![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2011 |
![]() ![]() Author: Santi Di Paola Nunzio Publisher: Maggioli Editore L'opera, aggiornata alla 'Legge di stabilità', L. 220/2010 (G.U. 21 dicembre 2010, n. 297), contiene un'approfondita analisi delle singole norme alla luce della più autorevole dottrina, nonché della giurisprudenza tributaria di merito, della corte di cassazione e delle circolari, risoluzioni e note ministeriali. La presente opera costituisce uno strumento di lavoro per magistrati ordinari e tributari, avvocati, dottori commercialisti e altri professionisti abilitati alla difesa davanti alle Commissioni tributarie provinciali e regionali, nonché davanti alla sezione tributaria della Corte di Cassazione, ai quali intende fornire un aggiornato panorama delle opinioni dottrinali e giurisprudenziali. Numerose pronunce della giurisprudenza di legittimità e di merito, nonché della Corte Costituzionale, hanno precisato e confermato l'ambito di applicazione e gli effetti delle novità legislative sul processo tributario: la possibilità di notificare la sentenza alle altre parti non solo secondo le modalità di cui all'art. 137 c.p.c. ma anche tramite le modalità semplificate di cui all'art. 16 del D.Lgs. 546/1992; la possibilità di condannare alle spese la parte che abbia, senza giustificato motivo, rifiutato la proposta conciliativa, conforme alla decisione del giudice al termine del processo; pena pecuniaria in materia di responsabilità aggravata; rimessione in termini quale istituto di ordine generale; riduzione del cd. termine lungo di impugnazione da un anno a sei mesi. € 94,00
|
![]() ![]() Author: Di Paola Nunzio Santi Publisher: Giuffrè L'opera approfondisce le questioni che più frequentemente possono sorgere in tema di contratto di assicurazione. In particolare si è posta attenzione sulla questione delle clausole vessatorie all'interno del contratto, nonché sulle problematiche riguardanti la prescrizione e la decadenza e sui poteri degli agenti di assicurazione, distinguendo tra quelli con rappresentanza e quelli senza. Ulteriore profilo di interesse riguarda la c.d. assicurazione fideiussoria ed il contratto di assicurazione del condominio (c.d. polizza globale fabbricati), nonché l'assicurazione c.d. marittima. Sono, infine, stati oggetto di studio tutta una serie di ipotesi di assicurazione tra i più frequenti nella pratica, tra cui la r.c. auto, l'assicurazione professionale, l'assicurazione degli infortuni sul lavoro, l'assicurazione contro il furto, nonché su alcune situazioni peculiari riguardanti la cessazione del rischio assicurativo e la coassicurazione. € 45,00
|
![]() ![]() Author: Santi Di Paola Nunzio; Lombardo Vincenzo Publisher: Maggioli Editore L'opera, aggiornata al regolamento di esecuzione e attuazione del codice dei contratti pubblici (D.P.R. 207/2010 in G.U. 10 dicembre 2010 n. 288), si pone come strumento di lavoro per il professionista, tecnico o giurista, per la risoluzione delle problematiche connesse alle clausole presenti nei contratti di appalto. Durante l'esecuzione delle opere pubbliche, analogamente a quanto si verifica negli appalti privati, possono generarsi controversie fra la committente e l'appaltatore. Il contenzioso può instaurarsi per i motivi più vari e, in particolare, per la diversa interpretazione di prescrizioni contrattuali, per una illegittima sospensione dei lavori, per i nuovi prezzi concordati, per le varianti alle opere appaltate, ecc. Il contenuto del volume ricostruisce non solo tutti i passaggi fondamentali ma anche gli aspetti particolari derivanti dal 'lavoro sul campo' per risolvere le difficoltà interpretative e applicative delle clausole contrattuali nell'esecuzione dei lavori pubblici. Dalla normativa generale si passa a quella speciale della regione Sicilia che con modifiche ed integrazioni obbliga gli operatori del settore dei lavori pubblici (responsabili del procedimento degli enti per i quali sono applicabili le norme speciali sui lavori pubblici) ad intervenire direttamente nel merito di controversie. Il Cd-Rom allegato contiene la Normativa di riferimento e la Giurisprudenza. € 78,00
|
![]() ![]() Author: Santi Di Paola Nunzio Publisher: Giuffrè € 15,00
|
![]() ![]() Author: Santi Di Paola Nunzio Publisher: Giuffrè € 35,00
|
![]() ![]() Author: Santi Di Paola Nunzio - Tambasco Francesca Publisher: Apogeo Education L'opera aggiornata al decreto taglia-riti d.lgs. 1 settembre 2011, n. 150 (in G.U. n. 220 del 21 settembre 2011), riporta l'analisi dettagliata con schemi e tabella di confronto normativo del cosiddetto decreto taglia-riti, o più precisamente decreto per la riduzione e la semplificazione dei procedimenti di cognizione come previsto dall'articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69. Il provvedimento riconduce, attraverso un'opera di razionalizzazione e di semplificazione della normativa speciale in materia civilistica, i 33 riti fino ad oggi esistenti ai tre modelli procedimentali di base previsti dal codice di procedura civile: rito del lavoro, rito sommario di cognizione e rito ordinario di cognizione. Per una migliore comprensione del decreto legislativo in commento si è ritenuto opportuno suddividere la presente opera in cinque capi. Il primo capo contiene disposizioni di carattere generale. Il secondo capo del decreto legislativo disciplina i procedimenti regolati dal rito del lavoro. Il terzo capo contempla i procedimenti regolati dal rito sommario di cognizione, previsto dagli articoli 702-bis 702-quater del codice di procedura civile. Il quarto capo disciplina i procedimenti regolati dal rito ordinario di cognizione, ovvero dagli articoli 163-310 e 323-408 del codice di procedura civile. Il quinto capo reca le abrogazioni e le modificazioni delle singole leggi speciali che prevedevano i riti oggetto della semplificazione. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
2010 |
![]() ![]() Author: Santi Di Paola Nunzio Publisher: Giuffrè L'opera analizza il contratto di locazione immobiliare in tutte le sue sfaccettature, sia per quanto concerne la disciplina delle locazioni abitative sia con riferimento alle locazioni di immobili destinati ad uso diverso da quello abitativo, per le quali si applica ancora la legge cd. sull'equo canone. Sono quindi esaminate le figure contrattuali atipiche, per certi versi simili alla locazione, come il contratto di leasing o di multilocazione d'immobile, nonché gli aspetti fiscali intimamente connessi (come, ad es., la registrazione del contratto). Segue, poi, l'approfondimento della figura del contratto di affitto, inteso sia come affitto di azienda, con la relativa disciplina contenuta nel codice civile, sia come affitto di fondi rustici. La seconda parte del testo, invece, è dedicata alla disciplina 'processuale' della locazione e dell'affitto, con particolare attenzione sia agli istituti della licenza e dello sfratto sia a quelli contemplati dalla legislazione speciale in materia. € 60,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Santi Di Paola Nunzio Publisher: Giuffrè € 30,00
|
![]() ![]() Author: Di Paola Nunzio Santi Publisher: Giuffrè € 49,00
|
![]() ![]() Author: Santi Di Paola Nunzio Publisher: Giuffrè € 48,00
|
![]() ![]() Author: Di Paola Nunzio Santi Publisher: Giuffrè € 55,00
|
||
2006 |
![]() ![]() Author: Di Paola Nunzio Santi Publisher: CEDAM € 40,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|