![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Engels Friedrich Publisher: Editori Riuniti Univ. Press I tre saggi che compongono il presente volume, riuniti in opuscolo dall'autore stesso, risalgono al 1872-73 cioè al periodo in cui il Reich di Bismarck, appena costituito, affermava con forza la presenza della borghesia tedesca sul mercato mondiale. Il processo di rapida industrializzazione della Germania metteva all'ordine del giorno, con il fenomeno dell'urbanesimo, "La questione delle abitazioni", male cronico della società capitalistica. Si avvia in tale contesto la polemica di Engels contro i progetti utopistici e reazionari dei seguaci di Proudhon e contro le idee dei filantropi borghesi sull'argomento. Ma insieme la polemica si trasforma in una esposizione, di grande importanza teorica, del programma realmente socialista del proletariato. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: All Around Il Manifesto del Partito Comunista fu scritto nel 1848 e doveva, nelle intenzioni degli autori, essere tradotto e diffuso tra i lavoratori di tutta Europa. La traduzione italiana di Pompeo Bettini del 1892 è la prima traduzione ufficiale del Manifesto, che in Italia era conosciuto a partire dal 1874. La traduzione di Pompeo Bettini, del 1892, apparve sul periodico "Lotta di classe" e fu rivista da Filippo Turati e Anna Kuliscioff. Fu ripubblicata in brossura nel 1893, preceduta dalle prefazioni delle edizioni del 1872, 1883 e 1890, più un testo chiesto da Turati a Engels, intitolato "Al lettore italiano". Appare su Critica Sociale nel 1896. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Edizioni Pendragon € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2024 |
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich; Lenin Publisher: Editori Riuniti Univ. Press Questa antologia di testi di Marx, Engels, Lenin e Gramsci si rivolge particolarmente ai giovani, considerandoli come i destinatari elettivi di una visione della vita e dei rapporti sociali che parte dalla critica impietosa del presente e giunge alla prefigurazione di un mondo nuovo e diverso. I temi del libro sono quelli della grande ricerca ideale e morale del marxismo: il rapporto tra tradizione e rivoluzione nel succedersi delle generazioni, la critica dell'individualismo, l'alternativa fra una società atomizzata in cui si vale per ciò che si possiede e una società comunitaria in cui si vale per ciò che si è e si diventa, la promozione sociale della cultura e della scienza. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Fermento € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Bukyko € 15,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Edizioni Clandestine Un testo che ha formato intere generazioni e che ancora oggi, nonostante gli enormi cambiamenti sociali e politici, conserva intatta la sua validità. Il modo in cui Marx ed Engels hanno anticipato le problematiche che affliggono la società odierna è a dir poco impressionante: "Ogni paese - anche il più grande e il più potente - è ora totalmente subordinato ali 'insieme dell 'economia mondiale, che decide il destino di popoli e nazioni ". "Il Manifesto del Partito Comunista" costituisce una summa della concezione marxista del mondo, i cui punti fondamentali sono l'analisi della funzione storica della borghesia; il concetto di storia come lotta di classe; la critica dei socialismi non-scientifici. € 5,99
Scontato: € 5,69
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il presente volume di indici in due tomi - per la redazione del quale abbiamo attinto alle maggiori pubblicazioni dello stesso genere - cataloga 2127 Scritti, 3967 Lettere e 390 Allegati, raccolti nell'edizione italiana delle "Opere" di Marx ed Engels, pubblicata dalla nostra casa editrice tra il 2018 e il 2023. Nel primo volume è presente un "Quadro d'insieme", seguito da "Sommari", "Indice cronologico" e "Indice alfabetico degli scritti". Nel secondo volume si trova l'"Indice dei nomi", l'"Indice dei periodici", l'"Indice delle associazioni" e l'"Indice iconografico". € 30,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Bukyko € 25,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Danilo Zanetti Editore € 8,00
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: Engels Friedrich Publisher: Editori Riuniti Univ. Press "Dialettica della natura" è l'opera incompiuta di Engels, in cui cerca di applicare le idee marxiste - in particolare quelle del materialismo dialettico - alla natura. L'idea di scrivere l'opera maturò nel 1873, la parte principale fu scritta nel 1882, ma l'opera acquisì il suo aspetto moderno solo nel 1925 in URSS. Senza dubbio il principale merito dell'opera engelsiana, la quale pur essendo fondata sui punti di approdo cui era giunta la scienza dell'800 (e da allora la ricerca scientifica ha avuto nuovi formidabili sviluppi, a tutti noti), pone però in opposizione a ogni concezione mistica ovvero empiristica dei fenomeni naturali, le basi fondamentali della concezione dialettico-materialistica della natura. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Con la pubblicazione delle "Opere" di Marx ed Engels in 50 volumi, per la prima volta, a ben più di un secolo e mezzo dal "Manifesto" del 1848, il movimento operaio italiano ha a disposizione la traduzione degli scritti maggiori dei fondatori del materialismo storico. Abbiamo ritenuto che fosse venuto il momento di dare alle stampe una scelta di scritti tratta dai volumi delle "Opere". Le "Opere scelte" si rivolgono alla sempre più vasta platea di giovani studenti e di giovani lavoratori che si sta avvicinando al marxismo, anche attraverso il volontariato dei Circoli Operai e che adesso può trovare nella presente raccolta materiale per lo studio e l'approfondimento. C'è una giovane generazione di proletari che è capace di mettere via lo smartphone per addentrarsi in una lettura profonda che coltiva la riflessione e l'arte di lavorare coi concetti. È in questo spirito, che fu quello dei suoi fondatori, che affidiamo queste pagine scelte del materialismo storico e dialettico alle nuove generazioni. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Alcheringa Commissionato dalla Lega dei Comunisti, il Manifesto del Partito Comunista fu scritto da Marx ed Engels fra il 1847 e il 1848. Dopo una breve prefazione, famosa per la frase di apertura («c'è uno spettro in Europa - lo spettro del comunismo»), l'opera si articola in quattro parti. Nella prima si parla della storia umana come lotta fra classi sociali, e l'epoca moderna caratterizzata dalla lotta fra borghesi e proletari è l'ultima fase di questo ciclo. Nella seconda il Partito Comunista, con la sua azione rivoluzionaria volta all'abolizione della proprietà privata e delle differenze di classe, si pone come l'unico rappresentante degli interessi del proletariato. Nella terza c'è la presa di distanza dagli altri movimenti di ispirazione proletaria e nella quarta e ultima parte viene esposta la posizione dei comunisti di fronte agli altri partiti di opposizione. L'opera si chiude con la celebre parola d'ordine «proletari di tutti i paesi, unitevi!». - Nel 1889 e 1891 la pubblicazione delle prime traduzioni parziali dell'opera in italiano. La prima traduzione completa è di Pompeo Bettini e fu pubblicata a puntate nel 1892 sul periodico Lotta di classe. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume raccoglie gli scritti militari di Marx ed Engels degli anni 1857-62, compresi 34 articoli inediti in italiano, che rappresentano oggi un fondamentale supporto per lo studio di importanti contributi successivi sulla "teoria della violenza" e, conseguentemente, sulla questione militare alla luce del materialismo storico. Ci troviamo di fronte a un serissimo lavoro preparatorio di scavo bibliografico che diventerà fondamento di una vera e propria "teoria militare del proletariato", la definizione è di Arrigo Cervetto, intesa come parte essenziale della teoria marxista. Marx ed Engels videro nel problema della guerra un nodo teorico centrale dell'elaborazione della strategia rivoluzionaria. Arriverà il momento, scriverà Engels nel 1878, in cui la guerra e la crisi faranno sì che la massa del proletariato avrà "una volontà" contrapposta a quella della borghesia. A quel punto "la macchina si rifiuta di servire, il militarismo soggiace alla dialettica del suo proprio sviluppo". Passeranno meno di quarant'anni perché queste parole trovino la loro piena conferma, nel massacro della Prima guerra mondiale imperialista e nella Rivoluzione d'Ottobre. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume raccoglie gli scritti di Marx ed Engels degli anni 1870-71, gli anni intensissimi della Guerra franco-prussiana e della Comune di Parigi. Un biennio cruciale per lo sviluppo della scienza marxista che si dimostrerà in grado di metabolizzare nel corso stesso della lotta una gran mole di esperienze accumulate sul campo dal proletariato europeo. Il risultato sarà la messa a punto di nodi teorici fondamentali quali la possibilità di utilizzo rivoluzionario della macchina statale borghese dopo la conquista del potere politico, la dittatura del proletariato, l'atteggiamento del proletariato di fronte alle guerre della maturità capitalistica. Nodi teorici sui quali il laboratorio scientifico di Marx ed Engels lavorava da almeno due decenni anticipando per approssimazione generalizzazioni concettuali che, però, trovarono conferma solo sul piano della concreta esperienza storica. L'accelerazione impressa al corso storico e il conseguente sviluppo organizzativo dell'Internazionale permisero a Marx e ad Engels anche di affrontare con la massima chiarezza scientifica le questioni collegate del ruolo del partito e del sindacato nella lotta di emancipazione del proletariato. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich; Merker N. (cur.) Publisher: Editori Riuniti Univ. Press Intorno alla concezione materialistica della storia - al «materialismo storico», come in seguito lo chiamerà Engels - è fiorita una quantità di luoghi comuni, non ultimo quello secondo cui le formulazioni che ad essa diedero Marx ed Engels nell'Ideologia tedesca sarebbero state un parto affrettato e precipitoso, una trovata intellettualistica fra altre, e nemmeno molto originale. Questa ampia scelta antologica offre l'occasione di ritornare ai testi, di ricostruire l'itinerario attraverso il quale Marx ed Engels, per strade diverse, giunsero alla convinzione che il «modo di produzione» è l'agente della storia. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista I quaderni dei "Grundrisse" rappresentano il tentativo ampio e sistematico di Marx di affinare "l'arte di operare con i concetti" nel campo specifico dell'economia politica, sviluppando un proprio metodo di analisi. Non era un terreno ignoto a Marx, il quale, anche grazie ai suoi studi di economia classica, aveva aderito alla concezione materialistica e aveva iniziato la sua critica all'economia politica. Dopo la sconfitta proletaria del Quarantotto e l'avvio dell'espansione globale segnalata dalle nuove scoperte dell'oro americano, Marx ed Engels nel 1850 si posero il compito di "fornire una trattazione scientifica completa dei rapporti economici che costituiscono la base del movimento politico complessivo". Una scelta di scienza e una scelta dettata dalla lotta, che richiese diversi anni e diversi tentativi per raggiungere la forma del "Capitale". Un'analisi scientifica che indica le possibilità aperte all'umanità dallo sviluppo delle forze produttive e dalle lotte prodotte da squilibri e catastrofi che il modo di produzione capitalistico riproduce alacremente. La militanza comunista è rivolta a questa possibilità e a questa necessità della storia. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista I quaderni dei "Grundrisse" rappresentano il tentativo ampio e sistematico di Marx di affinare "l'arte di operare con i concetti" nel campo specifico dell'economia politica, sviluppando un proprio metodo di analisi. Non era un terreno ignoto a Marx, il quale, anche grazie ai suoi studi di economia classica, aveva aderito alla concezione materialistica e aveva iniziato la sua critica all'economia politica. Dopo la sconfitta proletaria del Quarantotto e l'avvio dell'espansione globale segnalata dalle nuove scoperte dell'oro americano, Marx ed Engels nel 1850 si posero il compito di "fornire una trattazione scientifica completa dei rapporti economici che costituiscono la base del movimento politico complessivo". Una scelta di scienza e una scelta dettata dalla lotta, che richiese diversi anni e diversi tentativi per raggiungere la forma del "Capitale". Un'analisi scientifica che indica le possibilità aperte all'umanità dallo sviluppo delle forze produttive e dalle lotte prodotte da squilibri e catastrofi che il modo di produzione capitalistico riproduce alacremente. La militanza comunista è rivolta a questa possibilità e a questa necessità della storia. € 30,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: StreetLib Il Manifesto del Partito Comunista, dei filosofi tedeschi Karl Marx e Friedrich Engels, è un pamphlet pubblicato nel 1848, originariamente intitolato Il Manifesto del Partito Comunista. Riconosciuto come uno dei documenti politici più influenti, espone i conflitti del capitalismo e presenta un approccio analitico alle lotte di classe storiche e attuali. Invocando un "rovesciamento forzato di tutte le condizioni sociali esistenti", fu pubblicato all'inizio delle rivoluzioni in Europa. Diviso in quattro sezioni (borghesi e proletari, proletari e comunisti, letteratura socialista e comunista e posizione dei comunisti rispetto ai vari partiti di opposizione), il Manifesto comunista riassume la teoria marxista secondo cui "la storia di tutte le società finora esistenti è storia di lotte di classe". € 7,99
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: StreetLib € 7,99
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: StreetLib € 7,99
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: StreetLib € 7,99
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume copre un periodo su cui si stende la lunga bonaccia seguita in Europa alla guerra franco-prussiana, segnato da pochi avvenimenti storici di rilievo. Occorreva l'occhio scientifico di Engels per scorgere, dietro l'apparente schiarita della storia, l'accumulo dei fattori che avrebbero portato alla catastrofe della Prima guerra mondiale. Questo volume del carteggio è il primo in cui figurano solo scritti di Engels. La morte di Marx, nel marzo 1883, ha interrotto quattro decenni di sodalizio scientifico e rivoluzionario. La lettura non lascerà sussistere dubbi sul fatto che l'intensa attività teorica di Engels è tutta concepita in funzione dell'"agitazione pratica". Le lettere testimoniano, quindi, non solo il fondamentale impegno nello sviluppo della scienza, che va oltre la rigorosa sistemazione dell'opera di Marx, ma anche un'enorme quantità di lavoro rivolto alle avanguardie rivoluzionarie dei vari paesi, con i problemi posti dai vari stadi di sviluppo del movimento. A Lenin non sfuggirà il nesso che lega i successi organizzativi della socialdemocrazia tedesca alla scienza, e porrà quest'ultima a fondamento della sua concezione di partito. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume raccoglie per la prima volta in italiano gli scritti di Marx ed Engels del periodo 1874-83. Sono gli ultimi anni di vita di Marx, ma sono, soprattutto, anni densi di avvenimenti e progressi, a partire dallo scioglimento nel 1876 dell'Internazionale. Una fine che segnò anche un nuovo inizio: in questi anni, infatti, in molti paesi dell'Europa occidentale furono gettate le fondamenta di quei partiti socialisti e operai che nel 1889 si riuniranno nella II Internazionale. Una nuova tappa nel processo di diffusione del marxismo, che per la prima volta vede la scienza del "Capitale" prendere carne e sangue in vere organizzazioni di massa proletarie. Non si può dire che il marxismo fosse ormai penetrato in profondità nel movimento operaio, era evidente a Marx ed Engels che, perché l'opera si compisse, si sarebbe dovuta affrontare ancora una lunga fase di incubazione gravida di compromessi e non priva di insidie. Gli scritti intervengono in questo processo e sviluppano la strategia e la tattica del partito considerando i vari fronti: dalla Germania di Bismarck alla Russia delle riforme zariste e del terrorismo populista, dalla Francia di Gambetta all'Inghilterra di Disraeli. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume presenta le "Tesi su Feuerbach" di Marx (1845) e "L'ideologia tedesca", redatta da Marx ed Engels fra l'ottobre del 1845 e la fine del 1846, che rappresenta un punto di snodo cruciale dell'elaborazione della concezione materialistica della storia ed è fondamentale in vista della successiva pubblicazione del "Manifesto". A Londra Marx ed Engels entrarono in contatto con i cartisti e con la Lega dei giusti. I progressi pratici del movimento operaio inglese si congiungevano così per la prima volta con quello che Engels definirà il "senso della teoria che hanno i tedeschi". "L'ideologia tedesca" nasce da una battaglia politica, per dare i princìpi del materialismo scientifico alla Lega dei comunisti. Concetti che ispireranno la battaglia sulla concezione del partito, nel "Che Fare?" e nella nozione di "partito-scienza", poi divenuti armi nelle battaglie politiche contro le ideologie del capitalismo di Stato, o nelle battaglie internazionaliste ingaggiate nella contesa imperialista, contro guerre e crisi dell'imperialismo unitario. Nata da una battaglia politica, arma per altre battaglie politiche: questo è la teoria di Marx ed Engels per ogni militante rivoluzionario. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume contiene due tra gli scritti maggiori di Engels, "Antidühring" e "Dialettica della natura", introdotti da alcuni passi di Arrigo Cervetto. L'"Antidühring" rappresenta un'organica trattazione della concezione materialistica della politica ed ebbe un ruolo essenziale nella formazione di generazioni di marxisti. Ancora oggi fornisce un'accurata esposizione dei fondamenti della scienza del proletariato e di una concezione dialettica più che mai necessaria alla comprensione della realtà, in una fase in cui solo il marxismo può ergersi contro le ideologie dell'imperialismo e fornire la coscienza della necessità che l'evoluzione storica impone. L'"Antidühring" fornisce gli strumenti concettuali per svolgere questo compito, per analizzare il movimento della politica, delle sue istituzioni, dei suoi poteri e delle loro determinazioni. La "Dialettica della natura" arricchisce questa "cassetta degli attrezzi", necessaria a comprendere e lottare, perché, come scrive Engels: "Qualunque sia la poca considerazione che si voglia mostrare nei confronti di qualsiasi pensiero teoretico, resta pur sempre il fatto che senza quest'ultimo non è possibile collegare assieme neppure due singoli fenomeni naturali". € 30,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Pgreco Questa è la raccolta completa di tutti gli scritti di Marx e di Engels sulla questione irlandese. Convinti che il movimento di liberazione nazionale sia una grande forza progressista e fermi sostenitori del diritto all'autodeterminazione dei popoli, Marx ed Engels auspicano una radicale liberazione rivoluzionaria dell'Irlanda, che esprima nei suoi programmi le istanze della popolazione e porti all'abolizione dell'atto di unione con l'Inghilterra. Tutti punti che devono essere le parole d'ordine dello stesso movimento operaio inglese. L'indipendenza, infatti, aiuterebbe anche la classe operaia britannica, in quanto l'oppressione coloniale aumenta il potere della classe dominante sfruttatrice. Marx ed Engels si spingono a non escludere una successiva, volontaria e libera Federazione delle due isole, ma solo se fondata sulla base di un diverso sistema economico, il sistema socialista. Introduzione di Marco Santopadre. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Mursia € 9,50
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Engels Friedrich Publisher: Pgreco L'Antidühring è, dopo e di fianco al Capitale, il più importante libro marxista e rappresenta un momento essenziale della battaglia ideologica e politica che si svolge negli anni Settanta in seno al partito socialdemocratico e al movimento operaio tedesco. Il docente berlinese Eugen Dühring attira l'attenzione di Marx e di Engels nel 1868 con la sua recensione al primo libro del Capitale e con alcune sue tesi che stanno prendendo piede nella socialdemocrazia tedesca. L'Antidühring nasce, perciò, come confutazione delle posizioni sostenute da Dühring - considerato da Engels il predicatore di un socialismo vago, piccoloborghese e pseudoscientifico -, ma si amplia fino a diventare un'esposizione completa dei fondamenti filosofici e scientifici del comunismo. Engels in opposizione alla visione del mondo propria della filosofia borghese, per la prima volta propone la visione comunista, lasciando come compito ai marxisti di sviluppare questa stessa visione sulla base delle nuove esperienze, nazionali e internazionali, e di renderla più completa e inclusiva, senza dimenticare che il risultato può essere raggiunto solo grazie all'aiuto di un'arma incomparabile come quella del materialismo dialettico. Prefazione di Fabio Minazzi. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Engels Friedrich; Donaggio E. (cur.); Kammerer P. (cur.) Publisher: Feltrinelli Ha poco più di vent'anni Friedrich Engels quando nel 1842 - giovane, ricco, borghese e comunista - parte per Manchester per impiegarsi nella ditta del padre. Disgustato e rivoltato per quanto vede dentro e fuori le mura del suo cotonificio - la schiavitù nelle fabbriche, la miseria dei quartieri operai, la competizione per la sopravvivenza in ogni ambito della società -, scrive questo libro: il suo capolavoro, la ricerca che, ancora prima di Marx, inventa il materialismo storico e il marxismo. Manchester è in quegli anni la fabbrica del mondo, uno dei luoghi di nascita del capitalismo: un nuovo tipo di città, dove uomini nuovi lavorano, abitano, soffrono e lottano in modo nuovo. Relegati da millenni nell'ombra della società e della cultura occidentali, in Inghilterra i lavoratori irrompono sulla scena della storia. Vengono descritti da tutti come le vittime impotenti e colpevoli di un destino individuale, senza alternativa né soluzioni. Nelle pagine di Engels diventano invece la classe operaia, il protagonista collettivo di quella rivoluzione comunista che, nel bene e nel male, ha determinato le sorti politiche del Novecento. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() |
![]() |
![]() |
|