![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cheng Eugenia Publisher: Ponte alle Grazie Che cos'è la matematica e come funziona? Ha qualcosa a che fare con il taglio di una torta? Eugenia Cheng, esuberante professoressa di Matematica Pura all'Università di Sheffield, in questo libro mette a disposizione la sua esperienza di docente per spiegarci la bellezza e la logica di questa disciplina, impastandola - è proprio il caso di dirlo - con la sua forte passione per la cucina e in particolare per la pasticceria: così come per cucinare un dolce è necessario conoscere gli ingredienti e il procedimento, per capire che cosa sia la matematica e fare matematica sono necessari ingredienti - numeri, figure geometriche, operazioni - e capire in che cosa consiste il metodo. Quello che ci spaventa di questa materia è l'astrazione, dunque la Cheng cerca di farci digerire i concetti astratti attraverso l'analogia: attività semplici e quotidiane come cucinare, leggere un cartello stradale, correre hanno molto in comune con numeri primi e dimostrazioni. Così passando da una crema pasticcera a un assioma, da una torta allo zenzero alla teoria delle categorie questa straordinaria e appassionata cuoca/professoressa rende fragrante, desiderabile e cremosa la temibile, spaventosa, algida matematica. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Cheng Eugenia Publisher: Franco Angeli Perché 1+1 = 2? Perché -(-1) = 1? Perché 2+4 = 4+2? E quanto è davvero reale la matematica? Le risposte di Cheng a queste domande non chiamano in causa solo la comprensione della matematica in sé, ma anche l'esperienza personale dell'autrice con la trasmissione del sapere matematico, sia come studente che come insegnante. 'Quanto è reale la matematica?' aiuta i lettori a capire le domande che spingono i matematici di professione e incoraggia le persone a vedere il valore della matematica nella propria vita. Science News. Un generoso tour della matematica per tutti coloro che, istintivamente, sono meno propensi a dire 'Dammi solo la risposta' e più portati a domandare 'Aspetta, ma perché è così?'. Scritto con intelligenza e passione, il libro è un elogio dello spirito curioso e creativo del pensiero matematico e ci presenta la matematica sotto una luce in cui mai l'abbiamo vista prima, rivelando come profonde intuizioni possano emergere dalle fonti più improbabili. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2021 |
![]() ![]() Author: Cheng Eugenia Publisher: Ponte Alle Grazie Oggi non esiste ambito, dall'accademia alla politica alle aziende, in cui le posizioni di potere non siano prevalentemente occupate dagli uomini. La nostra società sembra premiare caratteristiche considerate tipicamente maschili, come l'indipendenza, la competitività e la fiducia in sé stessi, mentre spesso sminuisce quelle tipicamente femminili, come la capacità di collaborare, comunicare e mettersi in discussione. Ma ha senso parlare di caratteristiche maschili e femminili? Nel suo ultimo libro Eugenia Cheng, eclettica docente di matematica della School of the Art Institute of Chicago, si avventura sul terreno insidioso e spesso confuso delle questioni di genere, illuminandole con gli strumenti logici e razionali della matematica. Ispirandosi alla teoria delle categorie, che ha rivoluzionato la matematica spostando l'attenzione dalle caratteristiche intrinseche degli oggetti alle relazioni tra essi, Cheng introduce una nuova terminologia che scardina l'associazione spesso inconsapevole fra genere e tratti caratteriali, proponendo esempi che spaziano dal sistema educativo a quello elettorale al mondo del lavoro. Un punto di vista originale su una questione cruciale del nostro tempo, una lettura che ci proietta in una dimensione nuova, utopica eppure a portata di mano, in cui non conta più se si è uomini o donne, ma c'è spazio per il successo e la felicità di tutti. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Cheng Eugenia Publisher: Editoriale Scienza Molly, come una novella Alice nel Paese delle Meraviglie (c'è anche un coniglio bianco!), si ritrova in una realtà alternativa fatta di forme geometriche nascoste, giardini labirinto, scale impossibili, porte infinite, frutteti di frattali e molto altro... Accompagnando Molly in questo mondo bizzarro dove nulla è ciò che sembra, il lettore dovrà leggere gli indizi e affrontare una serie di sfide, rompicapi ed enigmi matematici per aiutare Molly a ritornare a casa. Ma chi li ha lasciati e dove condurranno? La risposta lascerà senza fiato! Attraverso 10 scenari interattivi questo libro dimostra come la matematica sia molto di più che numeri e somme. Età di lettura: da 7 anni. € 22,90
Scontato: € 21,76
|
1919 |
![]() ![]() Author: Eugenia Cheng Publisher: PROFILE BOOKS € 11,70
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Cheng Eugenia Publisher: Ponte alle Grazie Oggi, in un mondo dominato da meme, fake news, tweet di 140 caratteri, dibattiti televisivi in cui si impone chi grida più forte, quale spazio resta per il ragionamento logico, la riflessione, la razionalità? La logica sembra ormai dominio esclusivo dei matematici, che la usano per esplorare una realtà astratta e inaccessibile ai più. Ma è davvero così? Davvero non ci si può affidare a questo strumento fondamentale dell'intelletto per navigare con sicurezza nel confuso mondo umano? In questo suo nuovo saggio Eugenia Cheng ci mostra che non è così, che la logica può essere la base per discutere in maniera costruttiva di questioni assolutamente reali e scottanti, come la discriminazione razziale, le molestie sessuali o l'assistenza sanitaria universale. Per farlo è necessario conoscere i rudimenti del ragionamento logico, ma non basta: la logica rigorosa stabilisce solo ciò che è vero e ciò che non lo è all'interno di un sistema fondato su un insieme di assiomi, distingue il bianco dal nero, non conosce quelle «zone grigie» che sono ovunque nella vita reale. Perché non sia divisiva, perché serva a conciliare concezioni diverse invece che a estremizzare le contrapposizioni, la logica va sposata a quella dimensione umana imprescindibile che è la sfera emotiva. Cheng ci spiega come il connubio tra logica ed emozioni possa renderci non semplicemente razionali (anche i computer lo sono), ma capaci di quella razionalità intelligente che è forse la caratteristica più nobile della nostra natura di uomini. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Cheng Eugenia Publisher: Basic Books € 24,10
|
![]() ![]() Author: Eugenia Cheng Publisher: PROFILE BOOKS € 17,60
|
![]() ![]() Author: Cheng Eugenia Publisher: Basic Books € 15,20
|
![]() ![]() Author: Eugenia Cheng Publisher: PROFILE BOOKS € 12,25
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Cheng Eugenia Publisher: Ponte alle Grazie Che cos'è l'infinito? Esiste un infinito più grande di un altro? E che cosa succede se lo si somma a se stesso? Raddoppia come accade a un qualsiasi numero? L'idea di infinito appare tanto semplice quanto inafferrabile. Persino un bambino riesce a coglierne l'essenza, e basta un percorso circolare per aprire la possibilità di un viaggio che non avrà mai fine. Eppure in matematica, nel mondo della logica e dell'astrazione, definire e addomesticare l'infinito è stato un processo lungo e laborioso. In questo suo nuovo libro Eugenia Cheng ci conduce per mano a esplorare i misteri dell'infinito. Lo fa con la solita passione contagiosa, ricorrendo a una prosa ricca di immagini e analogie illuminanti che rendono la lettura coinvolgente e facilitano la comprensione. Così, inseguendo l'infinito, ci ritroviamo senza quasi accorgercene a penetrare in alcuni dei concetti più profondi della matematica, come l'assioma della scelta, le basi del calcolo infinitesimale, o le definizioni di funzione, numerabilità e continuità. Al centro della Matematica dell'infinito c'è la metafora del viaggio, un viaggio di conoscenza che non si esaurisce mai, perché ogni progresso allarga i confini dell'ignoto. Ma il viaggio in cui Eugenia Cheng ci guida è soprattutto un viaggio dentro la matematica, fino alla sua essenza più intima, un viaggio che ci mostra la sconfinata potenza del pensiero matematico astratto. E della creatività della mente umana. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Cheng Eugenia Publisher: Basic Books € 24,90
|
![]() ![]() Author: Eugenia Cheng Publisher: PROFILE BOOKS € 15,40
|
1916 |
![]() ![]() Author: Eugenia Cheng Publisher: PROFILE BOOKS € 15,75
|
![]() ![]() Author: Cheng Eugenia Publisher: Basic Books What is math? How exactly does it work? And what do three siblings trying to share a cake have to do with it? InHow to Bake Pi, math professor Eugenia Cheng provides an accessible introduction to the logic and beauty of mathematics, powered, unexpectedly, by insights from the kitchen: we learn, for example, how the béchamel in a lasagna can be a lot like the number 5, and why making a good custard proves that math is easy but life is hard. Of course, it’s not all about cooking; we’ll also run the New York and Chicago marathons, take a closer look at St. Paul’s Cathedral, pay visits to Cinderella and Lewis Carroll, and even get to the bottom of why we think of a tomato as a vegetable. At the heart of it all is Cheng’s work on category theory, a cutting-edge mathematics of mathematics,” that is about figuring out how math works. This is not the math of our high school classes: seen through category theory, mathematics becomes less about numbers and formulas and more about how we know, believe, and understand anything, including whether our brother took too much cake. Many of us think that math is hard, but, as Cheng makes clear, math is actually designed to make difficult things easier. Combined with her infectious enthusiasm for cooking and a true zest for life, Cheng’s perspective on math becomes this singular book: a funny, lively, and clear journey through a vast territory no popular book on math has explored before.How to Bake Pi offers a whole new way to think about a field all of us think we know; it will both dazzle the constant reader of popular mathematics and amuse and enlighten even the most hardened math-phobe. So, what is math? Let’s look for the answer in the kitchen. € 15,20
|
2016 |
![]() ![]() Author: Cheng Eugenia Publisher: Ponte alle Grazie Che cos'è la matematica e come funziona? Ha qualcosa a che fare con il taglio di una torta? Eugenia Cheng, esuberante professoressa di Matematica Pura all'Università di Sheffield, in questo libro mette a disposizione la sua esperienza di docente per spiegarci la bellezza e la logica di questa disciplina, impastandola - è proprio il caso di dirlo - con la sua forte passione per la cucina e in particolare per la pasticceria: così come per cucinare un dolce è necessario conoscere gli ingredienti e il procedimento, per capire che cosa sia la matematica e fare matematica sono necessari ingredienti - numeri, figure geometriche, operazioni - e capire in che cosa consiste il metodo. Quello che ci spaventa di questa materia è l'astrazione, dunque la Cheng cerca di farci digerire i concetti astratti attraverso l'analogia: attività semplici e quotidiane come cucinare, leggere un cartello stradale, correre hanno molto in comune con numeri primi e dimostrazioni. Così passando da una crema pasticcerà a un assioma, da una torta allo zenzero alla teoria delle categorie questa straordinaria e appassionata cuoca/professoressa rende fragrante, desiderabile e cremosa la temibile, spaventosa, algida matematica. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Cheng Eugenia, Gilbert Tavia (NRT) Publisher: Highbridge Co What is math? And how exactly does it work? In How to Bake Pi, math professor Eugenia Cheng provides and accessible introduction to the logic of mathematics-sprinkled throughout with recipes for everything from crispy duck to cornbread-that illustrates to the general reader the beauty of math. Rather than dwell on the math of our high school classes, with formulas to memorize an confusing symbols to decipher, Cheng takes us into a world of abstract mathematics, showing us how math can be so much more than we ever thought possible. Cheng is an expert on category theory, a cutting-edge subject that is all about figuring out how math works, a kind of mathematics of mathematics. In How to Bake Pi, Cheng starts with the basic question "What is math?" to explain concepts like abstraction, generalization, and idealization. By going back to the logical foundation of the math we all know (and may or may not love), she shows that math is actually designed to make difficult things easier. From there, she introduces us to category theory, explaining how it works to organize and simplify the whole discipline of mathematics, bridging the gaps between different mathematical concepts and shedding light on some of math's most puzzling mysteries. Though the ideas are for from simple, Cheng outlines everything in crystal-clear terms, drawing on a wide range of analogies and examples to show that doing math uses the same skills we rely on when we read a map, cook a new dish, or complete a jigsaw puzzle. The result is a book that combines some of the most satisfying features of popular math books-the thrill of truly understanding things that may or may not have been confounding in high school, while still look long and hard into unexplored territory. Through lively writing and easy-to-follow explanations, How to Bake Pi will take even the most hardened math-phobe on a journey to the cutting edge mathematical research. € 29,80
|
|