![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2009 |
![]() ![]() Author: Di Martino Mario Publisher: Gruppo B Negli ultimi due decenni, gli studi teorici, le osservazioni da terra e i dati raccolti dalle sonde spaziali hanno permesso di ridisegnare radicalmente il quadro generale del Sistema Solare. Mentre sino a poco tempo fa si credeva che Plutone fosse l'ultimo pianeta, si è invece scoperto che è solo uno dei componenti di una moltitudine di oggetti che orbitano attorno al Sole al di là di Nettuno. Una vasta popolazione di corpi ghiacciati da cui proviene la maggior parte delle comete, delle quali ormai conosciamo la struttura, la composizione e il loro ciclo evolutivo. E poi gli asteroidi, minuscoli pianeti che affollano lo spazio interplanetario, di cui si è compresa l'origine e l'evoluzione, in molti casi violenta, che fa sì che alcuni di essi possano entrare in rotta di collisione con la Terra, rappresentando un rischio non trascurabile per il nostro pianeta. Ma anche in questo caso, conoscendo il 'nemico', è possibile prendere delle contromisure efficaci. Sono questi gli argomenti principali contenuti in questo volume, in cui sono delineate le più recenti scoperte che ci permettono di guardare al nostro sistema planetario con occhi completamente diversi rispetto alla fine dello scorso secolo. € 13,50
|
![]() ![]() Author: Bianucci Piero; Di Martino Mario Publisher: Gruppo B Il 20 luglio 1969, Neil Armstrong e Edwin Aldrin sbarcavano sulla Luna. Altri dieci astronauti li hanno seguiti. Fino a quando, nel dicembre 1972, le missioni 'Apollo' si sono concluse. Ora sono i cinesi a puntare sul nostro satellite, e gli Stati Uniti hanno un piano che prevede la nascita di colonie lunari con fini scientifici nel 2020. Intanto, per preparare il ritorno, alcune sonde spaziali hanno approfondito lo studio geologico della Luna e forse hanno individuato una riserva di acqua ghiacciata. Aveva senso rischiare vite umane e spendere l'equivalente di 100 miliardi di dollari attuali per portare sulla Terra 380 chilogrammi di sassi lunari? Che cosa abbiamo imparato da quei viaggi sulla natura del nostro satellite e sulle origini del Sistema Solare? Perché una base lunare può essere utile alla scienza e servire da trampolino verso Marte? In questo libro, il passato e il futuro dell'esplorazione del nostro satellite sono raccontati con particolari inediti da un giornalista che fu testimone del primo sbarco e da un astronomo specializzato nello studio dei pianetini. € 13,50
|
2006 |
![]() ![]() Author: Di Martino Mario Publisher: Meta (Treglio) € 59,00
Scontato: € 56,05
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Di Martino Mario Publisher: Masso delle Fate Gli asteroidi, con il loro aspetto misterioso e vagamente inquietante, sono oggetto di interesse e di studio da parte della comunità scientifica internazionale. La loro origine, le loro forme irregolari, le caratteristiche fisiche peculiari, ne fanno elementi esotici e singolari del Sistema Solare. Mario Di Martino, uno dei massimi esperti del settore, ci guida in un affascinante viaggio alla scoperta dei segreti degli Asteroidi, illustrandone composizione, orbite ed effetti catastrofici e devastanti che potrebbero derivare da un impatto con il nostro pianeta. € 12,00
|
|