavole, insomma tutti quei miei genitori, diventarono miei figli'. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Fallaci Oriana Publisher: Rizzoli Il libro è il tragico monologo di una donna che aspetta un figlio guardando alla maternità non come a un dovere ma come a una scelta personale e responsabile. Una donna di cui non si conosce né il nome né il volto né l'età né l'indirizzo: l'unico riferimento che viene dato per immaginarla è che vive nel nostro tempo, sola, indipendente e lavora. Il monologo comincia nell'attimo in cui essa avverte d'essere incinta e si pone l'interrogativo angoscioso: basta volere un figlio per costringerlo alla vita? Piacerà nascere a lui? Nel tentativo di avere una risposta la donna spiega al bambino quali sono le realtà da subire entrando in un mondo dove la sopravvivenza è violenza, la libertà un sogno, l'amore una parola dal significato non chiaro. Con la prefazione di Lucia Annunziata. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Fallaci Oriana Publisher: Rizzoli La prima opera narrativa di Oriana Fallaci: la storia di una donna che, straniera a New York, non esita a sfidare le convenzioni (e le ingiustizie) di una società maschilista. Penelope che non si rassegna al ruolo domestico di chi tesse la tela aspettando il ritorno di Ulisse, ma, Ulisse lei stessa, Giò viaggia alla ricerca della sua identità e della sua libertà. Si disfa con freddezza della sua verginità, si innamora con ribellione di un uomo debole e incerto che si rivela omosessuale, affronta con coraggio il triangolo in cui si trova coinvolta da Richard (l'uomo che ama) e Bill (l'uomo amato da Richard). Dieci anni dopo, il volto di Giò, la protagonista di questo romanzo, potrebbe essere quello dell'io narrante di 'Lettera a un bambino mai nato'. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Fallaci Oriana Publisher: Rizzoli 'Le donne non sono una fauna speciale e non capisco per quale ragione esse debbano costituire, specialmente sui giornali, un argomento a parte: come lo sport, la politica e il bollettino meteorologico.' Così Oriana Fallaci nella premessa a 'Il sesso mutile', il primo libro che pubblica con Rizzoli, nel 1961. L'anno precedente, inviata de 'L'Europeo', è in Oriente insieme al fotografo Duilio Pallottelli per un'inchiesta sulla condizione delle donne. È partita alla ricerca di tracce di felicità e nel libro racconta la sua esperienza: a Karachi in Pakistan assiste al matrimonio di una sposa bambina e si ribella all'idea delle donne velate; a New Delhi incontra Rajkumari Amrit Kaur, figura di grande potere in India, e le sembra che assomigli a sua nonna; in Malesia conosce le matriarche che vivono nella giungla; a Singapore c'è la scrittrice Han Suyin, che sente subito amica; a Hong Kong le cinesi non hanno più i piedi fasciati ma le intoccabili abitano ancora sulle barche, senza mai scendere a terra; a Tokio è smarrita di fronte all'impenetrabilità delle giapponesi e a Kyoto affronta il mistero delle geishe; alle Hawaii cerca invano i segni di un'esistenza originaria intatta. Il viaggio si conclude a New York, dove il progresso ha reso più facile la vita delle donne a confrontarsi con 'un mondo di uomini deboli, incatenati a una schiavitù che essi stessi alimentano e di cui non sanno liberarsi'. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
||
2008 |
![]() ![]() Author: Fallaci Oriana Publisher: Rizzoli Scritto e pubblicato agli inizi degli anni Settanta quando infuriavano le polemiche sull'aborto, Lettera a un bambino mai nato è oggi considerato un classico della letteratura di tutti i tempi. Attraverso il monologo di una donna che aspetta un figlio e si rivolge con toni ora teneri ora drammatici al bambino che porta in grembo, Orfana Fallaci affronta il dilemma di dare o non dare la vita, arrivando a cogliere il significato più pieno dell'esistenza. Dalla voce di Oriana Fallaci, registrata nel 1993, una lettura del celebre romanzo accompagnata da commento musicale. € 19,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Fallaci Oriana Publisher: Rizzoli Intl Pubns Oriana Fallaci is back with her much-anticipated follow up to The Rage and the Pride, her powerful post-September 11 manifesto. The genesis for The Force of Reason was a postscript entitled Due Anni Dopo (Two Years Later), which was intended as a brief appendix to the thirtieth edition of The Rage and the Pride (2002). Once Ms. Fallaci completed the postscript, she chose to expand it into a book, a continuation of her ideas set in motion in The Rage and the Pride.In The Force of Reason Fallaci takes aim at the many attacks and death threats she received after the publication of The Rage and the Pride. Ms. Fallaci begins by identifying herself with one Master Cecco, the author of a heretical book who was burnt at the stake during the Inquisition seven centuries ago on account of his beliefs, and proceeds with a rigorous analysis of the burning of Troy and the creation of a Europe that, to her judgment, is no longer her familiar homeland but rather a place best called Eurabia, a soon-to-be colony of Islam (with Italy as its stronghold). Ms. Fallaci explores her ideas in historical, philosophical, moral, and political terms, courageously addressing taboo topics with sharp logic. € 17,90
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Fallaci Oriana Publisher: Rizzoli International Il cofanetto raccoglie tre dei maggiori successi di Oriana Fallaci ('La rabbia e l'orgoglio', 'La forza della ragione', 'Oriana Fallaci intervista sé stessa'), scritti a partire dall'attacco alle Torri gemelle di New York, amati (o fortemente criticati) da milioni di persone in Italia e nel mondo. A questi si aggiunge 'L'apocalisse', un post-scriptum che in realtà è un altro libro, con il quale Fallaci torna a intervistare se stessa con il consueto coraggio. L'autrice ha riveduto e corretto, ma soprattutto ampliato, ogni testo con numerosi brani e lunghi inserti che lo rinnovano e arricchiscono. € 30,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Fallaci Oriana Publisher: Random House Inc With The Rage and the Pride Oriana Fallaci breaks a ten year silence. The silence she kept until September 11's apocalypse in her Manhattan house. She breaks it with a deafening noise. In Europe this book has caused and causes a turmoil never registered in decades. Polemics, discussion, debates, hearty consents and praises, wild attacks. And a million copies sold in Italy where it still is at the bestsellers' top. Hundreds of thousands in France, in Germany, in Spain: the other countries where it has become the Number one Bestseller. Around a dozen translations will soon appear. With her well-known courage Oriana Fallaci faces the themes unchained by the Islamic terrorism: the contrast and, in her opinion, incompatibility between the Islamic world and the Western world; the global reality of the Jihad and the lack of response, the lenience of the West. With her brutal sincerity she hurls pitiless accusations, vehement invectives, and denounces the uncomfortable truths that all of us know but never dare to express. With her rigorous logic, lucidity of mind, she defends our culture and blames what she calls our blindness, our deafness, our masochism, the conformism and the arrogance of the Politically Correct. With the poetry of a prophet like a modern Cassandra she says it in the form of a letter addressed to all of us. The text is enriched by a dramatic preface in which Oriana Fallaci reveals how The Rage and the Pride was born, grew up, and detachedly calls it 'my small book.' In addition, a preface in which she tells significant episodes of her extraordinary life and explains her unreachable isolation, her demanding and inflexible choices. Because of this too, what she calls 'my small book' is in reality a great book. A precious book, a book that shakes our conscience. It is also the portrait of a soul. Her soul. No doubt it will remain as a thorn pierced inside our brains and our hearts. € 11,30
|
![]() ![]() Author: Fallaci Oriana Publisher: Rizzoli International Si tratta dell'edizione in lingua inglese de 'La rabbia e l'orgoglio'. Il libro prende spunto dall'apocalisse che la mattina dell'11 settembre 2001, non molto lontano dalla sua casa di Manhattan, disintegrò le due Torri di New York. Preceduto dal clamore che la parte pubblicata dai giornali in Italia e all'estero suscitò diciotto giorni dopo l'immane tragedia, il libro si presenta nella sua versione originaria e integrale. Il testo è inoltre arricchito da una prefazione in cui la Fallaci spiega dove esso nacque e in cui descrive la realtà globale della Guerra Santa. Una prefazione dove a sorpresa parla anche di se stessa: del suo lavoro, del suo ermetico isolamento, delle sue scelte rigorose e spietate. € 12,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Fallaci Oriana Publisher: Rizzoli € 7,75
|
|
1974 |
![]() ![]() Author: Fallaci Oriana Publisher: Rizzoli € 1,86
|
![]() |
![]() |
![]() |
|