![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2004 |
![]() ![]() Author: Campanini G. (cur.) Publisher: Skira € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Mounier Emmanuel; Campanini G. (cur.); Pesenti M. (cur.) Publisher: AVE Nel centenario della morte dell'Autore, l'editore propone una revisione complessiva della traduzione precedente, più vicina al gusto contemporaneo e fedele al testo francese originario, anche nella punteggiatura. L'appendice ospita un testo inedito tratto dalla tesi di laurea di Mounier € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2003 |
![]() ![]() Author: Campanini G. (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) Situato nel cuore di Bologna, a pochi passi da piazza Maggiore, il complesso di Santa Maria della Vita è uno dei più importanti monumenti del Barocco bolognese, testimonianza dell'attività dell'antica Confraternita dei Battuti, fondata alla fine del Duecento e dedita al culto della Vergine e all'assistenza ai malati. Il Santuario, dove è conservata l'immagine della Madonna della Vita (opera di Simone De' Crocifissi, risalente circa al 1370), è una chiesa a pianta ellittica sormontata da un'imponente cupola alta 52 metri: tra le opere in esso conservate spicca il celebre Compianto sul Cristo Morto, gruppo scultoreo in terracotta realizzato nel 1463 da Niccolò dell'Arca. Attiguo al Santuario si trova l'Oratorio, antica sede della Confraternita, completamente ricostruito agli inizi del XVII secolo, che conserva intatto tutto il suo splendore barocco: numerosi quadri ornano le pareti e il soffitto, incorniciati da ricche decorazioni in stucchi e legno dorato. Qui è possibile ammirare l'imponente gruppo di statue in terracotta del Transito della Vergine di Alfonso Lombardi (1497-1537). Nei locali un tempo sede dell'Ospedale della Vita ha ora sede il Museo della Sanità e dell'Assistenza, dove sono conservati oggetti e paramenti sacri legati alla storia del Santuario e della Confraternita e oggetti provenienti dall'antico Ospedale della Vita e dall'annessa farmacia. Il complesso di Santa Maria della Vita, proprietà dell'Azienda U.S.L. Città di Bologna, è stato recentemente restaurato nell'ambito di un grande progetto che ha consentito la riapertura al pubblico dell'Oratorio dando € 8,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Traniello F. (cur.); Campanini G. (cur.) Publisher: Marietti 1820 € 60,00
Scontato: € 57,00
|
|
1985 |
![]() ![]() Author: Campanini G. (cur.); Invitto G. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 29,50
Scontato: € 28,03
|
|
1983 |
![]() ![]() Author: Campanini G. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 41,83
|
|
1982 |
![]() ![]() Author: Moro Aldo; Campanini G. (cur.) Publisher: Studium € 10,33
|
![]() ![]() Author: Traniello F. (cur.); Campanini G. (cur.) Publisher: Marietti 1820 € 60,00
Scontato: € 57,00
|
![]() ![]() Author: Traniello F. (cur.); Campanini G. (cur.) Publisher: Marietti 1820 Il Dizionario si inserisce nel dibattito storico sul Movimento cattolico, delimitando e precisando il campo d'indagine e recependo in modo puntuale e articolato la riflessione critica sul rapporto tra Movimento cattolico, storia della Chiesa, storia nazionale, sviluppo capitalistico e costruzione della democrazia politica e sociale. Questa iniziativa editoriale è diretta agli studiosi e a quanti - per interesse socio-politico, culturale e religioso - sono desiderosi di conoscere come si è configurata la risposta laicale del cattolicesimo italiano alla laicizzazione dello Stato e della società. Illustra una lunga vicenda attraverso cui il laicato cattolico, mediante proprie espressioni organizzative e culturali, si è posto come componente rilevante nell'Italia nata dall'unificazione nazionale e dalla rivoluzione industriale. Il Dizionario, inoltre, verifica il rapporto tra il Movimento cattolico e le varie ideologie e le forze sociali operanti nella storia italiana; infine presenta quali siano stati e come abbiano operato coloro che di questa vicenda furono i protagonisti, molto spesso anche i protagonisti della storia d'Italia. € 60,00
Scontato: € 57,00
|
![]() ![]() Author: Traniello F. (cur.); Campanini G. (cur.) Publisher: Marietti 1820 Il Dizionario si inserisce nel dibattito storico sul Movimento cattolico, delimitando e precisando il campo d'indagine e recependo in modo puntuale e articolato la riflessione critica sul rapporto tra Movimento cattolico, storia della Chiesa, storia nazionale, sviluppo capitalistico e costruzione della democrazia politica e sociale. Questa iniziativa editoriale è diretta agli studiosi e a quanti - per interesse socio-politico, culturale e religioso - sono desiderosi di conoscere come si è configurata la risposta laicale del cattolicesimo italiano alla laicizzazione dello Stato e della società. Illustra una lunga vicenda attraverso cui il laicato cattolico, mediante proprie espressioni organizzative e culturali, si è posto come componente rilevante nell'Italia nata dall'unificazione nazionale e dalla rivoluzione industriale. Il Dizionario, inoltre, verifica il rapporto tra il Movimento cattolico e le varie ideologie e le forze sociali operanti nella storia italiana; infine presenta quali siano stati e come abbiano operato coloro che di questa vicenda furono i protagonisti, molto spesso anche i protagonisti della storia d'Italia. € 60,00
Scontato: € 57,00
|
||
1981 |
![]() ![]() Author: Traniello F. (cur.); Campanini G. (cur.) Publisher: Marietti 1820 Il Dizionario si inserisce nel dibattito storico sul Movimento cattolico, delimitando e precisando il campo d'indagine e recependo in modo puntuale e articolato la riflessione critica sul rapporto tra Movimento cattolico, storia della Chiesa, storia nazionale, sviluppo capitalistico e costruzione della democrazia politica e sociale. Questa iniziativa editoriale è diretta agli studiosi e a quanti - per interesse socio-politico, culturale e religioso - sono desiderosi di conoscere come si è configurata la risposta laicale del cattolicesimo italiano alla laicizzazione dello Stato e della società. Illustra una lunga vicenda attraverso cui il laicato cattolico, mediante proprie espressioni organizzative e culturali, si è posto come componente rilevante nell'Italia nata dall'unificazione nazionale e dalla rivoluzione industriale. Il Dizionario, inoltre, verifica il rapporto tra il Movimento cattolico e le varie ideologie e le forze sociali operanti nella storia italiana; infine presenta quali siano stati e come abbiano operato coloro che di questa vicenda furono i protagonisti, molto spesso anche i protagonisti della storia d'Italia. € 60,00
Scontato: € 57,00
|
![]() ![]() Author: Traniello F. (cur.); Campanini G. (cur.) Publisher: Marietti 1820 Il Dizionario si inserisce nel dibattito storico sul Movimento cattolico, delimitando e precisando il campo d'indagine e recependo in modo puntuale e articolato la riflessione critica sul rapporto tra Movimento cattolico, storia della Chiesa, storia nazionale, sviluppo capitalistico e costruzione della democrazia politica e sociale. Questa iniziativa editoriale è diretta agli studiosi e a quanti - per interesse socio-politico, culturale e religioso - sono desiderosi di conoscere come si è configurata la risposta laicale del cattolicesimo italiano alla laicizzazione dello Stato e della società. Illustra una lunga vicenda attraverso cui il laicato cattolico, mediante proprie espressioni organizzative e culturali, si è posto come componente rilevante nell'Italia nata dall'unificazione nazionale e dalla rivoluzione industriale. Il Dizionario, inoltre, verifica il rapporto tra il Movimento cattolico e le varie ideologie e le forze sociali operanti nella storia italiana; infine presenta quali siano stati e come abbiano operato coloro che di questa vicenda furono i protagonisti, molto spesso anche i protagonisti della storia d'Italia. € 60,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|