book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Maurice Blanchot (Libri  su Unilibro.itLibri di Maurice Blanchot su Unilibro.it)

2024

Blanchot Maurice Title : La comunità inconfessabile
Author: Blanchot Maurice
Publisher: SE

«Blanchot scrisse 'La comunità inconfessabile' in risposta all'articolo che avevo pubblicato con il titolo La comunità inoperosa, mentre stavo già lavorando per ampliarlo in un libro. Fui colpito da questa risposta, anzitutto perché l'attenzione così marcata da parte di Blanchot dimostrava l'importanza del tema, non soltanto per lui ma, attraverso di lui, per tutti coloro che sentivano una necessità imperiosa, anche violenta, di rimettere in questione quel che il comunismo aveva occultato così potentemente come l'aveva fatto sorgere: l'istanza del «comune» - ma anche il suo enigma o la sua difficoltà, il suo carattere non dato, non disponibile, e in questo senso il meno «comune» del mondo. [...] Ciò che è inconfessabile, non è indicibile. Al contrario, l'inconfessabile non finisce di essere detto o di dirsi nell'intimo silenzio di coloro che potrebbero ma non possono confessare. Immagino che Blanchot volesse intimarmi questo silenzio e quel che significa: ordinarmelo e farlo entrare nella mia intimità, come l'intimità stessa - l'intimità di una comunicazione o di una comunità, l'intimità di una sorta d'opera intima più nascosta di ogni inoperosità - rendendolo possibile e necessario ma senza lasciarsi dissolvere in esso». (Dallo scritto di Jean-Luc Nancy)
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2023

Blanchot Maurice Title : Thomas l'oscuro
Author: Blanchot Maurice
Publisher: Il Saggiatore

'Thomas l'Oscuro' è il primo romanzo di Maurice Blanchot: un'opera che stravolge i codici narrativi consolidati, anticipando con la sua visionarietà le sperimentazioni di Alain Robbe-Grillet e Samuel Beckett. Thomas, il protagonista di questa storia, è un personaggio che sfugge a ogni possibilità di descrizione. A volte sembra umano, altre mostruoso. A volte sembra vivo, altre volte no, e appare sempre in bilico su quel confine sottile che separa le due cose. Lo conosciamo all'inizio del romanzo mentre nuota in mezzo a un mare d'improvviso mutato in tempesta, boccheggiando tra le onde, incerto se sopravvivrà o sarà travolto. Lo ritroviamo in un cimitero, chino sulle ginocchia, intento a scavare con le mani una tomba in cui sdraiarsi e fare esperienza della fine. Ma a conoscere la morte sarà Anne, la giovane donna che Thomas ha incontrato casualmente nell'albergo in cui alloggia, e con la quale ha iniziato una relazione che si è tramutata in un vincolo misterioso e inscindibile. E proprio la malattia e la scomparsa di Anne condurranno Thomas verso una nuova soglia. In questa opera finora inedita in Italia, Maurice Blanchot guida il lettore attraverso sentieri inesplorati della costruzione romanzesca. Quello che Blanchot realizza, ricorrendo a una prosa densa di immagini, è lo scardinamento di ogni consuetudine del pensiero, di ogni meccanismo logico cui siamo educati sin dall'infanzia. Un rappresentazione unica di ciò che può fare e dire la letteratura che, nel suo tentativo di scagliarsi contro l'essere, ci restituisce la natura stessa della nostra esistenza.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Blanchot Maurice; Facioni S. (cur.) Title : Thomas il solitario
Author: Blanchot Maurice; Facioni S. (cur.)
Publisher: Orthotes

Ritrovato nell'archivio di Maurice Blanchot dopo la sua morte nel 2003, Thomas il solitario può essere considerato a tutti gli effetti il primo romanzo - rimasto inedito fino a oggi - di una delle figure più singolari del panorama intellettuale francese del '900. Scritto verosimilmente durante gli anni 1931-1937, il romanzo costituisce l'originaria versione di Thomas l'oscuro preservando tuttavia una struttura narrativa del tutto compiuta e autosufficiente. Verificato sul manoscritto e sul dattiloscritto dell'autore, Thomas il solitario rappresenta indiscutibilmente un documento di centrale importanza in cui i lettori (vecchi e nuovi) di Blanchot potranno assistere al lento tratteggiarsi di un romanzo (e forse, più ancora, di una scrittura) che continua a brillare come insuperato tentativo di contravvenire alle regole più o meno consolidate della narrazione. Le vicende di Thomas, il protagonista, s'intrecciano con quelle di altre figure (come Anne o Irène) in un gioco di metamorfosi che sembra rievocare l'originarsi stesso della vita dell'universo insieme alla sua strenua lotta con la morte. Sconcertante e unico, Thomas il solitario non si lascia classificare con facilità e impone al lettore l'abbandono di qualunque pretesa di raccogliere in unità il senso di una storia sempre in fuga da se stessa, sempre al di là dei suoi stessi confini, sempre condotta sul filo di un abisso di cui restituisce magistralmente la vertigine.
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2021

Blanchot Maurice Title : La scrittura del disastro
Author: Blanchot Maurice
Publisher: Il Saggiatore

«Leggere, scrivere, come si vive sotto la sorveglianza del disastro: esposti alla passività fuori passione. L'esaltazione dell'oblio. Non sarai tu a parlare; lascia parlare in te il disastro, non importa se attraverso l'oblio o il silenzio.» Ultima fra le opere teoriche di Maurice Blanchot, La scrittura del disastro risponde alla necessità di riflettere sul tema del linguaggio poetico e letterario che si era imposta imperiosa con Lo spazio letterario, ma che qui va oltre - «al di là» - il problema di dire ciò che è, al di là del bisogno di appagamento, al di là della descrizione di una totalità. È una ricerca che rompe questa totalità, che turba ogni cosa, e prima di tutto la scrittura. Ha a che vedere con l'interruzione, con la frammentazione, con la catastrofe. Con il disastro. La scrittura stessa allora si frantuma, soccombe a un'esigenza che non trova - che non cerca - la redenzione, ma un'altra possibilità di se stessa. La scrittura diventa qualcosa che porta al meno, all'oblio, al non detto, al mai cominciato. Blanchot recupera gli scrittori amati, antichi (Ovidio) e moderni (Kafka, Melville, Hölderlin), e si confronta con maestri del pensiero come Heidegger e Levinas, per scavare nella non possibilità della parola letteraria, nella possibilità del silenzio senza scopo. Sullo sfondo, Auschwitz, che rivela e mette a nudo «tutte le caratteristiche di una civiltà» e che impone di continuare a «vegliare, senza posa, sull'assenza smisurata». Con uno stile che, adattandosi al disastro, si fa fratto e ossimorico, Maurice Blanchot invita alla lettura chiedendole di rinnovarsi
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Blanchot Maurice; Solla G. (cur.); Panattoni R. (cur.) Title : L'amicizia
Author: Blanchot Maurice; Solla G. (cur.); Panattoni R. (cur.)
Publisher: Marietti 1820

In questa raccolta di saggi Maurice Blanchot dà prova di uno straordinario lavoro di critica e di scrittura che unisce alla chiarezza del linguaggio uno spessore di stimolante complessità. Si tratta dell'esplorazione più importante, accanto a quella di Sartre, dedicata alle relazioni tra letteratura, arte e filosofia. La riflessione incrocia i nomi più importanti del XX secolo, da Georges Bataille ad André Malraux, da Pierre Klossowski a Marguerite Duras, da Michel Leiris a Jean Paulhan, da Albert Camus a Claude Lévi-Strauss, da Edmond Jabès a Emmanuel Levinas, da Martin Buber a Franz Kafka.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Blanchot Maurice; Fogliotti F. (cur.) Title : Per l'amicizia
Author: Blanchot Maurice; Fogliotti F. (cur.)
Publisher: Cronopio

Nel folgorante 'Pour l'amitié', qui presentato per la prima volta al lettore italiano, Maurice Blanchot rievoca l'amicizia con Dionys Mascolo ai tempi dell'occupazione tedesca della Francia e si interroga sul rapporto tra amicizia ed esigenza politica: la resistenza contro i tedeschi, la difesa del movimento algerino d'indipendenza, l'impegno nella rivoluzione del Maggio '68. Ma se tra compagni ci si dà del tu, Blanchot e i suoi amici anche nel vivo dell'impegno politico continuano a darsi del lei, perché l'amico è l'Altro «che non mi lascia mai tranquillo», che mi fa godere «della sua Altezza, di ciò che lo rende sempre più vicino al Bene di quanto lo sia 'io'».
€ 9,00     Scontato: € 8,55
2020

Blanchot Maurice Title : Passi falsi
Author: Blanchot Maurice
Publisher: Il Saggiatore

«Non aver niente da esprimere dev'esser preso nel senso più semplice. Qualunque cosa lo scrittore voglia dire è niente. Il mondo, le cose, il sapere non sono per lui se non dei punti di riferimento attraverso il vuoto. E lui stesso è già ridotto a niente. Il nulla è la sua materia. Respinge le forme attraverso cui questa gli si offre come se fosse qualcosa. Vuole coglierla non in un'allusione, ma nella sua propria verità.» Prima raccolta di saggi di Maurice Blanchot, 'Passi falsi' è uno snodo nello sviluppo del pensiero del critico francese. A fondamento di questo corpo di brevi analisi monografiche è l'indagine, letteraria e filosofica, sull'atto dello scrivere. Blanchot riflette sulla necessità di una transizione dai paradossi dell'angoscia a quelli del linguaggio. Lo fa senza mai disattendere le tensioni affettive che si fissano alle espressioni linguistiche, sottolineando però che il pathos dell'angoscia è, in ultima istanza, grottesco. «Uno scrittore che scrive: 'Sono solo', o come Rimbaud: 'Sono veramente d'oltretomba', può venir giudicato quasi grottesco» dichiara Blanchot, poiché «è grottesco prender coscienza della propria solitudine rivolgendosi a un lettore, e con mezzi che impediscono all'uomo di essere solo.» Nell'indagine di Blanchot queste contraddizioni del linguaggio rivelano una carenza, un'assenza costitutiva, una totalità connotata dal segno meno, un vuoto centrale che rappresenta nel contempo l'irraggiungibile luogo d'origine della letteratura. Con Blanchot la linea di demarcazione fra opera critica e opera autoriale, tra critico e scrittore, si dissolv
€ 29,00     Scontato: € 27,55
2019

Blanchot Maurice; Ajazzi Mancini M. (cur.) Title : L'ultimo a parlare
Author: Blanchot Maurice; Ajazzi Mancini M. (cur.)
Publisher: Orthotes

Una dolorosa riflessione sulla poesia di Paul Celan, un «amico» scomparso - e sulla scomparsa stessa -, che ne pronuncia le parole testimoniali con voce «spettrale», all'interno di quell'intima estraneità che abita ogni relazione tra gli uomini e tra i testi che scrivono. Perché, «Signore e Signori», la poesia non è che «questa parola d'infinito, parola della morte vana e del solo Nulla».
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Blanchot Maurice Title : Il libro a venire
Author: Blanchot Maurice
Publisher: Il Saggiatore

Proust e Artaud, Musil e Hesse, Joubert e Rousseau: questi alcuni degli autori scandagliati nel 'Libro a venire'. Qui Maurice Blanchot affronta di petto le questioni primarie della scrittura: l'oscura esigenza di scrivere e la morte a cui è condannato ogni autore - quella cui si consegnò Blanchot stesso -; l'antica necessità di mettere l'infinito in una parola e la lotta contro il demone della vocazione; l'incontro con l'immaginario e lo scontro con le leggi segrete del racconto; la metamorfosi del tempo in spazio narrativo e l'insufficienza del linguaggio; il dolore della lettura e l'incomunicabilità della critica letteraria. Soprattutto affronta la domanda ineludibile: dove va la letteratura? Blanchot prova a immaginare la morte dell'ultimo scrittore, col quale sparirebbe il piccolo mistero della scrittura. Non è improbabile: l'era senza parola è già stata e sarà ancora realtà. Un'epoca in cui non solo non esisteranno nuove opere, ma sarà vieppiù impossibile rifugiarsi nelle antiche, perché i signori di quel tempo decreteranno il rogo della Biblioteca di Alessandria, di tutti i libri e di tutti i saperi. Allora l'arte sarà morta, e sorgerà una nuova dittatura. Oppure verrà il Libro: quello premeditato da Mallarmé nel 1866, che Blanchot descrive come un libro a più facce - una rivolta verso il Nulla, un'altra verso la Bellezza. Un libro senza autore, impersonale. Un libro assente, che poggia sul riconoscimento dell'irrealtà, che non sussiste davvero, non si può tenere in mano: un passato inconsumato e un avvenire impossibile. Un libro senza lettore. Raccolta di brevi saggi
€ 27,00     Scontato: € 25,65
1918

Maurice Blanchot Title : Death Now
Author: Maurice Blanchot
Publisher: COMBINED ACADEMIC PUBLISHERS


€ 37,20

Blanchot Maurice, Holland Michael (TRN) Title : Death Now
Author: Blanchot Maurice, Holland Michael (TRN)
Publisher: Fordham Univ Pr


€ 132,80
2018

Blanchot Maurice Title : Lo spazio letterario
Author: Blanchot Maurice
Publisher: Il Saggiatore

«Chi scava il verso incontra l'assenza degli dèi»: così Maurice Blanchot dà voce a chi ha avuto il privilegio e insieme la sventura di essere colpito dall'anatema della letteratura. Blanchot scende negli abissi della disperazione di Mallarmé, indaga le contraddizioni di un Kafka annientato dalla solitudine, scandaglia l'infinito mormorio della scrittura automatica surrealista, si smarrisce insieme a Rilke e al suo Orfeo, simbolo dell'orgogliosa trascendenza poetica. Saggio di lapidaria verticalità filosofica, 'Lo spazio letterario' si interroga sul significato dell'opera, sull'identità dello scrittore, sull'ispirazione poetica. Enigmi al cospetto dei quali, lo si avverte fin dalle prime pagine, Blanchot lotta come fossero i suoi demoni, con lucida ossessione, e che finisce per consegnare purificati alla loro nuda essenza. Il punto di partenza coincide con quello di arrivo, ovvero lo scacco dello scrittore: l'origine dell'opera è irraggiungibile per chi scrive e il desiderio di avvicinarne il centro diventa vocazione, imperativo, tormento, perché trascina in una regione estranea al mondo e a se stessi. Una regione in cui non si può dire «io», in cui bisogna abbandonare tutto e morire di morte anonima per dare alla luce un'opera che nel suo essere è già altro da sé. Apparso nel 1955 e ora presentato dal Saggiatore in una nuova traduzione e con uno scritto di Stefano Agosti, Lo spazio letterario ha fatto del suo autore la punta di diamante della critica letteraria del Novecento e una figura di riferimento per intellettuali come Barthes, Foucault, Lacan e Derrida. Il suo fascin
€ 29,00
1917

Leiris Michel, Sieburth Richard (TRN), Blanchot Maurice (FRW) Title : Nights As Day, Days As Night
Author: Leiris Michel, Sieburth Richard (TRN), Blanchot Maurice (FRW)
Publisher: Baker & Taylor


€ 17,40
1916

Blanchot Maurice, Holland Michael (TRN) Title : A World in Ruins
Author: Blanchot Maurice, Holland Michael (TRN)
Publisher: Fordham Univ Pr


€ 41,40

Blanchot Maurice, Holland Michael (TRN) Title : A World in Ruins
Author: Blanchot Maurice, Holland Michael (TRN)
Publisher: Fordham Univ Pr


€ 132,80
2015

Blanchot Maurice Title : La conversazione infinita. Scritti sull'«insensato gioco di scrivere»
Author: Blanchot Maurice
Publisher: Einaudi

'La conversazione infinita' è senza dubbio il libro chiave di Maurice Blanchot e uno dei libri più inquieti, singolari e stimolanti di critica letteraria del secondo Novecento. Anche qui, come negli altri libri dell'autore, la riflessione muove da testi, autori, studi, problemi proposti volta a volta dall'attualità. Questi incontri appartengono spesso alla produzione letteraria, a volte sono 'recensioni' a libri di sintesi interpretativa trascese in un rapporto libero; ma sempre in una prospettiva generale di pensiero. In confronto agli altri lavori di Blanchot, questo appare dunque più filosofico; più frammentato e insieme più compatto. I singoli testi si susseguono in una fitta polifonia che riprende e sospende, nel tessuto discontinuo delle occasioni critiche, una serie di interrogativi sempre più essenziali. La complessità del discorso viene evidenziata nei capitoli di raccordo stesi in forma di dialogo, dove la polarizzazione della ricerca, nell'alternanza di due voci disincarnate, obbedisce a una funzione organizzativa, all'esigenza di regolare i tempi e i livelli di approfondimento. Tra le parti più intense del volume quella introduttiva in forma di dialogo, coi temi apparentemente misteriosi della 'fatica', della 'benevolenza', dell''evento'; le pagine sul significato dell'Ebraismo, quelle sui terroristi; su Orfeo, Don Giovanni, Tristano; sul 'quotidiano'; sul narrare; sulla critica; e la ricapitolazione finale su 'L'assenza di libro'.
€ 34,00
1913

Blanchot Maurice, Holland Michael (TRN) Title : Desperate Clarity
Author: Blanchot Maurice, Holland Michael (TRN)
Publisher: Fordham Univ Pr

These articles gradually outline a practical project that both looks back to the radical artistic doctrines of the late nineteenth and early twentieth centuries and anticipates the most original developments in the postwar era, among writers such as Robbe-Grillet, Butor, Sarraute, and Duras, not to mention Blanchot himself. In addition, Blanchot is receptive in his weekly column to the extraordinarily wide range of original writing and thinking that was produced during the dark years of occupation, in areas such as psychology, anthropology, ancient history, linguistics, and philosophy. A highly original doctrine of writing can be seen to develop in which, thanks to the desperate clarity with which Blanchot's mind accepts and advances into what he sees as absolute and irrevocable disaster, thought is carefully and systematically deflected away from any sort of nihilism, thanks to a new relationship between reason with its unitary subject and the otherness to which imagination offers access.
€ 28,20

Blanchot Maurice, Holland Michael (TRN) Title : Into Disaster
Author: Blanchot Maurice, Holland Michael (TRN)
Publisher: Fordham Univ Pr

The German Occupation of France put an end to Maurice Blanchot's career as a political journalist. In April 1941 he began to publish a weekly column of literary criticism in the Journal des Débats, which became the source for his first critical work, Faux pas (1943). As well as providing a unique perspective on cultural life during the Occupation, these pieces offer crucial insights into the mind and art of a writer who was to become one of the most influential figures on the French literary scene in the second half of the twentieth century.

As well as laying the basis for the career of one France's most original writers and thinkers, these articles also offer a reminder that Blanchot's political awareness remains undimmed, through clear if sometimes coded acts of criticism or defiance of the prevailing order.
€ 25,90
2011

Blanchot Maurice; Ciaurro M. G. (cur.) Title : La questione degli intellettuali. Abbozzo di una riflessione
Author: Blanchot Maurice; Ciaurro M. G. (cur.)
Publisher: Mimesis

Attraverso una carrellata di personaggi come Nietzsche, Valéry, Barrès, Sartre, Foucault e Lyotard l'autore affronta una delle questioni filosofiche storicamente più spinose come la responsabilità degli intellettuali. Blanchot, in questo libro, ricontestualizza, a distanza di quarantanni, il dibattito sull'impegno, rivalutando, almeno parzialmente, il discorso del filosofo sulla letteratura militante, e indicando, infine, che la responsabilità degli scrittori si identifica con un atto morale dell'uomo: la difesa dell'individuo in carne e ossa nella società.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2010

Blanchot Maurice Title : L'Eterna ripetizione-Après coup
Author: Blanchot Maurice
Publisher: Cronopio


€ 11,00     Scontato: € 10,45
2006

Blanchot Maurice Title : The Unavowable Community
Author: Blanchot Maurice
Publisher: Barrytown/ Station Hill Pr


€ 13,90

Blanchot Maurice; Zuccarino G. (cur.) Title : Noi lavoriamo nelle tenebre
Author: Blanchot Maurice; Zuccarino G. (cur.)
Publisher: Joker


€ 11,50     Scontato: € 10,93
2004

Blanchot Maurice Title : Lautreamont and Sade
Author: Blanchot Maurice
Publisher: Stanford Univ Pr


€ 11,60

Blanchot Maurice, Kendall Stuart (TRN), Kendall Michelle (TRN) Title : Lautreamont and Sade
Author: Blanchot Maurice, Kendall Stuart (TRN), Kendall Michelle (TRN)
Publisher: Stanford Univ Pr

In Lautréamont and Sade, originally published in 1949, Maurice Blanchot forcefully distinguishes his critical project from the major intellectual currents of his day, surrealism and existentialism. Today, Lautréamont and Sade, these unique figures in the histories of literature and thought, are as crucially relevant to theorists of language, reason, and cruelty as they were in post-war Paris.

?Sade's Reason,” in part a review of Pierre Klossowski's Sade, My Neighbor, was first published in Les Temps modernes. Blanchot offers Sade's reason, a corrosive rational unreasoning, apathetic before the cruelty of the passions, as a response to Sartre's Hegelian politics of commitment.

?The Experience of Lautréamont,” Blanchot's longest sustained essay, pursues the dark logic of Maldoror through the circular gravitation of its themes, the grinding of its images, its repetitive and transformative use of language, and the obsessive metamorphosis of its motifs. Blanchot's Lautréamont emerges through this search for experience in the relentless unfolding of language. This treatment of the experience of Lautréamont unmistakably alludes to Georges Bataille's ?inner experience.”

Republishing the work in 1963, Blanchot prefaced it with an essay distinguishing his critical practice from that of Heidegger.


€ 22,40

BLANCHOT MAURICE Title : Aminadab
Author: BLANCHOT MAURICE
Publisher: Sodis

AMINADAB - BLANCHOT MAURICE - Sodis
€ 12,90

Blanchot Maurice; Colangelo C. (cur.) Title : Nostra compagna clandestina. Scritti politici (1958-1993)
Author: Blanchot Maurice; Colangelo C. (cur.)
Publisher: Cronopio

Questo volume raccoglie vari testi, quasi tutti inediti in italiano, scritti da Maurice Blanchot tra il 1958 e il 1993 per riviste e quotidiani, oltre che in forma di lettera aperta o come parte di manifesti e di dichiarazioni collettive. Organizzati cronologicamente e tematicamente, questi testi permettono di cogliere alcune fondamentali linee di forza dei pensiero politico maturo di Blanchot così come si sono costituite nel confronto con gli eventi storici e alla prova del reale. Rigore di analisi e senso acuto della responsabilità traspaiono da pagine in cui già è presente, come allo stato puro, molto di ciò che Badiou, Deleuze, Foucault, Nancy e altri tenteranno poi di concettualizzare.
€ 19,00     Scontato: € 18,05
2003

Blanchot Maurice Title : Lautréamont e Sade
Author: Blanchot Maurice
Publisher: SE

Il saggista francese Maurice Blanchot coglie il legame profondo che unisce due figure, Sade e Lautréamont, apparentemente molto diverse fra loro e apparentate dalla condanna di 'follia e maledizione'. Blanchot non si limita a cercare i punti di contatto nella scrittura dei due, ma cerca la ragione autenticamente umana che li unisce e li rende 'fratelli nello spirito'.
€ 18,00

Blanchot Maurice Title : Lautréamont e Sade
Author: Blanchot Maurice
Publisher: SE

Il saggista francese Maurice Blanchot coglie il legame profondo che unisce due figure, Sade e Lautréamont, apparentemente molto diverse fra loro e apparentate dalla condanna di 'follia e maledizione'. Blanchot non si limita a cercare i punti di contatto nella scrittura dei due, ma cerca la ragione autenticamente umana che li unisce e li rende 'fratelli nello spirito'.
€ 22,00
2002

Blanchot Maurice, Mandell Charlotte (TRN) Title : The Book to Come
Author: Blanchot Maurice, Mandell Charlotte (TRN)
Publisher: Stanford Univ Pr

During the last half of the twentieth century in France, Maurice Blanchot was a key figure in exploring the relation between literature and philosophy. He developed early on a distinctive, limpid form of essay writing, and his essays, in form and substance, left their unmistakable imprint on the work of the most distinguished French theorists. The writings of Barthes, Foucault, and Derrida, for example, are hardly imaginable without Blanchot.

The Book to Come gathers together essays originally published in La Nouvelle Revue Française; almost all of them appear in English for the first time. Not a random collection of essays, this book is organized into four sections: 'the secret of literature'; literature as exigence and as meaning; literature and the novel; and the future of writing and of the book. The authors discussed constitute a veritable repertoire: Rousseau, Proust, Artaud, Brach, Musil, James, Beckett, Bataille, Mallarmé, Joubert, and Claudel, among others.


€ 26,20

Blanchot Maurice, Fort Jeff (TRN), Fort Jeff (INT), Fort Jeff Title : Aminadab
Author: Blanchot Maurice, Fort Jeff (TRN), Fort Jeff (INT), Fort Jeff
Publisher: Bison Books

The world of Aminadab, Maurice Blanchot's second novel, is dark, bizarre, and fantastic. Reminiscent of Kafka's enclosed and allegorical spaces, Aminadab is both a reconstruction and a deconstruction of power, authority, and hierarchy. The novel opens when Thomas, upon seeing a woman gesture to him from a window of a large boarding house, enters the building and slowly becomes embroiled in its inscrutable workings.

Although Thomas is constantly reassured that he can leave the building, he seems to be separated forever from the world he has left behind. The story consists of Thomas's frustrated attempts to clarify his status as a resident in the building and his misguided interactions with the cast of sickly, depraved, or in some way deformed characters he meets, none of them ever quite what they seem to be. Aminadab, the man who according to legend guards the entrance to the building's underground spaces, is only one of the mysteries reified by the rumors circulating among the residents.

Written in a prose that is classical and at times lyrical, Blanchot's novel functions as an allegory referring, above all, to the wandering and striving movement of writing itself.


€ 23,70


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle