book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Bruni Luigino (Libri  su Unilibro.itLibri di Bruni Luigino su Unilibro.it)

2020

Bruni Luigino; Smerilli Alessandra Title : Benedetta economia. Benedetto da Norcia e Francesco d'Assisi nella storia economica europea. Nuova ediz.
Author: Bruni Luigino; Smerilli Alessandra
Publisher: Città Nuova

L'apporto fondamentale dei carismi nella storia dell'economia. Ogni educazione dovrebbe sempre caratterizzarsi come un'educazione alla felicità. E questo tanto in famiglia quanto a scuola, così come anche in qualsiasi altro contesto formativo. A questo riguardo, d'altra parte, sarà necessario chiarire quale sia il significato di tale felicità. Per alcuni l'assenza di emozioni sgradevoli o il raggiungimento di un successo meramente materiale, per altri la capacità di integrare le diverse precarietà della vita verso un senso che dia significato ai diversi eventi. Va sottolineato come tale visione educativa abbia strettamente a che fare con il 'prendersi cura' di sé e dell'altro, in una chiave autotrascendente, quale vero senso di ogni esistenza autenticamente umana, che trova il suo compimento e la sua realizzazione - la sua felicità, appunto - nel porre, liberamente e responsabilmente, la propria esistenza a servizio di un valore, di una causa, di una persona da amare.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Bruni Luigino Title : La pizza ad Alessandria. Quando e a opera di chi sono arrivate la pizza e la farinata ad Alessandria. La storia, gli ingredienti, la ricetta, gli abbinamenti
Author: Bruni Luigino
Publisher: Edizioni dell'Orso

La pizza ha permeato la cucina alessandrina al punto da prendere il sopravvento sulle trattorie e sui ristoranti della città, da invadere i bar, le panetterie e i supermercati. Il successo della pizza è nella varietà di sapori che arricchiscono la sua base. Curiosamente le principali famiglie che hanno aperto la pizzeria ad Alessandria nel secolo scorso, rilevando antiche trattorie, provengono da Tramonti, un borgo salernitano vicino alla costiera amalfitana. Il testo contiene una nota storica sulla pizza e sul forno a legna. Sono segnalate tutte le pizzerie della città, incluse quelle che consegnano a domicilio.
€ 8,00
2019

Bruni Luigino Title : L'arca e i talenti. Quel che dice la Bibbia sul lavoro
Author: Bruni Luigino
Publisher: San Paolo Edizioni

«Quando a una persona, soprattutto se è giovane, non è consentito, per qualsiasi ragione, di lavorare, tra le molte cose splendide che gli vengono negate, gli si riducono i luoghi dove poter incontrare gli angeli e dialogare con l'infinito. Lavorare è importante anche per questo». Così Luigino Bruni ci introduce nel suo libro, splendida riflessione attraverso tutta la Bibbia alla ricerca del 'modo in cui Dio' ci spiega il senso dell'operare con le nostre mani, e del 'modo divino' di gestire economia e relazioni sociali. Partendo dal concetto che il Dio di Mosè e di Gesù sembra trovarsi poco a suo agio nei templi, mentre ama l'aria aperta, ama condividere la strada con noi, stare con noi nei luoghi della nostra vita concreta, Bruni ripercorre le grandi pagine del lavoro nell'Antico Testamento - dalla costruzione dell'arca di Noè fi no alle profezie di Isaia e Geremia - e nel Nuovo - con una rivisitazione sorprendente delle grandi parabole che toccano il mondo del lavoro: i talenti, l'operaio dell'ultima ora, il figliol prodigo, il buon Samaritano... -, alla luce dei più recenti studi di scienza biblica e sociale. Un libro pieno di rivelazioni inattese sulla nostra vita di operai del quotidiano.
€ 12,00

Bruni Luigino Title : Economia e profezia. Parole diverse per provare a ricominciare
Author: Bruni Luigino
Publisher: Centro Formazione e Lavoro A. Grandi


€ 10,00

Bruni Luigino Title : Il capitalismo e il sacro
Author: Bruni Luigino
Publisher: Vita e Pensiero

Dall'homo oeconomicus al capitalismo, da Dio al dio-denaro. È sempre esistito un profondo intreccio tra economia e religione, tra mercato e spirito, ed esiste ancora, anche se abbiamo perso la capacità di vedere la dimensione religiosa dentro la vita economica e sociale. Nella formazione dei nuovi economisti e scienziati servirebbe molta più antropologia e scienze umane, che invece si stanno riducendo drasticamente nei corsi di studio delle nostre università. L'homo oeconomicus - cioè lo sguardo sul mondo e sui rapporti sociali tipico dell'economia - è molto più antico della scienza economica, e se l'homo oeconomicus nella modernità si è potuto affermare come ideologia universale è perché la sua logica era molto antica e radicata nell'esperienza umana. Ben prima dell'economia, è stata infatti la religione ad inventare l'homo oeconomicus. In particolare, la logica sacrificale è alla radice dell'esperienza religiosa. Nella sua essenza il sacrificio non è altro che una moneta, una forma di scambio mercantile che gli uomini hanno applicato al loro rapporto con la divinità. Il primo commerciante è stato l'uomo primitivo, e il primo creditore è stato Dio. Se non partiamo da questo dato arcaico, non capiamo né il capitalismo né l'umanesimo occidentale. La dimensione religiosa, o meglio, idolatrica del capitalismo informa l'intera vita economica contemporanea, ma è particolarmente evidente e rilevante nella cultura delle grandi imprese globalizzate che con i loro riti, liturgie e dogmi, assomigliano sempre più a delle chiese.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Bruni Luigino Title : L'alba della mezzanotte. Il grido inascoltato del profeta Geremia
Author: Bruni Luigino
Publisher: EDB

Lungo la storia dei popoli, la profezia ha assunto molte forme. Quella che prese in Israele è stata però diversa, speciale, unica. La qualità della profezia biblica, la sua forza, la sua durata, la sua immensa bellezza, la cura e la fedeltà con cui è stata trasmessa nei millenni, ne fanno un patrimonio universale, una vetta del genio spirituale dell'umanità. Il profeta Geremia vive, opera e scrive durante la più grande crisi vissuta dal popolo di Israele, che culminerà con la presa di Gerusalemme, la distruzione del tempio e la deportazione in Babilonia. Vive in un piccolo regno schiacciato da grandi superpotenze. Per vocazione, deve contrastare i suoi capi e i sacerdoti che in quella crisi epocale continuano a illudersi di poter resistere agli imperi che li stanno minacciando. Geremia capisce, per vocazione, che un mondo sta finendo. Lo dice, lo grida, ma il popolo non vuole ascoltarlo, e lo perseguita. Geremia è il profeta del tempo della notte, ma con un sole dentro che gli consente di vedere un'aurora diversa da quella che il popolo, illuso, vorrebbe vedere. E l'annuncia, la canta. Fino alla fine. A tutti, ma prima ai re e ai sommi sacerdoti, senza paura.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Becchetti Leonardo; Bruni Luigino; Zamagni Stefano Title : Economia civile e sviluppo sostenibile. Progettare e misurare un nuovo modello di benessere
Author: Becchetti Leonardo; Bruni Luigino; Zamagni Stefano
Publisher: Ecra

Contemporaneo di Adam Smith, secondo cui vi è una 'mano invisibile' capace di equilibrare automaticamente il mercato trasformando i 'vizi privati' in 'pubbliche virtù' e giovando così all'interesse dell'intera società, Genovesi attinse agli insegnamenti dell'Umanesimo del Quattrocento e alla dottrina Francescana teorizzando che per il benessere sociale erano necessari ulteriori elementi come la reciprocità, la fraternità, la gratuità.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2018

Bruni Luigino Title : La pubblica felicità. Economia politica e political economy a confronto
Author: Bruni Luigino
Publisher: Vita e Pensiero

Sono profonde le differenze economico-culturali tra il nord e il sud dell'Europa. Le loro radici risalgono a cinque secoli fa, all'epoca della riforma protestante. Lutero, Calvino e gli altri riformatori furono all'origine di una spiritualità improntata all'etica del lavoro. Da essa nacquero poi il capitalismo moderno e il liberismo anglosassone. Il sud Europa, cattolico e comunitario, seguì invece la traiettoria iniziata nel Medioevo con il pensiero di Tommaso d'Aquino e la sua etica delle virtù, dando vita nel Settecento all'Economia civile napoletana, italiana e più in generale latina. Esistono così diversi spiriti e modi di concepire il mercato e l'impresa. La cooperazione, le banche popolari, le imprese famigliari, i distretti, il welfare-state, l'economia mista sono tratti tipici del capitalismo latino. La grande impresa, la finanza, il liberismo, l'interesse individuale costituiscono invece i segni distintivi del capitalismo nordico di derivazione protestante. Luigino Bruni ricostruisce la genesi culturale, anche teologica, di questi due paradigmi economici, descrivendone lo sviluppo nella storia. Ma gli ultimi decenni stanno conoscendo un forte appiattimento delle forme di economia: il capitalismo anglosassone (soprattutto nella sua versione americana) grazie alla globalizzazione si sta affermando nel mondo intero, riducendone drasticamente la biodiversità economica, finanziaria e sociale. Il libro affronta le sfide cruciali per il futuro del modello civile europeo e italiano, sfide che si chiamano uguaglianza, lavoro, reciprocità, beni comuni, legami sociali, radic
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Bruni Luigino Title : Dialoghi della notte e dell'aurora. Un rilettura di Isaia
Author: Bruni Luigino
Publisher: EDB

Custodito da millenni nel cuore della Bibbia, il libro del profeta Isaia è un esercizio prezioso per cominciare o ricominciare a sperare dopo le distruzioni, le rovine, i lutti e le false consolazioni. Per affrancarsi dai sacrifici inutili e sciocchi, per sgomberare il campo dall'idea errata di un Dio affamato di sacrifici, che agisce dentro la logica economica del dare e dell'avere.Tutti i profeti sono potatura, concime, sarchiatura, mietitura, raccolto, vendemmia, dello spirito e quindi della vita. Non sono equilibrati, né tantomeno politicamente corretti e prudenti. Sono sempre di parte, esagerati, eccessivi. L'unico modo che essi hanno di amare il loro popolo è non attenuare la forza radicale ed eccessiva della parola. Il buon senso e la moderazione sono virtù delle istituzioni, non dei profeti. Ma senza l'eccesso e l'imprudenza dei profeti, le istituzioni e l'economia diventano tristi uffici di burocrati, il potere solo sopruso, i poveri non si vedono più e restano abbandonati nelle periferie. Con la loro voce, i profeti fanno vedere ciò che i potenti non riescono, o non vogliono, più guardare.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Bruni Luigino Title : Capitalismo infelice. Vita umana e religione del profitto
Author: Bruni Luigino
Publisher: Slow Food

Oggi la dimensione religioso-sacrale del capitalismo ha invaso la politica, la scuola, le imprese e ha reso il lavoro uno strumento per aumentare il consumo idolatrico di beni. Nel capitalismo individualistico la meritocrazia e gli incentivi sono divenuti un dogma e noi siamo soltanto clienti di questa nuova religione. Con un marketing narrativo che enfatizza il merito e non il bisogno, l'ideologia del business è assurta a visione del mondo, della persona, delle relazioni sociali. Vera e propria ideologia globale, la new age aziendale del terzo millennio ha esasperato la natura 'spirituale' del denaro, ha cancellato la gratuità e la libertà nei rapporti tra lavoratori e imprese. In un saggio che discute e analizza il nuovo 'spirito' dell'economia del nostro tempo, Luigino Bruni spiega in che modo l'ideologia manageriale manipoli e svilisca valori quali stima, riconoscimento, comunità e propone di dare vita a organizzazioni più bio-diversificate, più attente ai valori della persona. Per riconfigurare l'economia e trasformare il mercato in un laboratorio di virtù etiche e civili.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Bruni Luigino Title : Il capitale narrativo. Le parole che faranno il domani nelle organizzazioni e nelle comunità
Author: Bruni Luigino
Publisher: Città Nuova

Come superare crisi e difficoltà nelle organizzazioni a Movente Ideale. Le comunità, le associazioni, i movimenti, le istituzioni e le imprese vivono grazie a molte forme di capitali. Una di queste è il capitale narrativo, una risorsa preziosa in molte organizzazioni, che diventa essenziale nei momenti di crisi e nei grandi cambiamenti dai quali dipendono la qualità del presente e la possibilità del futuro. È quel patrimonio fatto di racconti, storie, scritti, a volte poesie, canti, miti: un autentico capitale ché, come tutti i capitali, genera frutti e futuro. Se gli ideali di una organizzazione o di una comunità sono alti e ambizioni, come accade in molte Organizzazioni a Movente Ideale (OMI), anche il suo capitale narrativo è grande.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Bruni Luigino Title : Il Bel Paese
Author: Bruni Luigino
Publisher: Ecra


€ 43,00     Scontato: € 40,85
2017

Bruni Luigino Title : Elogio dell'autosovversione. La fioritura umana nelle organizzazioni a movente ideale
Author: Bruni Luigino
Publisher: Città Nuova

La capacità individuale e collettiva di trovare soluzioni ad alcune delle patologie tipiche delle Organizzazioni a Movente ideale. Nelle Organizzazioni a Movente Ideale, religiose e laiche, un elemento cruciale è il rapporto tra i fondatori, gli ideali e i membri delle comunità o organizzazioni. In tale rapporto, identitario e necessario, si nascondono insidie che diventano spesso delle vere e proprie malattie. È il caso, ad esempio, della produzione ideologica che si sviluppa necessariamente attorno all'ideale originario, fino a soffocarlo, se non si ha il coraggio di iniziare un doloroso processo di separazione dell'ideologia dall'ideale. Malattie di tal sorta possono risultare molto gravi, perché in genere non sono percepite come patologie ma come salute. Bruni propone l'auto-sovversione - intesa come capacità, individuale e collettiva, di criticare e sfidare le proprie certezze passate e rimettersi in cammino poveri e liberi - come cura preventiva o antidoto di molte delle patologie tipiche delle Organizzazioni a Movente Ideale.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Bruni Luigino Title : Una casa senza idoli. Qoèlet, il libro delle nude domande
Author: Bruni Luigino
Publisher: EDB

Nei momenti di passaggio individuali e collettivi ci sono libri particolarmente preziosi che aiutano a comprendere in profondità la natura delle crisi, danno parole alle emozioni e illuminano zone buie. Qoèlet, vetta altissima della tradizione sapienziale biblica, è uno di questi, e si configura come una profonda ed efficace cura delle due principali malattie di tutte le fedi, religiose e laiche: l'ideologia e la ricerca di facili consolazioni attraverso risposte banali a domande difficili e tremende del vivere. Il libro biblico è stato scritto in Israele durante la conquista greca, quando un grande impero stava imponendo la sua lingua e la sua cultura. Alcuni intellettuali ebrei erano affascinati da quel mondo e dai suoi valori di ricerca della felicità, del profitto, del piacere e della giovinezza. C'era però chi vedeva in quella «globalizzazione» la crisi profonda della cultura d'Israele. Tra questi, Qoélet, la cui meditazione è utilissima anche oggi per chi, in una nuova età di appiattimento dei valori, vuole pensare in profondità la natura del nuovo mondo e dei suoi dogmi. Il libro biblico è il grande confutatore dell'ideologia pelagiana meritocratica - oggi in pieno revival - secondo la quale il giusto viene ricompensato con beni, salute, figli, mentre il malvagio è sventurato e povero perché colpevole. Qoèlet si rivela così un efficacie antidoto contro la nuova/antica idolatria che sta invadendo, senza trovare resistenza, le imprese, la politica, la società civile e anche alcuni settori delle Chiese.
€ 12,50     Scontato: € 11,88

Bruni Luigino Title : La felicità è troppo poco. Note a margine del nostro capitalismo
Author: Bruni Luigino
Publisher: Pacini Editore

'La felicità è troppo poco' può essere considerato una serie di note a pie di pagina al 'libro' che sta scrivendo il capitalismo del nostro tempo. Note tratte da un ampio lavoro di riflessione qui offerto con uno stile accessibile a un vasto pubblico e rivolte in particolare a chi vuole approfondire il processo di evoluzione e i radicali cambiamenti subiti dalla nostra società, oggi profondamente diversa rispetto a quella capitalista del XX secolo. Testi più o meno brevi, declinazioni e approfondimenti di alcune parole al centro della qualità della nostra vita in comune: reciprocità, piante, dono, mercato, diseguaglianza, merito, emozioni, scuola, incentivi, management, impresa, utopia, famiglia, festa, virtù, e ancora della 'Laudato Si'' di Papa Francesco, ambiente, giustizia, povertà, profezia, resurrezione. Per provare, insieme, a ripartire.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
1917

Bruni Luigino, Zamagni Stefano Title : Civil Economy
Author: Bruni Luigino, Zamagni Stefano
Publisher: Baker & Taylor


€ 79,70

Bruni Luigino, Zamagni Stefano Title : Civil Economy
Author: Bruni Luigino, Zamagni Stefano
Publisher: Baker & Taylor


€ 21,30
1916

Bartolini Stefano (EDT), Bilancini Ennio (EDT), Bruni Luigino (EDT), Porta Pier Luigi (EDT) Title : Policies for Happiness
Author: Bartolini Stefano (EDT), Bilancini Ennio (EDT), Bruni Luigino (EDT), Porta Pier Luigi (EDT)
Publisher: Oxford University Press


€ 111,60

Bruni Luigino (EDT), Porta Pier Luigi (EDT) Title : Handbook of Research Methods and Applications in Happiness and Quality of Life
Author: Bruni Luigino (EDT), Porta Pier Luigi (EDT)
Publisher: Edward Elgar Pub


€ 270,90
2016

Bruni Luigino Title : La sventura di un uomo giusto. Una rilettura del libro di Giobbe
Author: Bruni Luigino
Publisher: EDB

Una persona giusta, integra e retta viene colpita, nel pieno della felicità e senza alcuna spiegazione, da una grande sventura. Il filo rosso che attraversa il Libro di Giobbe ci ricorda che la vita è molto più complessa delle nostre convinzioni meritocratiche e ci invita ad abbandonare una visione «retributiva» della fede - centrale anche nell'etica del capitalismo - portata a considerare la ricchezza e la felicità come premi per una vita giusta. In questo senso, la storia biblica è un insegnamento non solo sulla sventura del giusto, ma anche sul senso dell'esistenza umana.
€ 14,90

Bruni Luigino Title : La foresta e l'albero. Dieci parole per un'economia umana
Author: Bruni Luigino
Publisher: Vita e Pensiero

Merito, efficienza, competizione, leadership, innovazione? Sono parole che appartengono al lessico economico, ma che hanno ormai valicato i confini del mondo del lavoro e della produzione per occupare tutti gli ambiti della vita. Di più, sono diventate una sorta di grammatica universale, di pensiero unico per esprimere virtù vincenti in tutti campi dell'umano. Eppure, quest'invasione di frasi, espressioni, slogan provenienti dal mondo delle imprese si rivela di una povertà incolmabile quando si tratta di accedere alle cose più profonde e vere della vita. E in tempi come questi, di crisi non solo economica ma anche antropologica, si avverte un'acuta indigenza d'espressione, che svela l'inadeguatezza di queste nuove 'parole d'ordine'. Il libro di Luigino Bruni torna allora ad altre parole, a quel patrimonio spirituale e civile che è stato dissipato e infragilito, se non addirittura messo al bando e rinnegato. Parole come mitezza, lealtà, generosità, compassione, umiltà, che esprimono virtù 'preeconomiche' e si rivelano essenziali alla piena fioritura umana. Non si tratta di un'operazione nostalgica: riscoprire queste virtù significa soprattutto far dire cose nuove alle vecchie parole, rigenerarle per andare incontro allo spirito del tempo e soccorrerlo. Perché anche la grande cultura aziendale ha bisogno dell'ossigeno di queste virtù che non è capace da sola di generare. Come una foresta, ricorda Bruni, vive di biodiversità, di tante specie diverse, oggi l'albero dell'economia, per tornare a crescere bene, ha bisogno più che mai di essere affiancato da tutti gli altri alberi
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Becchetti Leonardo; Bruni Luigino; Zamagni Stefano Title : Taccuino di economia civile. È tempo di una nuova economia. A portata di mano
Author: Becchetti Leonardo; Bruni Luigino; Zamagni Stefano
Publisher: Ecra

'L'economia civile è un'esperienza antica, che affonda le radici nella tradizione economica italiana del '700, tuttavia non è affatto datata e - come questo libro testimonia - può davvero essere un antidoto efficace al rischio di deriva del mercato senza regole, alla crisi di valori e di partecipazione. In una parola alla crisi della speranza. La cultura bancaria mutualistica è minoritaria. Va costantemente alimentata. Ecco perché dobbiamo far sì che i luoghi dove si insegna, come la Scuola di Economia Civile (sede principale a Loppiano, Firenze), e dove si discute di una economia anch'essa 'differente', possano essere centri vivi di cultura e di crescita individuale e collettiva. Nell'interesse del bene comune.' (Dalla Presentazione di Sergio Gatti)
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Bruni Luigino Title : Gli imperi di sabbia. Logiche del mercato e beatitudini evangeliche
Author: Bruni Luigino
Publisher: EDB

La povertà di gioia che l'Europa e l'Occidente conoscono ormai da tempo è conseguenza diretta dell'oblio della logica e della sapienza delle beatitudini evangeliche. Esse incorporano ed esprimono i valori scartati e disprezzati dal capitalismo, e quindi dal nostro mondo sempre più costruito a immagine e somiglianza del 'dio business'. Mitezza, costruzione di pace, povertà, misericordia, purezza, non sono le parole dell'economia capitalistica e della sua finanza, perché se le prendessimo sul serio dovremmo disfare i nostri imperi di sabbia e iniziare a edificare la casa dell'uomo. Non a caso, nel risveglio, inatteso e sorprendente, delle beatitudini in molta parte d'Europa, i grandi assenti sono le grandi imprese e le banche, che continuano indifferenti le loro produzioni e i loro riti.
€ 9,00     Scontato: € 8,55
1915

Bruni Luigino (EDT), Sena Barbara (EDT) Title : The Charismatic Principle in Social Life
Author: Bruni Luigino (EDT), Sena Barbara (EDT)
Publisher: Routledge

Max Weber laid the foundations for the meaning of ‘charisma’ in modern secular usage. This new volume argues for the importance of the ‘charismatic principle’ in history, economics and society.

This volume brings together a number of contributors at the cross section between economics, theology, sociology and politics in order to set a research agenda for the following issues:

  • What does it means to have a ‘charism’? How does it work in society? How might one distinguish a ‘charism’ from a talent? Are ‘charism’s given only to "special" people, or are they also present in ordinary people? Is a ‘charism’ necessarily associated with religion, or, is it, as we submit, possible to imagine ‘charisms’ at work within a secular perspective?

  • Which are the principle perspectives of the role of ‘charisms’ in social history? How have the ‘charisms’ of noted personalities (e.g., Benedict, Francis, Gandhi) changed economic and social history?

  • What insights might be drawn from ‘civil charisms’ such as the cooperative movement, non-profit organizations, social economy, and values-based organizations?

This book seeks to answer these questions through the employment of an interdisciplinary perspective, which examines the theme of the charismatic principle in social life in different fields of application.


€ 60,80

Bruni Luigino (EDT), Zamagni Stefano (EDT) Title : Handbook on the Economics of Reciprocity and Social Enterprise
Author: Bruni Luigino (EDT), Zamagni Stefano (EDT)
Publisher: Edward Elgar Pub


€ 73,30
2015

Bruni Luigino Title : Fidarsi di uno sconosciuto. Economia e virtù nel tempo delle crisi
Author: Bruni Luigino
Publisher: EDB

Perché dovrei fidarmi di uno sconosciuto? A questa domanda fondamentale di ogni economia di mercato si potrebbe rispondere che la storia degli scambi e dei commerci ha lungamente beneficiato della fiducia e della giustizia e che nel tempo delle crisi anche tutte le altre virtù - dalla speranza alla prudenza, dalla fortezza alla temperanza - hanno svolto e svolgono un ruolo importante. La spersonalizzazione delle relazioni economiche dipende in larga parte da un sistema finanziario lontanissimo e indipendente dai rapporti umani di fiducia, retto sulla ricerca del massimo tornaconto dei proprietari delle grandi banche, delle assicurazioni e delle imprese multinazionali. Per superare questo modello di sviluppo, de-mercantizzare la società, sottrarsi alla logica esclusiva delle merci, dei prezzi e del consumo, ridare valore alle cose oltre il calcolo utilitaristico servirebbero un coraggio civile e una forza di pensiero pari almeno a quelli che generarono il movimento cooperativo europeo. All'alba del capitalismo esso aveva tentato un'altra via al mercato e all'impresa, e per questo metteva in discussione i diritti di proprietà, la distribuzione del reddito (un tema ormai uscito dai libri di economia), il potere, l'uguaglianza delle opportunità tra i soggetti economici, senza negare né la libertà né il mercato.
€ 8,50     Scontato: € 8,08

Bruni Luigino; Zamagni Stefano Title : L'economia civile
Author: Bruni Luigino; Zamagni Stefano
Publisher: Il Mulino

Un bimbo che oggi nasce in Congo, o una bambina che nascerà in Europa tra vent'anni, hanno il diritto di porre domande sul nostro modello di sviluppo e sui nostri stili di vita, perché le nostre scelte di oggi stanno già modificando la loro vita, a volte in meglio ma altre in peggio. L'economia civile, di cui il libro illustra genesi e campi di applicazione, cerca risposte non fuori dall'economia di mercato ma all'insegna di un mercato diverso, 'civile' dove le parole felicità, onore, virtù, bene comune, possono essere riscoperte proprio in chiave economica, lasciando spazio ad una prospettiva etica e non puramente individualistica.
€ 11,00     Scontato: € 10,45

Bruni Luigino Title : Le levatrici d'Egitto. Un economista legge il libro dell'Esodo
Author: Bruni Luigino
Publisher: EDB

Il libro dell'Esodo si apre sotto il segno delle donne che salvano la vita. La madre di Mosè disobbedisce all'ordine di gettare il figlio nel Nilo, lo nasconde e, quando non può più tenerlo nascosto, costruisce un cesto di papiro, ve lo pone dentro e lo affida alle acque del fiume. Un'altra donna, la figlia del faraone, trova il cesto che galleggia sull'acqua e quando vede che contiene un bambino ne ha compassione. Non a caso il popolo ebraico - popolo nomade dai parti difficili nelle tende mobili - ha posto all'origine della sua grande storia di liberazione le figure di due levatrici d'Egitto, Sifra ('la bella') e Pua ('splendore', 'luce'). Di loro sappiamo ben poco, ma di certo furono le prime obiettrici di coscienza: 'Le levatrici temettero Dio: non fecero come aveva loro ordinato il re d'Egitto e lasciarono vivere i bambini'. Il loro gesto riecheggia il mito greco di Antigone, che disobbedisce al re per ubbidire alla legge più profonda della vita: seppellire suo fratello morto in battaglia. La lettura del libro dell'Esodo è un grande esercizio spirituale ed etico per chi vuole prendere coscienza dei 'faraoni' che opprimono, alimentare il desiderio della libertà, udire il grido di oppressione dei poveri e imitare le coraggiose levatrici d'Egitto, le amanti dei bambini di tutti. Lo sguardo singolare dell'economista mostra infatti come le vicende della Bibbia abbiano molto da dire al nostro presente. Prefazione di Giovanni Casoli.
€ 16,00

Bruni Luigino Title : Il mercato e il dono. Gli spiriti del capitalismo
Author: Bruni Luigino
Publisher: Università Bocconi Editore

Il tema cruciale del libro è l'invenzione del capitalismo e dei suoi diversi 'spiriti': quello protestante e quello cattolico. In particolare l'autore ricostruisce le ragioni storiche e filosofiche, di matrici nordiche, che hanno portato al capitalismo attuale. Perché il modello latino dell'economia sociale o civile ha avuto diversa sorte? L'idea smithiana di scambio economico come reciproca indifferenza e quella di mercato come luogo delle relazioni anonime e impersonali reggono ancora l'intero impianto dell'economia contemporanea. Si è passati dalla condanna dello 'sterco del demonio o mammona' al culto del denaro, trasformato in una vera e propria religione. I capitalismi, però, non sono tutti uguali - o almeno non lo erano fino a un'epoca recente. L'Europa, in particolare, aveva generato una sua propria via al capitalismo. Un capitalismo sociale, un'economia di mercato civile che dobbiamo riscoprire di fronte ai fallimenti del capitalismo finanziario.
€ 18,50     Scontato: € 17,58

Bruni Luigino Title : Le imprese del patriarca. Mercato, denaro e relazioni umane nel libro della Genesi
Author: Bruni Luigino
Publisher: EDB

Il primo angelo della Bibbia viene inviato a consolare una serva, Agar, cacciata dalla sua padrona. La prima volta che compare la parola 'mercato' è quando Abramo compra dagli Ittiti una tomba per la moglie Sara. Il 'profitto' fa il suo esordio nell'episodio in cui Giuseppe viene venduto dai fratelli. E il primo riferimento a un salario riguarda Giacobbe, che lavora sette anni per avere in sposa Rachele 'bella di aspetto', ma sarà ingannato e dovrà prima sposare la sorella Lia 'dagli occhi smorti'. Il libro della Genesi, con cui si apre la Bibbia degli ebrei e dei cristiani, è un testo sorprendente per chi cerca nuove parole e nuove riflessioni da affidare all'economia di oggi, che ha impoverito i beni soffocandoli con le merci e ha tolto dall'orizzonte tutto ciò che non è in vendita. Le prassi contrattuali dell'antica cultura mediorientale, le cui tracce non sono del tutto scomparse dai suq di Damasco o di Teheran, ci ricordano che gli scambi economici sono primariamente incontri tra persone. Che il denaro e il profitto confinano con l'amore e la vita, ma anche con l'odio e la morte. Che la terra promessa va amata e arricchita, ma non occupata, perché la si abita provvisoriamente, ma non la si possiede. E, infine, che le imprese - siano esse avventure, sogni o concretissime aziende possono risultare vane e ingannevoli, ma anche responsabili e pregevoli.
€ 16,00     Scontato: € 15,20


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle