![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Bevilacqua Lorenzo; Franchini E. (cur.) Publisher: Calibano Due raccolte di favole in latino pubblicate a pochi anni di distanza (1495 e 1505) si propongono di rendere omaggio a Esopo e ai modelli classici ma, a fianco dei tradizionali animali si incontrano pagliacci, contadini, soldati, vescovi e perfino diavoli. Una galleria di apologhi dalle tinte vivaci dove quotidianità e fantasia, concretezza e umorismo illustrano l'infinita gamma dei sentimenti e dei casi umani con sagacia e ingegno. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Franchini Lorenzo Publisher: Ediciclo La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Lorenzo Franchini, scrittore e vespista, a esplorare la malia di questo mezzo iconico, dalla personalità spiccata e dallo stile inimitabile, capace di essere un compagno di viaggio speciale per muoversi sulle strade del mondo, come di ispirare la penna di autori importanti o la fantasia di artisti famosi. € 9,50
Scontato: € 9,03
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Franchini Lorenzo Publisher: Alpine Studio 'In Vespa dove il mondo finisce', ecco dove si dirige un gruppo di rider, differenti per età e provenienza, ciascuno in sella alla propria Vespa. Viaggiano attraverso l'intera Patagonia alla volta della Terra del Fuoco: un'avventura che inizia con ventitré Vespa impilate in un container spedito oltre Atlantico e si snoda tra paesaggi sconfinati, animali selvaggi e incidenti imprevisti lungo la famigerata Ruta 40, la più lunga e spettacolare strada argentina, famosa per il meteo imprevedibile e il suo tremendo sterrato, ad oggi ormai sostituito dall'asfalto. Lorenzo Franchini ci riporta un racconto che fa sognare tutti, vespisti e non, trasmettendo quel forte senso di precarietà e libertà tipico di un viaggio on the road, condito, perché no, anche da un po' d'incoscienza. Nonostante le difficoltà, quelli che prima della partenza erano solo nickname su un forum per vespisti finiscono per diventare grandi amici. E così, accompagnati da cieli indimenticabili, capitomboli nella polvere, campeggi di fortuna e pastasciutte a bordo strada, i rider di Vespaonline percorrono quasi 5000 km per arrivare a Ushuaia, il 'Capo Sud' del mondo. Con quel lieve amaro in bocca che si prova quando il viaggio volge al termine, l'autore si rende conto che il traguardo non è il capolinea, ma un nuovo punto di partenza per affrontare la vita quotidiana, che spesso può riservare 'curve' più difficili di quelle di una ruta patagonica. € 16,80
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Franchini Lorenzo Publisher: Jovene € 20,00
|
![]() ![]() Author: Franchini Antonia F.; Porro Alessandro; Lorusso Lorenzo Publisher: Gam Editrice € 10,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Porro Alessandro; Falconi Bruno; Lorusso Lorenzo; Franchini A. F. (cur.) Publisher: Gam Editrice € 5,00
|
![]() ![]() Author: Franchini Lorenzo Publisher: Via Laura € 7,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Franchini Lorenzo Publisher: Apes € 20,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Franchini Lorenzo Publisher: Editoriale Scientifica € 40,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Franchini Lorenzo Publisher: Vita e Pensiero All'inizio di una guerra importante i Romani cercavano di rendersi propizi gli dei offrendo loro, in cambio della vittoria, ludi votivi. In questo volume, Lorenzo Franchini conduce un'indagine dettagliata sull'evoluzione della disciplina del votum, considerato come atto sottoposto a condizione sospensiva, nel periodo compreso tra la fine del III e l'inizio del II secolo a. C. La dialettica fra i contrapposti orientamenti giurisprudenziali, che portò a preferire una promessa votiva formulata ex incerta pecunia (ossia priva dell'indicazione della somma esatta da spendere per l'eventuale esecuzione della prestazione) a una formulata ex certa, se da una parte conferma l'esistenza di un vivace dibattito scientifico anche in seno al collegio dei pontifices, appare dall'altra condizionata dall'appartenenza di questi all'una o all'altra fazione della classe dirigente di quel tempo. Pur riconoscendo fattori di ordine extragiuridico come cause determinanti le scelte adottate, Franchini si concentra soprattutto sulla ratio in base alla quale esse avrebbero potuto essere formalmente giustificate. Egli giunge così all'importante conclusione che, in ambito sacrale, come in ambito civile, era allora in atto il processo di emersione di regole ancora oggi sancite nei nostri codici. In particolare, alludiamo a quella che dà per avverata la condizione non verificatasi per fatto imputabile al controinteressato. € 12,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Franchini Lorenzo Publisher: Vita e Pensiero Questo volume affronta il tema, sempre attuale, del rapporto fra norma di legge e uso a essa contrario. Ciò, in riferimento alla prima fase dell'esperienza giuridica romana quando, nonostante fosse entrata in vigore la grande codificazione decemvirale (legge delle XII tavole), alcuni precetti da questa prescritti furono ben presto, di fatto, disapplicati dalla prassi dei consociati. L'autore dimostra come i processi desuetudinari, allora in atto, non possano essere perfettamente assimilati a quelli oggi conosciuti, poiché nel diritto romano arcaico alla consuetudo contra legem sembra mancare, quasi sempre, il requisito della spontaneità. Si trattava di prassi etero-indotte: dalla giurisprudenza, per lo più, il cui apporto pare addirittura essere (anche) formalmente indispensabile ai fini della caduta in disuso di norme che dettassero la disciplina di riti solenni, negoziali e processuali. È questo, in particolare, il caso del precetto che, nell'ambito della legis actio sacramenti in rem, imponeva alle parti di svolgere il rito del manum conserere davanti al magistrato: la modifica, successivamente introdotta contro il dettato della legge decemvirale, non può spiegarsi se non ipotizzando l'apporto tecnico dei giuristi-pontefici, pronunciatisi anzi, nell'occasione, a mezzo di un decretum dell'intero collegio. € 12,00
|
|