![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Brogi Raffaella Publisher: Ipsoa € 60,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bastia Paolo; Brogi Raffaella Publisher: Ipsoa L'opera costituisce la prima monografia dedicata ai rapporti tra operazioni societarie straordinarie e diritto concorsuale. In un approccio interdisciplinare alle problematiche trattate, unisce la prospettiva giuridica con quella aziendalistica, cercando di fornire a tutti coloro che operano nel mondo concorsuale un'analisi sistematica in grado di sviluppare un'adeguata comprensione di fenomeni particolarmente complessi come quelli delle operazioni straordinarie nell'ambito delle crisi aziendali. Operazioni straordinarie, come la fusione e la scissione, si prestano a consentire riassetti idonei per la gestione delle crisi aziendali, anche in sede concorsuale, sia in ipotesi di ristrutturazione del debito, che in quella di risanamento. Le operazioni su capitale sociale attuate nella fase della crisi di impresa si rivelano sia come strumento di riorganizzazione del finanziamento sia come modalità di possibile soddisfazione dei creditori, anche in eventuale combinazione con le operazioni corporative come la fusione, la scissione e la trasformazione. Queste ultime, già dalla riforma del diritto societario del 2003, hanno, inoltre, assunto un rilievo sistematico anche nell'ambito degli enti non profit, evidenziando anche in tali casi, grazie alla legge sul sovraindebitamento, possibili impieghi in chiave di riorganizzazione e di ristrutturazione del debito. € 40,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Malacarne Ambrogio; Baldessari Raffaella Publisher: Cantagalli Il Concilio Vaticano II nella Costituzione sulla sacra Liturgia ha sentito l'urgenza di annoverare tra la più nobile attività dell'ingegno umano la dignità dell'arte con una speciale attenzione per l'arte sacra. Per questo al n. 127 leggiamo: 'I Vescovi o direttamente o per mezzo di sacerdoti idonei, che conoscono e amano l'arte, si prendano cura degli artisti, allo scopo di formarli allo spirito dell'Arte sacra e della sacra Liturgia'. Qualsiasi discorso sull'arte sacra non può prescindere dalla Liturgia. La riflessione Post-conciliare ha messo in evidenza il rapporto tra la celebrazione liturgica - lo Spazio sacro e l'arte sacra a cui è demandato il compito di 'creare' lo spazio. Questo volume è frutto di una profonda riflessione storica, artistica, liturgica sull'inscindibile rapporto tra arte sacra e Liturgia. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
|