![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Palla Luciana Publisher: Cierre edizioni Una piccola comunità ladina nelle Dolomiti, annessa all'Italia nel 1918, si trova nella necessità di legittimare la propria identità etno-linguistica entro i confini del nuovo Stato. Ripetuto è nel tempo il tentativo di definire se stessi, né italiani né tedeschi ma ladini, senza però riuscire appieno nello scopo di veder riconosciuta la propria specificità. La ricerca storica che Luciana Palla propone ricostruisce le scelte, le illusioni, le speranze, le strumentalizzazioni politiche in cui incorre la comunità di Fodom, insieme alle altre valli ladine dolomitiche, attraverso gli eventi traumatici della prima metà del '900. Dal 1948 in poi la 'questione ladina' si ripresenta puntualmente, spesso con irruenza ed è ancora oggi particolarmente attuale, fonte di discussioni e di polemiche nel Bellunese e nel Veneto, soprattutto dopo il referendum tenutosi il 28-29 ottobre 2007 a Livinallongo, Colle Santa Lucia e Cortina d'Ampezzo per ottenere il passaggio alla provincia di Bolzano. Recuperare il legame con il proprio territorio in un progetto che ne metta a frutto le potenzialità e le specificità potrebbe essere oggi il significato della, da più parti contestata, 'identità ladina'. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Palla Luciana; Stampfer Helmut Publisher: Athesia Questo volume, a cura dell'Istitut Cultural Ladin 'Cesa de Jan', raccoglie una documentazione del 1941-42 riguardante i comuni ladini di Livinallongo (Fodom-Buchenstein), Colle S. Lucia e Cortina d'Ampezzo (Anpezo-Hayden). Molti non sanno che gli accordi italo-tedeschi del 1939 riguardarono anche la popolazione di questi tre comuni, che fu chiamata a 'optare' al pari dei sudtirolesi. Questi territori infatti, rimasero uniti amministrativamente e politicamente all'impero austro-ungarico fino alla prima guerra mondiale e al Sud-Tirolo fino al 1923, anno in cui si attuò la tripartizione fascista che divise la comunità storica dei ladini del Sella in tre provincie diverse. Durante la seconda guerra mondiale, tutti i paesi interessati alle opzioni furono oggetto di uno studio approfondito nel quali i singoli villaggi, i beni artistici, culturali e architettonici furono accuratamente registrati. Questa documentazione porta alla luce come in questo studio fu dedicato un particolare interesse all'architettura rurale, alla pianificazione del territorio e in generale alla cultura edile contadina di ciascun luogo. € 24,90
Scontato: € 23,66
|
![]() ![]() Author: Palla Luciana Publisher: Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan La montagna espelle od attrae a seconda delle opportunità economiche che vengono offerte ai suoi abitanti. Nel corso del Novecento c'è più che altro fuga, abbandono, e l'esodo continua tuttora, nonostante la valorizzazione turistica e mediatica delle Dolomiti, patrimonio dell'Umanità. In questo volume sono illustrati importanti aspetti dell'emigrazione dalle comunità di Colle S. Lucia, Livinallongo, Rocca Pietore nel corso del Novecento. Lettere, documenti e testimonianze aiutano a ricostruire una storia fatta in gran parte di duro lavoro, sofferenze, sacrifici, nella speranza di un futuro migliore. € 19,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Palla Luciana Publisher: Cierre edizioni Il piccolo comune ladino di Livinallongo, che si espande intorno al Col di Lana nelle Dolomiti, rappresenta ancor oggi, a un secolo di distanza, un simbolo della tragedia della prima guerra mondiale sul fronte austro-italiano: la popolazione evacuata nel 1915, il paese distrutto, il ritorno su un territorio devastato per riprendere la vita a poco a poco, con una lunga e faticosa opera di ricostruzione. Una parte antologica di memorie scritte e orali, contemporanee agli eventi e successive, racconta l'esodo degli abitanti in più direzioni, verso l'interno dell'Austria o dell'Italia, e le loro sofferenze fisiche e morali, le loro angosce, i loro lutti. Il lettore è accompagnato nella lettura critica delle fonti attraverso la ricostruzione del quadro storico d'insieme, che permette di collegare le tragiche esperienze dei fodomi del piccolo Livinallongo con quelle dei milioni di profughi che furono allontanati da tutti i vari fronti coinvolti nella Grande Guerra. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Palla Luciana Publisher: Ist. Pedagogich Ladin € 4,00
|
![]() ![]() Author: Palla Luciana Publisher: Ist. Pedagogich Ladin € 4,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Palla Luciana Publisher: DBS € 10,00
|
![]() ![]() Author: Palla Luciana Publisher: Ist. Pedagogich Ladin € 4,00
|
![]() ![]() Author: Palla Luciana Publisher: Ist. Pedagogich Ladin € 4,00
|
![]() ![]() Author: Palla Luciana Publisher: Ist. Pedagogich Ladin € 4,00
|
![]() ![]() Author: Palla Luciana Publisher: Ist. Pedagogich Ladin € 4,00
|
![]() ![]() Author: Palla Luciana Publisher: Ist. Pedagogich Ladin € 4,00
|
![]() ![]() Author: Palla Luciana Publisher: Ist. Pedagogich Ladin € 4,00
|
![]() ![]() Author: Palla Luciana Publisher: Ist. Pedagogich Ladin € 4,00
|
![]() ![]() Author: Palla Luciana Publisher: Ist. Pedagogich Ladin € 4,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Lechner Stefan; Mezzalira Giorgio; Palla Luciana Publisher: Athesia Erstmals wird ein gemeinsames Geschichtebuch zur Landesgeschichte für alle drei Sprachgruppen vorgelegt. Es handelt sich um ein Werk, das von einem deutsch-italienisch-ladinischen Team von Historikern, Historikerinnen und Lehrpersonen verfasst wurde und somit die Sichtweisen aller drei Sprachgruppen zum Ausdruck bringt. Mit dem neuen Werk wird eine gemeinsame Reflexion der Geschichte unseres Landes ermöglicht. Über ein besseres Geschichtsbewusstsein bei allen drei Sprachgruppen soll eine gute Basis für das Zusammenleben geschaffen werden. Die Südtiroler Landesregierung und der Südtiroler Landtag erteilten einer Kommission von Experten den Auftrag, die Erarbeitung einer gemeinsamen Landesgeschichte in die Wege zu leiten. Die Expertenkommission, welche von Rudolf Meraner, Direktor des Pädagogischen Instituts für die deutsche Sprachgruppe geleitet wurde, wählte die Autorinnen und Autoren aus und sorgte für die Veröffentlichung. Das nun vorliegende Werk zur Südtiroler Landesgeschichte belegt, dass die Sichtweise der Historikerinnen und Historiker über die Sprachgruppen hinweg übereinstimmt. Die Ergebnisse sind umso wertvoller, als auch Professoren der Universitäten Innsbruck und Trient und weitere Experten und Expertinnen die Entstehung des neuen Geschichtebuchs wissenschaftlich begleitet haben und für die Qualität der Ergebnisse bürgen. Von der Konzeption her handelt es sich bei der gemeinsamen Landesgeschichte um ein Werk, das in knapper Form, reicher Bebilderung und mit einer Zeitleiste versehen die Landesgeschichte der drei Sprachgruppen darstellt. Didaktische Materialien s € 19,90
|
![]() ![]() Author: Lechner Stefan; Mezzalira Giorgio; Palla Luciana Publisher: Athesia Il primo manuale «in comune» sulla storia dell'Alto Adige / Südtirol - l'annessione del Sudtirolo all'Italia - l'opzione di cittadinanza del 1939 e il trasferimento nel Reich tedesco - la nascita dell'autonomia nel secondo dopoguerra - il consolidamento dell'autonomia e la pluralizzazione della società - gli sviluppi dopo il rilascio della quietanza liberatoria € 19,90
|
2011 |
![]() ![]() Author: Palla Luciana Publisher: Cierre edizioni In questo volume viene illustrata la storia religiosa della comunità ladina di Livinallongo/Fodom e di Colle Santa Lucia/Col, testimoniata dalla presenza di segni del sacro in luoghi da sempre importanti per la vita di una popolazione rurale alpina: sugli incroci a protezione dei viandanti, in punti di passaggio pericolosi, sulle cime delle montagne... Si tratta di una religiosità 'popolare' vissuta sino a tempi recenti, ma che affonda le sue radici nei culti dell'acqua, del sole, degli alberi, della terra, del fuoco già presenti nel mondo pagano, sui quali il cristianesimo ha costruito nei secoli i suoi riti. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Palla Luciana Publisher: Cierre Edizioni In questo volume viene illustrata la storia religiosa della comunità ladina di Livinallongo/Fodom e di Colle Santa Lucia/Col, testimoniata dalla presenza di segni del sacro in luoghi da sempre importanti per la vita di una popolazione rurale alpina: sugli incroci a protezione dei viandanti, in punti di passaggio pericolosi, sulle cime delle montagne... Si tratta di una religiosità 'popolare' vissuta sino a tempi recenti, ma che affonda le sue radici nei culti dell'acqua, del sole, degli alberi, della terra, del fuoco già presenti nel mondo pagano, sui quali il cristianesimo ha costruito nei secoli i suoi riti. € 15,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Palla Luciana Publisher: Ist. Culturale Ladino € 18,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Palla Luciana; Procacci Giovanna; Gibelli Antonio; Rigoni Stern M. (cur.) Publisher: Gaspari € 14,80
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Palla Luciana Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino € 18,20
Scontato: € 17,29
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Palla Luciana Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino € 17,15
|
|