![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1917 |
![]() ![]() Author: Lenin V. I. Publisher: Verso Books € 40,20
|
![]() ![]() Author: Lenin V. I., Zizek Slavoj (EDT) Publisher: Verso Books € 15,50
|
2017 |
![]() ![]() Author: Lenin Publisher: Red Star Press € 20,00
|
![]() ![]() Author: Lenin Publisher: Donzelli Il 7 luglio 1917, nel pieno della fase convulsa che segue la rivoluzione di febbraio, Lenin scrive al compagno Kamenev: 'Se mi fanno fuori, vi prego di pubblicare il mio piccolo opuscolo: 'Il marxismo e lo Stato' (rimasto a Stoccolma). È un quaderno rilegato, con una copertina azzurra. Tutte le citazioni di Marx ed Engels sono state raccolte. Vi e una serie di note e di osservazioni, di formulazioni'. Tra i mesi di agosto e settembre, Lenin riprende quegli appunti rielaborandoli in un testo articolato in sei capitoli, ma il sopraggiungere di esigenze pratiche più impellenti lo costringe a sospendere di nuovo il lavoro. 'Mi ha 'intralciato' - scriverà Lenin - la crisi politica, la vigilia della rivoluzione d'ottobre. E più piacevole e più utile fare 'l'esperienza della rivoluzione' che scriverne'. In effetti, rientrato da Stoccolma a Pietrogrado, Lenin organizzerà attivamente la sommossa che si concluderà il 7 novembre con la presa del Palazzo d'Inverno. Nonostante questo carattere discontinuo e accidentato, 'Stato e rivoluzione' ha conosciuto un destino raramente riservato a un libro: è stato visto, a torto o a ragione, come il manifesto teorico di uno dei più grandi eventi rivoluzionari che abbiano segnato la storia del Novecento. Più ancora, il libro ha rappresentato, nei decenni successivi, e particolarmente nel campo comunista, il punto di partenza obbligato di ogni discussione attorno ai caratteri di ogni compagine statale instauratasi dopo la rivoluzione: dalle utopie della 'transizione' verso la società socialista alle teorizzazioni della 'dittatura del proletariato' € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Lenin; Giacchè V. (cur.) Publisher: Il Saggiatore Il 25 ottobre - 7 novembre secondo il calendario gregoriano - di cento anni fa Lenin scrisse un appello 'Ai cittadini di Russia' per comunicare che il governo provvisorio era abbattuto e il potere statale passava nelle mani del Comitato militare rivoluzionario. Nel centenario di quell'ottobre, Vladimiro Giacché riunisce il corpus degli scritti economici di Lenin e modella un'opera dall'identità solida e precisa, che prende le mosse dagli accadimenti e dai provvedimenti dei primi mesi dopo la rivoluzione, comprende la dura stagione della guerra civile e del comunismo di guerra, infine approda alla svolta della Nuova politica economica. Ma 'Economia della rivoluzione' non è soltanto un documento su quanto avvenne dopo i dieci giorni che sconvolsero il mondo: teoria e prassi di Lenin hanno esercitato un'enorme influenza a livello mondiale. Dallo scontro politico che si aprì in Unione Sovietica dopo la morte di Lenin alle riforme economiche degli anni sessanta in Urss e nei paesi dell'Europa orientale, tutti si sono rifatti ai suoi testi come al criterio di verità su cui misurare le proprie ragioni, il vessillo di cui impadronirsi per vincere la battaglia. Ma l'influenza del pensiero di Lenin si è estesa ben oltre i confini del mondo socialista, se ancora a inizio anni ottanta il presidente francese Francois Mitterrand confidava ai propri collaboratori che per cambiare qualcosa in economia bisognava essere «leninisti». E la fine dell'Unione Sovietica non ha decretato il tramonto delle fortune di Lenin, visto che la transizione della Cina e di altre economie emergenti da un'econ € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Lenin; Trotsky Lev Publisher: goWare Quelle dei due protagonisti della Rivoluzione russa, Lenin e Trotsky, sono due sintesi potenti ed efficaci del pensiero di Marx, il loro condiviso punto di riferimento teorico e politico. Tornare a Marx è la consuetudine di pensatori e rivoluzionari in momenti cruciali della storia. Lenin scrive il suo saggio nel 1913 con la Prima guerra mondiale alle porte, mentre Trotsky lo redige nel 1939, in un esilio amaro, a pochi mesi dallo scoppio della Seconda. Sono due approcci a Marx scritti, entrambi, con uno scopo volutamente divulgativo, ma che mostrano le differenti personalità dei due rivoluzionari. Lenin si rivolge soprattutto ai militanti e alla base del partito bolscevico con l'intento di offrire un approccio fedele e rigoroso della dottrina di Marx (da lui stesso definita così). Quello di Trotsky, invece, è un saggio in inglese sui 'principi più validi e attuali contenuti nel Capitale', destinato soprattutto al pubblico americano. È uno scritto che mira ad attualizzare il pensiero di Marx e a renderlo comprensibile alla gente del più potente sistema economico del mondo. Per Trotsky il marxismo non è una dottrina da applicare, ma uno strumento per agire nel mondo. Agire appunto. Con un saggio di Antonio Moscato e un intervento di Giulio Sapelli. € 9,99
Scontato: € 9,49
|
![]() ![]() Author: Lenin; Gerratana V. (cur.) Publisher: Editori Riuniti Univ. Press Scritto alla vigilia della Rivoluzione d'ottobre 'Stato e rivoluzione' resta un punto di partenza per qualsiasi ulteriore approfondimento della dottrina del marxismo. Qui Lenin - con il pragmatismo che gli è proprio -, affronta dal punto di vista dottrinario, storico e anche pratico l'applicazione dei principi rivoluzionari, a partire dai moti del 1848 e della Comune di Parigi (1871). € 18,50
|
![]() ![]() Author: Lenin Publisher: Medusa Edizioni Tra il 1908 e il 1911 Lenin pubblica in riviste e quotidiani una serie di brevi articoli, sei in tutto, dedicati alla figura e all'opera di Lev Nikolàevic Tolstoj. Sono scritti occasionali, nati da situazioni contingenti (le celebrazioni per gli 80 anni dello scrittore; la sua morte; un articolo pubblicato sulla rivista dell'ala menscevica della socialdemocrazia russa, 'Nacha Zana'), che delineano però di Tolstoj, nel loro insieme, un'immagine fortemente coerente, univoca. Agli occhi di Lenin, Tolstoj è lo specchio fedele della rivoluzione russa del 1905, della sua forza e delle sue contraddizioni; incarna in sé, nella sua vita, nella sua ideologia e nelle sue opere, i sentimenti, la rabbia, il desiderio di una vita e di una società diverse che percorrono il mondo contadino russo dopo il 1861, ossia dopo la fine della servitù nelle campagne e l'avvio di una transizione rapida e drammatica verso una gestione di tipo capitalistico delle proprietà terriere, e insieme l'incapacità di tradurre in programma politico, in una prassi politica radicale questa trama confusa di aspirazioni, nostalgie, insofferenze. € 9,50
|
![]() ![]() Author: Lenin Publisher: Pgreco Cosa resta della Comune di Parigi? Qual è stato il suo lascito e quale il suo posto nella Storia? Lenin in questo scritto analizza e celebra l'esperienza della Comune e lo fa offrendo un parallelo tra la sconfitta del 1871 in Francia e quella del 1905 in Russia. È proprio grazie alle lezioni fornite dalla Comune che le illusioni patriottiche hanno meno presa tra i rivoluzionari e i lavoratori russi, rispetto ai compagni parigini. Rintracciando nel disastro economico e nell'umiliazione nazionale i tratti comuni di entrambi gli avvenimenti, Lenin ribadisce l'obiettivo dell'espropriazione e del rovesciamento politico della borghesia, nonché la necessità della lotta di classe. La Comune, agli occhi del rivoluzionario sovietico, è stato un grandioso tentativo di emancipazione del proletariato, al di là dei confini e del periodo, dalla portata internazionale. Far tesoro di questa esperienza, integrandola agli altri grandi avvenimenti in cui il proletariato è stato protagonista, consentirà una volta per tutte di giungere alla vittoria. € 15,00
|
||
1916 |
![]() ![]() Author: Marx Karl, Engels Friedrich, Lenin V. I., Ali Tariq (INT) Publisher: Verso Books The Communist Manifesto,is the most influential political call-to-arms ever written. In the century and a half since its publication the world has been shaken repeatedly by those who sought to make its declamations a reality. But the focus of this modern edition is not primarily the vivid history of Marx and Engels’ most important work. Rather, with a characteristically elegant and acute introduction by the distinguished historian Eric Hobsbawm, it asserts the pertinence of theManifesto today. Hobsbawm writes that ‘the world described by Marx and Engels in 1848 in passages of dark, laconic eloquence, is recognizably the world we live in 150 years later.’ He identifies the insights which underpin the Manifesto’s startling contemporary relevance: the recognition of capitalism as a world system capable of marshalling production on a global scale; its devastating impact on all aspects of human existence, work, the family and the distribution of wealth; and the understanding that, far from being a stable, immutable system, it is, on the contrary, susceptible to enormous convulsions and crisis, and contains the seeds of its own destruction. For anyone skeptical of the triumphalism of the financial markets in recent years, who chooses to focus instead on the growing global divergence of rich and poor, the ravaging of the environment and the atomization of society, theManifesto will appear as a work of extraordinary prescience and power. € 11,60
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Lenin; Armati C. (cur.) Publisher: Red Star Press 'Scritto alla vigilia della Rivoluzione d'Ottobre, Stato e rivoluzione non è soltanto un'opera fondamentale per chiunque si interessi allo scottante problema dei rapporti tra socialismo e Stato, ma è anche il libro in cui Lenin abbandona la speculazione sui temi rivoluzionari per dare la parola alla rivoluzione stessa, affrontando in un'ottica nuova e definitiva gli annosi problemi della guerra imperialista, del capitalismo monopolistico, dell'oppressione delle masse lavoratrici e del passaggio dalla dittatura della borghesia alla dittatura del proletariato. Capolavoro di visione strategica e di tattica insurrezionale, Stato e rivoluzione è un classico che, generazione dopo generazione, continua a dimostrare la sua attualità, ponendosi come lettura obbligata per chiunque voglia accostarsi in prima persona alla realtà della lotta sociale e alla necessità di sovvertire l'esistente.' € 16,00
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Lenin V. I., Chretien Todd (INT) Publisher: Haymarket Books It was here that Lenin justified his personal interpretation of Marxism, savaged his opponents and set out his trenchant views on class conflict, the lessons of earlier revolutions, the dismantling of the bourgeois state and the replacement of capitalism by the, dictatorship of the proletariat. € 15,20
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Lenin Publisher: Pgreco Il volto simbolo della rivoluzione d'ottobre era anche un grande teorico e scrittore. In queste pagine, Lenin intuisce il destino del capitalismo. In una lucida riflessione supportata dalla logica stringente e dai dati si descrive lo spirito della rapina che muove le nazioni capitaliste a impossessarsi delle ricchezze altrui. In una sola grande analisi ecco descritto il motore avido del colonialismo, la ragion di Stato che si trincera dietro ideali di propaganda, ma che è asservita al potere del denaro. La guerra al terrore per esportare la democrazia era al di là da venire, ma Lenin mette già in campo tutte le armi della critica geopolitica per smascherare la brutalità della legge del profitto. € 30,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Lenin Publisher: ShaKe Complici la crisi strutturale dell'economia e l'aumento dello sfruttamento, il pensiero di Karl Marx sta finalmente conoscendo un grande ritorno in tutto il mondo. A partire dai paesi anglosassoni, l'onda di questo rinnovato interesse sta arrivando anche nel nostro Paese. Per queste ragioni i testi qui presentati di Lenin presentano una motivazione non di occasione. Si tratta di contributi da lui scritti negli anni precedenti alla Rivoluzione russa in cui, con pulizia teorica e chiarezza didattica, espone alcuni dei nuclei fondamentali del pensiero di Marx: la teoria del valore-lavoro, l'eredità hegeliana, la caduta tendenziale del saggio di profitto, la questione della rendita. Ma anche la figura di Engels viene tratteggiata con parole emozionate, riservandogli un ruolo assolutamente non ancillare e di grande peso nell'elaborazione teorica di Marx. Agli occhi di Lenin il tutto era finalizzato a porre in rilievo il ruolo storico rivoluzionario del proletariato. Un testo attuale e appassionato, di chiarezza adamantina e di grande nitore teorico. € 5,90
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Miller Julia (EDT), Zelenina Natalia (ILT), Kozhevnikova Maria (ILT), Azarchik Tatiana (ILT) Publisher: Az Books Llc € 4,80
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Lenin; Gerratana V. (cur.) Publisher: Eir La celebre opera di Lenin, capitolo fondamentale della teoria marxista-leninista dello Stato, viene qui ripresentata con un originale saggio introduttivo che ne mette in luce le indicazioni essenziali, dopo le diverse interpretazioni, a volte di comodo, che ne sono state date nel corso della storia. L'esigenza di chiarire quale posto occupi 'Stato e rivoluzione' nello sviluppo del pensiero di Lenin appare tanto più necessaria quando si scopre che tale sviluppo non ha affatto quel carattere lineare che certa storiografia ufficiale ha voluto attribuirgli. La passione del rivoluzionario e il rigore dello scienziato tendono in Lenin a coincidere, ma tale coincidenza non è mai automatica: è il difficile approdo di una forte tensione intellettuale e morale. 'Stato e rivoluzione' nasce in uno dei momenti più impegnativi di questa tensione. Al centro della riflessione, l'analisi sulla natura dello Stato socialista e sulle differenze di principio che lo separano dallo Stato borghese. Analisi che approda alla difesa del processo politico-sociale noto con la formula engelsiana di 'estinzione dello Stato', liquidato sbrigativamente da Stalin che, con il suo peculiare metodo speculativo, trasformerà l'elaborazione indipendente della teoria di Marx in una elaborazione indipendente dalla teoria di Marx. € 24,00
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: Lenin V. I. Publisher: Verso Books Isn't Lenin little more than a byword for one of the great catastrophes of the twentieth century? No, Slavoj Žižek argues, Lenin deserves wider consideration, and his writings of 1917 are testament to a formidable political mind. Everything is here, from Lenin-the-ingenious-revolutionary-strategist to Lenin-of-the-enacted- utopia. To use Kierkegaard's phrase, what we can glimpse in these writings is Lenin-in-becoming: not yet Lenin-the-Soviet-institution, but Lenin thrown into an open, contingent situation. In Revolution at the Gates, Žižek locates the 1917 writings in their historical context, while his extensive afterword tackles the key question of whether Lenin can be reinvented in our era of 'cultural capitalism'. He concludes that whatever the discussion—the crisis of capitalism, the possibility of a redemptive violence, the falsity of liberal tolerance—the time is ripe for us to revise our understanding of Lenin. € 22,30
|
![]() ![]() Author: V. I. Lenin Publisher: BERTRAMS € 2,40
|
2011 |
![]() ![]() Author: Lenin; Quadrelli E. (cur.) Publisher: La Casa Usher Qual è oggi il senso di un'antologia di Lenin? Che attualità possono avere i suoi testi? Nell'introduzione di Emilio Quadrelli troviamo subito risposta a queste domande. Lo scenario internazionale è caratterizzato dalla crisi economica, dalla continua esplosione di guerre e di insurrezioni popolari. Non si è verificata quella fine della storia che in molti avevano sentenziato dopo il crollo del muro di Berlino. La storia non è finita e il libero mercato non ha trasformato la politica e il sogno di una cosa in inutili retaggi del passato. Occorre allora ritrovare i grandi testi del pensiero rivoluzionario, nei quali l'opera di Lenin occupa un posto privilegiato. Nell'era del capitalismo e della guerra globali appare indispensabile tornare a leggere chi più di tutti ha compreso il carattere internazionale del conflitto, le ricadute politiche dello sviluppo del mercato e la relazione indissolubile che la politica ha sempre con la guerra. Il 'pensiero strategico' evocato è allora un ripensamento della teoria marxista in cui il pensiero politico e il pensiero militare non possono venire disgiunti. Rileggere Lenin appare così un antidoto alle retoriche che vogliono la definitiva messa in mora delle categorie del politico e il nostro mondo il migliore dei mondi possibili, minacciato al suo interno non da oppositori politici ma da devianti e, sulla scena internazionale, non da nemici ma da canaglie e banditi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
1910 |
![]() ![]() Author: Vladimir Lenin Publisher: PENGUIN GROUP € 9,30
|
![]() ![]() Author: Fyson George (EDT), Lenin Vladimir Ilich Publisher: Pathfinder Pr As capitalism in the twenty-first century enters its deepest economic and social crisis since the decades spanning the first and second imperialist world wars, programmatic and strategic matters in dispute in the communist workers movement in the early 1920s once again weigh heavily in prospects for the working class worldwide to advance along its historic line of march toward the conquest of power.—From the introduction In 1922 and 1923, V.I. Lenin, central leader of the world's first socialist revolution, waged what was to be his last political battle. At stake was whether that revolution would remain on the proletarian course that had brought workers and peasants in the former tsarist empire to power in October 1917—and laid the foundations for a truly worldwide revolutionary movement of toilers organizing to emulate the Bolsheviks' example.'Who will win?' Lenin asked in March 1922. Could the workers and peasants, emerging from years of war, devastation, and famine, continue to hold off the hostile capitalist world surrounding the Soviet republic? Above all, could they under those conditions prevail at home against rising bourgeois layers and their self-serving allies within the state and Communist Party apparatus? Lenin's Final Fight brings together, for the first time, the reports, articles, and letters through which Lenin waged this political battle. Many were suppressed for decades, and some have never before appeared in English.Introduction by Jack Barnes and Steve Clark, abbreviations and initials, chronology, notes, index. € 17,90
|
2009 |
![]() ![]() Author: Lenin Vladimir, Pipes Richard (INT) Publisher: Gateway Books Lenin's State and Revolution is a broad assault on revisionism. Its impulse lies in Lenin's boundless political ambition, namely his craving to acquire absolute power in Russia in order to instigate a worldwide revolution...If his ambition was to be realized, Lenin had to insist on violent revolution and the abolition of the existing state. ...What Lenin was obliquely arguing was that a clean sweep must be made of the existing political mechanism in order for the Communist party, of which he was undisputed leader, to take power. And that power was to be unrestrained. € 15,20
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Lenin V. I., Le Blanc Paul (EDT) Publisher: Pluto Pr Lenin has been much maligned in the mainstream, accused of viewing 'man as modeling clay' and of 'social engineering of the most radical kind.' However, in contrast to today's world leaders, who happily turn to violence to achieve their objectives, Lenin believed it impossible to reach his goals 'by any other path than that of political democracy.' Paul Le Blanc brings together a selection of Lenin's writings, including crucial but often ignored shorter works, to show that he held a life-long commitment to freedom and democracy. Le Blanc has written a comprehensive introduction, which gives an accessible overview of Lenin's life and work, and explains his relevance to political thought today. This collection will be of immense value to students encountering Lenin for the first time, and those looking for a new interpretation of one of the twentieth century's most inspiring figures. Paul Le Blanc is Professor of History at La Roche College, Pittsburgh. He is the author of Marx, Lenin and the Revolutionary Experience; A Short History of the US Working Class; and eight other books. € 28,10
|
![]() ![]() Author: Lenin Publisher: Lotta Comunista Da sempre gli uomini sognano di liberarsi dal flagello della guerra, anche se è impossibile negare che, ai crocevia della storia, la strada del progresso umano sia spesso passata per i conflitti militari. La borghesia francese, ad esempio, dovette difendere le conquiste della sua Rivoluzione dagli assalti della reazione europea in una serie di guerre rivoluzionarie. L'esercito rivoluzionario francese, sconfiggendo i Prussiani a Valmy, aprì una breccia decisiva nel muro eretto dalle vecchie classi feudali sulla strada della storia. I comunisti non sono pacifisti. Essi valutano le guerre per il ruolo concreto che hanno svolto - o svolgono - nel lunghissimo e accidentato cammino che l'umanità ha percorso, e che deve condurla fuori dalla originaria condizione animale di provenienza. € 5,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Reed John, Lenin Vladimir Ilyich (INT), Taylor A. J. P. (INT) Publisher: Penguin Classics An impassioned firsthand account of the Russian Revolution An American journalist and revolutionary writer, John Reed became a close friend of Lenin and was an eyewitness to the 1917 revolution in Russia. Ten Days That Shook the World is Reed's extraordinary record of that event. Writing in the first flush of revolutionary enthusiasm, he gives a gripping account of the events in Petrograd in November 1917, when Lenin and the Bolsheviks finally seized power. Containing verbatim reports both of speeches by leaders and of the chance comments of bystanders, and set against an idealized backdrop of soldiers, sailors, peasants, and the proletariat uniting to throw off oppression, Reed's account is the product of passionate involvement and remains an unsurpassed classic of reporting. € 13,40
|
![]() ![]() Author: Lenin Publisher: AC Editoriale € 7,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Lenin Publisher: La Città del Sole € 6,00
|
![]() ![]() Author: Lenin Publisher: Lotta Comunista € 5,00
|
![]() ![]() Author: Lenin Publisher: Lotta Comunista € 5,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Lenin; Simoni N. (cur.) Publisher: Massari Editore Un'ampia raccolta di testi dedicati da Lenin alla questione dell'autodeterminazione dei popoli, un problema attuale e di cultura politica nonché di formazione ed educazione teorica. All'interno è stato aggiunto un saggio della studiosa francese Hélène Carrère D'Encausse che finora non era stato mai tradotto in italiano. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|