![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Farina Pierpaolo; Berlinguer Bianca Publisher: Youcanprint Enrico Berlinguer continua a essere il leader politico più amato della storia repubblicana: idee, tensione morale e passione politica dell'ex-Segretario del Partito Comunista Italiano sono ancora oggi presi ad esempio, persino da chi è nato molti anni dopo la sua morte. Pierpaolo Farina, sociologo e saggista, già fondatore del primo sito web a lui dedicato, in questo libro traccia un profilo dettagliato del leader del più grande partito comunista d'Occidente, analizzandone la visione e il contesto storico, e ne setaccia l'eredità. Arricchito da un'intervista esclusiva alla figlia Bianca Berlinguer, il volume indaga la matrice di un amore che resiste, nonostante siano passati 40 anni dalla sua morte, e ci accompagna alla scoperta dei «pensieri lunghi» del leader comunista, esplorando i temi centrali della sua azione politica. Cosa significa oggi essere di Sinistra? Questo saggio è un invito a fermarsi e a riflettere: in un'epoca povera di riferimenti ideali e ricca di slogan, Enrico Berlinguer può ancora ispirare chi non si rassegna allo status quo e lotta per una società diversa, più giusta e democratica. Un libro essenziale per chiunque sia interessato alla storia politica italiana e alle discussioni sul futuro della sinistra in Italia e nel mondo. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Berlinguer Bianca Publisher: La nave di Teseo + La 'vita bellissima' di Marcella Di Folco, all'anagrafe Marcello, inizia in un quartiere di Roma nel 1943 e prosegue in una lunga ricerca che la porterà a diventare pienamente donna nel 1980, dopo un intervento chirurgico a Casablanca. Marcella attraversa la storia d'Italia nelle sue contraddizioni: dall'infanzia complicata, all'esplosione del '68 visto attraverso la 'rivoluzione giovanile' del Piper, dalla Dolce Vita a via Veneto, a Cinecittà e ai grandi registi, Fellini, Rossellini, Zeffirelli, Petri, che la vollero nei loro film. Poi le notti romane, fino alla scelta tanto desiderata e voluta del cambiamento di sesso, l'arrivo a Bologna, la prostituzione, la militanza politica e le battaglie civili alla guida del MIT, il Movimento Italiano Transessuali. Storia di Marcella che fu Marcello è la confessione che Marcella Di Folco ha affidato a Bianca Berlinguer che l'ha fedelmente riportata. È il racconto in prima persona di una vita appassionata e difficile - piena di fatiche e scoperte, di sofferenze e conquiste -, una lunga e generosa ricerca della felicità. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|