![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Melaouah (cur.); Zongheti (cur.) Publisher: Henry Beyle € 12,50
Scontato: € 11,88
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Rea M. (cur.) Publisher: Passigli 'Io non amo la vita in quanto tale', scriveva Marina Cvetaeva, 'per me essa comincia ad avere un significato, cioè a trovare senso e peso, solo trasfigurata, ovvero nell'arte'. E Marina Cvetaeva ha voluto che l'intera sua esistenza - pur sprofondata nelle peggiori crudeltà dell'epoca, e pur irrimediabilmente segnata dalle sue stesse personali tragedie - dalla tragica morte per denutrizione di una delle sue figlie, all'uccisione del marito, fino al suo stesso suicidio -, venisse trasfigurata nell'arte. Nelle prose inedite riunite in questo volume, la Cvetaeva si racconta, ma le sue non sono semplici pagine autobiografiche, dal momento che, come scriveva a Boris Pasternak , 'la vita quotidiana è tradimento: dell'anima. Tradire con l'anima la vita dei giorni - credo di non aver fatto altro nella mia vita'. L'intento di Marina è semmai quello di controbattere, con un proprio passato rivisto e corretto dal mito dell'arte, un tempo presente del tutto inaccettabile e indegno: tempo di esilio, di solitudine, di perdita, di cancellazione. E a questa cancellazione che in primo luogo si oppongono queste pagine della Cvetaeva, che vede l'intero suo mondo sempre più travolto, come quella Germania divenuta paese nemico e che per lei era stata e rimaneva sinonimo di libertà: la patria di Bach, di Heine, di Goethe... Tra Germania, Francia e Russia, Marina dissemina i suoi ricordi, le sue esperienze, soprattutto i suoi sentimenti... € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina Publisher: Eir Nelle righe di una lettera alla poetessa Natalie Clifford Barney, 'l'Amazzone', la Cvetaeva va alla ricerca dell'amore puro, vero, l'amore che non cerca altro al di là dell'oggetto del proprio amore, che non ha bisogno di altro. I veri amanti - Romeo e Giulietta, Tristano e Isotta, l'Amazzone e Achille, Sigfrido e Brunilde - non hanno futuro e non hanno figli, 'non hanno che quel presente fatto del loro amore'. Un amore infecondo, che rinuncia al figlio. Quella che sembra essere l'unica imperfezione dell'amore tra donne, l'impossibilità di 'avere un figlio da lei, una piccola te da amare', nel fluire delle parole diventa il vero punto di forza: 'Unico punto debole che rovina tutta la causa. L'unico che la salva'. È un percorso interiore faticoso, la cui difficoltà emerge nella scrittura tormentata e spezzata della Cvetaeva, ma alla fine si arriva alla vera consapevolezza di sé e dell'amore: 'Non ho avuto bisogno di rinnegarmi per diventare donna, ho dovuto soltanto lasciarmi andare nel profondo del mio io e lasciarmi essere. Senza rottura, senza ferita, senza appassire'. Un testo struggente sull'amore fra due donne, che tocca però i nodi sensibili di ciascun essere umano rispetto agli interrogativi esistenziali che ogni incontro con l'essere amato provoca dentro di sé. Prefazione di Erri De Luca. Introduzione di Annalisa Comes. € 9,00
|
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Napolitano P. (cur.) Publisher: Voland Nella Mosca postrivoluzionaria stretta dalla morsa della fame e della guerra civile, Marina Cvetaeva affida alle pagine dei taccuini il racconto delle sue giornate. Episodi di vita quotidiana si mescolano a lettere, progetti di opere, versi, fulminee riflessioni su di sé, sull'epoca, la poesia, la natura umana, ritratti di contemporanei, narrazioni di sogni e ricordi d'infanzia. Ne scaturisce un quadro vivissimo della Russia dell'epoca e un nudo ritratto dell'interiorità cvetaeviana. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Rea M. (cur.) Publisher: Passigli Apparso a Berlino nel 1923 'Mestiere' raccoglie le centoquattro poesie scritte da Marina Cvetaeva dall'aprile del 1921 all'aprile del 1922, un anno particolarmente tragico per la Russia post-rivoluzionaria, a causa della carestia e della sempre più brutale guerra civile; e un anno particolarmente duro per la scrittrice, che già aveva perduto la figlia Irina, morta di stenti in un orfanotrofio nel febbraio del 1920, e con il marito Sergej Efron irraggiungibile, arruolato nelle file dei Bianchi, l'armata volontaria filo-zarista: un lunghissimo anno che doveva terminare con la partenza per l'esilio, nel maggio del 1922. Di fronte allo sfascio del suo mondo simboleggiato anche dalla morte, il 7 agosto del 1921, di Aleksandr Blok, il grande e amatissimo poeta che più di ogni altro influì sulla generazione della Cvetaeva -, sembra quasi titanica l'impresa di questa imponente raccolta; ma Marina lotta con tenacia, accanitamente, per la sopravvivenza della propria voce, ed è forse proprio questo istinto di conservazione lirica a celarsi sotto un titolo che potrebbe sembrare a prima vista freddo, o richiamare addirittura qualcosa di artificioso, così alieno invece dallo spirito di questa grande scrittrice. Il mestiere di poeta è, in realtà, per Marina la sua ancora di salvezza, e insieme la sua vita più vera; e valgano, a sgombrare ogni equivoco, le parole della scrittrice, in una lettera a Aleksandr Bachrach del 9 giugno del 1923: 'Di che Mestiere si tratta? Di quello lirico...' € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Zveteremich P. A. (cur.) Publisher: Feltrinelli 'Nella vita e nell'arte la Cvetaeva aspirò sempre, impetuosamente, avidamente, quasi rapacemente, alla finezza e alla perfezione: e nell'inseguirle si spinse molto in avanti, sorpassò tutti. Oltre al poco che ci è noto, essa ha scritto una quantità di cose che da noi sono ancora sconosciute: opere immense, tempestose... La loro pubblicazione segnerà un grande trionfo e una rivoluzione per la nostra poesia che, inaspettatamente, si arricchirà di un dono tardivo straordinario.' Così scriveva, nel 1956, Boris Pasternak, preconizzando per la sua sfortunata amica grandi, e tardivi, riconoscimenti. Oggi la Cvetaeva è unanimemente considerata una delle più alte voci della poesia del secolo scorso. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
||
2013 |
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Ferretti P. (cur.) Publisher: Giuliano Ladolfi Editore 'Album serale' rappresenta il debutto poetico di Marina Cvetaeva. Il volume vede la luce a Mosca nel 1910, anno fatale come pochi per la Russia, che si vede sottratti d'un sol colpo Lev Tolstoj, il pittore Michail Vrubel' e l'attrice Vera Kommissarevskaja, simbolo di un'intera stagione teatrale, mentre una cornucopia di accadimenti culturali si riversa sui contemporanei con un'abbondanza che ha del prodigioso. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Rea M. (cur.) Publisher: Passigli Più di ogni altra espressione poetica, e molto più degli altri grandi poeti russi del primo Novecento, la poesia di Marina Cvetaeva è caratterizzata da una straordinaria aderenza alle ragioni del sentimento, che pare impastare di sé ogni suo registro linguistico. Del resto, la stessa Marina scriveva: 'La lirica pura vive di sentimenti. I sentimenti sono sempre uguali a se stessi. Non hanno evoluzione, come non hanno una logica. Ci sono stati ficcati dentro il petto - come fiamme di una torcia - fin dalla nascita'. Anche per questo motivo, di particolare interesse è questa antologia di poesie d'amore, che se da un lato si offre come paradigma di un'anima costantemente in cerca di un 'tu' per potersi completare nel nome della grande passione, dall'altro diventa anche la cronaca spirituale di uno scacco esistenziale, che solo attraverso l'arte, attraverso la lingua della poesia, riesce a trovare la sua più autentica, e forse unica, sublimazione. I destinatari di queste poesie sono uomini e donne, amici e sconosciuti, persone reali o idealizzate: il marito Sergej Efron, la poetessa Sof'ja Parnok, i poeti Blok, Kuzmin e Pasternak, gli amanti avuti negli anni dell'esilio che non si sono mai rivelati all'altezza di una donna che chiedeva all'altro il 'miracolo' della passione d'amore, perché 'io devo essere amata in modo del tutto straordinario per potere amare straordinariamente'. € 14,50
Scontato: € 13,78
|
2012 |
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina Publisher: Via del Vento € 4,00
|
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Rea M. (cur.) Publisher: Passigli Questo volume raccoglie tutte le opere di Marina Cvetaeva legate a Rainer Maria Rilke, il poeta prediletto su tutti, che Marina non potè mai incontrare ma che entrò nella sua vita con la potenza di un turbine. Oltre infatti al rapporto epistolare fra i due - e anzi fra i tre, perché è a un altro grande poeta, Boris Pasternak, che si deve la loro amicizia - quell'incontro letterario fece sì che Rilke dedicasse alla Cvetaeva la grande elegia dell'8 giugno 1926, e che Marina, ben oltre la scomparsa del grande poeta praghese avvenuta il 29 dicembre 1926 nel sanatorio svizzero di Val Mont, continuasse a rivolgersi a lui in una serie di opere che sono fra le più intense e importanti nella sua produzione, sia in versi che in prosa. Non opere 'dedicate' a Rilke, ma, come scrive la stessa Cvetaeva, veri e propri 'colloqui con Rilke', e ancora di più: 'la presonanza e la risonanza - in me della sua morte'. Così, da questo punto di vista, i grandi poemi 'Tentativo di stanza', 'Lettera per l'anno nuovo' e 'Poema dell'aria', si illuminano di una luce ulteriore e forse più netta; e con le meno note ma bellissime prose di La tua morte e di 'Alcune lettere di Rainer Maria Rilke' vanno a costituire un originale insieme di straordinaria forza espressiva. € 16,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina Publisher: Voland Una raccolta di lettere datate 1922 - nove scritte da Marina Cvetaeva ad Abram Visnjak, e una indirizzata da lui a lei - testimonianza del breve ma intenso rapporto epistolare tra la grande poetessa russa e il proprietario della casa editrice Gelikon. Una passione travolgente dall'epilogo amaro. Inedite fino al 1983, quando videro per la prima volta la luce in Italia, 'Le notti fiorentine' hanno anche contribuito ad alimentare la folta leggenda degli amori della Cvetaeva. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Rilke Rainer Maria; De Luca P. (cur.); Valtolina A. (cur.) Publisher: SE Nel 1926, ancora ignaro della morte incombente, Rainer Maria Rilke indirizza, su invito di Boris Pasternak, una lettera a Marina Cvetaeva che accompagna i suoi ultimi due volumi di poesie. Della poetessa esule Rilke non conosce nulla; sa soltanto, attraverso Pasternak, che legge con grande ammirazione i suoi versi. La risposta non si fa attendere. Dall'esilio francese Cvetaeva risponde subito; e in tedesco, la lingua appresa dalla madre nella sua infanzia. E con una lettera d'amore. Alla quale Rilke, a sua volta, risponde con slancio. Senza mai incontrarsi, i due poeti vivono, da una lettera all'altra, la storia di un vero 'amor di lontano', come quello cantato dai trovatori. Un'arcana frenesia sommuove le singole lettere, come se entrambi inconsapevolmente sapessero che il tempo del loro dialogo è fatalmente contato, prossimo a scadere. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Rilke Rainer Maria; De Luca P. (cur.); Valtolina A. (cur.) Publisher: SE Nel 1926, ancora ignaro della morte incombente, Rainer Maria Rilke indirizza, su invito di Boris Pasternak, una lettera a Marina Cvetaeva che accompagna i suoi ultimi due volumi di poesie. Della poetessa esule Rilke non conosce nulla; sa soltanto, attraverso Pasternak, che legge con grande ammirazione i suoi versi. La risposta non si fa attendere. Dall'esilio francese Cvetaeva risponde subito; e in tedesco, la lingua appresa dalla madre nella sua infanzia. E con una lettera d'amore. Alla quale Rilke, a sua volta, risponde con slancio. Senza mai incontrarsi, i due poeti vivono, da una lettera all'altra, la storia di un vero 'amor di lontano', come quello cantato dai trovatori. Un'arcana frenesia sommuove le singole lettere, come se entrambi inconsapevolmente sapessero che il tempo del loro dialogo è fatalmente contato, prossimo a scadere. € 13,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina Publisher: Acquaviva € 14,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina Publisher: Nottetempo € 45,00
|
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Galvagni P. (cur.) Publisher: Via del Vento € 4,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Tarkovskij Arsenij A.; Panconesi E. (cur.) Publisher: Polistampa € 12,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Vitale S. (cur.) Publisher: Archinto € 10,33
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Comes A. (cur.) Publisher: Le Lettere € 15,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Montagnani L. (cur.) Publisher: Archinto Rimaste sconosciute e inedite fino al 1990, tradotte per la prima volta in italiano, queste lettere della grande poetessa russa, tragicamente morta suicida nel 1941, presentano un nuovo destinatario nel suo ampio epistolario, in parte già pubblicato da Adelphi, gettano ulteriore luce su quei cruciali cinque anni della sua vita e rivelano nuovi aspetti della sua complessa personalità. L'amicizia tra l'autrice e la Berg, entrambe emigrate a Parigi, nata dai comuni interessi letterari, si fece negli anni sempre più stretta e solida. € 12,39
|
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Pessina Longo H. (cur.) Publisher: Panozzo Editore € 9,00
Scontato: € 8,55
|
1995 |
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Montagnani L. (cur.) Publisher: Einaudi 'Quello con Natal'ja Goncarova fu un incontro effettivamente avvenuto. Nell'inverno 1928-29, a Parigi... Un amico della Cvetaeva, Marc Slonim, un giorno, durante una conversazione, le parla dei suoi incontri con i pittori russi Michail Larionov e Natal'ja Goncarova. Incuriosita e già entusiasmata dalla descrizione che Slonim le fa della pittrice pronipote dell''altra' Goncarova, la bellissima, fatale moglie di Puskin, causa del suo duello e della sua morte, la Cvaeteva gli chiede di presentargliela. L'incontro ha luogo in un ristorante vicino a Saint-Germain, luogo di ritrovo di scrittori, artisti e gente di teatro. Il tempo della scrittura è breve: poco dopo il primo incontro il ritratto è già ultimato, ma l'amicizia continua' (Luciana Montagnani). € 11,36
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Vitale S. (cur.) Publisher: Guanda Questo libro racconta un periodo drammatico della vita della Cvetaeva e della vita russa: il 1917-1918. Nell'ottobre 1917 Marina decide di partire per Mosca; qui trova il marito, col quale riparte quasi subito per la Crimea. Poi rientra a Mosca, dove pensa di prendere la figlia, per riportarla al sud. Ma la guerra divide il paese; Marina resta a Mosca, a fronteggiare problemi di sopravvivenza. La rivoluzione, il disordine, la guerra, la fame, gli affetti troncati, il disagio fisico e la sofferenza degli altri: c'è tutto questo nella testimonianza eccezionale della Cvetaeva, ma c'è anche il diario interiore, l'itinerario personale e emotivo. € 12,91
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina Publisher: E/O € 6,20
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina Publisher: Marcos y Marcos € 8,26
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Vitale S. (cur.) Publisher: Adelphi € 34,00
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Vitale S. (cur.) Publisher: Adelphi € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
1984 |
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Vitale S. (cur.) Publisher: Adelphi € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
1982 |
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina Publisher: E/O € 12,39
|
|
1981 |
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Vitale S. (cur.) Publisher: Guanda € 7,75
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|