![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2009 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo Publisher: Librivivi Cardone innamorato della bella Livietta s'indebita pur di conquistarla. Nonostante ciò Livietta lo abbandona quando lui si ritrova in difficoltà per pagare i numerosi debiti. Così Cardone si finge pazzo agli occhi dei creditori per evitare di pagarli, provocando però la morte di crepacuore di un ricco zio che gli lascia in eredità tutti i suoi beni. Alla fine della vicenda la scaltra Livietta, interessata più ai soldi, riesce a riconquistare Cardone. € 12,40
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Vencato A. (cur.) Publisher: Marsilio Alla base di questa edizione nazionale vi è stata una preliminare indagine sulle stampe volute dall'autore dal 1750 agli anni ultimi della sua lunga vita al fine di determinare, opera per opera, i diversi stadi del testo. Da qui la presenza di un ricco apparato di varianti che illustra l'evoluzione della singola opera fino al momento in cui l'autore non impone ad essa una fisionomia definitiva. Consegnati al teatro, i testi, che erano nati per esso, riprenderanno immediatamente il loro cammino nella continua e molteplice dinamica dell'interpretazione che qui viene di volta in volta ricostruita nelle pagine dedicate alla fortuna. Dal 1735 al 1736 Goldoni, che si era già cimentato nella confezione di alcuni intermezzi, fornisce gli 'entractes' agli attori della compagnia Imer. Fra il 1756 e il 1760, ormai dopo il tramonto dell'intermezzo, il teatro Capranica di Roma commissiona al drammaturgo alcune farsette che ricalcano in miniatura, le forme del dramma vero e proprio. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Turchi R. (cur.) Publisher: Marsilio Le numerose edizioni settecentesche che s'intersecano l'una con l'altra, la mancanza degli autografi e la vastità dell'impresa di fronte alle cento e più commedie, alle decine di melodrammi giocosi, di drammi per musica e di altri componimenti teatrali, cui si affiancano poesie, prose amplissime di memoria e un cospicuo epistolario, hanno impedito fino ad ora che si affrontasse la questione dell'edizione critica delle opere di Carlo Goldoni. La cultura italiana e internazionale si era rassegnata e accomodata all'ombra della grande, meritoria fatica di Giuseppe Ortolani iniziata nei primi anni del secolo, senza, tuttavia, un chiaro progetto e senza precisi criteri filologici. Alla base di questa edizione nazionale vi è stata una preliminare indagine sulle stampe volute dall'autore dal 1750 agli anni ultimi della sua lunga vita al fine di determinare, opera per opera, i diversi stadi del testo. Da qui la presenza di un ricco apparato di varianti che illustra l'evoluzione della singola opera fino al momento in cui l'autore non impone ad essa una fisionomia definitiva. Consegnati al teatro, i testi, che erano nati per esso, riprenderanno immediatamente il loro cammino nella continua e molteplice dinamica dell'interpretazione che qui viene di volta in volta ricostruita nelle pagine dedicate alla fortuna. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Gritti V. (cur.) Publisher: Marsilio Dopo l'uscita sulle scene veneziane della commedia di Pietro Chiari 'I nimici del pane che mangiano' e il suo successo, Goldoni prova a gareggiare con il rivale sullo stesso tema; i servitori che ingannano i propri padroni. Nasce così una commedia (rappresentata a Milano nel 1752), fortemente legata ai vecchi moduli espressivi della Commedia dell'Arte, in cui l'azione drammatica fa da padrona e i caratteri sono modellati sui ruoli dei singoli interpreti, fra i quali spiccano come protagonisti e registi dell'intreccio una perfida e intrigante Corallina (l'attrice Maddalena Marliani) e un generoso e instancabile Pantalone (il famoso Collalto). Di fronte al comportamento ostinato di due nobili (i cognati Ottavio e Beatrice) per un nonnulla pronti ad entrare in lite, i servi (Corallina e Brighella) non fanno altro che attizzare il fuoco dei contrasti e delle incomprensioni; anche l'avvocato di casa, il dottor Balanzoni, invece di giungere a un accomodamento, si adopera per accrescere la loro puntigliosità. Invano Pantalone, il confidente dei due nobili, tenta di sanare i disordini interni alla casa affidandosi alla ragione. Alla fine i servi che hanno seminato zizzania vengono scoperti e allontanati, la pace ritorna, ma la ricomposizione finale ha il sapore di una tregua, conclusa in nome della famiglia e del suo onore di fronte al mondo. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Davico Bonino G. (cur.) Publisher: Garzanti Negli ultimi anni trascorsi a Venezia, Goldoni porta a compimento la sua ricerca drammaturgica proponendo alcune delle sue commedie più mature e audaci. La comicità bonaria cede il passo alla satira feroce, e di fronte alle angustie di una borghesia grigia e retrograda viene celebrata la vitalità del popolo che conquista definitivamente la scena. Così in 'Sior Todero brontolon' (1762), a un rustego avido ed egoista, involgarito dalla miope logica del proprio privatissimo interesse, fanno da contraltare la battagliera Marcolina e due giovani innamorati, Meneghetto e Zanetta, con la loro visione del mondo coraggiosa, serena e nutrita di buon senso. Nelle 'Baruffe chiozzotte' (1761) sono i chiassosi pescatori di Chioggia a incarnare un modello positivo di vita, improntato alla libertà, alla freschezza dei sentimenti, alla spontaneità e naturalezza del comportamento. Ormai in procinto di partire per Parigi, in 'Una delle ultime sere di carnevale' (1762) l'autore rivolge alla sua città e al suo pubblico un malinconico saluto, non privo di amarezza per le critiche e le invidie suscitate dalla sua riforma teatrale. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Geron G. (cur.) Publisher: Mursia € 7,20
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Davico Bonino G. (cur.) Publisher: Einaudi 'Fra tutte le Commedie da me sinora composte, starei per dire esser questa la più morale, la più utile, la più istruttiva. Sembrerà ciò essere un paradosso a chi soltanto vorrà fermarsi a considerare il carattere della 'Locandiera', e dirà anzi non aver io dipinto altrove una donna più lusinghiera, più pericolosa di questa. Ma chi rifletterà al carattere e agli avvenimenti del Cavaliere, troverà un esempio vivissimo della presunzione avvilita, ed una scuola che insegna a fuggire i pericoli, per non soccombere alle cadute' (Carlo Goldoni). € 8,50
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Zaniol A. (cur.) Publisher: Feltrinelli In occasione dell'anniversario goldoniano (trecento anni dalla nascita), la riproposta di tre delle commedie più famose e amate. Lelio, Mirandolina, Arlecchino (Truffaldino): tre protagonisti esemplari, tre personaggi tra i migliori del primo teatro di Carlo Goldoni (1707-1793), eppure figli 'difficili' della riforma teatrale che egli propugnava. Un bugiardo, una seduttrice e una candida canaglia stanno a smentire quella parvenza di sanità che, nella sua opera, è rappresentata dalle leziose putte onorate o dai fin troppo saggi Pantaloni. Su tutti spicca l'unico servo maschile protagonista nel suo teatro, che è anche il fantasma festoso e multiforme di una tradizione recitativa secolare, quale la Commedia dell'Arte, che Goldoni non rinnegò mai, come testimonia nella postfazione l'attore Ferruccio Soleri, il grande interprete di Arlecchino. € 8,50
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Davico Bonino G. (cur.) Publisher: Garzanti Con 'Gli innamorati' - raffinatissimo, quasi diabolico studio di carattere si apre l'ultima grande stagione della copiosa produzione goldoniana: quella polarizzata sul doppio tema della decadenza della borghesia e delle timide speranze nelle virtù native del ceto popolare. Nei 'Rusteghi' il rozzo conservatorismo della classe abbiente da vita a un quartetto di reazionari-misantropi che in fin di commedia è sconfitto dai giovani e dalle donne. 'La casa nova' e ancor più 'Le smanie per la villeggiatura' affrontano i temi della stolta dissipazione, dell'orgoglio fatuo, delle vacue apparenze che spingono la borghesia a volere molto più di quanto si addica a un'equilibrata collocazione nel contesto sociale. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Mamone S. (cur.); Megale T. (cur.) Publisher: Marsilio Le numerose edizioni settecentesche che s'intersecano l'una con l'altra, la mancanza degli autografi e la vastità dell'impresa di fronte alle cento e più commedie, alle decine di melodrammi giocosi, di drammi per musica e di altri componimenti teatrali, cui si affiancano poesie, prose amplissime di memoria e un cospicuo epistolario, hanno impedito fino ad ora che si affrontasse la questione dell'edizione critica delle opere di Carlo Goldoni. La cultura italiana e internazionale si era rassegnata e accomodata all'ombra della grande, meritoria fatica di Giuseppe Ortolani iniziata nei primi anni del secolo, senza, tuttavia, un chiaro progetto e senza precisi criteri filologici. Alla base di questa edizione vi è stata una preliminare indagine sulle stampe volute dall'autore dal 1750 agli anni ultimi della sua lunga vita al fine di determinare, opera per opera, i diversi stadi del testo. Da qui la presenza di un ricco apparato di varianti che illustra l'evoluzione della singola opera fino al momento in cui l'autore non impone ad essa una fisionomia definitiva. Consegnati al teatro, i testi, che erano nati per esso, riprenderanno immediatamente il loro cammino nella continua e molteplice dinamica dell'interpretazione che qui viene di volta in volta ricostruita nelle pagine dedicate alla fortuna. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Urbani S. (cur.) Publisher: Marsilio Le numerose edizioni settecentesche che s'intersecano l'una con l'altra, la mancanza degli autografi e la vastità dell'impresa di fronte alle cento e più commedie, alle decine di melodrammi giocosi, di drammi per musica e di altri componimenti teatrali, cui si affiancano poesie, prose amplissime di memoria e un cospicuo epistolario, hanno impedito fino ad ora che si affrontasse la questione dell'edizione critica delle opere di Carlo Goldoni. La cultura italiana e internazionale si era rassegnata e accomodata all'ombra della grande, meritoria fatica di Giuseppe Ortolani iniziata nei primi anni del secolo, senza, tuttavia, un chiaro progetto e senza precisi criteri filologici. Alla base di questa edizione vi è stata una preliminare indagine sulle stampe volute dall'autore dal 1750 agli anni ultimi della sua lunga vita al fine di determinare, opera per opera, i diversi stadi del testo. Da qui la presenza di un ricco apparato di varianti che illustra l'evoluzione della singola opera fino al momento in cui l'autore non impone ad essa una fisionomia definitiva. Consegnati al teatro, i testi, che erano nati per esso, riprenderanno immediatamente il loro cammino nella continua e molteplice dinamica dell'interpretazione che qui viene di volta in volta ricostruita nelle pagine dedicate alla fortuna. € 48,00
Scontato: € 45,60
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo Publisher: Novagraf € 8,00
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Montanile M. (cur.) Publisher: Edisud Salerno Il linguaggio chiaro ed essenziale, che nulla toglie al rigore scientifico, fa di questo volumetto un utile strumento per orientarsi nelle principali questioni della nostra letteratura assolvendo positivamente alla domanda, ormai pressante, della nuova università. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Giovanelli P. D. (cur.); Mazzotta C. (cur.) Publisher: Marsilio Commedia di transizione fra vecchio teatro e riforma, convenzione e originali fughe in avanti, 'La serva amorosa' è caso drammaturgico davvero singolare: senza rinunciare all'inesauribile vitalità della commedia dell'arte e del teatro molieriano, accoglie spunti creativi della recente drammaturgia italiana e consolida la messa a punto dei principi etici già delineati da Goldoni nelle commedie 'tenere', prefigurando le istanze sperimentali del genre sérieux et touchant diderottiano. Scritta in un raro momento di benessere e serenità personale ('Tre mesi che soggiornai l'anno scorso in Bologna, formarono i più felici giorni della mia vita'), 'La serva amorosa' riflette l'incanto della sua genesi e sembra proporre l'utopia di una legittimazione totale dell'ideologia borghese condivisibile da ogni classe sociale, pur lasciando trasparire i primi sintomi della fragilità del ceto mercantile. Rappresentata la prima volta al teatro Formagliari di Bologna nella primavera del 1752, la commedia riscosse - anche grazie all'interpretazione della 'servetta' Maddalena Marliani (di qui a poco straordinaria locandiera) - un grande successo, che avrebbe continuato a prodursi sulla scena otto-novecentesca e fino ai giorni nostri. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Davico Bonino G. (cur.) Publisher: Einaudi Questa commedia unisce il mondo della Commedia dell'arte con 'La Locandiera', composta nello stesso anno. Goldoni riesce a sviluppare caratteri, situazioni e dialoghi, tra il tragico e il farsesco, delineando attraverso la protagonista un memorabile ritratto di donna. La commedia narra di come la serva Corallina, amante di Florindo, il figlio del suo antico padrone, riesca a favorire il matrimonio fra il suo amato e la ricca Rosaura, scalzando così il figlio della scaltra Beatrice, andata in sposa al padre di Florindo. Sacrificato dunque il suo amore, Corallina sposerà il servo Brighella. € 10,50
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo Publisher: Il Veliero Blu € 9,00
|
||
2006 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Pieri M. (cur.) Publisher: Marsilio In un interno pseudo-inglese - ma molto veneziano - il locandiere Fabrizio accoglie e protegge una bella sconosciuta accompagnata da una servetta maliziosa e fedele; intorno a lei intrighi, maldicenze e un amore reso impossibile da una cupa faida familiare. Goldoni riscrive così la patetica storia della Lindane voltairiana, vittima di un malvagio gazzettiere (in cui è ben riconoscibile il temibile nemico dei philosophes Élie-Catherine Fréron), che aveva entusiasmato le platee francesi e fatto scandalo. Il testo varca le Alpi e suscita in Italia una gara di riprese da parte di Giacomo Casanova, Gasparo Gozzi e Pietro Chiari. Carlo arriva per ultimo, nell'autunno del 1761, ma la sua sorniona riscrittura (che affetta all'inizio di non conoscere neanche l'identità dell'autore) sbanca il botteghino con un successo che resterà costante per decenni. Nella stagione delle Villeggiature, e alla vigilia della sua partenza per Parigi, egli si accosta abilmente a un componimento celebre di un grande intellettuale d'oltralpe, che è anche un suo sponsor prestigioso, in un'emulazione audace e dissimulata. La sua riscrittura, su misura per gli spettatori italiani, elimina gli spunti satirici troppo aspri, valorizza le risorse degli attori che ha a disposizione al San Luca, razionalizza la storia entro i parametri etici e teatrali della commedia riformata. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Marini Q. (cur.) Publisher: Marsilio In questa commedia si completa il progressivo affrancamento dell'autore dalla satira di costume sugli sprechi e le vanità della villa a vantaggio di un'interiorizzazione dei conflitti sentimentali e ideologici che si accentuano nella libertà della vacanza. Al centro della pièce è il dramma della malmaritata donna Lavinia, che cerca invano di compensare la crisi coniugale con l'assurda fedeltà a un cavalier servente, il libertino don Paoluccio, mentre tutto sembra congiurare contro la sua morale e anche il mondo della campagna è travolto dal vizio. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Davico Bonino G. (cur.) Publisher: Garzanti Al centro delle tre opere di Goldoni qui raccolte sono la ricchezza, le suggestioni, la poesia del mondo popolare. La plebe cittadina - artigiani, gondolieri, venditori ambulanti - è protagonista dei Pettegolezzi delle donne (1751), un concerto di voci di accattivante freschezza, che esalta la vitalità di quel ceto inferiore poco presentabile, secondo i rigidi canoni del tempo, il normale pubblico pagante. Ancora al filone delle commedie popolari appartiene l'amatissimo Campiello (1756), colorita e corale partitura in dialetto in cui il vivace gioco di equivoci e baruffe fra innamorati delusi e comari scatenate nella maldicenza porta alla ribalta umori e caratteri del popolo minuto veneziano. La locandiera (1752), capolavoro di Goldoni, è invece una delle cosiddette commedie di carattere, incentrata sul personaggio di Mirandolina, tra le figure più vivaci mai apparse sulla scena: la scaltra e avvenente tenutaria di una locanda di Firenze, ricorrendo alle armi della seduzione e della malizia, si destreggia irriverente e sicura di sé tra corteggiatori e pretendenti, inedita incarnazione di una femminilità trionfante cui va tutta la simpatia dell'autore. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Fabiano A. (cur.) Publisher: Marsilio Non sfuggirà al lettore di questa commedia la caratterizzazione fisiognomica dei due geni goldoniani: il Genio Cattivo è vestito di nero con barba e bacchetta, un 'sior barbon' come lo chiama Arlecchino, un 'vecchiaccio indegno' come lo definisce disperata Corallina, mentre il Genio Buono ci appare come 'un giovane inesperto, senza cognizione e senza esperienza', un 'giovinetto prudente' armato di verga e di retorica moralistica. Nel loro confronto di personaggi si affrontano la corruzione e l'integrità morale, la vecchiaia e la giovinezza, ma anche l'esperienza del mondo e la teorizzazione astratta del mondo. In mezzo a questo conflitto, due giovani sposi naïfs, due contadini incolti, Arlecchino e Corallina, scelgono di conoscere il mondo, di 'usare' il mondo, abbandonando la sicurezza e la tranquillità della loro vita quotidiana, fatta di piccole cose: di fiori, di frutta, di 'quattro oseletti' cacciati senza sforzo, di 'piattanzine gustose' 'condie dall'amor, dalla pase, dalla contentezza de cuor' per viaggiare magicamente nelle due grandi metropoli settecentesche, Parigi e Londra, e nel misterioso mondo esotico dell'impero turco. Questo locus amoenus costruito dalla gentilezza della natura e dal labor umano, protetto dalle selve circostanti, preserva nell'isolamento la felicità e la tranquillità dei personaggi; fuori, il mondo, cioè la città, il caos, la falsa bellezza, la gioia apparente, il rischio di perdersi, ma anche gli altri ed il palpitare intenso e vitale delle passioni. € 13,00
|
||
2005 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Fido F. (cur.); Bordin M. (cur.) Publisher: Marsilio Tra i massimi capolavori della maturità goldoniana, la 'Trilogia della villeggiatura' è anche una macchina teatrale di eccezionale ampiezza e complessità, un vasto affresco 'a puntate' della società contemporanea. Tra il lusso, la volontà di apparire, le inquietudini economiche e le intermittenze del cuore di una folla di personaggi, la vita settecentesca si rappresenta in pieno attraverso la lente del trasferimento dei cittadini in campagna. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Scannapieco A. (cur.) Publisher: Marsilio Un'avvenente donna illirica fatta schiava dai corsari e contesa da più amanti, un pirotecnico dispiegarsi di scene belliche e drammi interiori, una cornice esotica che combina costumi barbareschi e splendore coreografico delle milizie dalmate: tutto questo è 'La dalmatina', che nel 1758 infiammò le platee veneziane e rimase per qualche decennio tra i testi goldoniani più conosciuti, per sprofondare poi in un solido e significativo oblio. € 18,50
Scontato: € 17,58
|
2004 |
![]() ![]() Author: Goldoni's Carlo, Hatcher Jeffrey (TRN), Landi Paolo Emilio (TRN), Hatcher Jeffrey (ADP), Landi Paolo Emilio (ADP) Publisher: Dramatist's Play Service € 8,70
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Ranzini P. (cur.) Publisher: Marsilio Riscrittura di uno scenario composto per i comici parigini del Thédtre Italien, la commedia 'Gli amanti timidi', che appartiene all'ultima fase creativa dello scrittore, riporta in scena come protagonista Arlecchino. Goldoni annoda l'intreccio intorno a oggetti tipici della tradizione dell'Arte, reinterpretandone però la funzione, fino a farne oggetti-metafora. Così, il ritratto di Arlecchino ha, negli 'Amanti timidi', una funzione drammaturgica nel suo essere motore dell'azione, ma, in quanto pegno d'amore, è altresì pretesto e strumento di uno scavo psicologico che indaga la relazione d'amore. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Guthmüller B. (cur.) Publisher: Marsilio Opera di cui Goldoni andava fiero e che i contemporanei seppero apprezzare, 'Il Molière' non è commedia che oggi riscuota particolare considerazione. Eppure essa non è né priva di interesse, né marginale nella produzione dell'autore. È infatti documento di un momento molto critico nell'itinerario professionale e artistico di Carlo Goldoni: attesta il suo dover confrontarsi con un pubblico - quello torinese del 1751 - che non lo misura con la Commedia dell'Arte in declino, ma con Molière, l'indiscusso maestro della commedia nell'Europa del tempo. Un confronto grazie al quale l'autore seppe riflettere sul suo rapporto con il commediografo francese e sul valore della sua riforma in un contesto europeo. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Sannia Nowé L. (cur.) Publisher: Marsilio Con la rappresentazione di un inglese, un italiano, un francese e uno spagnolo che si contendono l'amore di una bella vedova veneziana, nel 1748 Goldoni avvia la propria riforma del teatro comico. La protagonista è Rosaura, seducente 'innamorata', ma insieme vivace soubrette: una prima ricerca intorno al carattere della Locandiera. Anche i pretendenti forestieri e i due 'vecchi' manifestano l'intento innovatore dell'autore: i primi rappresentano, pur nella stereotipia dei loro profili, i tratti etnici dei viaggiatori del grand tour; i secondi esibiscono una sensibilità morale nuova per i propri ruoli d'appartenenza. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Covino Bisaccia M. A. (cur.); Bravi S. (cur.) Publisher: Guerra Edizioni € 9,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo, Hall Lee, Farrell Joseph (EDT) Publisher: Bloomsbury Methuen Drama Goldoni's eighteenth-century masterpiece is an enduring story of love, passion and mistaken identity. Young Venetian Clarice can't marry her lover, Silvio. She had been betrothed to Rasponi, who appears to have returned from the dead to claim her. But the Rasponi who appears is actually Beatrice, Rasponi's sister who is in disguise as her brother and has come to Venice to find her suitor, Florinda. Complications arise when a servant greedily seeks employment with both the disguised Beatrice and Florinda and spends the rest of the play trying to serve two masters while keeping the two unaware of the other's presence. The play is based on the Italian Renaissance theatre style, Commedia dell'arte, and reinvigorated the genre, which is so heavily based on carnival, while bringing to it an element of realism, mishaps, mix-ups, confusions, disguises and mistaken identity that come with the style. In this new, rapid fire adaptation by award winning dramatist Lee Hall, the language has been updated to now in order to give the action the fast-paced feeling of a Christmas pantomime. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Louise Dorothy, Goldoni Carlo Publisher: Ivan R Dee 'First I've got no master, then all of a sudden I've got two!...I can't wait on both of them...Wait a minute...Get two pay packets, and eat and drink for two? Why not?' Carlo Goldoni's crafty servant who turns somersaults to please both his masters and serve himself is one of the great classic commedia dell'arte plays of world drama. This new adaptation by Dorothy Louise captures the remarkable pace of the story in fresh dialogue that is attuned to contemporary American audiences. € 9,80
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo Publisher: Il Capitello € 6,10
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|