![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() ![]() Author: Schumacher Ernst F. Publisher: Piano B 'Una guida per i perplessi' è il testamento spirituale dell'economista e filosofo tedesco E. F. Schumacher (1911-1977), padre putativo del 'movimento per la decrescita'. Questo libro tenta di ridisegnare ex-novo una vera e propria 'guida' da fornire all'uomo moderno, una 'mappa della conoscenza e del vivere' grazie a cui poter tornare a orientarsi e a muoversi con sicurezza nel mondo e nelle relazioni con gli altri. Infatti il soggetto di studio del filosofo ed economista tedesco è l'uomo di oggi, 'perplesso' sul proprio destino, la cui esistenza è completamente permeata dal materialismo e dallo scientismo, schiacciato da forze inique e cieche, privato di un fine a cui tendere. 'Cosa dovrei fare della mia vita?', 'Qual è il significato della religione e dell'arte?', 'Cos'è la realtà?', 'Conosco me stesso e gli altri?', sono alcune tra le domande fondamentali che il positivismo e il materialismo hanno liquidato come 'superflue', 'soggettive' e non 'degne' di indagine. In questa 'guida per vivere nel mondo', Schumacher rinuncia ai paradigmi dello scientismo e invita il lettore a rivolgersi su se stesso e riprendere possesso della propria vita e del senso dell'esistenza, per 'vivere' e non semplicemente 'essere vissuto'. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Schumacher Ernst F. Publisher: Mursia Questo saggio ha anticipato temi di stringente attualità - il collasso generale del sistema capitalistico, le tematiche ambientali, il risparmio energetico, gli effetti distruttivi dell'industrializzazione sulla salute psico-fisica dell'uomo - e ha aperto la prospettiva a un nuovo tipo di organizzazione dell'economia e della società fondato sulla prudenza e che punti alla lotta contro l'analfabetismo e la miseria, al pieno impiego e rispetto dei diritti umani, a un'etica di compatibilità e sostenibilità nei confronti dell'ambiente e delle generazioni future. Schumacher, negli anni Sessanta, aveva dedicato metà del suo tempo a missioni in Asia, in America Latina e in Africa a esporre le sue idee guadagnandosi una discreta fama, anche se considerato un economista eccentrico e visionario. Era giunto il tempo di sistemare tutto questo materiale e di offrirlo al pubblico. Così nacque questa raccolta di scritti, cui ovviamente non mancarono critiche e controversie, ma che ebbe un successo mondiale. Un classico dell'economia da riproporre in un momento in cui è vivo il dibattito sulle fonti di energia alternativa e sullo sviluppo sostenibile. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Schumacher Ernst F. Publisher: Fiorigialli Trent'anni dopo la sua morte, le idee di Ernst Friedrich Schumacher risuonano ancora dentro al movimento ambientalista. Con la sua profonda visione spirituale e il rifiuto del materialismo occidentale e dello sfruttamento economico, sia del pianeta che degli individui, Schumacher vide la necessità di dare alle società, alle comunità e ai singoli individui, degli strumenti pratici per operare il cambiamento. L'intero mondo dell'economia, dell'ecologia, dei programmi di sviluppo e della cooperazione internazionale devono a tutt'oggi fare i conti con la sua visione chiara ed approfondita che, se da una parte ha evidenziato i limiti di un pensiero unico in economia e politica, dall'altra ha chiarito le premesse ed i criteri su come intervenire in ogni realtà umana ed economica in modi corretti ed efficaci. Per undici anni, Fritz Schumacher ha esposto sulla rivista 'Resurgence' le sue idee su una vasta gamma di argomenti. Questo nuovo libro raccoglie ventuno dei suoi maggiori articoli, la maggioranza dei quali ancora inediti, inclusi 'Il party è finito', 'Un lavoro insano non può produrre una società sana', 'Industria & Morale', 'Le radici della violenza' e 'La questione critica della dimensione'. Un pensiero profondo che non ignora la complessità del mondo né la necessità che esso contribuisca a fondare una prassi ed una vita in cui sia anche possibile una reale felicità. La Misura della felicità farà conoscere ad un nuovo pubblico la freschezza, la chiarezza e la profondità di un pensiero che ha già ispirato più di una generazione e rappresenta una base solida e concreta per f € 18,00
|
|